
DONAZIONI E 5×1000
Un quadro dei risultati economici conseguiti dalla Fondazione è stato tracciato dal Direttore, Gianmarco Sala: “Nel 2017, grazie al decisivo contributo di oltre 100mila sostenitori, la raccolta fondi ha superato i 22 milioni di euro – ha sottolineato – in linea con i risultati degli ultimi anni. Significativo il dato del 5×1000, riguardante la denuncia dei redditi del 2016: le firme espresse a nostro favore sono state infatti 265.662, con un aumento importante rispetto al 2015. La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro risulta essere la quarta organizzazione per numero di scelte a livello nazionale, un risultato molto rilevante se si pensa che la nostra campagna di promozione del 5×1000 si limita esclusivamente alla nostra Regione, a testimonianza di quanto i Piemontesi abbiano fiducia in Candiolo. Quello che ci gratifica in modo particolare è la crescita del numero di firme dal 2006 – quando i sottoscrittori furono quasi 116 mila – ad oggi: sono più che raddoppiate. Nel 2017 per ogni euro raccolto circa 91 centesimi sono stati destinati alle attività di ricerca e cura del nostro Istituto. I nostri donatori sono al centro: la trasparenza nei confronti di chi ci sostiene viene prima di tutto”.

LA RICERCA
Il Direttore Scientifico, Anna Sapino, ha ricordato i numeri della ricerca, che impiega 310 persone nei 40 laboratori e nelle unità: “Nel 2017 – ha affermato – sono stati pubblicati 127 lavori e sono state 5.678 le citazioni delle pubblicazioni scientifiche, con una crescita costante. Collaboriamo con l’Università di Torino, a Candiolo c’ è una delle sedi del Dipartimento di Oncologia della Scuola di Medicina che è presente con 26 docenti e più di 100 giovani ricercatori”. “Abbiano in corso 18 studi clinici su pazienti – ha aggiunto – e partecipiamo al Piano nazionale di ricerca sanitaria 2017-2020 del Ministero della Salute”. La Fondazione ha destinato alla ricerca circa 5 milioni di euro e finanzia tre progetti triennali. : “Nelle scorse settimane – ha sottolineato la professoressa Sapino – Candiolo è stato l’ unico istituto italiano ad avere visto premiati due progetti di studio dal programma settennale dell’ Airc, che ha stanziato complessivamente ben 100 milioni di euro. Il primo progetto è coordinato dal Professor Alberto Bardelli e riguarda il cancro del colon retto, uno dei cinque “big killer”, secondo per incidenza in Italia e nel mondo. Il secondo ha per oggetto i cosiddetti “Cup”, Cancer of unknown primary, i temibili tumori di origine sconosciuta, ed è coordinato dal Professor Paolo Comoglio. Si tratta di due ambiti di studio in cui l’Istituto di Candiolo ha competenze di assoluto rilievo internazionale”.
L’ ATTIVITA’ DI ASSISTENZA CLINICA
L ‘ Istituto di Candiolo, che fa parte della Rete Oncologica della Regione Piemonte, l’anno scorso ha fornito 1 milione e 225 mila prestazioni ambulatoriali; gli accessi al day hospital sono stati quasi 32 mila e i pazienti ricoverati 6.268. Sono attivi 140 protocolli e studi sperimentali. L’ Istituto è una delle strutture sanitarie più importanti d’ Italia per il numero dei pazienti assistiti per tumore della mammella (5.000) e per sarcoma (600). Nell’ attività clinica sono coinvolti 413 operatori.Il professor Massimo Aglietta, Direttore della Divisione di Oncologia Medica, ha sottolineato che il punto di forza di Candiolo è “il passaggio di informazioni sperimentali precliniche direttamente all’ attività clinica, grazie alla costante interazione tra i diversi settori”. Questa interconnessione ha consentito, ad esempio, di creare in Istituto la raccolta di tessuti tumorali vitali del colon retto più grande al mondo. Tessuti che, una volta prelevati dal paziente, vengono col suo consenso messi in condizione di continuare a vivere e crescere in sistemi sperimentali per sviluppare programmi scientifici e procedere sulla strada della medicina di precisione.
(nelle foto: Allegra Agnelli e Nino Boeti, presidente del Consiglio regionale)

La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro nasce nel 1986 per realizzare un centro per la ricerca e la cura del cancro in Piemonte, l’Istituto di Candiolo, polo oncologico di eccellenza in grado di assicurare ai pazienti il ciclo completo di trattamento diagnostico e terapeutico e di offrire loro l’accesso a strumentazioni e dotazioni tecnologiche più all’avanguardia oggi disponibili. Oltre alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, che svolge attività di fundraising finalizzate allo sviluppo del Centro e all’aggiornamento continuo del suo patrimonio strumentale e tecnologico, in Istituto operano l’Università degli studi di Torino e la Fondazione del Piemonte per l’Oncologia, costituita dalla Regione Piemonte e dalla stessa FPRC ONLUS, per gestire le attività cliniche assistenziali, attraverso l’erogazione di prestazioni sanitarie sia in regime di S.S.N. che di libera professione, e per svolgere attività di ricerca clinica e traslazionale, in coordinamento con gli altri due Enti. L’Istituto di Candiolo è l’unico esempio in Italia di centro di ricerca e cura realizzato senza l’intervento dello Stato o di enti pubblici, ma esclusivamente attraverso la diffusa e solidale partecipazione di oltre un milione di donazioni di privati, enti, istituzioni, imprese e fondazioni bancarie piemontesi. Esso dunque è stato realizzato e finanziato dalla FPRC ONLUS, ma è stato voluto dai cittadini del Piemonte.