GUSTO- Pagina 38

Arriva a Torino il Luna Park della Pizza by DaZero&Friends

 

Il nuovo format itinerante che unisce i grandi pizzaioli protagonisti delle classifiche internazionali di 50 Top Pizza

 

Lunedì 17 Aprile alle 20.30

il secondo appuntamento a Torino in via Urbano Rattazzi 3

Da Caggiano (SA), ospite Angelo Rumolo di Le Grotticelle

per una serata dedicata al Cilento e alla Primavera

24 Marzo 2023 – Dopo il successo del primo appuntamento lo scorso 13 Marzo a Milano, Il Luna Park della Pizza fa tappa a Torino nella pizzeria DaZero di via Urbano Rattazzi 3. Nato da un’idea dei founder DaZero Giuseppe Boccia e Carmine Mainenti, il nuovo format itinerante andrà in scena Lunedì 17 Aprile: protagonisti i pizzaioli DaZero e il maestro Angelo Rumolo con un menù a quattro mani dedicato al territorio del Cilento e alla stagione primaverile.

Angelo Rumolo è il giovane pizzaiolo di Le Grotticelle in provincia di Salerno, che ha conquistato il 12esimo in 50 Top Pizza Italia 2022 e 24esimo tra le 50 Top Pizza World 2022.

 

Dice Giuseppe Boccia, founder DaZero e ideatore de Il Luna Park della Pizza: “La premiazione di Madrid, che ci ha visto raggiungere il 23esimo posto nella classifica mondiale dedicata alle catene di pizzerie, ha fatto scattare l’idea di questo format itinerante grazie al quale portiamo nelle nostre pizzerie i pizzaioli più apprezzati d’Italia e i loro modi di interpretare la pizza. Durante la prima serata meneghina abbiamo accolto i nostri clienti, tanti fan di Onnembo e anche chi ci ha conosciuto attraverso questo nuovo format. E’ stata come una cena tra amici, e siamo felici di arrivare presto a Torino con Angelo Rumolo, un altro grande nome. DaZero promuove da sempre la pizza come motivo di aggregazione e collaborazione nel settore e con Il Luna Park della Pizza riusciamo a diffondere ancora di più questo mondo, scoprendo insieme tante idee e filosofie della ricetta più amata di sempre”.

 

DaZero meets Le Grotticelle, il 17 Aprile 2023 a Torino

Un menù dedicato alla primavera quello costruito per la puntata torinese di Il Luna Park della pizza da Angelo Rumolo e dai pizzaioli di DaZero, Antonio Greco e Mauro Fragella. Tanti vegetali di stagione, sapori che richiamano al Cilento e uno spirito innovativo di ricerca negli impasti e negli abbinamenti.

 Si comincia con un Benvenuto, la Focaccia in tegliasemi integrale di Angelo Rumolo con la pancetta artigianale di Gioi e i carciofini di Paestum dell’azienda agricola Maida, prodotti  cult dei menu di DaZero.

Ecco le pizze di Rumolo: Asparagi, con fior di latte, asparago selvatico trifolato con cipolla, pomodoro semisecco e guanciale artigianale, seguita da Tarassacocon fior di latte, salame grasso leggermente piccante, tarassaco, erborinato di capra, confettura di rosa canina.

E’ poi il momento di DaZero, con due pizze inedite elaborate per la serata: il Carciofo e le sue consistenzecon crema di carciofi, carciofi trifolati, carciofo fritto, maionese di pecorino e prezzemolo. Poi la Marinara Cilentana Special con passata di pomodoro arrostito, alici di menaica, capperi, olive, origano Incontro e basilico cristallizzato.

Si chiude con il dolce, Ma che Bufala! Petali di pizza fritta con ricotta di bufala aromatizzata al peperoncino e confettura di pomodorini.

Ad accompagnare le pizze, preparate con le farine del Molino Casillo, i vini siciliani di Feudo Maccari ed Animaetnea, Birra Moretti e Acqua Ferrarelle.

Costo della serata: 35 euro incluse acqua e bevande analcoliche.

 

Il Luna Park della Pizza, firmato DaZero&Friends

Da sempre la ormai affermatissima insegna di pizzerie cilentane – 23esima nella classifica mondiale delle catene artigianali 50 Top Pizza – promuove eventi, sinergie e occasioni innovative sul mondo della pizza. Nasce così la serie di appuntamenti gastronomici inediti, dinamici e super friendly: un Luna Park, una vera e propria festa intorno alla pizza e ai suoi maestri, per promuovere la ricetta più famosa al mondo come protagonista indiscussa di convivialità. Il format va in scena proprio nei locali di DaZero, caldi e dall’atmosfera familiare, di tutta Italia con ospiti d’eccezione alcuni tra i migliori classificati 50 Top Pizza – le guide alle migliori pizzerie del mondo. Sulla tavola menù sempre diversi costruiti a 4 mani insieme a DaZero. Obiettivo: far scoprire ai pizza lovers di tutta Italia, nuove filosofie, versioni e idee di pizza, vere e proprie ricette gastronomiche con abbinamenti studiati e ingredienti che identificano i territori di ogni pizzaiolo.

Pranzo di Pasqua da Platti con il menù di chef Fabrizio Tesse

Ritrovare quei sapori che parlano di casa e tradizione, seduti nelle sale liberty di in uno dei caffè storici più antichi di Torino. Al Caffè Platti 1875 di corso Vittorio Emanuele II 72 a Torino il pranzo di Pasqua è firmato da chef Fabrizio Tesse.

Un menù ricco di sapori che esalta pietanze e materie prime piemontesi come plin, tartufo e nocciole, senza dimenticare la tradizione che impone l’agnello, rivisitato da chef Tesse in chiave velatamente agrodolce.

 

Menù di Pasqua di chef Fabrizio Tesse al Caffè Platti 1875.

  • Benvenuto dello chef
  • Uovo poche, patata al timo e tartufo nero
  • Plin di scirass e borragine al burro nocciola
  • Scamoncino di agnello, scalogno confit e salsa rafano e miele
  • Pre dessert
  • Dessert Platti 1875
  • Enoselezione a cura di Platti 1875

Prezzo 65 euro

Caffè Platti – Corso Vittorio Emanuele II, 72 – Torino

Per info e prenotazioni: tel. 011 454 6151.

M**Bun, il primo slow fast food italiano apre il suo quarto locale

A TORINO APRE M**BUN AQUATICA

TRA LE NOVITÀ LA CAFFETTERIA E UNA DELLE PIÙ PICCOLE GELATERIE AL MONDO FIRMATA ALBERTO MARCHETTI

M**Bun, il primo slow fast food italiano inaugurato a Rivoli (To) nel 2009, apre il suo quarto locale in città: si trova in corso Galileo Ferraris 290 e prosegue nella linea di qualità portata avanti ormai da quattordici anni.

Una formula veloce che racconta di prodotti preparati al momento con materie prime fresche non congelate e provenienti da filiere controllate. Ovviamente, in primis, la carne che arriva dagli allevamenti dell’Az. Agricola Scaglia di Rivoli ed è priva di additivi e senza antibiotici.

Fondato da Francesco Bianco, Paola Pellichero e Graziano Scaglia, M**Bun (che in piemontese vuol dire “solo buono”, ma che ha il nome criptato poiché alla sua apertura ricevette accuse di plagio da parte di una grande catena internazionale di settore) guarda con attenzione tutta l’offerta che nel nuovo locale vede arricchirsi di due novità: il servizio di caffetteria BarBun e la gelateria di Alberto Marchetti. La caffetteria sforna tutto il giorno croissant e brioches artigianali (anche privi di glutine) realizzati senza uso di conservanti e preparati dal panificatore Raffaele D’Errico e dal pasticcere Fabio Lanfranco: sono farciti sul momento con prodotti sempre privi di conservanti come le marmellate de Il Frutto Permesso di Bibiana (To), le creme spalmabili Vasetto al cioccolato e pistacchio dell’Az. Cioccolatopuro di Pinerolo (To) mentre latte e yogurt sono dell’Az. Agricola Fusero di Savigliano (Cn); il caffè (anche in versione filtro) è Lavazza Tierra; l’offerta gastronomica è identica a quella degli altri locali M**Bun dove, come da tradizione, ogni portata è chiamata in piemontese: dalla Piemunteisa, alle Mach Bale non c’è che l’imbarazzo della scelta.

Novità anche rispetto alla location che prende vita all’interno del mondo Aquatica Torino, vicino allo Stadio Olimpico, al Pala Alpitour, a piazza d’Armi e alla Facoltà di Economia e Commercio. E proprio qui dove il nuoto piemontese ha la sua casa d’elezione con quattro piscine, tra cui una olimpionica, M**Bun fa ancora una volta dell’integrazione la sua carta vincente. Aperto 7 giorni su 7 con orario 7-23.00 M**Bun Aquatica dispone di un centinaio di posti all’interno della struttura Anni Venti costruita di fronte agli impianti sportivi e di 150 nel grande dehors esterno che ospita anche un’area giochi riservata per i bambini (la famiglia è sempre stata uno dei focus dell’azienda) e uno spillatore in cui a rotazione verranno servite non solo le birre artigianali M**Bun, ma anche altre ospiti.

“L’idea è di valorizzare molto anche l’area esterna – spiegano Bianco, Scaglia e Pellichero – poiché è una zona di passaggio inclusa all’interno del centro sportivo e in cui ogni giorno passano centinaia di persone. M**Bun Aquatica avrà la possibilità di far vivere, all’insegna della qualità e dell’attenzione per le materie prime e per i nostri clienti, dalla colazione al pranzo, dalla merenda all’aperitivo, dalla cena al dopo cena: un’offerta modellabile in base agli orari della giornata che ben si adatta alla flessibilità della struttura in cui si trova e alle diverse esigenze dei suoi utenti”. E proprio per non dimenticare nemmeno la velocità della vita e delle comunicazioni che scandiscono ogni giornata, da M**Bun Aquatica sono state cablate tutte le aree: i tavoli hanno infatti la possibilità di caricare smartphone e pc oltre che di connettersi al wifi.

LA GELATERIA DI ALBERTO MARCHETTI

8,5mq di gusto e dolcezza: il maestro gelatiere Alberto Marchetti stabilisce un nuovo, golosissimo record. Apre a Torino una delle gelaterie più piccole del mondo!7 giorni su 7, dalle 12 alle 24, la nuova gelateria di Alberto offrirà 16 gusti, mantecati freschi ogni mattina proprio all’interno del laboratorio minimal allestito nella iconica torre di mattoni rossi della struttura. Come sempre l’impegno di Alberto è quello di offrire un gelato fresco, semplice e buono.

Fresco: Il mio gelato viene lavorato e mantecato ogni giorno nel laboratorio a vista.

Semplice: solo quello che serve, niente di più. Le materie prime sono selezionate direttamente in giro per l’Italia e attingendo dai presidi Slow Food.

Buono: La bontà sta nello scegliere ingredienti di alta qualità e freschi che rievocano emozioni vere come quelle dell’infanzia.

Gli altri tre locali M**Bun si trovano: a Torino in c.so Siccardi 8/a e in via Rattazzi 4; a Rivoli (To) in c.so Susa 22/e. Per maggiori informazioni: https://www.mbun.it

Dolci Portici, una tre giorni all’insegna delle golosità

È in corso  la terza edizione di Dolci Portici, evento di cioccolateria, pasticceria, gelateria e galuparíe, ideato e organizzato da Fondazione Contrada Torino Onlus. La manifestazione, interamente sostenuto da Camera di commercio di Torino e con il patrocinio del Comune, è un omaggio ai maestri dell’arte dolciaria torinese.

 

Per tre giorni fino a domenica, via Roma – nel tratto compreso tra piazza Castello e piazza San Carlo -, ospiterà una trentina tra cioccolatieri, pasticceri e gelatieri, che accoglieranno i visitatori con le loro prelibatezze: speciali protagonisti i Maestri del Gusto di Torino e provincia che, con le loro specialità ed eccellenze, rendono lustro al capoluogo piemontese, rinomato artefice e custode del ‘cibo degli dei’ sin dal 1560.

Le sontuose sale di Palazzo Birago, sede aulica della Camera di commercio di Torino, saranno invece il luogo deputato ad accogliere tavole rotonde e degustazioni che si susseguiranno nei pomeriggi di venerdì, sabato e domenica.

Tutti gli appuntamenti sono ad accesso libero e gratuito, con obbligo di prenotazione su: dolciportici.contradatorino.org

Pizza & Falanghina Tour con Gino Sorbillo

Si è conclusa la sesta tappa 

 

Con la sua sesta tappa è giunto a destinazione il progetto dal titolo “Pizza & Falanghina Tour”, nato dalla collaborazione tra il Consorzio Tutela Vini del Sannio e Gambero Rosso per la valorizzazione e la promozione dell’abbinamento tra la pizza di qualità abbinata alla Falanghina del Sannio, produttrice di vini di grande qualità nella regione Campania.

L’edizione 2022 del Gambero Rosso si è conclusa con un grande successo ieri sera presso la pizzeria Sorbillo Lievito madre di Torino, una delle più famose d’Italia fondate a Napoli nel 1935.

A presentare il progetto sono stati il dottor Libero Rillo, presidente del Sannio Consorzio Tutela Vini, insieme a William Pregentelli , coordinatore editoriale d’Italia Gambero Rosso.

Durante questa tappa, cui hanno partecipato anche noti esponenti del settore, come Barbara Politi, conduttrice di Gambero Rosso Channel, e Simona Riccio, Agrifood & Organic Specialist, insieme a Alessio Crisciuolo e al giornalista Dario Battaglia, è stata presentata una prima pizza costituita di bufala e pancetta al pepe nero abbinata alla Falanghina del Sannio Spumantizzata. La seconda pizza era la Margherita gialla “Massimo Bottura”, abbinata alla Falanghina dei Sannio, la terza l’ Antica Margherita, abbinata alla Falanghina del Sannio Doc. La quarta pizza era un esemplare di quella ai quattro formaggi con miele al tartufo abbinata alla Falanghina del Sannio DOC, la quinta la “Montanara fritta”, con crema di ricotta, frutta candita e zucchero a velo, abbinata alla Falanghina del Sannio Passito

I vini hanno perfettamente esaltato il gusto della pizza senza coprirne il sapore, attraverso un’attenzione tale da creare un’ esaltazione delle caratteristiche e specificità di entrambe.

MARA MARTELLOTTA

Befed, galletto e birra al Lingotto

Inaugurazione aperta al pubblico giovedì 16 marzo ore 18:00

 

Salgono a quattro i ristoranti a Torino con la famosa formula ‘Galletto & Birra’. Ricadute occupazionali importanti: 10 dipendenti all’apertura destinati a crescere grazie all’accordo tra Blooming Group e BEFED Franchising srl

16 marzo 2023 – Dopo i due ristoranti a Settimo e uno a Nichelino proseguono le aperture di nuovi ristoranti BEFED a Torino con il locale che inaugura il 16 marzo nel Centro Commerciale Lingotto in via Nizza. Il popolarissimo ristorante famoso per l’inimitabile galletto e la birra artigianale, oltre a patatine, panini, burger taglia il nastro alle ore 18:00 con una grande festa aperta al pubblico: si inizia con assaggi di galletto per tutti fino alle 20:00 e, a seguire, servizio al tavolo e take away fino alle 22:00.

 

Il nuovo BEFED del Centro Commerciale Lingotto offre 60 posti a sedere sette giorni su sette con servizio dal lunedì al giovedì con orario 12:00 – 15:00 e 18:00 – 22.00, prolungato alle 23:00 il venerdì; il sabato dalle 12:00 alle 23:00 e la domenica dalle 12:00 alle 22:00in un locale ristrutturato con particolare attenzione alla sostenibilità e alla fruibilità degli spazi. Nella fase di apertura sono 10 i dipendenti occupati, destinati ad aumentare nei mesi successivi.

Al Lingotto si possono gustare i famosi Galletti BEFED selezione esclusiva di Vallespluga allevati a terra e cotti secondo la ricetta segreta che li rende sempre appetitosi, delicati, teneri, dal gusto fine e leggermente piccante. Da abbinare alla Birra BEFED rigorosamente artigianale, bionda o rossa, alla spina o in bottiglia, proposta anche in tante diverse sfumature stagionali.

Il BEFED di Torino Lingotto, come gli altri tre ristoranti già aperti, si rivolge sia ai giovani, sia alle famiglie e ai bambini, che saranno accolti con un menù a loro dedicato.

Prosegue così con successo il programma di aperture di nuovi locali grazie all’accordo tra Blooming Group e BEFED Franchising per lo sviluppo del brand: circa 100 nuovi posti di lavoro in totale in un ambiente che mette le persone al centro con programmi di crescita mirati e standard di sicurezza eccellenti.

«Apriamo nel cuore di una galleria commerciale estremamente interessante – sottolinea Maurizio Cimmino, Vicepresidente Esecutivo di Blooming Group, la società 100% italiana con base a Torino specializzata nel creare, ampliare e gestire reti di punti vendita per brand di qualità nel settore food -. Siamo orgogliosi di contribuire ad una stagione di deciso sviluppo del Centro Commerciale Lingotto, che troviamo particolarmente in linea con la nostra filosofia: siamo all’apertura del nostro terzo locale; oltre a BEFED abbiamo infatti aperto nei mesi scorsi un ristorante Burger King e un salone Il Barbiere».

Blooming Group SpA è un gruppo industriale in ambito food & bevarage. Nato nel 2017 con la creazione di BKNO, oggi Blooming è leader italiano nel settore retail con i brand Burger King, BEFED, Alice Pizza, Rossopomodoro, Il Barbiere e con i propri marchi Lab, Il Barotto e Gallo’s.

We nurture brands è il claim che guida il suo sviluppo, territorialmente diffuso nelle principali regioni del Nord Italia. Una forte attenzione alla sostenibilità e alla centralità delle persone completano i valori del gruppo, che conta al proprio attivo oltre 500 dipendenti.

Un management di esperienza guida l’azienda con la forte ambizione di crescere sostenendo l’occupazione e lo sviluppo dei territori in cui è presente.

www.bloominggroup.it

Vellutata di zucca “light”

La  deliziosa zucca dal colore e gusto inconfondibile si presta a preparazioni leggere, nutrienti e delicate. Vi propongo una zuppa senza grassi, ma ricca di sapore.

Ingredienti

1 kg. di zucca
2 patate medie
100gr. di riso
50gr. di parmigiano grattugiato
Sale, pepe, erbe aromatiche e spezie a piacere
Olio evo

Decorticare la zucca, pelare le patate, lavare il tutto e cuocere a vapore conservando l’acqua di cottura. Cuocere il riso, scolare e tenere da parte. Passare al setaccio le verdure, insaporire con il parmigiano, sale, pepe, automatizzare a piacere (rosmarino, zenzero, noce moscata), aggiungere il riso e l’acqua di cottura della zucca. Servire calda con un filo di olio crudo.

Paperita Patty

Il caffè sospeso, tradizione e solidarietà

Non si hanno notizie certe di come sia nata questa azione gentile e solidale, questo semplice gesto di amicizia e calore nei confronti dell’umanità, quel che è certo invece è che il suo valore attualissimo è riconosciuto e adottato in diverse parti del mondo

Lo scrittore Riccardo Pazzaglia scriveva di una tradizione che nasceva a Napoli tra amici generosi che al momento del conto pagavano un doppio caffè, pur avendone consumato uno solo,  dicendo al barista di tenere il secondo in sospeso, magari per chi non poteva permetterselo.

Luciano De Crescenzo gli ha dedicato persino  un libro dove racconta di questa usanza partenopea, che è anche una filosofia di vita. “Quando un napoletano è felice per qualche ragione, invece di pagare un solo caffè ne paga due, uno per sé e uno per il cliente che viene dopo”. “E’ come offrire un caffè al resto del mondo” scriveva.

In ogni caso, trascurando i particolari sulla sua origine, il caffè sospeso  è sicuramente una bella manifestazione di solidarietà, con paternità tutta italiana, che, benché abbia il vestito di una piccola azione, è un forte simbolo di altruismo, di speranza e di sostegnosociale. Come abbiamo visto in precedenza, parlando per esempio di problematiche significative come il degrado urbano, affrontare tematiche importanti partendo da ciò che ci appartiene o aiutando chi vediamo in difficoltà proprio con i nostri occhi è una maniera concreta ed efficace per combattere quei problemi che spesso ci sembrano troppo grandi e lontani per essere trattati.

Passeggiando per le vie della nostra bella città, come in giro per tutta la nostra penisola, è consueto, entrando nei locali o passandoci semplicemente davanti, vedere contenitori dedicati a questo caffè solidale ed essere complici di questa azione benevola è facilissimo, basta lasciare qualche moneta e andare via, anonimamente responsabili di una bella opera.

Il 10 dicembre , grazie alla Rete del Caffè Sospeso che la promuove , è la giornata del  ‘O cafè suspiso, che nasce con l’obiettivo di estendere il più possibile questa bella consuetudine che è felicemente in uso anche in altri paesi come la Spagna, il Canada, la Francia, la Bulgaria, la Finlandia, la Russia, il Belgio e l’Argentina.

A noi che conduciamo una vita normale, dove il significato di normalità assume sempre più quello di straordinarietà, compiere una azione così piccola non costa nulla, per coloro che la ricevono invece, soprattutto se le loro possibilità sono scarse e la loro vita difficile, diventa un dono importante che può cambiare una giornata buia in una con po’ di fiducia in più nel genere umano.

 

Maria La Barbera

Eataly Lingotto, un mese dedicato ai salumi e formaggi

La grande selezione di salumi e formaggi di Eataly Lingotto, fiore all’occhiello del Made in Italy.

Fino al 2 aprile Eataly Torino Lingotto dedica ai salumi e ai formaggi un mese di iniziative per raccontare profondità di assortimento, unicità e competenze degli specialisti e selezionatori che da oltre 16 anni lavorano dietro ai banchi. Salumi e formaggi, d’altronde, rappresentano come pochi altri prodotti la straordinaria varietà della cultura enogastronomica italiana che ha origini da storia e tradizioni antiche e che ci è riconosciuta in tutto il mondo. In una classifica stilata a febbraio dal portale enogastronomico internazionale TasteAtlas, tra i primi 10 formaggi “da assaggiare almeno una volta nella vita”, 8 sono italiani, e sono anche italiani alcuni celebri salumi posizionati entro la top 5 dei “40 alimenti da provare entro il 2023”.

“Salumi e formaggi sono tra i prodotti italiani più apprezzati nei nostri negozi in Italia e nel mondo, e fulcro del Made in Italy – spiega Andrea Cipolloni, Group CEO Eataly. – Ogni giorno i nostri specialisti offrono ai clienti l’opportunità di vivere esperienze emozionanti che non possono essere date per scontate: il taglio dei crudi al coltello, la produzione quotidiana della mozzarella o la scelta di selezioni speciali provenienti da bravi artigiani. Siamo alla seconda tappa di un percorso che abbiamo iniziato raccontando la magia del nostro pane, e che porteremo avanti nel corso dell’anno per descrivere gli aspetti che rendono l’offerta di Eataly unica.”

Profondità e unicità di assortimento: oltre 700 eccellenze a bancone

L’assortimento di Eataly vanta oltre 700 prodotti tra salumi e formaggi: dalle grandi denominazioni ai localismi creati da produttori artigianali e disponibili solo stagionalmente o per un ristretto arco di tempo. Non mancano naturalmente i Presìdi Slow Food, più di 30, con le grandi eccellenze norcine e casare italiane e quelle immancabili straniere. E poi, fiore all’occhiello a Eataly Lingotto è il caseificio interno, a cura di Montoso, che ogni giorno produce a partire da latte solo italiano mozzarella freschissima, da assaggiare ancora calda.

Le novità: 30 nuovi prodotti, il taglio al coltello e una speciale selezione di salami.

Circa 30 sono i nuovi prodotti che entrano a far parte dell’assortimento. Tra questi il Parmigiano Reggiano Vacche Rosse biologico, il Provolone del Monaco e la Fontina DOP Estrema d’Alpeggio, prodotta oltre i 2.000 metri slm. Inoltre, per tutto il mese a Eataly Lingotto si potrà assistere allo spettacolo del taglio al coltello del prosciutto crudo, con possibilità di scegliere sempre tra tre differenti tipologie di crudi di pregio. Altra novità il progetto “I salami la gran selezione”23 salami, tra interi e tranci, selezionati per dare visibilità al salame, facendone conoscere tipologie, stagionature e tradizioni.

Le proposte nei ristoranti e nel calendario didattico

Anche nei Ristoranti alcune novità a menu: 4 diversi taglieri di formaggi dedicati a prodotti del Nord, del Centro, del Sud e un Giro d’Italia, il tagliere di crudo al coltello accompagnato con focaccia grani antichi e la treccia di mozzarella fatta a mano.

E ogni sera una proposta diversa. Il martedì a cena a Pizza e Cucina piatto speciale sarà la Padellata di risotto ai formaggi: riso Acquerello con gorgonzola, Parmigiano Reggiano 24 mesi, taleggio, pepe e scorza di limone, perfetto per 2 persone. Si prosegue il mercoledì sera alle Cucine del Mercato con l’aperitivo: un ricco tagliere con una selezione di formaggi, crudo tagliato al coltello, la focaccia della Panetteria di Eataly, la farinata farcita con gorgonzola e un calice di vino. Il giovedì a cena è invece Speciale fonduta, con fontina d’alpeggio accompagnata da patate di Avezzano, salsiccia di bovino La Granda, cavolfiore al forno, cipolla al sale e pane integrale. Venerdì 24 e 31 marzo alle 18.30 si brinda all’inizio del weekend con l’Aperitivo in Enoteca, a cura di chef Patrik Lisa. Location d’eccezione saranno le Cantine di stagionatura di Eataly, dove i salumi e i formaggi in vendita e in degustazione sono conservati, per mantenerne intatto il gusto. Tutte le domeniche a cena a Pizza e Cucina ospite d’onore la Gran Torino ai formaggi, la pizza di Eataly da condividere, nella versione speciale a tema. Infine, tutti i giorni al Bar si può assaggiare per aperitivo la Merenda sinoira: Spritz e un goloso tagliere in condivisione. Per prenotare il proprio tavolo: www.torino.eataly.it

Non può mancare anche una cena a cura dell’Executive chef Patrik Lisa: martedì 28 marzo alle ore 20. Un menu dedicato, con proposte originali e golose, per valorizzare ancor di più la bontà delle materie prime, direttamente dal banco fresco. Si incomincia con l’airbag di pane, ricotta, arancia e speck d’anatra, per poi proseguire con 100% Parmigiano: cialda, mousse e Parmigiano Reggiano 36 mesi. A seguire raviolo cacio, pepe e limone, canederli con consommé di prosciutto crudo e per concludere in dolcezza il flan parisien. (€ 40 a persona, acqua e caffè inclusi)

Anche la didattica è ricca di appuntamenti a tema: degustazioni guidate per l’abbinamento perfetto tra salumi, formaggi e vini, esperienze pratiche in cucina, per imparare a fare il casatiello insieme ai Maestri Panettieri di Eataly, l’Eataly Tour con un focus particolare sulla selezione norcina e casare. E poi un’esperienza eccezionale: “Un’ora da casaro” per entrare nel laboratorio di produzione a vista, imparare i segreti del mestiere e fare la propria mozzarella. Senza dimenticare le attività per i più piccoli, come il laboratorio per preparare con le proprie mani la ricotta fresca.

Mercoledì 15 marzo | L’abbinamento perfetto: vini e salumi | 40 €

Venerdì 17 e 31 marzo | Eataly Tour | 25 €

Domenica 19 marzo | Mani in pasta: il casatiello | 35 €

Giovedì 23 e 30 marzo | Un’ora da casaro | 20 €

Mercoledì 29 marzo | L’abbinamento perfetto: vini e formaggi | 40 €

Sabato 1 aprile | Il club dei piccoli chef: facciamo la ricotta! | 25 €

Per prenotare e avere maggiori informazioni: www.torino.eataly.it

Il dolce buongiorno del Turin Palace Hotel

BENVENUTA PRIMAVERA


Non solo gli ospiti che soggiornano in struttura possono risvegliarsi con una colazione “coccola”, ma anche chi semplicemente desidera iniziare al meglio la giornata. Dal lunedi al venerdi, su prenotazione, perché non concedersi un breakfast goloso in un luogo magico?

Il risveglio è soft al Turin Palace Hotel. Anche per il palato. La Sala Mollino, dalle 7 alle 11, si trasforma infatti in luogo della delizia, dove concedersi un inizio giornata nel segno del benessere e della golosità, accompagnato da un sottofondo musicale che invita ad una tranquilla ripresa.

Il momento della colazione, in questo storico albergo nel cuore di Torino, è un rito da celebrare, scandito da dolcezze e da un pizzico di sale ed affidato ad un ricco buffet con diverse isole del gusto. Non solo croissant e madeleines, ma anche crostate e torte, muffin e biscotti preparati dalla pastry-chef de “Les Petites Madeleines”, (Ristorante interno dell’Hotel) e pancakes serviti con sciroppo d’acero come da tradizione, stuzzicano gli amanti dei sapori zuccherini dando loro il “Buongiorno!”.

Uova & bacon, un’ ampia selezione di salumi (prosciutto cotto e crudo, bresaola, arrosto di tacchino e salame) e di formaggi anche locali, a testimoniare l’attenzione per i prodotti del territorio, sono invece proposti a chi fa della sapidità il proprio pallino. Spazio viene anche dedicato a quanti cercano un healthy breakfast, con un “angolo benessere” a base di salmone norvegese affumicato, fonte di Omega3, frutta di stagione e secca, semi e bacche, inestimabili per le loro vitamine, cereali e yogurt, mieli di produzione locale, composte e confetture artigianali accompagnate da fresche spremute, estratti e centrifughe.

Anche gli amanti della classica colazione all’italiana non saranno però delusi: pane fresco con lievito madre in diverse tipologie, focacce, fette biscottate da insaporire con marmellate e creme al cacao e scaglie di cioccolato fondente 70% o gianduja di Guido Gobino, danno la giusta carica per iniziare con slancio. Un occhio di riguardo infine per quanti devono fare i conti con alcune allergie, attraverso una articolata sezione gluten free a base di prodotti confezionati delle più note marche specializzate.

Il breakfast gourmet del Turin Palace Hotel non è però riservato solo agli ospiti della struttura, ma anche agli esterni, solo su prenotazione, esclusivamente da lunedi al venerdi (costo per persona: 25 euro).

La Primavera del palato inizia da qui.

PER PRENOTAZIONI: Tel.011. 0825321 – info@turinpalacehotel.com

Le torte fatte in casa

Torta di Mele

Crostata alla marmellata

Plum cake

Torta caprese

Le scaglie di cioccolato

Cioccolato fondente 70% di Guido Gobino

Gianduja di Guido Gobino

I dolci mono porzione

Muffins pistacchio

Muffins cioccolato bianco

Muffins alla vaniglia

Pancakes con sciroppo d’acero

Krapfen

Donuts

I Croissant

Croissant integrarli ai frutti di bosco

Croissant vuoti

Croissant cioccolato

Sfogliatelle crema

Croissant vegano al carbone vegetale

Croissant vegano alla marmellata

Strudel di mele vegano

Croisssant vegano curcuma e papaya

Croissant vegano ai cereali e frutti di bosco

L’ angolo del benessere

Bacche di goji

Mandorle

Nocciole

Noci

Granella di pistacchio

Semi di zucca

Semi di girasole

Semi di lino

Papaya disidratata

Cocco disidratato

Ananas disidratato

I succhi di frutta

Ananas

Arancia

Mela

Pompelmo rosa

Spremute su richiesta al tavolo

I Cereali

Cornflakes

Fiocchi d’avena

Muesli extra fruit

Muesli cioccolato e nocciole

Coco Pops

La frutta fresca di stagione tagliata

Arance

Pompelmo rosa

Carpaccio di ananas marinato

Tagliata kiwi

Cesto di frutta di stagione

Selezione di yogurt freschi

Interi bianchi o alla frutta

Magri e senza lattosio alla frutta

Yogurt di Soya

I prodotti gluten free

Risette scotti

Panini schar

Fette croccanti schar

Crackers schar

Biscotto classico schar

Crostatine schar

Pausa ciok schar

A completare il buffet delle colazioni:

Fette biscottate

Fette biscottate integrali

Selezione di confetture Agrimontana monoporzione

Selezione di composte Agrimontana monoporzione con fruttosio

Selezione di mieli artigianali locali Bocca l’agri azienda “miele d’acacia, melata di bosco, millefiori, castagno, ciliegio, tiglio e tarassaco”

Il pane fresco lievito madre e focaccia

Filone di segale

Filone integrale

Filone bianco

Panini integrali

Panini bianchi

Focaccia e pizza rossa

Le uova

Uova strapazzate

Uova bollite

Omelette su richiesta

Uova fitte su ordinazione

Uovo mimosa

Verdure di stagione

Il Bacon & la salsiccia

I nostri salumi

Salame Milano

Prosciutto crudo

Prosciutto cotto

Arrosto di tacchino

Bresaola della Valtellina

I formaggi

Ricotta Fresca

Toma piemontese

Raschera

Edamer

Invernizzi formaggino alla crescenza

Mozzarelline

Il Salmone Norvegese affumicato

Le insalate