ECONOMIA

Scuola e aziende insieme per formare i giovani del Chierese

Si è svolto al CIOFS-FP di Chieri un incontro con il GIC – Gruppo Imprese Chieresi e quattro aziende associate per presentare il Diploma sperimentale di formazione professionale, tra digitalizzazione e meccatronica.

Chieri, 30 ottobre 2025 – Grande partecipazione all’incontro con le famiglie del Diploma sperimentale in ambito digitalizzazione e meccatronica, organizzato dal CIOFS-FP di Chieri in collaborazione con il GIC – Gruppo Imprese Chieresi.


Decine di persone -tra genitori, studenti, educatori e rappresentanti del mondo produttivo- hanno riempito l’
officina didattica dell’Istituto Santa Teresa per un pomeriggio di confronto sul futuro della formazione professionale e il futuro sviluppo del territorio.

Focus dell’incontro era la consapevolezza del valore di un percorso in ambito tecnico, da non interpretare come “seconda scelta”. «I ragazzi hanno un percorso solido e ben delineato: grazie alla riforma degli Istituti Tecnici (ITIS) si introduce il modello “4+2”, una filiera di sei anni (quattro diploma sperimentale CIOFS più due di ITS Academy) per formare profili professionali specializzati, in linea con le esigenze del mercato del lavoro -è stato spiegato ai presenti- La riforma, avviata con il decreto legislativo n. 121/2024 e che vedrà la sua piena applicazione dall’anno scolastico 2026/2027, prevede la possibilità di un diploma quadriennale valido anche per l’università nonché un ampliamento della didattica laboratoriale e delle collaborazioni con le imprese».

Hanno preso parte ai lavori quattro aziende associate al GIC -Alpha, ATLA, CEAN e Lazzero Tecnologie- che hanno presentato le rispettive realtà e illustrato le proprie esperienze di collaborazione con il sistema formativo locale, sottolineando il valore dell’inserimento dei giovani nei percorsi aziendali già durante la scuola e l’importanza di una preparazione tecnica specifica.

Nel suo intervento, il presidente Dario Kafaie ha ricordato come l’iniziativa si inserisca in una visione di lungo periodo: «Il GIC non è solo un gruppo di aziende, ma un insieme di persone che crede nella Formazione come motore di sviluppo. Don Bosco e Maria Mazzarello avevano intuito che il progresso industriale nasce dall’educazione dei giovani: è la stessa idea che ci guida oggi, nel creare un ecosistema dove scuola, impresa e territorio crescono insieme».

E ha chiosato: «Il lavoro in qualsiasi forma è espressione di dignità umana. Ai ragazzi chiediamo due sole caratteristiche: curiosità e passione. Tutto il resto si impara».

Presente anche il sindaco di Chieri, Alessandro Sicchiero: «Questo Istituto tecnico è un valore per Chieri -ha sottolineato- Ringrazio il CIOFS e il GIC per il continuo impegno su questo fronte».

L’incontro rientra nel progetto “Formazione in Rete”, frutto della sinergia tra il GIC e il CIOFS-FP, che ha portato alla creazione del primo Diploma quadriennale sperimentale in Piemonte per Tecnico della modellazione e fabbricazione digitale, un percorso duale che unisce scuola e impresa.

Il corso, destinato ai ragazzi in uscita dalle scuole medie, forma figure professionali polivalenti per i settori della meccanica, automazione, robotica e manifattura digitale, con moduli pratici, apprendistato e impresa simulata.

Il Gruppo Imprese Chieresi continua così a rafforzare il legame tra formazione e tessuto produttivo, promuovendo progetti che valorizzano il capitale umano e costruiscono nuove opportunità per il territorio chierese.

CIA Agricoltori delle Alpi promuove “Coltiviamo salute, rispetto e futuro”

“Un Paese più consapevole e sano si costruisce a partire dell’educazione dei più giovani, mettendo al centro il cibo, l’ambiente e la qualità della vita – afferma Luigi Andreis, direttore di CIA Agricoltori delle Alpi – è per questo che CIA Agricoltori delle Alpi sostiene con convinzione la proposta di legge di iniziativa popolare per introdurre nelle scuole italiane l’educazione alimentare, agli stili di vita sani e alla sostenibilità ambientale come materie obbligatorie”.

Così Luigi Andreis annuncia l’adesione dell’Organizzazione alla campagna firme a sostegno della proposta di legge “Crescere in salute: verso una legge per l’educazione alla prevenzione primaria”. La proposta, presentata nella prestigiosa sala “Caduti di Nassirya” del Senato della Repubblica, durante la conferenza stampa promossa da alcuni Senatori con la collaborazione di Longaevitas APS e delle principali realtà italiane impegnato nei campi della salute, della scuola e della sostenibilità, è stata illustrata da Beatrice Tortora, Presidente Nazionale de La Spesa in Campagna e rappresentate di CIA Agricoltori Italiani. L’obiettivo è raccogliere 50 mila firme entro il 28 novembre 2025, per portare in Parlamento un progetto che guardi al futuro delle nuove generazioni del Paese.

“Questa legge non è solo prevenzione sanitaria – prosegue Andreis – ma anche cultura, sostenibilità e sviluppo dei territori. Vogliamo che gli agricoltori abbiano un ruolo da protagonisti nelle scuole per raccontare ai ragazzi la filiera del cibo, la stagionalità, la biodiversità e il valore del lavoro agricolo”.

CIA Agricoltori delle Alpi ha attivato tutti i suoi uffici per sostenere la raccolta firme e, durante le giornate de La Spesa Consapevole, in programma fino al 16 novembre prossimo, sarà distribuito materiale informativo con qr code per firmare digitalmente tramite speed o CIE.

“Educare alla prevenzione significa investire sul futuro – sottolinea Kezia Barbuio – responsabile di CIA Agricoltori delle Alpi – le nuove generazioni devono imparare a leggere ciò che mettono nel piatto, a comprendere l’impatto delle loro scelte alimentari e ambientali, a prendersi cura di sé e del pianeta. La scuola è il luogo ideale dove far crescere questa consapevolezza”.

La proposta di legge mira a introdurre nelle scuole, nelle università e nelle accademie militari tre insegnamenti fondamentali: Educazione Alimentare, per imparare a scegliere con consapevolezza, conoscere la dieta mediterranea e prevenire disturbi e malattie croniche ; Educazione agli Stili di Vita Sani, per promuovere il benessere fisico, mentale e relazionale; Educazione alla Sostenibilità Ambientale, per diffondere la cultura del rispetto ecologico e delle pratiche sostenibili.

“Diffondere la cultura della prevenzione fin da piccoli – afferma Elena Massarenti, responsabile Area Progetti di CIA Agricoltori delle Alpi – significa migliorare la qualità della vita e rendere il sistema più sostenibile. Un investimento del capitale umano nella salute pubblica e nel rapporto tra comunità e territorio”.

Gian Giacomo Della Porta

Iveco, Chiorino: “Regione al fianco dei lavoratori” 

 “In costante dialogo con Governo per garantire continuità occupazionale”

Si è svolto al Grattacielo Piemonte il tavolo convocato dal vicepresidente della Regione Piemonte e assessore al Lavoro, Elena Chiorino, con le rappresentanze sindacali e le Rsu di Iveco, per affrontare gli sviluppi futuri in seguito all’acquisizione da parte del gruppo Tata.

«Abbiamo ascoltato con grande attenzione le istanze dei lavoratori e dei loro rappresentanti — dichiara Chiorino — e ribadito che la Regione Piemonte sarà in prima linea, al fianco dei lavoratori e delle famiglie, per garantire la piena tutela occupazionale. Iveco non è soltanto un marchio storico, ma un pilastro industriale e identitario del nostro territorio, che occupa direttamente oltre 6.000 persone e sostiene un indotto fondamentale per l’economia piemontese».

Il vicepresidente ha sottolineato come la priorità assoluta sia quella di assicurare continuità produttiva e occupazionale, lavorando in sinergia con il Governo e con tutti i soggetti coinvolti.

«È significativo che il Governo abbia già incontrato l’azienda e come Regione abbiamo tempestivamente convocato le parti sociali: si tratta di un segnale concreto di attenzione e responsabilità verso una realtà che rappresenta non solo la storia, ma anche il futuro industriale del nostro territorio e della nostra Nazione» — conclude Chiorino — «Da parte della Regione ci sarà un impegno infaticabile e costante: tutelare ogni posto di lavoro e accompagnare il Piemonte in un percorso di certezza e stabilità per imprese e lavoratori».

Sabelt e Leonardo: il sedile per elicotteri tra i più leggeri al mondo

 

L’accordo si inserisce nell’ambito del progetto “Crescere insieme” promosso da Leonardo per rafforzare la filiera italiana del volo verticale

Il nuovo sedile con cintura integrata e Made in Italy, definisce nuovi standard di peso, posizionandosi tra i più leggeri al mondo grazie a tecnologie e materiali di derivazione motorsport e aerospaziale.

Moncalieri (To), 29 ottobre 2025 – Sabelt e Leonardo hanno presentato oggi il prototipo di un innovativo sedile hi-tech per elicotteri con cintura integrata, risultato della collaborazione industriale tra le due aziende.

Questa partnership si inserisce nell’ambito di “Crescere Insieme”, il programma con cui Leonardo punta a sviluppare una filiera nazionale del volo verticale, riducendo la dipendenza dall’estero e valorizzando le eccellenze italiane.

L’intesa, di durata pluridecennale, prevede la progettazione, lo sviluppo e la fornitura di sedili pilota, copilota e passeggeri, con cinture integrate, destinati alle principali piattaforme elicotteristiche di Leonardo: AW169, AW139, AW189 e AW09. I sedili Sabelt saranno certificati nel rispetto degli ultimi standard di sicurezza EASA (ETSO).

Questa collaborazione unisce due realtà profondamente innovative e leader nei rispettivi settori, con Sabelt, eccellenza italiana nella progettazione, sviluppo e produzione di sedili sportivi ad alte prestazioni, cinture di sicurezza e altri componenti per l’industria automobilistica e aerospaziale, e Leonardo, tra le principali realtà mondiali dell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza e prima produttrice mondiale di elicotteri civili.

Per Sabelt questo progetto è molto più di una collaborazione industriale: è la dimostrazione di quanto il know-how italiano possa essere competitivo anche nei settori più avanzati. – ha commentato Giorgio Marsiaj, Fondatore, Presidente e CEO di Sabelt S.p.a.Portiamo nel mondo del volo verticale l’esperienza maturata in oltre cinquant’anni di motorsport e automotive, da cui abbiamo trasferito la nostra esperienza nella sicurezza, nella leggerezza e nel design, elementi che da sempre definiscono la nostra identità. È un esempio concreto di come la sinergia tra eccellenze italiane possa generare valore e competitività internazionale.

«Il prototipo presentato oggi con Sabelt è la prova concreta della capacità di Leonardo di trasferire l’eccellenza tecnologica e il know-how del volo verticale a imprese italiane pronte a raccogliere la sfida dell’innovazione. È una tappa significativa per il programma Crescere Insieme, che mira a portare in Italia oltre un miliardo di euro l’anno di forniture estere» – ha dichiarato Gian Piero Cutillo, Managing Director della Divisione Elicotteri di Leonardo, aggiungendo: – «Questa iniziativa risponde a una precisa esigenza di Leonardo e contribuirà a rafforzarne la competitività grazie a una filiera solida e affidabile».

Andrea Tronzano, Assessore regionale al Bilancio, Attività Produttive e Internazionalizzazione, ha dichiarato: “La collaborazione tra Sabelt e Leonardo è la prova di quanto il Piemonte sappia competere nei settori tecnologicamente più avanzati, come quello aerospaziale. Il nostro impegno è mettere le imprese nelle condizioni di avere lavoro vero, sostenendo chi investe in innovazione e qualità. Anche gli incontri avviati con le principali realtà dell’aerospazio vanno proprio in questa direzione: creare nuove opportunità di crescita e rafforzare la filiera piemontese nel contesto internazionale“.

Economia e territorio alla Fiera di Quincinetto

Sabato 8 novembre tornerà a Quincinetto uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno canavesano, la Fiera Autunnale del Bestiame, nel cui ambito si svolgono la 66ª edizione della Rassegna bovina della Pezzata Rossa Valdostana e di altre razze e la 52ª edizione della Fiera di San Carlo. L’evento unisce il lavoro quotidiano degli allevatori ad un momento di festa e di orgoglio per una comunità che non ha mai dimenticato le proprie radici agricole e montane.

Nel secondo sabato di novembre le vie e le aree espositive del paese saranno popolate dagli animali, dagli allevatori, dai tecnici del settore zootecnico e dai visitatori. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Quincinetto con la collaborazione dell’Associazione Regionale degli Allevatori Piemontesi (ARA), con il patrocinio della Regione Piemonte, del Consiglio Regionale, della Città metropolitana di Torino e dell’Unione Montana Dora Baltea.

A partire dalle 9 del mattino è previsto l’arrivo del bestiame nell’area predisposta. Alle 10 arriveranno le autorità, i tecnici e i responsabili dei settori agricolo e zootecnico, per poi lasciare spazio, alle 11, ad uno dei momenti più attesi dai partecipanti, la degustazione dei prodotti locali, ovvero “Miasse, Mondè e Vin”, come recita il programma.

A mezzogiorno, l’atmosfera si farà ancora più conviviale con il pranzo insieme agli allevatori e ai simpatizzanti nel padiglione allestito nell’area espositiva. Il pomeriggio sarà dedicato alle premiazioni e ai saluti, in un clima di festa che, da oltre mezzo secolo, accompagna la Fiera di San Carlo. L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di promozione del paese che segna il confine tra la Città metropolitana di Torino e la Regione Autonoma Valle d’Aosta, oggi riconosciuto come Comune turistico alpino e sostenuto dal marchio Turismo Torino e Provincia.

Piemonte, più risorse per l’accesso al credito delle piccole e medie imprese

Regione Piemonte: 25 milioni in più per la Sezione Speciale del Fondo di Garanzia per le PMI

La Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore al Bilancio, Attività produttive e Internazionalizzazione Andrea Tronzano, ha approvato una delibera che incrementa di 25 milioni di euro la dotazione finanziaria della “Sezione Speciale Regione Piemonte presso il Fondo di Garanzia per le PMI”, portando il valore complessivo dello strumento a 85 milioni di euro.

“Con questo ulteriore stanziamento – dichiarano il presidente Alberto Cirio e l’assessore Andrea Tronzano – la Regione Piemonte conferma la propria vicinanza al sistema produttivo. Il Fondo di Garanzia è uno strumento che funziona, come dimostra l’utilizzo già superiore all’80% delle risorse disponibili. Per questo abbiamo scelto di potenziarlo, garantendo alle imprese piemontesi nuove opportunità di accesso al credito e di crescita. In un momento in cui la liquidità è un fattore decisivo per la competitività, vogliamo che nessuna impresa sana debba rinunciare a investire o innovare per mancanza di garanzie finanziarie. È un segnale concreto di fiducia verso chi produce valore e occupazione sul territorio”.

La misura rientra nell’ambito del Programma regionale FESR 2021-2027 – Priorità I “Competitività e transizione digitale” e ha l’obiettivo di rafforzare la capacità delle piccole e medie imprese piemontesi di accedere al credito, attraverso garanzie dirette e riassicurazioni sui finanziamenti bancari.

L’incremento approvato prevede una ripartizione di 22,5 milioni di euro destinati al rilascio di garanzie dirette sui finanziamenti alle imprese e 2,5 milioni di euro per la riassicurazione delle garanzie concesse.

La copertura finanziaria è assicurata dagli stanziamenti per il 2026 della Missione 14 – Programma 05 del bilancio di previsione regionale 2025-2027, con la partecipazione di risorse europee (40%), statali (42%) e regionali (18%).

Tavolo ex Ilva in Regione

Si è svolto oggi al Grattacielo Piemonte il tavolo regionale convocato dal presidente Alberto Cirio, insieme al vicepresidente e assessore al Lavoro Elena Chiorino e all’assessore alle Infrastrutture Strategiche Enrico Bussalino, con le rappresentanze sindacali e le Rsu dei lavoratori ex Ilva degli stabilimenti di Novi Ligure, Racconigi e Gattinara.

Un confronto voluto fortemente dalla Regione Piemonte, nonostante il rinvio del tavolo nazionale, per ascoltare direttamente le istanze delle parti sociali e dare un segnale concreto di attenzione e vicinanza ai lavoratori piemontesi.

Durante l’incontro, Cirio, Chiorino e Bussalino hanno raccolto le preoccupazioni e le proposte espresse dai sindacati, condividendo la necessità di mantenere alta l’attenzione su una vertenza che tocca non solo l’occupazione, ma l’intero tessuto produttivo regionale dell’acciaio.

«La Regione Piemonte – sottolineano Cirio, Chiorino e Bussalino –  ribadisce che continuerà a lavorare con il Governo, con l’obiettivo comune di trovare una soluzione che salvaguardi i lavoratori e il sistema produttivo piemontese.non resterà spettatrice. Per quanto nelle nostre competenze, ci muoveremo a ogni livello possibile per difendere i posti di lavoro e il futuro industriale del nostro territorio. L’appetibilità del Piemonte è motivo di fiducia, una garanzia su cui puntare per rilanciare le produzioni e attrarre investimenti».

La Regione ribadisce che continuerà a lavorare con il ministro Urso e con il Governo, con l’obiettivo comune di trovare una soluzione che salvaguardi i lavoratori e il sistema produttivo piemontese.

MaaS ToMove e Torino+Piemonte Card, mobilità digitale e turismo a portata di app

 

Il progetto “MaaS ToMove” compie un ulteriore passo avanti e si apre al mondo del turismo. In collaborazione con Turismo Torino e Provincia, anche i visitatori italiani e stranieri possono ora muoversi a Torino con soluzioni di mobilità integrata, sostenibile e digitale, scoprendo la città in modo pratico e conveniente.

L’iniziativa “MaaS ToMove”, promossa dalla Città di Torino e coordinata dalla società partecipata 5T nell’ambito del programma nazionale “MaaS for Italy”, si arricchisce infatti di un nuovo caso d’uso dedicato ai turisti. Grazie alla collaborazione con Turismo Torino e Provincia, ente ufficiale di promozione turistica del territorio, mobilità e turismo si incontrano per offrire a chi visita la città – per brevi o lunghi soggiorni – un’esperienza di spostamento più semplice ed economica mediante le soluzioni di mobilità integrata dell’offerta.

Una nuova collaborazione per muoversi meglio a Torino: nasce MaaS ToMove per il turismo

L’iniziativa nasce per rispondere in modo più efficace alle esigenze di turisti e visitatori occasionali che finora si sono mossi in città con modalità spesso tradizionali. Grazie a questa nuova collaborazione, è ora possibile accedere a una fruizione digitale e integrata della mobilità torinese, attraverso la Super App MaaS Wetaxi, aderente al progetto MaaS ToMove.

Ecco perché “MaaS ToMove” va a integrarsi con la Torino+Piemonte Card, il pass turistico ufficiale di Turismo Torino e Provincia che dà diritto all’accesso gratuito o scontato a numerose attrazioni della città e della regione: dai musei alle mostre temporanee, dalle visite guidate ai principali servizi turistici della città come l’Ascensore della Mole Antonelliana, il tram Sassi – Superga, la navetta “Venaria Express” e il bus panoramico City Sightseeing.

Mobilità e cultura in un unico pacchetto: un bonus di 10 euro per spostarsi meglio

A partire da oggi, tutti coloro che acquisteranno la Torino+Piemonte Card online avranno la possibilità di ricevere un bonus mobilità di 10 euro, valido per 30 giorni, da utilizzare su WeTaxi, che copre fino al 50% del costo dei viaggi effettuati tramite i servizi GTT, i taxi e i mezzi in sharing (bici, monopattini e scooter).

Torino sempre più smart: un modello integrato per cittadini e turisti

Questa nuova integrazione rappresenta una tappa chiave per l’evoluzione del progetto “MaaS ToMove”, che ha già dimostrato il suo potenziale nella mobilità cittadina (con il caso d’uso detto “Consumer”) con oltre 135.000 viaggi smart effettuati e 20.000 iscritti.

Il progetto, inoltre, si estende anche ai turisti per:

– comprendere meglio i comportamenti di viaggio dei turisti;
– valutare l’impatto del MaaS in termini di permanenza nei circuiti culturali e scoperta di aree meno centrali;
– sperimentare un nuovo modello di integrazione tra mobilità e offerta turistica.

L’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta dichiara: “Con MaaS ToMove per il turismo rendiamo Torino una città ancora più accogliente e facile da vivere, anche per chi la scopre solo per pochi giorni. Muoversi tra le bellezze della città e scoprire musei, quartieri e attrazioni, scegliendo ogni volta la soluzione di trasporto più comoda, diventa semplice, sostenibile e digitale. È un passo avanti verso una mobilità più intelligente e accessibile, che unisce innovazione e accoglienza, riflettendo il carattere di Torino, Capitale dell’Innovazione 2025 e Capitale del Turismo Sostenibile 2025, e confermandola come modello al pari di altre città europee dove tecnologia e turismo camminano insieme.”

Il Presidente di Turismo Torino e Provincia, Maurizio Vitale aggiunge: “Abbiamo accolto con grande entusiasmo questa sperimentazione, che rappresenta un ulteriore passo nel percorso di digitalizzazione portato avanti dal nostro Ente da diversi anni e che si inserisce nella più ampia strategia della Città di Torino, recentemente insignita del prestigioso riconoscimento internazionale di European Capital of Smart Tourism 2025. L’integrazione di MaaS To Move con la Torino+Piemonte Card valorizza il nostro prodotto turistico di punta, offrendo ai visitatori un’esperienza di viaggio ancora più integrata, sostenibile e all’avanguardia: un altro tassello verso un turismo sempre più consapevole, ecologico, intelligente.”

Un’opportunità per tutti

Con il MaaS turistico, Torino diventa un modello anche per altre città italiane che guardano all’integrazione tra mobilità intelligente e promozione culturale. Il nuovo caso d’uso avrà una durata sperimentale fino al marzo 2026 e permetterà di valutare concretamente l’impatto del MaaS sull’esperienza dei turisti.

Per maggiori informazioni e per acquistare la Torino+Piemonte Card con il bonus integrato:

– https://www.turismotorino.org
– https://muoversiatorino.it/it/maas-to-move-tourism/

TorinoClick

Torino e Piemonte alla prova dell’automotive: tra crisi, nuovi modelli e la sfida della transizione

Il settore automotive a Torino e in Piemonte attraversa una fase cruciale tra segnali di rilancio e persistenti difficoltà strutturali. Dopo anni di calo produttivo e incertezza, l’incontro tra il CEO di Stellantis Antonio Filosa, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il sindaco di Torino Stefano Lo Russo ha rappresentato un momento importante di confronto sul futuro industriale del territorio. La produzione di autoveicoli in Italia ha registrato negli ultimi mesi un netto ridimensionamento, con un calo stimato di circa il 30% rispetto al 2023, mentre in Piemonte il comparto componentistico — che conta oltre 700 imprese e quasi 60 mila addetti — ha subito una flessione del fatturato e dell’occupazione. In particolare, nel polo torinese la produzione avrebbe perso fino al 70% rispetto ai livelli pre-pandemia, un dato che fotografa la profondità della crisi di un settore simbolo dell’economia locale.

In questo contesto, l’annuncio dell’avvio, il 25 novembre, della produzione del secondo modello a Mirafiori e di 400 nuove assunzioni rappresenta un segnale di fiducia. Il presidente Cirio ha sottolineato come le ultime decisioni aziendali — tra cui la creazione dell’hub per il riciclo e la nuova linea di cambi — stiano restituendo un’identità industriale al sito torinese, aggiungendo che il dialogo costante con Stellantis e il governo nazionale sta producendo risultati concreti. Ha ribadito inoltre la necessità di tutelare la filiera piemontese, cuore della progettazione, del design e della ricerca tecnologica, e ha rilanciato la posizione del Piemonte in favore di una “neutralità tecnologica”, superando l’approccio esclusivamente orientato all’elettrico e aprendo a tutte le forme di energia sostenibile.

Anche il sindaco Lo Russo ha parlato di “nuovo metodo di lavoro” e di un dialogo più aperto con Stellantis, evidenziando come le istituzioni locali vogliano una strategia industriale chiara e duratura. Torino, ha spiegato, deve restare non solo sede produttiva, ma centro d’eccellenza per l’ingegneria e il design automobilistico, valorizzando le competenze e la rete di ricerca del territorio. Ha inoltre richiamato l’urgenza di garantire volumi produttivi adeguati e continui, a tutela dell’occupazione e della filiera, e ha sollecitato il governo ad adottare politiche più incisive per sostenere la manifattura, oltre i soli incentivi all’acquisto dei veicoli.

Nonostante i segnali positivi, le preoccupazioni dei sindacati restano forti. Le organizzazioni dei lavoratori temono che l’annuncio di nuove produzioni non basti a compensare i pesanti cali di volumi registrati nel 2024 e nel 2025, con il ricorso crescente alla cassa integrazione e un utilizzo sempre più massiccio degli ammortizzatori sociali. Chiedono certezze sui piani industriali e la condivisione delle strategie con il territorio, oltre a una distribuzione più equilibrata degli investimenti tra i diversi stabilimenti italiani del gruppo. Sullo sfondo pesa la transizione ecologica imposta dall’Unione Europea, che rischia di penalizzare i siti produttivi italiani se non accompagnata da misure di sostegno adeguate e da un percorso realistico di riconversione.

Torino e il Piemonte si trovano dunque a un bivio: da un lato, la possibilità di rilanciare la propria vocazione industriale grazie agli investimenti di Stellantis e alla collaborazione tra istituzioni; dall’altro, il rischio di un progressivo ridimensionamento se non verranno garantite condizioni competitive e una strategia di lungo periodo. La sfida per il futuro è coniugare sostenibilità, innovazione e lavoro, mantenendo vivo quel tessuto industriale che da oltre un secolo rappresenta il cuore pulsante dell’economia piemontese.

Stellantis, il dibattito in Sala Rossa

/

DA PALAZZO CIVICO

Nel corso della seduta odierna del Consiglio comunale, il sindaco Stefano Lo Russo ha riferito in aula, su richiesta del capogruppo del PD Claudio Cerrato, a proposito del suo recente incontro con il nuovo amministratore delegato del Gruppo Stellantis, Antonio Filosa.

Stefano Lo Russo ha definito l’incontro quale momento molto di importante di confronto tra azienda e istituzione, che ha permesso di approfondire le scelte strategiche del Gruppo e di chiarire al tempo stesso le posizioni della Città. Si è trattato di un primo segnale di discontinuità positiva, con un nuovo metodo di lavoro basato su dialogo e trasparenza, che il sindaco ha auspicato si mantenga nel tempo e diventi la regola nel rapporto tra impresa e territorio.

Stellantis, ha riassunto Lo Russo, vuole proporre un approccio realistico alla transizione ecologica, chiedendo all’Unione Europea di rendere più flessibili le regole che governano la transizione energetica e le emissioni, per evitare di compromettere occupazione e competitività. Filosa ha affermato di non voler mettere in discussione la transizione verde ma renderla attuabile e socialmente sostenibile, richiamando il principio della neutralità tecnologica effettiva. Le regole europee, a detta dell’azienda, non devono imporre un’unica tecnologia, quella con batterie elettriche, ma consentire più soluzioni verso un unico risultato: la riduzione di CO2. Occorrerebbe mettere i costruttori in condizione di scegliere la combinazione di tecnologie più adatta (elettrico, ibrido, biocarburante…) e inoltre riconoscere il valore ambientale effettivo sulla base delle emissioni totali lungo tutto il ciclo di vita del veicolo, evitare monopoli tecnologici e dipendenze esterne, come nel caso della filiera asiatica per le batterie. In questa logica, secondo l’azienda, la mobilità futura non potrà basarsi solo sull’elettrico a batteria e la regolamentazione europea dovrà tenere contro delle situazioni specifiche dei vari Paesi, come nel Sud Europa dove reti di ricarica e costi dell’elettricità sono a livelli insoddisfacenti. Stellantis ritiene anche che siano troppo rigide le regole europee su emissioni dei veicoli commerciali LCV e termine al 2035 della produzione di motori termici, proponendo due soluzioni come i “supercrediti” (peso maggiore dell’elettrico nei calcoli delle emissioni aziendali) e la revisione dei target LCV. L’azienda ritiene che andrebbero premiate le auto piccole ibride o elettriche prodotte in Europa, con incentivi mirati; inoltre andrebbe difesa la produzione europea a scapito di quelle asiatiche. Filosa, ha spiegato Lo Russo, ha fatto riferimento al modello francese di eco score che valuta impatto di ogni veicoli dalla produzione allo smaltimento, compresa distanza tra luogo di produzione e vendita, legando i bonus alla sostenibilità complessiva del veicolo. Per gli LCV, il mercato non è pronto ad assorbire grandi quote veicoli elettrici, servono modifiche nei target per transizione equilibrati. Il rinnovo del parco veicoli (240 milioni in Europa, età media 12 anni) è da Stellantis considerato centrale e chiede incentivi per rottamare veicoli più vecchi e misure fiscali (Iva) per l’acquisto di auto più efficienti.

L’amministratore delegato di Stellantis ha confermato il valore strategico del Piano Italia e del polo torinese, ha aggiunto il sindaco, con 2 miliardi di investimenti negli stabilimenti italiani, 6 miliardi di acquisti da fornitori nazionali nel 2025, l’avvio di 500 ibrida a Mirafiori (che resta polo decisivo in italia, con forti investimenti nella componentistica) e di Jeep Compass a Melfi. Filosa ha poi annunciato 400 nuove assunzioni a Mirafiori e programmi di riqualificazione professionale per i dipendenti, oltre alla volontà di mantenere aperto il dialogo con istituzioni e rappresentanze sindacali. Stellantis, quindi. Non mette in discussione la transizione ecologica ma ne chiede una revisione basata su realismo, competitività e tutela dell’occupazione.

Riassunte le posizioni del gruppo industriale, il sindaco Lo Russo è poi passato a illustrare quanto sostenuto dall’Amministrazione comunale: tutela dell’occupazione, garanzia della continuità produttiva, conferma di nuovi modelli di lungo periodo, sostegno alla filiera della componentistica auto, conferma di Torino come polo di innovazione, con sinergie tra industria, università e poli tecnologici, con confronto costante e condivisione con il territorio. Come Città, si è evidenziato come il Governo nazionale debba dotarsi di una politica industriale efficace, orientata alla produzione e non solo agli incentivi all’acquisto, come avviene ora con i 597 milioni stanziati per sostenere acquisto di veicoli elettrici, fondi che non hanno prodotto secondo Lo Russo risultati apprezzabili né sul piano ambientale che su quello industriale. L’Italia è al 27mo posto in Europa per l’acquisto di auto elettriche e il 90% dei veicoli acquistati con i suddetti incentivi sono di produzione estera, con 2/3 dei modelli costruiti nel nostro Paese esclusi per prezzo e categoria, senza ricadute positive sui nostri stabilimenti e sull’occupazione in Italia e a Torino.

Il sindaco ha aggiunto che la richiesta al Governo è quella di passare da bonus basati sull’acquisto a una politica industriale integrata, che colleghi incentivi e produzione, soprattutto occupazione, evitando di finanziare con risorse pubbliche prodotti importati dall’estero. Servono interventi strutturali per rafforzare la manifattura nazionale, ha insistito il primo cittadino, sostenendo l’innovazione tecnologica, con approccio unitario dell’Europa che coniughi transizione ecologica e competitività industriali, senza trascurare gli obbiettivi ambientali ma correggendone le modalità di attuazione. In ogni caso, ha concluso Lo Russo, l’incontro con Stellantis ha rappresentato un passo concreto verso un nuovo modo di affrontare le grandi questioni industriali che riguardano la nostra città, basato su trasparenza e condivisione: il Comune sarà collaborativo e vigile, con l’obiettivo di trasformare il dialogo in occupazione, innovazione e valore aggiunto sul nostro territorio.

Il primo consigliere ad intervenire dopo il sindaco è stato Ferrante De Benedictis (Fd’I) che ha sottolineato come l’incontro con Filosa abbia consegnato alla città un sindaco che si avvicina alle posizioni del centrodestra. Critiche verso i green deal, che ha rovinato la nostra industria a favore di Cina e India, e le posizioni ideologiche che si scontravano con il concetto di sostenibilità intesa in modo più ampio. Così sugli incentivi, che non vanno più concessi per l’acquisto dell’auto ma per aumentare la sua produzione nel nostro Paese. Bene l’annuncio delle 400 nuove assunzioni se si considera che negli ultimi quattro anni, solo in Carrozzeria a Mirafiori, si sono persi quasi quattromila lavoratori.

Per Giuseppe Catizone (Lega) in Stellantis sono bravi nella teoria, nella pratica un po’ meno, perché 400 nuove assunzioni “somministrate” non sono vere assunzioni. Come si fa a credere ad un’azienda, si chiede il consigliere, che sta per chiudere un piano di licenziamenti che riguarda 2500 lavoratori in tutto il Paese, operai, quadri e dirigenti. Sembra più un’azienda in fase di smantellamento e non un’azienda che vuole investire.

Anche per Andrea Russi (M5S) le 400 assunzioni annunciate sono una buona notizia, ma ritiene serva realismo che, senza un nuovo modello Mirafiori non possa avere prospettive di medio lungo periodo. Non c’è un bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno, oggi c’è solo il bicchiere. Per vederlo mezzo pieno servono un nuovo modello, un piano d’investimenti e una visione industriale stabile. Tutto il contrario di quello capitato negli ultimi anni. La transizione ecologica o la guidiamo noi o continueremo a subirla. Torino deve continuare a chiedere impegni precisi anche per salvaguardare l’indotto.

Il consigliere Pino Iannò (Torino Libero pensiero) si è detto rammaricato della mancanza di un Consiglio comunale aperto per un confronto più ampio e profondo. Ha rilevato che in Sala Rossa sono quattro anni che non si parla di Stellantis e permangono atti di indirizzo giacenti che aspettano il voto dell’assemblea ed ha auspicato una discussione sul tema ad ampio raggio.

Secondo Pierlucio Firrao (Torino Bellissima) l’annuncio di quattrocento assunzioni a Mirafiori è una notizia importante e si è soffermato sulle contraddizioni torinesi da parte di coloro che auspicano una Torino auto free senza preoccuparsi del settore produttivo in una delle cinque province europee più rilevanti del settore.

Fabrizio Ricca (Lega) si è detto felice di aver ascoltato da parte del sindaco posizioni simili a quelle del ministro Salvini. Non si può immaginare una Torino città a vocazione automotive senza più produrre automobili, ha commentato, per poi definire giusta la produzione di auto elettriche anche nella nostra città.

Claudio Cerrato (PD) sottolinea come in questi ultimi tre anni il Governo si sia moltiplicato negli annunci ma senza nessun atto concreto. Manca una politica italiana che si confronti con quella europea, manca un piano sull’energia. Importante il cambio di passo annunciato da Stellantis ma ritiene necessaria una politica di lungo periodo, di Stellantis e del Governo. Serve un’altra linea di produzione a Mirafiori, anche a sostegno dell’indotto e la trasformazione della politica dei bonus a favore di politiche di interventi strutturali

Per Emanuele Busconi (Sinistra Ecologista) le assunzioni annunciate sono una buona notizia, anche se Stellantis ha fatto utili creando però desertificazione a livello industriale. Il Governo, ha evidenziato, non sta accompagnando la transizione ecologica delle aziende, ritenendo che serva un piano industriale serio costruito con le parti sociali e il territorio. Servono, ha aggiunto, modelli accessibili ai cittadini e ha rimarcato la necessità di vincolare Stellantis a investire nel nostro Paese.

Federica Scanderebech (Forza Italia) si è dichiarata concorde con buona parte di quanto affermato dal Sindaco aggiungendo però che occorre incentivare la produttività del territorio. Ci sono responsabilità torinesi, la città governata negli ultimi anni in buona parte dal centrosinistra deve esprimere quale sia la sua visione della città, perché l’automotive va tutelato e non demonizzato.

Definisce surreale il dibattito di questo pomeriggio Silvio Viale (+Europa, Radicali italiani), convinto che le misure cittadine contro l’inquinamento non incidano sul volume delle vendite delle auto. E se anche non ci fosse l’elettrico, il rapporto fra auto prodotte in Italia e all’estero, sarebbe uguale. Stellatis produce in Italia solo il 5% delle sue auto.

Trova interessante il cambio di passo e apprezzabile il metodo inaugurato Elena Apollonio (Alleanza dei democratici, DemoS) e accoglie con fiducia e speranza l’annuncio delle 400 nuove assunzioni. Così come accoglie favorevolmente il sano pragmatismo rappresentato da Filosa e per come è stato condotto il dialogo. Infine, per la consigliera, il richiamo al concetto della neutralità ecologica effettiva non significa dire si o no alla transizione ma significa essere contrari a qualsiasi approccio ideologico.

Per Simone Fissolo (Moderati) nessuno è in grado di fare un’analisi migliore di quella che ha fatto il sindaco. Insieme, però, si può cercare di capire cosa può fare la città per il cambiamento. Ad esempio incentivando l’installazione delle centraline per la ricarica delle auto, nei nuovi parcheggi sotterranei, nei garage, nei box privati dei palazzi di nuova costruzione. Infine, se le vendite sono basse, il problema è economico, lo dicono i dati di quest’anno sulle vendite. Servono incentivi che devono essere governativi, nazionali.

Domenico Garcea (Forza Italia) ha chiesto che dibattiti sul futuro dell’auto a Torino in Sala Rossa siano accettate anche quando chieste dalle minoranze consiliari; si è detto preoccupato di una Città che sembra pensare soltanto ai ristoranti senza ricordare il settore dell’auto e la situazione occupazionale tragica degli operai e delle maestranze Stellantis.

Ha concluso il dibattito il sindaco Lo Russo con una replica agli intervenuti: il sindaco ha posto l’accento sull’assenza di una politica industriale in Italia e ha ricordato come negli ultimi tre anni si sia registrato un calo dei salari, un calo della produzione e il record assoluto di ore di cassa integrazione, una situazione che non si ripete in Germania e in Francia. Il primo cittadino ha criticato lo stanziamento governativo di seicento milioni di euro di incentivi per l’acquisto di auto elettriche, fondi che potevano essere usati per nuove colonnine elettriche; per la detassazione di utili da reinvestire per lo sviluppo produttivo; per piani di formazione.