GUSTO Archivi - Pagina 11 di 76 - Il Torinese

GUSTO- Pagina 11

DOCG e DOC di Langhe e Roero alle Ogr

Oltre 490 cantine hanno presentato le nuove annate delle DOCG e DOC di Langhe, Roero e (novità ) di tutte le denominazioni del Piemonte negli spazi delle OGR Torino.n Grandi Langhe 2025 ha accolto professionisti del mondo del vino a Torino lunedì 27 e martedì 28 gennaio 2024 dalle 10:00 alle 17:00 alle OGR Torino.
Le OGR Torino al quarto anno si riconfermano luogo strategico per rimarcare la crescita nazionale e internazionale della manifestazione e consolidare il rapporto con la Città di Torino.
Con l’edizione 2025 si è inaugurata la collaborazione con Piemonte Land Of Wine, ampliando la rappresentatività all’interno della manifestazione – che storicamente coinvolge la quasi totalità delle aziende associate al Consorzio Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e al Consorzio di Tutela Roero – ai diversi territori vitivinicoli piemontesi ed alle principali cantine associate e produttrici delle denominazioni tutelate dagli altri 12 Consorzi di Tutela piemontesi.
Sempre più forte la presenza internazionale : più di 200 buyer selezionati da oltre 30 paesi tra cui USA, Canada, Australia, Brasile, Giappone, India.
Ulteriore novità dell’edizione 2025 è la Sala dedicata alla stampa di settore dove i giornalisti hanno degustato oltre 1000 vini delle ultime annate entrate in commercio delle DOC e
DOCG piemontesi, grazie al servizio di AIS Piemonte .
Consolidata la collaborazione con le OGR Torino
e l’area food&drink delle Ex Officine Snodo, con cui lavorerano i nostri partner Coalvi- Consorzio di Tutela della Razza Piemontese, Consorzio Tutela Nocciola Piemonte e il Consorzio per La Tutela del Formaggio Castelmagno.
“Da quando immaginavamo Grandi Langhe 11 anni fa ad oggi, ne abbiamo fatta di strada. Quasi la totalità delle nostre cantine associate partecipa e questo per noi è il primo
e fondamentale successo. Ciò è un importante riconoscimento perché significa che la
manifestazione è vista come una reale opportunità promozionale e commerciale.
Inauguriamo con questa edizione anche una Sala dedicata alla stampa di settore in cui si
potranno degustare quasi 1000 vini delle ultime annate entrate in commercio delle DOC e
DOCG piemontesi”. Spiega Sergio Germano, Presidente del Consorzio di Tutela Barolo
Barbaresco.
“La crescita esponenziale che la manifestazione ha avuto, il forte interesse delle cantine –
quest’anno 490 per la prima volta da tutta la Regione – che aderiscono alla manifestazione
confermano il lavoro fatto in questi anni dai Consorzi di Tutela e avvalorano la strategia di
investire sul territorio e portare operatori – nazionali ed internazionali – ad incontrare i
produttori in Piemonte” aggiunge Massimo Damonte, Presidente del Consorzio Tutela Roero.
“L’incoming, organizzato in collaborazione con Piemonte Land of Wine, che vede 200
buyer e opinion leader provenienti da 30 Paesi, va in questa direzione e diventa un’ulteriore
occasione per estendere rapporti commerciali e per sviluppare le nostre denominazioni”.
“Siamo felici e orgogliosi della neonata collaborazione con i Consorzi di Tutela del Barolo e del Roero, Grandi Langhe 2025 si prospetta essere un’edizione speciale, che ci auguriamo consoliderà la strada intrapresa con successo dai due consorzi fondatori” afferma
Francesco Monchiero, Presidente di Piemonte Land of Wine “apporteremo la presenza di
numerose e prestigiose aziende delle diverse aree viticole piemontesi, afferenti ai 12 Consorzi di Tutela finora non coinvolti in questo importante appuntamento. Tutto il Piemonte
del vino sarà rappresentato nel caratteristico e affascinante spazio delle OGR Torino grazie
all’azione corale dei diversi Consorzi piemontesi.”
Ecco alcuni vini che mi sono sembrati particolarmente interessanti:
SANDRONE GIORGIO – Nebbiolo 2021
La Morra (CN)
Vigna Serra , vigna di 7 anni , terreno argilloso, versante N/O, 6 ettari ; 20 gg sulle buccie,
1 mese di cemento poi vinificato in acciaio .
Al naso: Viola, frutta fresca ed un sottile mentolato.
In bocca: armonico ,fresco, però con una polpa e una caratteristica old style dei migliori Nebbioli di Langa . Pulito sia in bocca che al naso .
Grazie a Giorgio per la sua genuina spontaneità.
MICHELE MASCARELLO – Barolo Riserva 2018
La Morra (CN)
Blend di vigne di La Morra (conferitori Oberto Franco,Borgogno Ferdinando, Vassone Daniele) vigne di circa 20 anni ,terreni tendenzialmente argillosi; 25 gg sulle buccie, vinificato in acciaio ed affinamento 36 mesi tonneaux a tostatura media.
Al naso: complesso, pulito con sentori old style
In bocca: elegante, morbido, sentori di cuoio, tartufo e sottobosco. Bella persistenza e finale pulito.
Grazie a Fabio per la generosità e genuina passione.
ROCCHEVIBERTI – Dolcetto 2023
Castiglione Falletto ( CN)
Vigne di ottant’anni, Bricco Boschis, terreno tendenzialmente argilloso , 7 giorni sulle bucce e poi acciaio
Al naso: fresco e frutto ben definito
In bocca: fresco ed armonico con sentore di viola e di sottobosco . Bella persistenza nel finale.
Grazie a Claudio per la sua passione in vigna .
PODERI EINAUDI – Pelaverga (Verduno) 2023
Dogliani ( CN)
Vigne di 35 anni, versanti sud est e sud ovest, da conferitori , 6 giorni sulle bucce. 6 mesi in cemento vetrificato.
Al naso: fresco e da ottimo aperitivo .
In bocca: lampone, pepe, mandorla, una bella eleganza nel finale . Ottimo vino gastronomico.
Grazie a Vittoria per la professionale ed attenta presentazione.
PIETRO RINALDI – Barbaresco San Cristoforo 2020 – Neive ( CN)
Terreno argilloso, vigne di 30 anni, 9 giorni sulle bucce , vinificato in acciaio poi 24 mesi di botte grande di Slavonia e poi di nuovo 12 mesi di acciaio .
Al naso: pulito e preciso , descrittori ben definiti
In bocca: elegante, ma anche allo stesso tempo potente e pieno nel finale. Una perfetta corrispondenza tra naso e bocca.
Grazie a Paolo per aver reato un bel team aziendale.
PIRA – Barolo Vignarionda 2021
Serralunga ( CN)
Terreno calcareo e in parte argilloso.Vigna del 1995 di un ettaro, prima vendemmia nel 1997,
18 giorni sulle bucce , vinificato in acciaio poi
12 mesi di Barrique di tostatura media e 12 mesi di botte di rovere di Slavonia da 2500 .
Al naso: presenta già tutta la complessità del vitigno
In bocca : mantiene una complessità, un equilibrio davvero interessanti. le premesse sono eccellenti.
Grazie ad Annalisa per la precisa ed attenta presentazione.
PODERI COLLA – Barolo Bussia 2020
Barolo ( CN)
Vigne di sessant’anni, versanti sud sud ovest, 350 m, No rotomaceratori ,
14 giorni sulle bucce ,vinificato in cemento,
24 mesi in botte di Slavonia da 6000 e da 9000 e poi di nuovo cemento.
Al naso: mandorlato medio ed equilibrato
In bocca: presenta già una bella complessità e una bella polpa, compresenza di alcol e buon equilibrio tra potenza ed eleganza.
Grazie a Federica per sua passione e la pazienza .
PECCHENINO – Barolo San Giuseppe 2020
Barolo CN)
Blend Cru Ravera 70% le coste 20 % Bussia 10%, 48 giorni sulle bucce ,vinificato in acciaio, 24 mesi in botti di rovere di Slovenia da 2500 poi di nuovo 12 mesi in cemento .
Al naso: elegante, preciso con sentori old style ben definiti di violetta , lampone ed erbe aromatiche.
In bocca: elegante, mandorlato medio e sentori balsamici nel finale .
Grazie a Gaia per la preziosa presentazione. Un saluto ad Orlando.
PAOLO SCAVINO – Barolo Prapo’ 2021
Serralunga (CN)
Vigna del 2010, è una super selezione, 8 giorni sulle bucce poi vinificato in acciaio e 22 mesi di botte di rovere francese e Stockinger da 5000 e poi almeno due mesi di acciaio.
Al naso: pulito e preciso come tutti i descrittori
In bocca: fantastico, dinamico ed elegante con tutti i sentori tipici di Serralunga .
Grazie ad Elisa per la appassionata e precisa presentazione.
PARIDE IARETTI – Gattinara Pietro 2019
Gattinara ( Vc)
Vigna di 50 anni, terreno porfidico e vulcanico, 30 giorni sulle bucce ,vinificato in acciaio,
36 mesi in tonneaux .
Al naso: fantastico, con sentori di rosa e viola
In bocca: fantasticamente elegante, con bocca piena e sentori nel finale balsamici di Long time.
Grazie Paride per la presentazione e per la tua passione per la montagna.
DAMILANO – Barolo Liste 2019
Barolo ( CN)
Terreno calcareo con solo 15% di sabbia e 30% di argilla. versante sud sud-est, 25 giorni sulla bucce, 24 mesi di botti francesi austriache di dimensioni diverse
Al naso: fruttata elegante
In bocca: dinamico con sentori balsamici. all’inizio può sembrare un po’ chiuso ma ha dai bellissimi finali se si ha pazienza.
Grazie a Izabella per la precisa presentazione.
GIACOMO FENOCCHIO – Barolo Bussia 2021
Monforte (CN)
6 Ettari, vigne di 35 anni, versante sud ovest terreno calcareo con venatura ferrosa, 40 giorni sulle bucce , vinificato in acciaio poi 36 mesi di botte di rovere di Slavonia da 5000 4000 e 2500.
Al naso: complesso, elegante e pulito
In bocca: mantiene una perfetta corrispondenza tra i sentori Bocca /naso. Bell’armonia nel finale e sentori balsamici.
Grazie a Eleonora per la bella presentazione e contagioso entusiasmo . Due sorelle ( Eleonora e Letizia) alla conquista del mondo.
CANTINE GARRONE – Munaloss 2023
Domodossola (VB)
Vigne di 30 anni, terreno del ghiacciaio morenico, 80% Nebbiolo 20% Croatina , pochi giorni sulle bucce vinificato in acciaio
Al naso: esprime tutta la freschezza di vini di montagna .
In bocca: fresco, fantastico immediato la croatina da una bella spalla e il Nebbiolo i profumi. Un vino da pronta beva entusiasmante.
Grazie a Marco per la passione e pazienza.
CANTINA PRODUTTORI – Nebbiolo di Carema Riserva 2020
Carema ( To )
Vigne di circa 30 anni, lotto unico , terreno morenico composto da roccia , pietra ; 15 giorni sulle bucce e un 40% sulle bucce per 30 giorni ;
Vinificato in acciaio, poi 24 mesi di botti da 1400 austriaci e francesi .
Al naso: note di fiori secchi, spezie dolci, cannella a Roma di cacao, tutto molto elegante
In bocca: morbido e armonico con elevata dolcezza dei tannini ,vino da lungo invecchiamento. Avendo di rado il sole diretto, la pergola dona profumi mentre il Guyot dona colore ,sanità e corpo a questo vino .
Grazie a Manlio per l’attenta presentazione.
PRODUTTORI DEL BARBARESCO
– Barbaresco Ovello Riserva 2020
Barbaresco ( CN)
Bricco con due posizioni a est e ovest, 45 giorni sulle bucce , vinificato in acciaio e poi 36 mesi di botti da 2500 e 5000 (12 conferitori per 13 ettari ) .
Al naso : fresco e mentolato
In Bocca: complesso elegante con sentori molto dinamici e balsamici.
Grazie Luca per la fantastica presentazione e disponibilità.
SCHIAVENZA – Barolo Prapo’ 2021
Serralunga ( CN)
Terreno tufo, duro e compatto, vigne di 45 anni, 20 giorni sulle bucce ,vinificato in acciaio poi 18 mesi di botte grande di Slavonia da 4000.
Al naso: fantasticamente dinamico e pulito con già sentori di terziario .
In bocca : pulito, ma ancora duro , tosto ma con una bellissima prospettiva e già ben impostato.
Grazie Walter per la passione e l’attenta spiegazione.
BOASSO – Barolo Margaria Riserva 2019
Serralunga ( CN)
Vigna di 25 anni, versante ovest ,300 mt , terreno argilloso tufaceo e marna calcarea soprattutto, 45 giorni sulle bucce , vinificato in acciaio e poi 50 mesi botti grandi di Slavonia da 2000 poi nuovamente 1 mese in acciaio per la stabilizzazione.
Al naso: fresco con sentori di terziario interessantissimi
In bocca: freschezza ed eleganza con tutti i sentori terziari tipici di Serralunga, grandissimo equilibrio.
Grazie ad Ezio per la competenza e passione.
SILVANO BOLMIDA – Barolo Bussia 2021
Monforte ( CN )
Vigne dai 25 ai 35 anni, versante sud ovest,
420 mt , terreno di arenarie di Diano, sabbie sciolte, e poca argilla. 60 giorni sulle bucce , vinificato in acciaio poi 12 mesi di Barrique rigenerate poi 12 mesi di Tino da 3000 ed infine 14 mesi in acciaio per un favorire una lenta sedimentazione.
Al naso: pulitissimo e fresco
In bocca: pulito, fantasticamente dinamico e con un bellissimo equilibrio.
Grazie a Silvano come sempre un fantastico narratore delle vigne di Langa.
GIOVANNI ALMONDO – Arneis Bricco delle Ciliege 2023
Vigne di 35 anni, terreno argilloso, con forte componente di gesso , versante est sud e ovest, 400 m. Vinificato in acciaio e sei mesi sulle fecce fini.
Al naso: elegante e pulito , con sentori di fiori bianchi, salvia e erbe balsamiche.
In bocca: pulito, sapido, minerale, con note di pesca bianca, note di gelsomino e acacia e un finale sempre balsamico. Un Arneis minerale!
Grazie a Giovanni per la sempre precisa narrazione delle sue fantastiche vigne.
SOBRERO – Barolo Riserva vecchie viti 2019
Castiglione Falletto (CN)
Vigne di circa 75 anni ,Versante sud-est, metri 340, 0,5 ettaro, terreno in cima composto da sabbia poi sotto circa 70 cm roccia stratificata limosa, un terreno sostanzialmente povero.
Sta 60 giorni sulle bucce in Tino troncoconico, malolattica in cemento per sei mesi poi 36 mesi di botte grande di Slavonia da 2500 poi di nuovo tre mesi di cemento.
Al naso: fantasticamente elegante e sentori balsamici, note selvatiche e di cuoio .
In bocca: una perfetta corrispondenza tra naso e bocca con sentori terziari e balsamici e terrosi . una buona persistenza con note di cacao e cuoio.
Grazie Flavio per la tua gentilezza , disponibilità e competenza.
MASSOLINO – Barolo Margheria 2021
Serralunga (CN)
Vigne del 1978, metri 330, versantesud ovest, terreno argilloso marnoso con un vena di sabbia del 5% , sulle bucce per 25 giorni ,vinificato in cemento, poi 24 mesi di botte di rovere di Slovenia da 5000 e poi almeno 1 mese in acciaio prima dell’imbottigliamento.
Al naso: elegante e pulito con già sentori terziari di sottobosco
In bocca: pulito, pieno con un bellissimo finale armonico ed equilibrato. Corrispondenza naso e bocca .
Grazie a Roberto per la precisa presentazione e disponibilità.
Alla prossima !
LUCA GANDIN

“LoST EU”, nuova “tournée” in Deutschland

Ritornano in Germania, con un ricco programma di eventi promozionali, gli otto formaggi, tre piemontesi, dell’Associazione “Alte Terre DOP”

Dal 14 al 24 febbraio

Alba (Cuneo)

Ancora bello pimpante dopo il successo ottenuto l’anno scorso (primo evento) a Berlino, ritorna per il secondo anno consecutivo in Germania e con una proposta di eventi particolarmente ricca, il progetto “LoST EU”, progetto dell’Associazione “Alte Terre DOP”, teso ad una nuova promozione (battere il ferro finché è caldo!) degli “8 Formaggi DOP” del suo “Paniere”: tre, quelli piemontesi, il Murazzano, il Roccaverano e l’Ossolano. Dalla Lombardia lo Strachitunt, dal Trentino il Puzzone di Moena, seguiti dal campano Provolone del Monaco e dai siciliani Vastedda della Valle del Belice e dal Pecorino di Sicilia.

Esattamente un anno fa, nel febbraio del 2024, il progetto approdava a Berlino, all’estremo nord del paese, dando inizio al suo percorso di “costruzioni di rete”, attraverso una capillare sensibilizzazione dei consumatori, dei ristoratori berlinesi e dei proprietari di “retail” ospiti alle “masterclass” e al “walk around tasting”. Un lavoro certosino e proficuo quello compiuto nel corso dell’anno da poco trascorso da parte degli “Ambassador”, il gruppo di lavoro composto da “professionisti tedeschi” e “produttori” che ha selezionato nella capitale tedesca quei ristoratori e proprietari di negozi maggiormente sensibili ai messaggi di filiera corta, “benessere umano ed animale e tutela dei piccoli produttori italiani di qualità intrinsechi al progetto LoST EU”.

Un reale dato di fatto che permetterà, nuovamente, nei giorni compresi fra venerdì 14 e lunedì 24 febbraio prossimi di rinnovare le “Restaurant Week”settimane dedicate ai formaggi “Dop” del Paniere, grazie alle quali i clienti di alcuni dei più rinomati ristoranti berlinesi potranno assaggiare questi prodotti unici, con banchi d’assaggio gratuiti e corner dedicati sia nei ristoranti che nei retail della capitale.

Tra i ristoranti di Berlino per ora confermati troviamo l’“Enoteca l’Angolino”, piccolo ma raffinato ristorante sulla Knesebeckstrasse di Charlotttenburg; il “Bertolini Feinkost”, una vera e propria istituzione tra gli amanti della cucina italiana, sempre a Charottenburg; la “Bocca di Bacco”, uno dei migliori ristoranti italiani a Berlino; il “Facciola’s”, rinomato “wine bar” frequentato specialmente dai giovani;  “‘A Muntagnola”, altro ristorante molto celebre nella capitale tedesca che ha accolto negli anni numerose “celebrities” e personaggi illustri.

Orbene, se da un lato, la nuova mission tedesca punterà , sempre più, a rafforzare il frutto del lavoro già compiuto nei mesi precedenti, dall’altro – e questa è la vera grande novità – mirerà con uguale fervore ed entusiasmo all’obiettivo “Sud del Paese”, ad ampliare cioè le potenzialità del “Made in Italy” verso la città dell’“Oktoberfest”, quella città di Monaco di Baviera, che è crocevia commerciale di tre mercati importanti quali l’Austria, la Svizzera e l’Italia, e da sempre “porta” della Germania attraverso la quale si estendono poi al resto del paese i gusti e le tradizioni enogastronomiche più varie. E, dunque, proprio a Monaco di Baviera si concentrerà, lunedì 24 febbraio, il momento culminante delle attività in Deutschland. Sarà infatti l’esclusiva enoteca di “Eataly Munich” ad ospitare una giornata perfetta per tutti gli appassionati di formaggio, in compagnia dei nostri produttori. In questa giornata, saranno organizzate una “Masterclass” e a seguire un “Walkaround Tasting” dedicati a professionisti e giornalisti per portare all’attenzione del pubblico del Sud della Germania questi “gioielli caseari italiani” ancora poco conosciuti all’estero e di difficile reperibilità, date le logiche concentrate sul prezzo a cui è improntata la grande distribuzione.

La “Masterclass” avrà inizio alle 14,30 con una breve presentazione dei produttori, per raccontare a un pubblico selezionato di giornalisti, grossisti, importatori e ristoratori tedeschi le tecniche di produzione, le tradizioni e la sapienza millenaria da cui hanno origine questi formaggi così unici che rappresentano l’identità di alcuni territori agricoli di eccellenza in Italia.

A seguire, intorno alle 15,30, avrà inizio il “Walk around tasting”, durante il quale i produttori saranno a disposizione per condividere gli antichi segreti e le caratteristiche intrinseche che rendono questi formaggi unici al mondo.

Inoltre, anche a Monaco di Baviera, così come a Berlino, sono previste “Restaurant Week” che coinvolgeranno i ristoranti “Ciccio’s Tavernetta”“Bar del Giorno”“L’Antipasto Nuovo”“Partenopeo”“Ristorante Al Pacino”“Casa Italiana Feikosten” per far conoscere le “DOP” del Paniere. Sono previste altresì attività di “tasting days in store” presso “Maybachufer”“Sudstern” e “Arkonplatz” di Berlino e presso i celebri negozi “Superissimo” e “Farnetani” di Monaco.

g.m.

Nelle foto: immagini di repertorio

Una insolita crostata alla crema di mele

/

Le torte di mele, declinate in numerosissime varianti, non deludono proprio mai…Provate questa insolita e squisita crostata, il suo cremoso ripieno vi conquisterà!

Ingredienti

Frolla: 180gr. di farina, 100gr. di burro, 60gr. di zucchero, 2 tuorli, un pizzico di sale.

Farcia: 4 grosse mele Renette, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, 2 cucchiai di zucchero, 100gr. di cioccolato amaro 70%, un pizzico di cannella

Preparare la frolla impastando velocemente tutti gli ingredienti, avvolgere in pellicola e far riposare in frigo per 30 minuti.
Pelare e tagliare 3 mele a tocchetti, cuocere con il vino, lo zucchero e la cannella sino a quando si saranno spappolate. Lasciar intiepidire e aggiungere mescolando il cioccolato.

Stendere la frolla in una teglia rotonda foderata con carta forno, bucherellare il fondo e riempire con la crema di mele. Affettare la mela rimasta, spruzzarla con il succo del limone e posarla sulla crema, cospargere con un poco di zucchero. Cuocere in forno statico a 220 gradi per 45 minuti.

Paperita Patty

Le zucchine in carpione, gustosa tradizione

/

Le zucchine, quelle verdi chiare, tenere e dolci, ricche di acqua e vitamine ideali per reintegrare i sali minerali

 

Le ricette devono essere veloci, facili da preparare, leggere ma allo stesso tempo saporite. E le zucchine, quelle verdi chiare, tenere e dolci, ricche di acqua e vitamine sono  ideali per reintegrare i sali minerali persi con la sudorazione, molto gradevoli nel gusto e versatili nelle diverse preparazioni. Un modo goloso per cucinarle e’ con una gustosissima marinatura.

Ingredienti:

 

1 kg.di zucchinette

1 cipolla bianca

2 spicchi di aglio

1 rametto di salvia

6 foglie di basilico

origano fresco

½ bicchiere di aceto di mele

½ bicchiere di olio evo

sale q.b.

Lavare le zucchine, spuntarle e tagliarle a tronchetti. In una larga padella soffriggere la cipolla e l’aglio affettati, aggiungere le zucchine e rosolare mescolando ripetutamente a fuoco vivace per 10 minuti, aggiungere gli aromi, salare e sfumare con l’aceto, proseguire la cottura per altri 2 minuti. Lasciar marinare in frigo per almeno un giorno. Servire freddo. Croccanti e gustose.

Paperita Patty

Per San Valentino i cuori di cioccolato firmati Guido Castagna

Le storie d’amore di San Valentino vengono esaltate e valorizzate in vari modi. Per consuetudine, é il cioccolato a creare l’atmosfera più adatta: pochi sanno che, storicamente, il cioccolato veniva apprezzato come rimedio energizzante, donava carica e buonumore. Fu il capo azteco Montezuma II che scoprì le proprietà afrodisiache del cioccolato. Pareva, infatti, che migliorasse le prestazioni individuali, in termini di potenza e resistenza. Insomma, più se ne mangiava, più il partner ne sarebbe stato contento!

Non sappiamo se hanno proprietà afrodisiache, ma sicuramente, allieteranno vista, palato e cuore di chi li riceverà. I cuori di cioccolato della selezione GUIDO CASTAGNA, uno dei più noti maestri cioccolatieri , attivo fra Torino e Giaveno, ha preparato per la giornata più dolce dell’anno, un cofanetto dolcissimo:  la scatola Cuori ripieni da 250g, realizzati con cioccolato fondente 64%, al costo di 28 euro, contenenti un ripieno di Nocciola e Fava di cacao Perù. Una vera esplosione di passione in una fantastica confezione rossa. Il regalo ideale per San Valentino, per chi sa apprezzare e vuole donare l’essenza del cioccolato d’eccellenza.

Per chi si avvale della spedizione attraverso lo shop on line del sito internet di Castagna, questa avviene mediante l’utilizzo di speciali contenitori con ghiaccio, per mantenere inalterati tutti gli aromi e i sapori naturali del cioccolato.

CHIARA VANNINI

https://www.guidocastagna.it/prodotto/scatola-cuori-ripieni-250g/

Mezze penne con crema di zucca: sapore avvolgente

/
Un irresistibile primo piatto autunnale per chi ama la zucca. Condimento semplice, cremoso, avvolgente con un tocco  croccante di mandorle e nocciole. Equilibrato nei sapori e super goloso!
Ingredienti per 4 persone:
320gr. di pasta tipo mezze penne
600gr. di zucca decorticata
25gr. di parmigiano grattugiato
25gr. di mandorle
25gr. di noci sgusciate
1 spicchio di aglio
Prezzemolo
Sale, pepe, noce moscata, olio evo
Cuocere la zucca a vapore, lasciar scolare bene. In un mixer sminuzzare le noci, le mandorle e l’aglio. Aggiungere la polpa di zucca, il parmigiano, l’olio, il sale, il pepe e la noce moscata grattugiata. Mescolare bene, scolare la pasta, condire unendo un mestolino di acqua di cottura nel caso risultasse asciutta. Servire subito.
Buon appetito!
Paperita patty

Per Taste 2025 l’universo di Emporio Vegetale firmato Antonio Chiodi Latini

“Nato sotto il segno del gusto” è questo il claim che accompagna l’edizione 2025 di Taste, la manifestazione che racconta il meglio della produzione gastronomica nazionale e che si tiene dall’inizio al 10 febbraio prossimi a Firenze.

Un sottotitolo che Emporio Vegetale, la realtà di prodotti di cucina realizzati dallo chef Antonio Chiodi Latini, sente molto vicino al suo modo di pensare e lavorare, non solo perché per questa azienda torinese il gusto è sempre stato centrale, ma anche perché il rimando ad astri, alla rivoluzione celeste, ai cicli stagionali è quanto di più vicino alla filosofia che ha portato alla creazione dei prodotti Prèt a manger di Emporio.

Per questo, per il secondo anno consecutivo, Emporio Vegetale porta a Taste la sua rivoluzione del gusto, di significato e di pensiero, che riporta al centro il Vegetale e lo racconta in maniera nuova, colorata, divertente e soprattutto buona.

Il rispetto assoluto della terra e della Terra come parte di un universo, naturale e gastronomico, molto più ampio è alla base della nascita del movimento Underground che ispira ogni giorno Antonio Chiodi Latini, lo chef che con il suo know how ha permesso la creazione di una linea di prodotti he permettono di portare a casa del consumatore finale o nelle cucine le materie prime vegetali nella maniera più accessibile, naturale, quotidiana, fresca e creativa.

Emporio Vegetale è una novità pensata per una vasta gamma di prodotti e di consumatori, che ricercano sempre più soluzioni sane, buone e veloci per i loro pasti.

Non solo B2C, i prodotti di Emporio Vegetale sono anche la soluzione perfetta per tutti quei modelli di business che Slow Food, individuando una nuova tendenza, ha definito nell’ultima Guida Osterie d’Italia la ristorazione alternativa. Locali che ricercano la qualità della materia prima e che propongono un’offerta smart gastronomica di eccellenza.

Dopo aver presentato a Taste, giusto un anno fa, le sue ‘zolle’ ( piccoli bocconi che racchiudono l’essenza Vegetale, menzionati da Forbes tra gli assaggi più interessanti dell’edizione 2024) quest’anno Emporio Vegetale presenterà al pubblico la possibilità di realizzare un banco frigo totalmente Vegetale. Un proposta costruita dal team sul posto, con l’esperienza della vivace e frequentatissima sede della gastronomia di Emporio Vegetale presso lo store iperbiobottega a Torino e basata su una gamma versatile e colorata, dalle polpette al burger, fino alle creazioni dedicate agli abbinamenti più gourmet, come il cavolo viola, preparato utilizzando Smoking Blu, lo speciale vino da uve affumicate dalla Masseria La Cattiva.

A proposito di combinazioni vincenti fa il suo debutto a Taste 2025 anche un nuovo formato pensato per abbinare in un unico packaging due diversi prodotti ( crema di broccoli e polpette di pomodori, salsa di pomodoro e polpette di spinaci, fonduta di Verza e polpette di barbabietola, crema di zucca e polpette di zucca), un prodotto pensato per il mercato B2B che rende più veloci e semplici gli abbinamenti naturali di gusto che si creano tra i prodotti di Emporio Vegetale.

Come sempre Emporio Vegetale porterà a Taste tutti i suoi prodotti di dispensa di maggior successo, la maionese vegetale, l’antipasto piemontese, l’insalata russa, la caponata di verdura e molto altro.

Per informazioni

https://www.emporiovegetale.it

Mara Martellotta

La salute nel piatto: tranci di salmone al cartoccio

Una ricetta veloce, leggera e salutare per un delizioso piatto di pesce.

La cottura al cartoccio conserva intatto il profumo ed il sapore del pesce mantenendolo morbido e succoso senza l’aggiunta di molti condimenti. Un secondo gustoso di sicuro successo.

Ingredienti

2 Tranci di salmone fresco
Miele q.b.
Salsa di soia q.b.
Sale e pepe q.b.
Verdure a piacere saltate in padella

Mettere i tranci di salmone sulla carta forno, irrorarli con un filo di salsa di soia, poco sale e pepe. Completare con qualche goccia di miele, chiudere bene il cartoccio e cuocere in forno a 200 gradi per 15/20 minuti. Saltare velocemente in padella le verdure a piacere, servire con i tranci di salmone e poco sugo di cottura.

Paperita Patty

I 150 anni dello storico caffè Baratti & Milano

Un compleanno che apre una nuova stagione

Le novità di gennaio e febbraio 2025

 

Lo storico Caffè di Piazza Castello a Torino festeggia i 150 anni dall’apertura e per dare seguito a questo compleanno istituzionale, Baratti & Milano si apre a un anno di eventi e appuntamenti che saranno dedicati a raccontare una realtà che rappresenta non solo un’icona culturale della città, ma anche un punto di incontro e dialogo, dove l’impresa si intreccia con la cultura e la cultura si traduce in impresa. Dall’arte, con il progetto Vetrinista sarà lei, che trasformerà la vetrina su Piazza Castello in un’opera d’arte contemporanea, alla pasticceria, con le nuove linee di praline, passando per l’apertura del ristorante serale firmato dallo chef stellato Ugo Alciati, e la mostra d’archivio che celebra la storia dell’iconica pubblicità Baratti & Milano: ogni mese sarà arricchito da novità e sorprese in pieno stile Baratti & Milano, per continuare a raccontare la storia e il futuro dell’eccellenza sabauda.


«Il Caffè Baratti & Milano è una tappa importante nella storia della città di Torino. Il traguardo di questo compleanno è motivo di orgoglio e siamo entusiasti di offrire alla città, dopo ben 150 anni, il locale storico immutato nelle sue parti caratteristiche, sia rispetto all’inaugurazione di fine 800, sia rispetto ai rinnovamenti di inizio ‘900. Il Caffè Baratti & Milano con tutto il suo personale di sala, cucina e pasticceria, è pronto a iniziare un anno ricco di nuove occasioni da condividere con i suoi clienti e amici, rafforzando ancora di più il legame tra la storica caffetteria di Piazza Castello e la città che la ospita dal 1874» dice il Dott. Guido Repetto, Presidente di Baratti & Milano

 

LA CENA CON ALCIATI NEL CAFFÈ STORICO

 

Tra le tante novità del nuovo anno, giovedì 30 gennaio alle 20 verrà aperto il ristorante serale nello storico Caffè Baratti di Piazza Castello: è “Ristorante Baratti & Milano”, in collaborazione con Ugo Alciati. Il progetto segna un’importante evoluzione per il locale, che si rinnova grazie alla collaborazione con lo chef stellato Alciati, membro di una delle famiglie più prestigiose della cucina piemontese. L’obiettivo sarà raccontare la tradizione in modo innovativo, proponendo un’esperienza che unisce storia e contemporaneità. La nuova identità culinaria del Caffè mostrerà la grande esperienza dello staff che incontra il gusto di Torino, insieme per un’esperienza unica. L’illustratrice Annalisa Bollini ha curato un’inedita versione grafica del menu del ristorante, integrando elementi architettonici della Galleria e portando a sintesi gli ingredienti iconici del brand Alciati e di Baratti & Milano.

 

«La collaborazione con Baratti & Milano non è un’operazione commerciale. È nata dal piacere di poter far parte di un progetto di qualificazione di uno spazio affascinante e storico portando la nostra esperienza, le nostre ricette e i nostri fornitori in un’équipe di lavoro residente con cui iniziamo un dialogo di ristorazione. L’idea è anche quella di ricercare insieme nella tradizione gastronomica torinese quelle ricette che sono ancora nella memoria e dare loro un “vestito contemporaneo”» afferma lo chef Ugo Alciati.

 

«Nell’illustrazione per il menù del Ristorante Baratti & Milano ho dato ampio spazio alla Galleria, alla sua struttura architettonica e alla sua intramontabile magia, dedicandole il fronte e il retro. Per le due ali interne, che aprono letteralmente le porte al menù, ho pensato a una parata allegra e variopinta che accompagna i clienti nel mondo della famiglia Alciati. A guidare il gruppo ci sono due animali fantastici, ispirati alle targhe decorative degli arredi interni, dove tra elementi floreali e nomi dei migliori prodotti spuntano due strani animali che ricordano i bestiari medievali. Gli altri personaggi, invece, distribuiscono caramelle e confetti ricordando la storica tradizione dolciaria di Baratti & Milano, o portano omaggi floreali, celebrando il nuovo capitolo del Caffè» dichiara l’artista Annalisa Bollini.

VETRINISTA SARÀ LEI: IL NUOVO PROGETTO ARTISTICO DEL 2025

 

In prossimità dell’apertura del nuovo ristorante serale del Caffè Baratti & Milano, mercoledì 29 gennaio segna per lo storico locale sabaudo un’altra tappa importante nell’ambito dei festeggiamenti dei 150 anni, quando verrà lanciato Vetrinista sarà lei, di Helga Faletti, a cura di Luca Beatrice, che ha seguito il progetto artistico sin dall’inizio e l’ha portato a termine prima della sua improvvisa e recente scomparsa. Baratti & Milano lancerà l’iniziativa come previsto, con il sentito desiderio di onorare e commemorare l’impegno e il lavoro di un amico e stimato critico d’arte

Vetrinista sarà lei trasformerà la vetrina su Piazza Castello in un’opera d’arte: artisti contemporanei allestiranno la storica vetrina attraverso uno studio architettonico e scenografico. Il progetto parte dal voler comunicare la storia di Baratti & Milano e la sua evoluzione nel tempo attraverso le vetrine, che diventano l’identità di questa trasformazione. Gli artisti coinvolti saranno: Nicola Bolla, Massimo Giacon, Marco Lodola, Elena Salmistraro e Maurizio Vetrugno. A ogni artista selezionato sarà associato un prodotto di Baratti & Milano e le loro opere saranno esposte per una quarantina di giorni.

«Mettersi in vetrina, oltre a suggerire il necessario narcisismo in chi crede sia bello esporsi, implica innanzitutto una volontà di comunicare bellezza. Così, nel luogo più centrale di Torino, tra i portici metafisici e l’inalterato glamour del tardo Liberty, una mezza dozzina di artisti contemporanei allestirà la storica vetrina di Baratti & Milano che affaccia sulla Piazza Castello. Non sarà una semplice collocazione stravagante ma un vero e proprio studio architettonico e scenografico in dialogo tra due ambiti di eccellenza. Un breve viaggio all’insegna dell’estetica contemporanea che ci accompagnerà per tutto il 2025» aveva dichiarato Luca Beatrice, curatore del progetto Vetrinista sarà lei, in vista della sua inaugurazione.

 

«Ho sempre avuto l’impressione, lavorando con Luca Beatrice, che lui provasse un piacere vero a sfidare “il già fatto”, con intelligenza e ricerca. Ogni idea era un’occasione per incontrarci e un giorno, seduti al Caffè Baratti, gli chiesi di fare con me un progetto più che particolare, dedicato alla storia di Baratti & Milano, alle sue vetrine e all’arte contemporanea. Gli raccontai che non ero soddisfatta delle proposte ricevute, perché tra le idee di tutti non si vedeva la giusta direzione. Al primo plin avevamo già il titolo e un anno di lavoro. “Sei contenta? Allora vai avanti”: mi avrebbe detto così. Me lo ha chiesto altre volte, dopo avermi indicato come perfezionare ogni allestimento. Stiamo andando avanti, e sono contenta di lavorare con artisti scelti da Luca seguendo una rotta ben tracciata» afferma Helga Faletti, capo-progetto di Vetrinista sarà lei.

 

Le vetrine dei negozi non sono solo spazi espositivi per prodotti commerciali: nel corso del XX secolo sono diventate piattaforme di sperimentazione artistica, luoghi in cui gli artisti hanno potuto esprimere idee innovative e ridefinire il rapporto tra arte, commercio e società. Artisti come Salvador Dalí e Andy Warhol hanno trasformato le vetrine in vere e proprie opere d’arte, utilizzandole per sfidare le convenzioni artistiche e catturare l’attenzione del pubblico. Entrambi, pur appartenendo a movimenti diversi – il Surrealismo e la Pop Art – hanno utilizzato la vetrina come una sorta di specchio della società e dell’illusione, ma con approcci e significati radicalmente differenti. Nei loro lavori si nota come la vetrina diventi una metafora potente: per Dalí è una finestra sull’inconscio, un modo per guardare oltre il velo della realtà visibile; per Warhol, invece, è un contenitore del desiderio e della ripetizione, dove l’arte e il consumo si confondono. Mentre Warhol esplora la vetrina come luogo di consumo, ripetizione e massificazione della cultura popolare, Dalí la trasforma in un contenitore di sogno, surrealismo e psicologia. Questi artisti hanno trasformato le vetrine – reali o simboliche – in specchi della società, in luoghi in cui il cliente diventa parte integrante del processo espositivo. Dalí e Warhol invitano quindi a riflettere su come, nel mondo moderno, ogni vetrina – fisica o psicologica – non solo esponga, ma definisca il nostro rapporto con la realtà. In questo senso, le vetrine come opere d’arte, sono più di semplici contenitori di oggetti: sono spazi in cui si riflettono i nostri desideri, la nostra continua ricerca di significato, bellezza e identità. Così, la vetrina di Baratti & Milano, attraverso l’interpretazione degli artisti selezionati, si trasformerà da semplice elemento decorativo a potente strumento di riflessione: chiede di guardare non solo ciò che è esposto, ma anche il modo in cui guardiamo il mondo e ci rapportiamo ad esso. La prima opera a inaugurare il progetto il 29 gennaio sarà Barattola di Marco Lodola, con la sua rappresentazione artistica legata alla Caramella Classica Baratti & Milano. Le due opere seguenti saranno invece di Elena Salmistraro, che inaugurerà il 20 marzo e si ispirerà alle uova di Pasqua e alle tavolette di cioccolato, mentre l’8 maggio sarà la volta di Massimo Giacon, con la sua opera ispirata al cremino.

 

Marco Lodola, Barattola, 2025, lamiera, led, cm 115x12x180: l’opera Barattola, concepita da Lodola appositamente per le vetrine di Baratti & Milano, celebra la tradizione dello storico Caffè torinese e l’evoluzione del design pubblicitario. Realizzata in alluminio led e pellicole viniliche, l’installazione si ispira al celebre manifesto della caramella classica, disegnato nel 1928 da Pluto. Con il suo stile inconfondibile, Lodola intreccia passato e presente, reinterpretando l’estetica dell’epoca attraverso forme semplici e colori accesi. La ricetta della Caramella Classica Baratti & Milano viene registrata nel 1906, dopo anni di produzione e vendita nel laboratorio artigiano del pregiato caramellista Ferdinando Baratti. Si chiamò da sempre Classica perché prima tra le caramelle preziose di questo laboratorio di confettieri e liquoristi. Alchimia, conteggi e antiche cifre di porzioni portano al rito della preparazione di una caramella trasparente e delicatissima, imitata da molti ma rimasta unica nei suoi naturali e semplici gusti di ingrediente perfetto. La trasparenza dell’impasto ispira le trasparenze viniliche dell’artista, consegnando al Caffè storico e alla Città un omaggio inimitabile alla Caramella più famosa del mondo.

La ricerca artistica di Lodola esplora il mondo dello spettacolo, del cinema e – più in generale – della società, avviando un confronto continuo con l’immaginario della cultura di massa. Includendo letteratura, musica e design, l’eclettica pratica di Lodola trova la massima espressione nelle iconiche sculture luminose realizzate in plexiglass con forme sintetizzate e colori rigorosamente pop

 


LE NOVITÀ DI FEBBRAIO: LA FESTA E LE NUOVE LINEE

 

Il mese di febbraio inaugura con un’iniziativa che coinvolge tutta la città: per celebrare la data effettiva dell’apertura del Caffè storico del 1875, sabato 1 febbraio, dalle 14 alle 19, verrà servita la classica cioccolata calda di Baratti & Milano nella splendida cornice della Galleria dell’Industria Subalpina. Un assaggio in omaggio servito da “Barattine” in costume per festeggiare insieme l’importante ricorrenza. Ma le novità del mese non finisco qui. San Valentino sarà l’occasione di lancio della nuova linea di praline di cioccolato firmata Baratti & Milano con la nuova linea di scatole artigianali prodotte a Torino. La nuova collezione sarà disponibile esclusivamente presso il Caffè storico in Piazza Castello dal 1 febbraio. La linea comprenderà circa cinque modelli di praline realizzate a mano che si portano dietro l’esperienza di 166 anni di laboratorio creativo, declinate in una varietà di gusti tra cui le classiche alternative al cioccolato fondente e al latte. Gli ingredienti saranno un omaggio all’alta qualità: fave di cacao Ecuador Nacional e latte di Normandia, senza dimenticare l’eccellenza dei prodotti nazionali, come le mandorle pugliesi e i pistacchi siciliani, e locali, come le rinomate nocciole delle Langhe.