Il prossimo 24 settembre la Reggia di Venaria ospiterà il vertice dei ministri della Cultura dell’Unione Europea. L’iniziativa può davvero rappresentare per il capoluogo piemontese una consacrazione quale città della cultura e del turismo
La cultura come grande occasione di sviluppo per Torino. L’esempio forse più significativo di come un’impresa culturale può rappresentare un volano anche per l’economia e l’immagine della città è quello della Consulta per la valorizzazione dei beni artistici e architettonici di Torino.
E’ il primo e unico caso in Italia, di una realtà associativa che – nata nel 1987 – raccoglie oltre 30 aziende ed enti . In 27 anni di attività ha investito più di 30 milioni di euro e realizzato 50 interventi sui principali monumenti e musei subalpini. Ogni socio versa 27mila euro l’anno e un grande aiuto arriva dalle fondazioni bancarie cittadine.
Progetti didattici per le scuole,mostre come quella sulla grande officina di Gaudenzio Ferrari, il restauro del salone principale della Pazazzina di caccia di Stupinigi. E a novembre il coronamento di un sogno nel progetto del Polo reale: l’apertura dei tre piani della Galleria Sabauda. Un ruolo importante, quello della Consulta, anche in vista del 2015, anno di grandi eventi per Torino (ostensione della Sindone, bicentenario di don Bosco e iniziative collaterali ad Expo).
Abbiamo già scritto che il prossimo 24 settembre la Reggia di Venaria ospiterà il vertice dei ministri della Cultura dell’Unione Europea.L’iniziativa può davvero rappresentare per il capoluogo piemontese una consacrazione quale città della cultura e del turismo. Tanto più che, nei due giorni successivi, 25 e 26 settembre, all’Università degli Studi di Torino, Campus Luigi Einaudi, si terrà il congresso “Italia è cultura”, Conferenza nazionale dell’Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane, (AICI) che raccoglie più di cento tra istituzioni e associazioni culturali del nostro paese. Torino deve essere sempre aperta, soprattutto in vista degli eventi del 2015: Capitale europea dello Sport, Ostensione, bicentenario di don Bosco e iniziative collaterali all’Expo milanese.
I riscontri del “nuovo corso” già si vedono e sono considerevoli, in termini di presenze turistiche e di fatturato. La città della Mole, da qualche anno, è considerata (grazie anche al volano delle Olimpiadi invernali del 2006) meta privilegiata da italiani e stranieri, alla pari di Venezia, Roma o Firenze. Merito delle bellezze subalpine sconosciute ai più e di accorte politiche di promozione del territorio.
Come ha sottolineato tempo fa il sindaco Piero Fassino agli Stati generali della cultura di Roma: “Torino era una città esclusivamente industriale ma, grazie agli ingenti investimenti in cultura fatti negli ultimi 15 anni, è diventata una meta turistica e nel 2013 ha avuto più visitatori di tutta la Sicilia. Le varie amministrazioni succedutesi hanno investito in cultura dalla mattina alla sera. Lo scorso anno abbiamo investito 110 milioni di euro di cui 25 provenienti dai privati e 20 dai ricavi degli stessi siti culturali”.
La Reggia di Venaria è nella classifica Top delle strutture culturali/museali in Italia e nel mondo, i musei torinesi – in primis l’Egizio – sono gettonatissimi dai turisti, soprattutto provenienti dall’estero. Certo, l’indagine condotta poche settimane fa da Turismo Torino indica che le presenze straniere sono in stile “mordi e fuggi”, durano magari un solo pomeriggio. Il segreto sta forse nel creare pacchetti turistici improntati sulle alleanze territoriali: i laghi, le Langhe e le montagne torinesi abbinati all’offerta culturale della città. Itinerari che non devono farsi concorrenza ma creare alleanze per offrire proposte più complete al turista. Arte abbinata a gusto e paesaggio, insomma.
Lo scorso anno, aveva spiegato a Repubblica il direttore dell’agenzia turistica di Langhe e Roero, Mauro Carbone, dal territorio collinare celebre per vini e tartufi “ sono passate 266 mila persone, per 627 mila pernottamenti, con una crescita di stranieri di oltre il 4,5 per cento”. Ora che Langhe e Monferrato sono patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, bisogna fare in modo che anche Torino benefici di questa importante vetrina. Del resto, la città subalpina è o non è la capitale del Piemonte? Valorizzarla aumentando le presenze turistiche darebbe vantaggi a tutte le province.
(Foto: il Torinese)