frecciate- Pagina 3

Sottopasso Lingotto, storia infinita (a lieto fine?)

FRECCIATE

Finalmente il sottopasso del Lingotto ha riaperto. Ed è una buona notizia: a Torino, quando qualcosa si riapre invece di chiudersi, bisogna stappare lo spumante.

Il cantiere, ci dicono, è costato cinque milioni di euro. Cinque milioni per “rinforzare le strutture in calcestruzzo armato, risanare le parti ammalorate, proteggere muri, pilastri, travi e solette dagli agenti atmosferici”. Un lavoro importante, indispensabile, nessuno lo mette in dubbio.

Ma allora la domanda viene spontanea: perché questa odissea di chiusure a singhiozzo, di disagi infiniti per chi ogni mattina attraversava quel maledetto imbuto di lamiere? Possibile che per mettere a posto un sottopasso occorrano anni, deviazioni, interruzioni, riaperture a tempo, come in una commedia dell’assurdo?

A Roma si direbbe: “Ce voleva tanto?”. A Torino, invece, ci limitiamo a sopportare, con quel senso civico che a volte sconfina nella rassegnazione.

La prossima volta, cari signori delle ruspe e dei bandi, provateci: meno chiusure, meno tempi biblici, meno pazienza chiesta ai cittadini. Perché i torinesi, con tutta la loro sopportazione, non sono asfaltabili come il calcestruzzo.

Iago Antonelli

Non tutti sono Agnelli

/

FRECCIATE

John Elkann ottiene la messa in prova e versa 183 milioni al fisco. Una cifra che all’uomo comune fa girare la testa. La giustizia, così parrebbe, in Italia funziona a cilindrata: più grande è il motore del portafoglio, più dolce è la salita.

E allora il cittadino qualunque si chiede: se avessi evaso anche solo 10 mila euro, che fine avrei fatto? Risposta semplice: cartella esattoriale, interessi da usurai, pignoramenti e magari anche un po’ di galera, giustamente, se facevi il furbo. Altro che messa in prova: messa in croce.

Ma non basta. Perché qui c’è il retrogusto amaro delle vicende familiari: la residenza svizzera della nonna, le liti sull’eredità, i quadri di valore mondiale che vanno e vengono come soprammobili. Non sembra più la saga dei “padroni del vapore”, ma una commedia all’italiana, con tanto di parenti serpenti e codicilli smarriti.

È questa la fine della dinastia Agnelli? Una famiglia che un tempo dava ordini ai governi e oggi fa la fila negli uffici del fisco come un qualsiasi contribuente smascherato? Con la differenza che esce rasserenato, invece che stritolato.

E l’Avvocato, cosa direbbe? Forse scrollerebbe le spalle con quel suo sorriso da sfinge, abituato a coprire le magagne di casa con un colpo di charme. Ma forse, in privato, capirebbe che qui non si sta pagando solo il fisco: si sta pagando con la moneta più dura di tutte, quella del prestigio perduto.

E a pensarci bene, l’unica vera eredità che resta della dinastia è questa: dimostrare che in Italia non tutti sono uguali di fronte alle regole. Alcuni, semplicemente, sono (o erano) Agnelli.

Iago Antonelli

Piazza Castello, Gaza e Israele

FRECCIATE

Piazza Castello piange Gaza. Giusto. Ma tace sul massacro del 7 ottobre e sugli ostaggi israeliani. Sbagliato. Il dolore, se è a senso unico, non è dolore: è ideologia.

Iago Antonelli

 

Il cappio di Piazza Baldissera

FRECCIATE

Il Comune di Torino ha rimesso mano a piazza Baldissera. Obiettivo: sbloccare il nodo del traffico. Risultato: il nodo è diventato cappio. Ma guai a lamentarsi: gli ingegneri hanno studiato, i politici hanno inaugurato, le ditte hanno fatturato. Se poi i torinesi restano imbottigliati, è un dettaglio. In fondo, mica si governa per i cittadini: si governa su di loro.

Iago Antonelli

Cirio e Cavour

Frecciate Cirio chiama a testimonial della campagna vaccinale Cavour. Lo lasci stare. Emergerebbero troppo le differenze abissali tra i due.

L’Arciere

Un Risorgimento speciale

FRECCIATE  Al Museo del Risorgimento di Torino il 17 marzo è stato festeggiato da suore,  religiosi ed esponenti musulmani, parlando di ius solis. Un Risorgimento davvero molto speciale.

L’arciere

L’Avvocato dimenticato

FRECCIATE  Tutta Italia celebra il centenario di Gianni Agnelli. Solo il Piemonte e la sua Torino si sono dimenticati di ricordare l’Avvocato con la scusa della pandemia?

L’arciere

La politica è una cosa seria

FRECCIATE   L’ex calciatore Marchisio rifiuta il corteggiamento del Pd e da’ una lezione a Zingaretti: la politica – dice – è  una cosa seria.

L’arciere

Digiuno

FRECCIATE  Anche  Zingaretti  si è innamorato del calciatore Marchisio. Anche lui spera di tornare a toccare palla. Marchisio che si dichiara digiuno di amministrazione, come Zingaretti si è rivelato digiuno di capacità  strategica. Povera Torino, povera Italia.

L’arciere

Marchisio, un’occasione per toccare palla

FRECCIATE Il Pd torinese in crisi, alla ricerca di un candidato sindaco, dopo essere stato escluso dal governo, potrebbe consolarsi con il calciatore Marchisio che si offre ed è corteggiato a sinistra e a destra.  Una buona occasione per tornare a toccare palla.

L’arciere