Gia’ presentato in occasione della Milano Design Week di aprile, il Gelato Signature Missoni in
limited edition arriva finalmente in tutti gli store italiani Venchi.
I tre gusti che lo compongono sono: il nuovo e vegano gusto Missoni e due iconici di Venchi,
Cremino e Stracciatella che, abbinati, ricreano il vibrante pattern del brand di moda.
Con l’obiettivo di far assaggiare i gusti del Gelato Signature Missoni in anteprima esclusiva, Venchi e Missoni sono partiti per un Summer Tour che ha fatto tappa in tre suggestive località estive: Firenze, al Pitti Uomo, Forte dei Marmi e Saint-Tropez, regalando un’esperienza di gusto straordinaria in cui l’eccellenza e l’artigianalità si fondono per un risultato del tutto inaspettato.
…e il termine di questo esclusivo tour non potevano che essere le Chocogelaterie Venchi in tutta Italia.
Durante il mese di luglio, infatti, il Gelato Signature Missoni sarà disponibile in tutti gli store Venchi per un’estate glamour e super golosa!
Ci siamo, il museo che mancava a Torino aprirà il 26 giugno prossimo, infatti inaugura CHOCO Story, MUSEO DEL CIOCCOLATO E DEL GIANDUJA.
Per un bel progetto nato dalla collaborazione tra Francesco Ciocatto, proprietario della storica Pasticceria Pfatisch di Torino, ed Eddy Van Belle, imprenditore belga creatore del marchio del cioccolato Belcolade dell’azienda di famiglia Puratos, nasce Choco Story Torino.
I musei Choco Story, creati da Eddy Van Belle, sono già presenti in Belgio, Francia, Repubblica Ceca, Libano e Messico. Choco Story Torino è il Museo del Cioccolato e del Gianduja, e sta per aprire le sue porte in un punto non casuale della città: Via Paolo Sacchi 38, in quelli che originariamente erano i grandi laboratori sotterranei di Pfatisch.
Del resto quale città meglio che la capitale Sabauda poteva ospitare un museo che racconta la storia del cioccolato e fa rivivere la sua storia, le origini, la lavorazione, e le esperienze sensoriali collegate?
Nel 1678 Madama Reale Giovanna Battista di Savoia Nemours, madre di Vittorio Amedeo II, rilasciò la prima licenza a Giovanni Antonio Ari per commercializzare la bevanda al cioccolato. Per oltre un secolo la cioccolata quindi era solo consumata in forma di bevanda. Poi, a inizio ‘800, Paul Caffarel creò il primo impasto solido di cioccolato, a cui seguì la creazione della pasta Gianduja con l’unione della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe e a metà secolo la conseguente creazione del tipico cioccolatino per mano di Michele Prochet in società con Caffarel. E ancora la nascita di luoghi significativi come i caffè storici di Torino, in cui la cioccolata in tazza, o il Bicerìn tanto amato da Cavour: il cioccolato era ormai entrato nel cuore dei torinesi.
Questo museo si estende in un percorso ideato per intrattenere visitatori di ogni età .La visita consente di esplorare le origini della coltivazione del cacao, le prime ricette dei Maya e degli Aztechi, l’importazione in Europa e la nascita della grande tradizione artigianale a Torino e in Piemonte. Oltre 700 oggetti della collezione testimoniano questo viaggio straordinario: molinillos, metate, strumenti per la lavorazione dello zucchero, tazze e cioccolatiere, confezioni delle grandi cioccolaterie piemontesi. Il viaggio comincia dal principio, all’interno della sala dedicata alla scoperta e ai primi sviluppi della coltura del cacao. Il racconto sulle sue mitiche origini e sulle divinità che lo hanno donato agli uomini avviene nella cornice suggestiva della ricostruzione di un tempio Maya. Per scoprire come Hernán Cortés abbia per primo portato in Europa il prezioso ingrediente, ci si imbarca su di un galeone spagnolo, dotato di carte nautiche tutte da esplorare e di una solerte vedetta che annuncia l’arrivo nel Nuovo Mondo. Ma come viene coltivato il cacao? Come si passa dalla pianta al cioccolato fondente? Lo si può scoprire stando comodamente seduti su un divano fatto interamente di fave di cacao e osservando un globo interattivo che racconta l’evoluzione del mercato globale, quali varietà di cacao esistono e quali sono i paesi che lo producono. Non poteva mancare il racconto del legame tra Torino e il cioccolato: una sala rievoca i fasti delle regge dove i Savoia ebbero per primi il privilegio di gustare un alimento esotico, misterioso e a dir poco irresistibile, in forma di bevanda. E come non dare un degno spazio al racconto dell’invenzione del Gianduiotto? Al primo cioccolatino incartato al mondo, e oggi riconosciuto come un prodotto IGP, è dedicata un’intera sala, arricchita da un macchinario di fine ‘800 per la sgusciatura delle preziose nocciole del Piemonte e da un costume originale di Gianduja, simbolo del Carnevale Torinese, e gentilmente concesso dalla Famija Turineisa.
Ma non basta conoscere le virtù del cioccolato. Bisogna anche entrare nelle viscere di una fabbrica, del suo processo produttivo ed immaginare il lavoro di tanti pasticceri, uomini e donne, che hanno dedicato la propria opera ad un ingrediente d’eccellenza. Ed è per questo che è possibile ammirare il vero valore aggiunto di questo museo: le macchine in uso già nel 1921 e oggi ancora perfettamente funzionanti, che sono custodite all’interno di un Locale Storico d’Italia come Pfatisch. Si entra qui davvero in un angolo della storia dell’artigianalità che, come molti tesori torinesi, a lungo è rimasto nascosto e per questo è ancora più entusiasmante da scoprire. Ed è tanto coinvolgente guardare al passato quanto poter osservare come oggi lavorino i maestri cioccolatieri: attraverso alcune vetrate infatti è possibile vederli all’opera e avere il privilegio di poter assaggiare le loro creazioni.
Per rendere l’esperienza ancora più memorabile, il museo offre numerose attività interattive, installazioni e giochi multimediali didattici che permettono di immergersi completamente nel racconto e che sono adatti a coinvolgere un pubblico di tutte le età. Il cioccolato accompagna molti momenti della nostra vita: Choco Story vuole esserne la celebrazione attraverso l’intrattenimento. Per questo motivo, il percorso museale è stato realizzato con una concezione di coinvolgimento attivo del visitatore, attraverso tecnologie innovative e momenti di condivisione, fornendo un’esperienza didattica efficace anche per i ragazzi delle scuole. Un luogo di concezione e richiamo internazionali, per torinesi e turisti innamorati del cioccolato in tutte le sue interpretazioni. Inoltre, lungo il percorso del museo sono presenti anche quattro video ad ambientazione storica con la regia di Alessandro Rota, realizzati in stretta collaborazione con Eddy Van Belle e Francesco Ciocatto. Le riprese sono state realizzate con la sinergia tra l’Associazione Officine Ianós e il gruppo di rievocazione storica “Le Vie del Tempo”, in importanti location storiche come la Palazzina di Caccia di Stupinigi, l’Accademia di Belle Arti di Torino e la Casaforte di Chianocco. Attraverso vere e proprie ricostruzioni cinematografiche si ripercorre la storia del cioccolato in Europa a partire dal XVI Secolo fino ad arrivare al 1915, anno della nascita della storica pasticceria Pfatisch e in cui fa la sua comparsa anche una storica vettura dell’associazione Torinese Tram Storici. Choco Story Torino è pronto ad accogliere i visitatori internazionali con un’audioguida disponibile in Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo e Tedesco.
L’inagurazione è prevista per mercoledì 26 giugno e già dal giorno successivo sarà aperto al pubblico.
La Direzione del museo è affidata a BEATRICE CAGLIERO, giovane , sensibile e determinata torinese che vanta avi cioccolatieri.
Gabriella Daghero
Carlo Alberto re del Vermouth
Dire “pasta fresca” è dire poco
PENSIERI SPARSI




“Sprissetto”, l’aperitivo sotto la Mole
Classico, Bitter, Venezia, Eden e Sud sono le varianti di Sprissetto che trovate da Borello Supermercati, scelto come pioniere di prodotti locali e in questo caso di un nuovo aperitivo piemontese
Partendo dall’aperitivo per antonomasia, Marco Lo Greco fondatore di Sprissetto, inizia a immaginare il suo nuovo modo di concepire l’happy hour. Un progetto curato per tre anni, culminato nel 2021 con la commercializzazione del primo prodotto nel mercato HO.RE.CA, successivamente importato in Australia e ora, con la collaborazione di tre soci, presente in 15 paesi nel mondo.
Marco, classe 1991, vanta una carriera decennale come bartender e una formazione nell’ambito del design, questo percorso gli ha permesso di studiare i prodotti a 360°, dagli ingredienti fino all’etichettatura.
Le ricette sono ispirate alla tradizione liquoristica italiana e realizzate artigianalmente con ingredienti naturali come erbe amaricanti, scorze di agrumi, spezie e frutti. Questi liquori sono perfetti per creare i cocktails da aperitivo più celebri, tra cui lo Spritz, l’Americano e il Negroni.
Il brand Sprissetto è stato ideato prendendo ispirazione dal Veneto in quanto patria dell’aperitivo e dal suo dialetto, l’etichetta è stata disegnata da Marco che con il suo passato nel design ha saputo abilmente mixare font semplici e giovani con il giusto spazio per la lista ingredienti così da rendere i consumatori informati.
Classico, Bitter, Venezia, Eden e Sud sono le varianti di Sprissetto che trovate da Borello Supermercati, scelto come pioniere di prodotti locali e in questo caso di un nuovo aperitivo piemontese.
Eleonora Persico

Per celebrare il piatto più amato dagli italiani
La pizza è uno dei piatti più apprezzati della cucina italiana: secondo un recente sondaggio, ogni anno in Italia ne vengono mangiate circa 2,7 miliardi e il 65% degli italiani (quasi 2 su 3) sceglie la pizza almeno una volta alla settimana *.
È anche una delle proposte più richieste dai clienti dei ristoranti di Eataly che, attraverso le più di 1.100 pizze sfornate ogni giorno ha un osservatorio privilegiato sul tema: le più amate sono la tradizionale Margherita e quella con mozzarella di bufala. Subito dopo ci sono la Diavola, arricchita con il salame piccante e la Margherita in versione scrocchiarella, con l’impasto Senatore Cappelli.
Fino a mercoledì 12 giugno a Eataly Torino Lingotto va in scena la festa della pizza e con l’occasione viene presentata una novità nel menu della pizzeria: il Calzone verticale. L’impasto è a base di farina di grano duro biologico italiano Senatore Cappelli, che lo rende croccante e racchiude tre farciture speciali estive, da assaporare direttamente tra le mani, come se fosse una pizza a portafoglio. Non a caso è servito in verticale, sorretto da un elegante supporto. Il Calzone è proposto nella versione alla caprese, con pomodoro cuore di bue, rucola, mozzarella fior di latte e pesto genovese, in quella con mortadella, burrata e pistacchio e infine con prosciutto crudo e mozzarella.
Durante la festa della pizza sono in programma momenti didattici, ospiti speciali e serate a tema, per approfondire un settore in continua evoluzione.
Appuntamento speciale domenica 9 giugno con il Degustapizza. Sarà una serata unica per assaggiare il giro-pizza in stile Eataly. 8 proposte create dai Maestri Pizzaioli saranno protagoniste di una cena particolare, pensata per celebrare le tante versioni di un’eccellenza Made in Italy, con ingredienti che faranno fare un viaggio di gusto tra le diverse regioni: la bufala campana, il prosciutto di Parma, l’nduja calabrese e molto altro saranno le farciture golose per l’occasione.
La Pizzeria di Eataly, inoltre, vedrà succedersi pizzaioli ospiti, che porteranno e faranno assaggiare la loro idea di pizza. Si andrà così alla scoperta di diversi tipi di impasto, lievitazione, cottura e anche farcitura. Mercoledì 5 giugno a cena Andrea Brunetti del ristorante Sileo, a Nucetto (CN), proporrà la sua pizza, già premiata tra le migliori da Gambero Rosso e segnalata da 50 Top Pizza: dall’impasto leggero, farcita con prodotti locali e con un’attenzione unica agli abbinamenti. La sera di martedì 11 giugno, sarà invece protagonista Liviu Ceoflec direttamente da Bricks, punto di riferimento a Torino per la pizza gourmet, in particolare al padellino. Gli impasti sono tutti a partire da farine bio, dal classico all’integrale, a quello al farro monococco.
Non mancheranno le attività didattiche, con lezioni pratiche nella Scuola di Eataly per imparare a fare l’impasto a regola d’arte anche a casa e workshop a tema che propongono l’abbinamento perfetto con gin tonic o birra.
Per maggiori informazioni: www.eataly.it
La piazza dei Mestieri di Torino, in via Duranti 13, proporrà un evento dal 7 al 9 giugno prossimo imperdibile per tutti gli appassionati di birre artigianali. Il Festival, intitolato “Granda in Piazza” e che comprenderà 12 birrifici e 108 birre internazionali, sarà teatro espositivo di alcuni dei più apprezzati birrifici europei, il tutto all’insegna della qualità, del buon cibo e del divertimento.
Tra i birrifici ospiti risultano, tra gli altri, il noto birrificio berlinese BRLO, il Moor, birrificio inglese all’insegna della tradizione e dell’innovazione per creare birre non filtrate e dal sapore unico, la Lerwing, birreria norvegese per le sue birre audaci e innovative, il Wicklow Wolf, birrificio irlandese che si distingue per la sua passione, per l’innovazione e l’uso di ingredienti di alta qualità, la birreria nostrana CANEDIGUERRA, da sempre attenta alla produzione classica e a quella creativa, e a un altro nome di spicco della scena italiana come il Brewfist, specializzato nella produzione delle IPA che hanno fatto scuola in Italia e all’estero. Non mancheranno anche marchi di birra danesi e belgi, oltre alle creazioni brassicole dei due organizzatori Granda e Birrificio La Piazza.
Dopo il successo delle scorse edizioni e .a collaborazione “Beer Heron” presentata lo scorso anno alla Beer Fest Platz a Torino, tornano con le loro etichette di punta e un grande evento nato dal desiderio di unire le forze per offrire al pubblico l’occasione unica per scoprire nuovi birrifici, storie e sapori.
Saranno anche presenti i mastri birrai per raccontare le loro creazioni al pubblico degli appassionati. Il menu è ideato dagli chef Maurizio Camilli e Marco Santelli, per un evento all’insegna della buona musica e del divertimento, in un’atmosfera senza eguali.
Mara Martellotta