Il 20 settembre la Sagra della Cugnà
“Vendemmia Tricolore” è l’evento unico che si svolge a Serralunga d’Alba (Cn), nelle colline patrimonio Unesco, dal 19 settembre all’8 novembre, come evento simbolico che segna l’inizio della vendemmia 2020 in tutto il Piemonte: un’annata che si presenta molto buona per qualità come prevedono i Consorzi di tutela del vino e le organizzazioni del comparto vitivinicolo.
Per l’occasione a Serralunga d’Alba le migliori vigne delle menzioni geografiche ufficiali saranno vestite a tricolore. Un’idea nata dal Comune di Serralunga in concerto con l’Associazione Turistica Pro Loco.
In ogni cru sarà allestita una postazione con la descrizione del vigneto e le sue caratteristiche morfologiche, le varietà presenti, le informazioni relative ai pregi e le caratteristiche organolettiche dei vini che ne derivano.
Le vigne saranno identificate e caratterizzate ognuna da una bandiera italiana che permetterà la visibilità anche da lontano.
L’assessore regionale alla Cultura e al Turismo sottolinea come il Piemonte abbia una tradizione millenaria di produzione di vino che si è via via raffinata scalando le vette mondiali per la sua qualità con ricadute positive sul turismo. L’enogastronomia dei nostri territori è un fattore attrattivo che arricchisce i turisti ma allo stesso tempo mantiene vive le nostre tradizioni, dunque ben vengano manifestazioni come queste.
Per l’assessore regionale all’Agricoltura e Cibo l’iniziativa, unica nel suo genere, rappresenta l’inizio della vendemmia in Piemonte in un momento di necessaria ripresa dopo l’emergenza determinata dal Covid 19. L’intento è di dare un messaggio di continuità e conferma della forza del frutto principe del Piemonte, rappresentato dalle pregiate uve che danno origine a famosi vini blasonati Doc e Docg, ormai conosciuti in tutto il mondo. Pertanto la Regione Piemonte è impegnata in azioni mirate per promuovere i vini piemontesi sui mercati esteri già consolidati e in quelli definiti emergenti.
Tutti gli appassionati di enoturismo e di trekking potranno così percorrere i sentieri e le capezzagne di Serralunga in un’esperienza unica e a contatto con la natura che permetterà, non solo di assaggiare i migliori Barolo del territorio nelle rispettive cantine e nei locali di Serralunga, ma anche di scoprire da dove nascono.
Alcune mappe con i riferimenti delle vigne identificate saranno posizionate nei vari punti del paese e del centro storico affinché sia reso più facile la ricerca del vigneto di interesse e il suo riferimento.
PROGRAMMA
L’inaugurazione dell’iniziativa si svolgerà domenica 20 settembre durante la mostra mercato della Sagra della Cugnà, la rinomata mostarda tipica della tradizione culinaria piemontese, che si ottiene dal mosto d’uva.
La Sagra della Cugnà per l’edizione 2020 è confermata con il mercato dei prodotti tipici, artigianato ed agricoltura. Il centro storico sarà invaso da decine di bancarelle che proporranno le eccellenze del territorio con la Cugnà che farà da traino alla giornata.
Alle ore 16 ci sarà inoltre la premiazione della persona più genuina di Serralunga.
Il 20 settembre sarà occasione per gli appassionati di filatelia di ottenere l’annullo filatelico dedicato appositamente all’iniziativa di Vendemmia Tricolore. Grazie a Poste Italiane la manifestazione entra tra gli eventi di rilievo per il 2020.
Domenica 20 in Piazza Umberto I° sarà possibile ottenere l’annullo ed acquistare le cartoline di Serralunga.
La regia della serata vedrà infatti in continua sinergia i luoghi del sistema gastronomico del grattacielo Intesa Sanpaolo. Dalla terrazza dello spazio eventi, dove verrà servito l’aperitivo di benvenuto, si diffonderà l’intrattenimento musicale di dj Bird, artista affermato a livello internazionale attivo fra Nord Italia, Francia e Svizzera che accompagnerà la serata insieme alla simpatia travolgente di Luigi Orfeo, attore della compagnia dei Fools, personaggio artistico fra i più amati del panorama torinese. Per la cena, servita nella panoramica sala ristorante, lo chef Marco Sacco, già patron del ristorante due stelle Michelin il Piccolo Lago a Verbania, ha elaborato uno speciale menù che, attraverso il gusto e la raffinatezza delle sue creazioni più celebri, racconterà l’ultraventennale esperienza della famiglia Sacco, proponendo alcuni dei piatti che hanno segnato la carriera dello chef piemontese, dal preziosissimo Lingotto del Mergozzo, capolavoro di complessità e minimalismo, al trionfo di sapori sprigionato dalla Carbonara au Koque. Per l’occasione, in abbinamento a ogni portata gli spumanti Metodo Classico Trento DOC di casa Altemasi, una delle firme più prestigiose fra le aziende produttrici di bollicine in montagna. Si tornerà infine nella splendida terrazza del 36° piano per il taglio della torta di compleanno, momento finale che coinvolgerà anche i clienti del lounge bar per un brindisi tutti insieme.



Marco Gallo, classe 1991, diploma come sommelier professionista nel 2017 e una laurea in Economia e Direzione delle Imprese all’Università di Torino, ha così avuto l’idea. «Serviva una piattaforma che guardasse avanti: abbiamo iniziata a svilupparla prima della pandemia, ma il lockdown ci ha ulteriormente convinto che fosse l’idea giusta».