Ancor più carica di eventi e spettacoli arriva la 6° edizione della Sagra dell’Agnolotto a Bosconero Canavese: musica, sport, enogastronomia. Tra i vari piatti preparati dal Comitato la Rusà gli speciali agnolotti, serviti esclusivamente nelle serate. Il comitato “La Rusà” è ritornato ad animare l’ultimo fine settimana di luglio con la tradizionale festa dedicata alla Madonna delle Grazie, quella che è anche nota come “La Sagra dell’Agnolotto
Si comincia venerdì 28 luglio. Intorno alle 19 è in programma un party/aperitivo, a seguire apertura degli stand gastronomici con tutta la serata dedicata alla specialità romagnola per eccellenza: sua maestà la piadina. Alle 22 musica con la coppia dj Wave & Forrest. All’ora del Vampiro – intorno alla mezzanotte – corsa podistica e camminata a passo di fitwalking non competitiva di sei chilometri: Mezzanotte alla Rusà e la Millelumini, questi i nomi delle due “camminate”. Per iscriversi la deadline è mercoledì 26 luglio. Informazioni al numero 3473671227, oppure alle mail comitatolarusa@gmail.com – info@walkingitalia.it, la quota di iscrizione è di 10 euro. Comprende il pacco gara e il buono per la spaghettata al termine della corsa/passeggiata. Nota importante di questo evento è che parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione Piemontese per la ricerca sul cancro di Candiolo.
Alle 19.30 di sabato 29 luglio prima grande serata dedicata all’agnolotto, alle 22 i riflettori si accenderanno per illuminare Just4Deejays con le migliori selezioni musicali degli anni 80.
La giornata di domenica 30 luglio inizia alle 10.00 con la “Santa Messa Solenne”, quest’anno saranno presenti sia la Filarmonica Bosconerese che i Priori. Alle 14 Motogiro-Bosconero Bikers, ovvero il 6° “Memorial Paolo Mangeruga”. E’ dedicato a un ragazzo del paese appassionato di moto deceduto tragicamente in un incidente stradale. L’evento è aperto a tutti i tipi di moto, l’organizzazione è curata dall’Associazione Culturale La Rusà. Prenotazioni entro venerdì 23 ai numeri 3317198636 – 3474493426. Dalle 19.30 si replica con le grandi serate dedicate all’agnolotto. Alle 22.00 la musica del gruppo “Domani Smetto” renderà un tributo agli Articolo 31.
Ed eccoci arrivati a lunedì 31 luglio. Come di consueto gli stand enogastronomici apriranno con le loro proposte alle 19.30. Naturalmente il “main course”, ovvero la portata principale sarà sempre l’agnolotto. Per quanto riguarda la musica la serata si conclude con il “liscio” proposto dall’Orchestra Spettacolo di Loris Gallo. Alle 23 sarà anche la volta dell’elezione di Miss e Mister Agnolotto, l’appuntamento è per l’edizione 2024.
Tutte le serate sono ad ingresso gratuito. Per informazioni chiamare il numero 347 3671227





Formaggi da “corona reale”. Sono loro i primi attori del Progetto “LoST EU”, sostenuto dall’Unione Europea sul tema “sostenibilità e promozione delle piccole denominazioni casearie”, che verrà raccontato e andrà in bella mostra, per tutto luglio, ad Alba durante le giornate del grande “Festival Collisioni”, in occasione degli attesissimi appuntamenti in programma che vedranno protagonisti molti fra i più celebri artisti italiani. L’evento, promosso dall’“Associazione Alte Terre DOP” (sede a Bossolasco) – creata come forma aggregativa fra consorzi di tutela di piccole dimensioni per “fare rete” in grado di esportare l’unicità dei prodotti lattiero-caseari, ma non solo, del territorio piemontese – vedrà protagonisti indiscussi nove formaggi e cinque regioni, testimoni di un viaggio alla scoperta ( o ri-scoperta) di territori, tradizioni e storie di piccoli produttori italiani ben convinti di voler tramandare la loro eredità culturale e la sostenibilità dei loro prodotti, in termini di “qualità”, “tracciabilità”, “genuinità” ed “esclusività”. Protagonisti saranno, dunque, formaggi di grande eccellenza italiana come il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dalla Regione Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice e il Pecorino Siciliano dalla Sicilia, e in ultimo il Provolone del Monaco dalla Campania. Regioni varie fra loro, ma tutte caratterizzate da paesaggi mozzafiato, che raccontano la bellezza del nostro Paese e allo stesso tempo sono la culla di questi formaggi straordinari. “LoST” racconta, quindi, di luoghi e prodotti lontani tra loro, “accomunati però – spiegano gli organizzatori – dallo strettissimo legame che hanno con la loro storia e il loro territorio, diventando simbolo di un ‘altrove’ rispetto a una cultura più convenzionale”.
Come detto, l’appuntamento combacerà con le giornate del “Festival Collisioni”, in piazza Medford, ad Alba. In questo contesto, verrà allestita un’area di degustazione e racconto dei formaggi a cura dei “Maestri assaggiatori ONAF”, per sensibilizzare il pubblico al tema delle piccole produzioni e promuovendo denominazioni di grande eccellenza ma poco conosciute.