Ignoto, ancora a oggi, l’autore. Ma la sua storia è ben certa. Ed è storia lunga e travagliata, anziché no. Il cui inizio si fa partire dal gennaio del 1519, mese e anno in cui l’olio su tavola, un piccolo capolavoro dai tratti raffaelleschi (per l’equilibrata armonia e serenità delle immagini) raffigurante una “Madonna con il Bambino Gesù”, venne commissionato a un anonimo “dipintore” operante a Roma e che oggi possiamo ammirare, su progetto della Fondazione Torino Musei e in anteprima assoluta al pubblico, nella “Camera delle Guardie” al piano nobile di Palazzo Madama a Torino, dopo un lungo e complesso restauro promosso dalla Fabbrica di San Pietro in Vaticano, con il sostegno di Fideuram – Intesa San Paolo Private Banking. Per certo si sa che committente del dipinto, in adempimento probabilmente a un voto, fu la consorte di tal Pietro Pedreto e che l’opera venne allocata nella Chiesa di San Giacomo Scossacavalli (di qui il titolo ad uso popolare riservatole negli anni di “Madonna di Scossacavalli”), che sorgeva nei pressi della Basilica Vaticana e che fu demolita nel 1937, insieme a tutte le case della cosiddetta “Spina di Borgo”, allorché il regime decise di realizzare la monumentale Via della Conciliazione che collega Castel Sant’Angelo a Piazza San Pietro. Posto sopra l’altare di una cappella interna alla Chiesa di San Giacomo, il dipinto fu certamente visto da Raffaello (autore, come si sa, di numerosissime “Madonne”) che abitava in un palazzetto antistante la Chiesa e dal suo allievo e collaboratore Perin del Vaga, anche lui residente nel Borgo; nel 1521 fu anche realizzato da un anonimo artista parmigiano un tabernacolo funzionante da “macchina processionale” allorquando la veneranda immagine dagli “occhi umidi e lucenti” veniva solennemente portata in processione , come accadde nel 1522 per scongiurare la peste abbattutasi su Roma. Fu nel 1598, nel giorno dell’antivigilia di Natale, che l’opera venne seriamente compromessa da una terribile esondazione del Tevere che straripando allagò tutta la Chiesa di San Giacomo; le cronache raccontano che l’acqua del fiume si arrestò all’improvviso proprio sotto le labbra della Vergine, lasciandovi il segno della piena e una scura linea orizzontale visibile ancor oggi. I danni subiti dal dipinto – e non solo, ovviamente – furono enormi. Ad essi si cercò di rimediare con i primi tentativi di restauro datati XVII e XVIII secolo, finché con la demolizione nel ’37 della Chiesa, l’opera fu trasferita nei depositi della Fabbrica di San Pietro e lì, inavvedutamente, “dimenticata” fino al 2016. Solo due anni fa, venne seriamente avviato il non facile restauro, sotto la guida di due abili professionisti come Lorenza D’Alessandro per la parte pittorica e Giorgio Capriotti per il supporto ligneo. “Impresa lunga e particolarmente impegnativa sotto diversi aspetti”, precisano i restauratori, che aggiungono: “Per quanto riguarda la Madonna, soprattutto, si è dovuto lavorare su due fronti. Sulla parte inferiore andata quasi per intero perduta sotto la furia dell’alluvione, quando il fango arrivò fino alla gola e al mento della Vergine, e sulla parte superiore in gran parte rovinata a causa degli ex voto fissati con chiodi dai fedeli”. Nell’allestimento ideato per Palazzo Madama dall’architetto del Vaticano Roberto Pulitani, la “Madonna di Scossacavalli” è esposta in una teca a microclima controllato, insieme a riproduzioni di fotografie e documenti che descrivono non solo i vari passaggi del restauro, ma anche la storia della Chiesa andata distrutta e del contesto urbanistico in cui essa sorgeva. “L’esposizione – spiega soddisfatto Maurizio Cibrario, presidente della Fondazione Torino Musei – è solo il primo passo di una collaborazione più ampia con il Vaticano attraverso cui ci prefiggiamo di portare ogni anno, nel mese di maggio dedicato alla Madonna, un’opera mariana a Palazzo Madama e a Torino, città che per la Vergine Maria nutre da sempre una particolare e profonda devozione”.
Gianni Milani
“Una ritrovata Madonna della Fabbrica di San Pietro”
Palazzo Madama-Camera delle Guardie, piazza Castello, Torino; tel. 011/4433501 – www.palazzomadamatorino.it Fino al 16 luglio – Orari: tutti i giorni 10/18, chiuso il martedì