“La Regina di ghiaccio” sino a domenica sul palcoscenico dell’Alfieri

Cuccarini come Turandot, tra omaggi pucciniani e pop

Ne è passata di acqua sotto i ponti da quella sera del 25 aprile 1926, quando Toscanini a metà del terzo atto depose la bacchetta di direttore e annunciò “qui termina la rappresentazione perché a questo punto il Maestro è morto”. Il mondo dell’opera è scivolato in parecchie occasioni su terreni meno ferrei e attualizzati (esempi anche di un passato recentissimo, che hanno fatto inviperire il pubblico più affezionato, ce lo insegnano),


©Musacchio, Ianniello & Pasqualini

tolto da quella teca che potrebbe farlo apparire come un reperto museale. Con tutto il rispetto della proprietà dei rispettivi campi, l’operistico e il musical (che tuttavia non disdegna le contaminazioni), il salto maggiore lo ha fatto La Regina di ghiaccio, all’Alfieri fino a domenica per il cartellone del “Fiore all’occhiello”. Stessa matrice la favola persiana, con il contributo settecentesco di Gozzi, Turandot dai sentimenti azzerati e dal cuore di pietra, vittima di un incantesimo malignamente regalatole dalle tre nuove streghe Tormenta, Gelida e Nebbia, discende per li rami tranquilla tranquilla anche oggi nella sua Pekino, dove i pretendenti muoiono giustiziati per non aver risposto ai famosi tre indovinelli. Lo fa con grande disinvoltura, con un frizzante quanto romantico apparato pop in cui puoi benissimo ritrovare la rivisitazione del “Nessun dorma” per la voce robusta del Calaf di Pietro Pignatelli, con la ricchezza del particolare per i costumi inventati da Francesca Grossi, con il carico di una dozzina di belle canzoni messe a disposizione di un gruppo di voci ineccepibili (ricordiamo per tutti la principessa crudele di Lorella Cuccarini), con una macchina scenografica – che è forse il maggior successo della serata – come di

foto ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello

rado se ne vedono sui palcoscenici (per qualche motivo, nell’uso delle pareti laterali da parte di ballerini/acrobati si sentiva il ricordo del Nôtre Dame di Zard/Cocciante), scale che avanzano, sipari che scendono e si ritirano, fondali e immagini e colori capaci di ricreare anche alberi parlanti e luoghi pieni di magia, i luoghi del potere che occhieggiano dall’alto, il tutto dovuto alle invenzioni straordinarie di Alessandro Chiti, e ancora sciabolate di luci e la neve che cade sulle


©Musacchio, Ianniello & Pasqualini

prime file giù in platea. Ci sono gli apporti e i siparietti affidati ai consiglieri Ping, Pong e Pang (e a dire quanto la trascrizione tralasci Adami e Simoni e cerchi degli approcci più moderni, basterebbe il fatto che il saggio Ping una passioncella per il prode Calaf se la sogna eccome), ci sono le invenzioni della Bambina della Luna e del Dio del Sole, i cui interpreti spremono divertimento e bravura. Ci sono gli omaggi a Puccini, ben calibrati. Insomma, non sapresti a girarti intorno scovare una nota negativa: chapeau a Maurizio Colombi che ha confezionato uno spettacolo intelligentemente completo, ricco di sorprese, ben scritto, senza forzature, adatto ad un pubblico adulto e piacevolissimo per quello dei più piccoli, credo uno spettacolo che si colloca a buon diritto come uno tra i migliori dell’annata teatrale.

 

Elio Rabbione