LA RICETTA DELLA SETTIMANA- Pagina 16

Antico “bonet” alle nocciole

E’ un dessert conosciuto soprattutto nella variante al cacao

bonet ciboTipico dolce al cucchiaio della pasticceria piemontese, il “bonet” e’ un dessert conosciuto soprattutto nella variante al cacao, ricoperto di caramello goloso, delicato, particolarmente energetico. La versione piu’ antica dell’alta Langa, prevede l’utilizzo delle nocciole .Questa e’ la mia proposta. Delizioso !

***

Ingredienti:

 

½ litro di latte fresco intero

100 gr. di nocciole tostate

180 gr. di zucchero

1 cucchiaio di caffe’ ristretto

2 cucchiai di rum

50gr. di amaretti

4 uova e 2 tuorli

***

In uno stampo in alluminio caramellare 100gr. di zucchero con ½ bicchiere di acqua. Ridurre a farina le nocciole con lo zucchero rimanente. Ridurre in polvere gli amaretti, bollire il latte. Nel frullatore sbattere le uova e i tuorli, aggiungere  il caffe’, il rum, le nocciole, gli amaretti, versare il latte caldo a filo. Trasferire il composto nello stampo, cuocere a bagnomaria sul gas a fuoco bassissimo (l’acqua non deve mai bollire) per circa 1 ora. In alternative cuocere in forno a 180 gradi per 50 minuti circa. Lasciar raffreddare e conservare in frigo sino al momento di servire.

 

Paperita Patty

La gustosa peperonata carmagnolese

peperonata carmagnola

Delizia a bassissimo apporto calorico, di semplicissima preparazione, da servire sia calda che fredda

Molto diffuso nella gastronomia piemontese, il peperone e’ un ortaggio dai vivaci colori, dalla polpa spessa e carnosa, dal sapore inconfondibile. Estremamente versatile in cucina, il peperone si presta ad una scelta infinita di squisite ricette come la “peperonata”, un classico e gustoso contorno a bassissimo apporto calorico, di semplicissima preparazione, da servire sia calda che fredda. Per fare un’ottima peperonata si utilizzano i peperoni del tipo quadrato o rotondo dalla buccia spessa e dal sapore dolce quelli di Carmagnola, la “patria” del peperone.

***

Ingredienti:

1kg. di peperoni gialli tondi di Carmagnola

1 cipolla bianca

1 spicchio di aglio

2 acciughe dissalate (facoltativo)

2 pomodori grandi maturi

olio evo, sale q.b.

origano fresco, basilico q.b.

***

Lavare e tagliare i peperoni privandoli dei semi e delle coste bianche interne. Pelare e tagliare a dadolata i pomodori. In una larga padella versare l’olio, soffriggere l’aglio, la cipolla, le due acciughe e lasciar insaporire, aggiungere i peperoni tagliati, i pomodori, l’origano e le foglie di basilico fresche, aggiustare di sale, mescolare e cuocere a fuoco vivace per alcuni minuti poi, mettere il coperchio e proseguire la cottura a fuoco molto basso per 30 minuti circa rimestando sovente. Quando si sara’ formato un cremoso sughetto, la vostra peperonata sara’ pronta.

Paperita Patty  

L’antipasto di nonna Ziella

Squisita tradizione gastronomica regionale

 

ziella

E’ una ricetta piemontese che si tramanda in famiglia da molto tempo. Ci vuole pazienza ma ne vale la pena.

***

Ingredienti :

 

2 kg. di pomodori Perini
1 peperoncino
300gr. di carote
300gr. di peperoni
300gr. di sedano
300gr di fagiolini
500gr. di cipolline pulite
1 bicchiere di aceto
1 bicchiere di olio evo
2 cucchiai di sale grosso
1 cucchiaino di zucchero

 

Preparare le verdure lavate e tagliate a dadini. In un pentolone cuocere i pomodori lavati e tagliati a meta’ per 10 minuti,  passarli al passaverdure conservando tutto il liquido. Aggiungere tutte le verdure asciutte, il peperoncino, l’olio, l’aceto, lo zucchero. Lasciar cuocere per 30 minuti. Salare verso la fine. Quando fredda mettere nei vasi di vetro precedentemente sterilizzati, chiudere bene e cuocere a bagnomaria per 30 minuti. Lasciar raffreddare in acqua. Conservare in luogo fresco.
E’ un antipasto pronto, casalingo che piace sempre a tutti.
Buon lavoro!

Paperita Patty

Carpaccio estivo di zucchine

Le zucchine, tenere, dolci e croccanti, perche’ non mangiarle crude? Una ricetta originale, veloce e sana. Cucinate a crudo le zucchine mantengono inalterati i sali minerali, come il potassio, di cui sono ricche e pertanto perfette per la stagione estiva. Provatele, vi conquisteranno.

***

Ingredienti

2 zucchine chiare

Aceto di mele bio q.b.

Olio evo, sale q.b.

Mandorle a lamelle q.b.

Parmigiano a scaglie q.b.

***

Lavare bene le zucchine e tagliarle sottilmente nel senso della lunghezza con un pelapatate. Preparare la marinata mescolando in una ciotola l’olio con l’aceto e il sale. Sistemare le fette di zucchine su un largo piatto da portata, condirle con meta’ marinata, cospargere con scaglie di parmigiano e mandorle a lamelle. Formare un secondo strato con le zucchine e gli altri ingredienti sino ad esaurimento. Lasciar riposare in frigo, servire fresco.

Paperita Patty

Petto di pollo agrumato

pollo cinese

Gusto intrigante, aspro ma non troppo, molto gradevole al palato

L’ingrediente principe di questo semplice arrosto di pollo sono i “kumquat”, conosciuti anche come mandarini cinesi, piccoli agrumi  di forma ovale con buccia liscia molto dolce, polpa succosa ed aspra, molto profumati ed aromatici, versatili ingredienti per  realizzare sfiziose ricette e piatti innovativi.

***

Ingredienti per 6 persone:

1 grosso petto di pollo intero

200gr. di kumquat (mandarini cinesi)

1 spicchio di aglio

1 rametto di rosmarino

2 bicchieri di vino bianco secco

Olio, sale, pepe q.b.

***

Lavare molto bene i kumquat. In un tegame scaldare l’olio con l’aglio, adagiare il petto di pollo e lasciarlo rosolare molto bene da tutti i lati a fuoco vivace, sfumare con il vino bianco. Abbassare la fiamma, cuocere per circa 10 minuti, salare, pepare unire i kumquat interi. Proseguire la cottura per altri 30/40 minuti sino a quando i kumquat saranno morbidi, quasi disfatti.

Gusto intrigante, aspro ma non troppo, molto gradevole al palato.

 

Paperita Patty

Bucatini al pesto trapanese 

Il pesto alla trapanese è un condimento completamente preparato a crudo tipico della tradizione siciliana, più esattamente di quella trapanese. Un primo piatto aromatico, semplice e veloce. Adatto alla stagione estiva è apprezzato da tutti. 

***
Ingredienti 
3 pomodori maturi 
80gr. di mandorle tostate 
2 spicchi di aglio 
4 foglie di menta 
Un mazzetto di basilico 
Sale, pepe, olio evo q.b. 
Pane raffermo
***
Lavare i pomodori, pelarli, privarli dei semi e tritarli grossolanamente. Nel mortaio (o in alternativa, nel mixer) pestare le mandorle con un pizzico di sale grosso, aggiungere poi le foglie di basilico, la menta, l’aglio e l’olio. Amalgamare il tutto ed unire al pomodoro tritato, aggiustare di sale e pepe. Il pesto è pronto. Condire la pasta e servirla cosparsa di pane raffermo grattugiato precedentemente tostato in padella con un cucchiaio di olio.

Paperita Patty 

Filetti di pesce ai pinoli

Note di gusto insolite per questa semplice e leggera ricetta di pesce che, con pochi ingredienti e pochi minuti, vi permetterà di portare in tavola un secondo fresco e gustoso adatto alle calde giornate estive. 
***
Ingredienti 

Filetti di pesce (varietà a piacere) 
Poca farina bianca 
1 limone 
20gr. di pinoli 
10 olive verdi denocciolate 
1 cucchiaio di olio 
1 noce di burro 
Poco vino bianco secco 
Sale e pepe q.b. 

***

In una larga padella tostare i pinoli con un cucchiaio di olio, tenere da parte. Tagliare le olive a rondelle. 
Infarinare i filetti nella farina bianca e lasciar rosolare in padella con una noce di burro, sfumare con il vino bianco, cospargere con la buccia grattugiata del limone, lasciar cuocere un paio di minuti e aggiustare di sale e pepe.  Aggiungere al pesce le olive ed i pinoli, lasciar insaporire brevemente e servire con una fresca insalata verde. 


Paperita Patty 

Esotica tartare di avocado

avocado

L’avocado si rivela spettacolare per un insolito antipasto

 

L’avocado e’ un frutto tropicale, sicuramente un frutto curioso, una forma a goccia con all’interno un unico grande seme pesante, colori vivaci, polpa burrosa, sapore morbido ed avvolgente, ottima fonte di antiossidanti e ricco di “grassi buoni”. L’avocado presente ormai anche sulle nostre tavole utilizzato fresco prevalentemente per salse, come il guacamole o in insalata, si rivela spettacolare per un insolito antipasto.

***

Ingredienti

 

1 avocado maturo

2 piccole zucchine chiare

3 cucchiai di succo di limone

3 cucchiai di olio evo

1 piccolo pezzo di cipolla

4 foglie di basilico fresco

fette di pancarre’ q.b.

mandorle a lamelle q.b.

sale q.b.

***

Tagliare l’avocado in tutta la sua lunghezza, pelarlo e schiacciare la polpa con la forchetta. Tritare le zucchinette con il basilico e la cipolla, aggiungere il sale, l’olio, il limone, il pesto di avocado e mescolare il tutto. Con un coppapasta ricavare dalle fette di pancarre’ tanti dischi quanti sono i commensali, distribuire l’avocado cosparso di mandorle a lamelle e a piacere zeste di limone.

 

Paperita Patty

 

 

Pasta risottata alla mediterranea

Avete letto bene, e’ una pasta ma… cuoce come un risotto, provatela: e’ proprio appetitosa!

 

PASTA RISOTTATAIngredienti (per 4 persone):

320gr. di pasta corta tipo penne

15/20 pomodorini tipo Pachino

1 cucchiaio di capperi dissalati

3 cucchiai di olive taggiasche denocciolate sott’olio

1 piccola cipolla

1 spicchio di aglio

3 cucchiai di olio evo

1 bicchierino di vino bianco secco

3 cucchiai di pecorino grattuggiato

acqua per cottura

basilico e  prezzemolo freschi

Sale q.b.

 

In una larga padella mettere a dorare la cipolla,  l’aglio e i capperi tritati, aggiungere poi  le olive e i pomodorini tagliati a meta’, insaporire per qualche minuto poi unire la pasta cruda e rimestare. A questo punto, salare, sfumare con il vino bianco e poi coprire completamente gli ingredienti con acqua calda e rigirare, proprio come… un risotto. Lasciar cuocere per 10 minuti (dipende dal tempo di cottura della pasta) rimestando di tanto in tanto aggiungendo, se occorre, poca acqua. Quando pronta, spolverizzare con basilico, prezzemolo fresco tritati e pecorino grattuggiato. Servire subito. Potete sostituire gli ingredienti secondo i vostri gusti, magari aggiungendo 2 filetti di acciuga… La pasta cotta in questo modo risultera’ molto piu’ gustosa e avvolta da una cremina che vi conquistera’.

Buon appetito.

Paperita Patty

 

Golosità al gianduia

Il cioccolato gianduia, risalente agli inizi del 1800, e’ una specialità piemontese simbolo della tradizione dolciaria, un impasto delizioso composto da cacao e nocciole tostate, finemente macinate. E’ l’ingrediente principe di questa dolce ricetta dal gusto intenso ma delicato, adatto ad un dopo pasto fresco e raffinato.

.

Ingredienti

500ml di panna liquida

200gr. di cioccolato gianduia

2 uova intere

70gr. di zucchero

6 amaretti secchi

Granella di nocciole

4 cucchiai di zucchero per il caramello

Poche gocce di limone

.

Preparare il caramello. Sciogliere quattro cucchiai di zucchero con poche gocce di limone ed un cucchiaio di acqua e lasciar caramellare, quando e’ pronto versare in sei stampini monodose adatti alla cottura. Scaldare la panna e, fuori dal fuoco, unire il cioccolato tritato, mescolare bene sino a completo scioglimento. Sbattere le due uova con lo zucchero ed unire al composto di cioccolato. Versare negli stampini e cuocere a bagnomaria a fuoco lentissimo, possibilmente coperto, per circa 45 minuti. Conservare in frigo. Servire freddo guarnito con un amaretto cosparso di granella di nocciole.

Paperita Patty