PRIMA PARTE / Ermanno Castellaro, classe 1946. Nato a Ivrea, ha sempre vissuto nella “città dalle rosse torri” ed è un eporediese doc. Per diversi decenni è stato un dirigente alla Olivetti di Ivrea, scalando nel corso della sua vita i vari livelli dell’azienda fondata nel 1908 da Camillo Olivetti e resa grande dall’intuito e dalla capacità del figlio Adriano per il quale l’Olivetti non era solo una fabbrica “ma un modello, uno stile di vita”. Il racconto della sua esperienza lavorativa, riassunto in quest’intervista non è solo una narrazione autobiografica di una persona che ha conosciuto quest’azienda lavorandoci per una vita intera, ma rappresenta un documento importante per conoscere e riflettere una volta di più sulla straordinaria storia di un modello aziendale che rappresentò “la grande utopia che nessuno ebbe mai il coraggio e la fantasia di imitare”.
Come è iniziato il rapporto con l’Olivetti?
“Quando finisci l’esame di maturità tecnica alle ore 11 di un mercoledì di luglio e alle 12 ti viene recapitata una lettera da un fattorino della Olivetti contenente una convocazione ad un colloquio di selezione per il venerdì successivo, dire che resti basito è dire poco. Tralascio le considerazioni e le incertezze che scattarono in un giovane di 19 anni: l’assunzione, quasi sicura perchè eravamo i primi periti usciti dall’Istituto Tecnico di Ivrea, voluto fortemente da Olivetti, che andava a precludere la possibilità di continuare gli studi (corso di laurea in matematica) o rinunciare ad una autonomia economica e fornire un piccolo contributo alla famiglia che doveva fare i conti con una sola retribuzione. La capacità decisionale, la testardaggine e forse l’incoscienza sono sempre state le mie armi nel bene e nel male e così decisi di accettare l’ assunzione che avvenne nel mese di settembre del 1965”.
Che mansioni le furono assegnate?
“Mi occupai di disegno tecnico per circa un anno (ero un elettrotecnico e di quel che avrei dovuto fare non capivo nulla). Venni spostato allo stabilimento Telescriventi, ma anche quì per circa un altro anno furono solo delusioni (fossi andato all’Università!).Un giorno venni chiamato dal Direttore di stabilimento, che aveva capito il mio disagio, il quale mi offrì la responsabilità di un piccolo centro avviamento della nuova telescrivente con il coordinamento di quattro-cinque persone : questa attività segnò la mia fortuna. Visti i buoni risultati, quando il prodotto andò in produzione, diventai il capo reparto del controllo con circa 90 dipendenti (non avevo ancora 23 anni). Nel 1973, avendo vinto un concorso interno, potei frequentare un corso di “Promozione Quadri Tecnici” (quelli che chiamavano i superperiti) della durata di 15 mesi a tempo pieno : grandissima esperienza. A febbraio 1975 venni inserito nella funzione del Personale (termine oggi obsoleto, sostituito dall’ anglosassone HR) e ci rimasi, con responsabilità crescenti, sino al giorno di andare in pensione : erano passati in un baleno quasi 37 anni: quante soddisfazioni !”.
Quali sono stati gli “anni d’oro” dell’azienda di Ivrea?
“Credo che l’Olivetti , dal 1955 al 1965, abbia vissuto il suo periodo migliore: questo è il decennio, fatto di due lustri molto precisi, l’ultimo di Adriano e il primo del post Adriano. Nei racconti e nelle reminescenze personali questo è il periodo delle assunzioni massicce di operai, di giovani tecnici delle scuole professionali e degli istituti tecnici, di laureati, non sempre in linea con le esigenze organizzative, talvolta ridondanti, ma questa era la filosofia di Adriano :”se ci capita un giovane che vale lo assumiamo. Un lavoro glielo troveremo“. Oggi la potremmo chiamare la ridondanza organizzativa, ma state tranquilli, esiste solo più in qualche ente pubblico”.
In quel periodo – che in parte coincise con gli anni del boom economico italiano – l’ Olivetti era una delle aziende leader nel settore dell’alta tecnologia, all’avanguardia nella progettazione e realizzazione di macchine per scrivere..
“Quelli erano gli anni della meccanica che dava margini molto alti, anni in cui non ci si preoccupava più di tanto dei costi, ma solo del fatturato e si guardava alle acquisizioni con una certa leggerezza come nel caso della Underwood, società americana con una grande tradizione nel settore delle macchine per scrivere. A proposito di Underwood mi colpì una frase di Renzo Zorzi nel discorso che tenne il 4 ottobre 2001 per ricordare i 100 anni dalla nascita di Adriano : “quando incontrai Adriano a Milano, di ritorno da New York, stanco, rattristato….e gli dissi che tutti i giornali parlavano di questo grande evento, lui mi rispose : caro Zorzi, se invece di far parte del gruppo degli avvocati e dei contabili fossi andato con gli ingegneri ad Hartford, io quella azienda non l’ avrei mai comprata. E’ una fabbrica vecchia, con macchinari obsoleti e maestranze anziane...”.
A parte queste considerazioni, non si può negare che l’Olivetti fu una scuola di vita: il rispetto per le persone, la cultura in generale e quella del design in particolare, il culto del bello, i servizi sociali (mense, colonie, infermerie, asili) furono per tanti anni i valori che differenziarono questa azienda da tutte le altre anche nel dopo Adriano, ma non dimentichiamo che fu un grande centro produttivo e di sviluppo tecnologico d’avanguardia, quindi non fu un ente di beneficenza come tanti la descrivono oggi dimenticando la “fabbrica” perché, anche se Adriano era stato un imprenditore illuminato, era comunque stato un imprenditore nel vero senso della parola, attento alle nuove tecnologie, al design, ai mercati, alla qualità dei prodotti, alle risorse umane e soprattutto alla creazione del profitto, senza il quale le aziende non si sviluppano e muoiono”.
Vennero gli anni ’60. Improvvisamente, durante un viaggio da Milano a Losanna, muore Adriano Olivetti. Era il 27 febbraio 1960. Lasciava in eredità un’azienda presente su tutti i maggiori mercati internazionali, con circa 36.000 dipendenti, di cui oltre la metà all’estero…
“Sì, lasciò anche un’impronta indelebile, un segno inconfondibile nella storia dell’azienda, del Canavese e in tutta l’industria italiana. Dagli anni ’60 l’azienda si arricchì di prodotti per ufficio, ma i cambi di tecnologia e le poche risorse lasciate da Adriano provocarono una crisi finanziaria che dovette essere gestita, nel 1964, da un “Gruppo di intervento” costituito da Fiat, Pirelli, Mediobanca, IMI con Bruno Visentini Presidente e Aurelio Peccei Amministratore Delegato. Ricordiamoci che nel 1965 l’Olivetti presentò il primo calcolatore da tavolo P101 e che solo tre anni dopo la Divisione Elettronica venne ceduta alla General Electric (grande occasione persa – dov’era il Governo? – quello francese nel frattempo lanciava importanti piani a favore delle aziende a sviluppo meccanico ed elettronico). Con riferimento al periodo che va sino ai primi anni sessanta si può affermare, senza tema di smentita, che Olivetti fu una grande scuola,insegnò come si dovrebbe vivere non solo in un’azienda, ma anche al di fuori, come ci si identifica nel luogo di lavoro, come si fa cultura e come si trasmette il “bello” non solo attraverso le mostre e gli incontri con gli artisti, ma anche attraverso le linee dei prodotti. Insegnò il rispetto della persona. Qualcuno ha sostenuto che non seppe trasmettere le metodologie, ma non sono d’accordo, perché le cose di cui sopra erano dentro ad ogni lavoratore che le elaborava a modo suo e con quel grande senso di appartenenza alla fabbrica che aveva il piacere di chiamare “ditta”. Va sottolineata anche la funzione del Personale. In quegli anni svolse un ruolo centrale, collaborò con il Centro di Psicologia, studiò l’integrazione dei lavoratori agricoli nel mondo industriale, si occupò molto di cultura, pensò al recupero dei lavoratori con handicap (Centro R), fu un riferimento per i problemi familiari, soprattutto sul piano economico e, cosa importantissima fu sempre attenta ai livelli occupazionali: in Olivetti non si licenziava”.
Sul finire degli anni ’60, iniziarono gli anni del grande cambiamento..
“ Il periodo che data dal 1965 al 1978 fu quello in cui si verificarono, in ambito aziendale, ma soprattutto nel mondo una serie di eventi e di mutamenti di portata immensa che provocarono, all’interno delle imprese, delle trasformazioni radicali nei rapporti tra dipendenti e impresa e impresa e sindacato. Dai movimenti ideologici del ’68 parte il cambiamento radicale delle relazioni con il personale e il sindacato, perché mutano le filosofie economiche, politiche e sociali in tutta Europa: c’é una gran voglia di cambiare il mondo e con una velocità senza precedenti. Tutto un sistema viene preso in contropiede, ma a farne le spese non sono tanto le aziende sul piano economico quanto il livello dirigenziale travolto da questo improvviso cambiamento. In questo scenario la funzione del Personale é a rischio, non é più garante dei capi di line, delle regole, delle norme; continua a predicare teorie di gestione che più nessuno accetta (per partito preso), crollano i rapporti con il sindacato che ha comunque perso il controllo di una parte della massa operaia: qualunque atteggiamento assuma é perdente. L’Olivetti si salva essenzialmente per due motivi: uno perché é fatta prevalentemente di lavoratori canavesani che non si portano sulle spalle i problemi dei loro colleghi che vivono nelle metropoli o nelle periferie e che hanno dovuto, la maggior parte, abbandonare il Mezzogiorno; due perché comunque in Olivetti esiste ancora un attaccamento alla bandiera: ancora una volta la cultura olivettiana emerge, i lavoratori non dimenticano, fanno tanto baccano, ma, per fortuna poco danno”.
In quegli anni che responsabilità aveva e che ricordi le sono rimasti?
“Ho vissuto quegli anni negli stabilimenti con responsabilità di capo reparto, sono stato trascinato da quei cortei di centinaia di persone che contestavano tutto, danneggiavano a volte le attrezzature, “defenestravano” i capi ribelli, ma fortunatamente non accadde mai nulla di grave: forse non sapevano neppure loro cosa stessero cercando veramente ! I responsabili del Personale tennero sempre un atteggiamento di buon senso cercando il dialogo con gli operai e il sindacato e senza mai usare metodi repressivi. Vennero accusati da altri imprenditori di essere dei deboli e troppo dalla parte delle masse operaie, ma in Olivetti non si videro mai persone gambizzate, bulloni lanciati contro i capi, automobili bruciate. Ancora una volta la “cultura Olivetti” aveva vinto. Passata la fase calda in cui si incrociarono e a volte si scontrarono le logiche del cambiamento della società con quelle dello sviluppo tecnologico, tutto sembrò tornare lentamente nella normalità tentando di realizzare un cambiamento globale, ma con la giusta gradualità”.
Ci fu un’ evoluzione anche nei rapporti…
“Certamente. La funzione del Personale dovette abbandonare i vecchi schemi cercando un giusto equilibrio tra fabbrica e società. Dall’altra parte un sindacato pieno di contraddizioni, imbottito di ideologie che lo stavano logorando e che troppo tardi capì che la perdita di efficienza e di efficacia si stava trasformando in perdita di competitività e di mercato, compromettendo l’intero tessuto economico italiano. Sono anche gli anni in cui gli ammortizzatori sociali diventano eccessivamente generosi, i lavoratori sono super garantiti, gli assenteismi sono alle stelle (8-12% gli uomini e 14-16% con punte di 20% le donne), il costo del lavoro é tra i più alti in Europa. In questo periodo così
travagliato, con i conti che continuano a preoccupare, c’é comunque la forza di guardare alla tecnologia e alle problematiche del lavoro: si sviluppano nuove metodologie quali le isole di montaggio, le UTI e le UMI (unità integrate) dove il lavoratore è responsabile di una parte importante del prodotto e lavora in autocontrollo. In queste unità integrate vengono svolte da un unico operaio quelle mansioni che prima erano responsabilità di più persone: era un notevole passo verso il job enrichment che andava a seppellire il job rotation. A seguito di queste innovazioni sul metodo di produrre, anche gli uomini della struttura del Personale dovettero avvicinarsi al prodotto e al modo di realizzarlo entrando sempre più nel vivo nell’organizzazione, nelle metodologie e nei processi, sensibilizzandosi sui temi della qualità, dell’efficienza e dei costi. Purtroppo le cose non andavano molto bene, i prodotti non si rivolgevano al futuro, si continuava ad insistere sulle calcolatrici e sui prodotti elettromeccanici, l’azienda era un insieme di produzioni meccaniche ed elettromeccaniche e non si capiva bene quali settori guadassero e quali perdessero. Si sperava che lo Stato potesse occuparsi in modo serio di Olivetti”.
Marco Travaglini
(prima parte – segue)
:
Le foto delle architetture olivettiane di Ivrea sono di Paolo Siccardi, giornalista e photoreporter free-lance, cofondatore del collettivo fotografico Walkabout-Ph