Tettamanti: “E’ importante la specificità sulla sperimentazione alternativa.”
Durante la conferenza sulla sperimentazione alternativa, organizzata dall’International Animal Protection League a Torino, abbiamo intervistato il dott. Massimo Tettamanti, che si batte da tempo per trovare una ricerca scientifica alternativa a quella animale.
Dottor Tettamanti, come è arrivato a questo punto della sua carriera ad occuparsi di sperimentazione alternativa? Mi sono avvicinato al discorso della sperimentazione animale come attivista per i diritti degli animali, quindi più con il cuore che con la conoscenza scientifica. Poi mi sono laureato in chimica e durante i miei studi ho capito bene che, a mio parere, la strategia migliore per sostituire l’uso degli animali nei laboratori sia quella di proporre dei metodi tecnologicamente avanzati di alto valore scientifico e permettere questo cambiamento culturale e scientifico nella comunità scientifica italiana.
Quanto è importante la sperimentazione alternativa dal punto di vista scientifico? Ritengo che sia importantissima. È passato un secolo dalla nascita della sperimentazione animale: la tecnologia è diventata dominante nella nostra vita e la nostra idea è quella di applicare la tecnologia a metodologie di ricerche tecnologicamente avanzate che non facciano uso di animali, ma, che facciano uso direttamente di materiale umano.
Ci sono sostegni a livello legislativo? Si, ci sono dei sostegni a livello legislativo. Secondo la normativa, in presenza di un metodo alternativo, il ricercatore non può usare l’animale. Il nostro obiettivo è quello di dimostrare l’esistenza di questi metodi alternativi, portandoli all’interno delle università, creando degli assegni di ricerca e delle borse di studio per svilupparle e diffonderle, per convincere la comunità scientifica dell’esistenza di questi metodi. Dopo aver convinto la comunità scientifica, sarà più semplice modificare il tutto a livello legislativo.
Quale potrebbe essere un metodo alternativo? Alcuni dei metodi alternativi che svilupperemo sono le cosiddette “bio banche di tessuti umani”, cioè dei database con dei tessuti umani che normalmente provengono dai resti di operazioni. Questo materiale viene mantenuto vivo in una cultura, non solo singola cellula, singolo tessuto, ma diversi organi messi in comunicazione tra di loro come avviene all’interno del nostro organismo. In questo modo avremo un risultato specifico per l’uomo e per alcuni pazienti con specifiche malattie. Con l’aiuto dei più moderni sistemi informatici si potrà dare una spinta alla ricerca che, al momento, non si riesce a dare con il modello animale, a causa delle differenze tra specie.
Può farmi un esempio di malattia sviluppata nell’essere umano, ma, non presente nell’animale? Ad esempio la sclerosi multipla, tutte le malattie rare, tantissime forme di tumore o malattie cardiovascolari che gli animali non hanno, che però sono le principali cause di morte in Italia, in Europa e nel mondo industrializzato.
Come possiamo curare un essere umano se, nell’animale non si sviluppa la stessa malattia? È questo il problema, l’animale si ammala di malattie diverse e viene mantenuto in condizioni artificiali, e questo rende molto difficile studiare la vera malattia umana. Per questo è importante avere la vera malattia mantenuta attiva e viva e lavorare direttamente su simulatori umani. Dobbiamo direttamente intervenire sull’uomo, sulla specie umana, con la sua malattia specifica, che evolve spontaneamente. Inoltre, nessun individuo è uguale a qualsiasi altro individuo: ci sono alcune patologie che colpiscono solo un determinato individuo, quindi, bisogna studiare il dna, i tessuti e gli organi per capire come evolve la malattia, per poterla curarla.
In conclusione, possiamo sostenere la rilevanza della specificità della sperimentazione alternativa.
Esattamente, perché la ricerca è svolta principalmente su topi e ratti che sono specie molto diverse da quella umana, pertanto, estrapolare il risultato ottenuto sugli animali presuppone un salto che il ricercatore non può conoscere. Questo crea una serie di rallentamenti. Riuscire ad avere materiale umano di alta qualità specifico per l’uomo, potrà velocizzare la ricerca soprattutto per quelle malattie che sono tipiche umane.