ECONOMIA

Dazi USA, oltre 15.000 posti di lavoro a rischio in Piemonte


L’analisi di ReportAziende: automotive, meccanica, salumi e formaggi Dop tra i comparti più colpiti. A rischio oltre 2,8 miliardi di euro di export regionale.
“Il rischio è strutturale per le filiere internazionalizzate”

L’introduzione dei nuovi dazi statunitensi minaccia seriamente il tessuto produttivo piemontese, con ripercussioni importanti per l’industria manifatturiera e l’agroalimentare della regione.

Secondo uno studio condotto da ReportAziende.it, basato su dati Istat ed Eurostat aggiornati al 2024, le esportazioni piemontesi verso gli Stati Uniti nei settori coinvolti dalle nuove tariffe ammontano a oltre 2,8 miliardi di euro. Particolarmente esposte risultano le province di Torino e Cuneo, dove sono presenti filiere strategiche legate all’automotive, alla meccanica di precisione e ai prodotti agroalimentari certificati.

Il comparto automobilistico torinese, ancora centrale per l’economia locale, è strettamente connesso al mercato americano, soprattutto per quanto riguarda componentistica, elettronica di bordo e sistemi di sicurezza. La meccanica di precisione e gli impianti industriali, diffusi anche nella provincia di Alessandria, destinano circa il 6% del proprio fatturato agli Stati Uniti. A Cuneo e Asti, l’attenzione è rivolta al settore agroalimentare di qualità, dove i formaggi stagionati, i salumi tipici e alcuni vini rossi Docg risultano fortemente penalizzati dal nuovo scenario tariffario.

A livello nazionale, l’export italiano verso gli USA supera i 70 miliardi di dollari annui, pari a circa 63 miliardi di euro. Di questi, oltre 30 miliardi interessano direttamente i comparti soggetti ai nuovi dazi. Le prime proiezioni stimano una perdita diretta fino a 9 miliardi di euro, che potrebbe salire tra i 18 e i 22 miliardi considerando anche gli effetti indiretti su filiere, investimenti e consumi, nel biennio 2025–2026.

Export italiano verso gli USA per comparto

I settori più colpiti includono farmaceutica, meccanica generale, automotive, macchinari industriali, vino e bevande, moda e pelletteria, arredo, metallurgia e acciaio, ed elettronica medicale. Il Piemonte è presente trasversalmente in quasi tutte queste categorie, grazie alla sua struttura produttiva integrata e alla forte incidenza di piccole e medie imprese esportatrici.

Effetti sull’occupazione in Piemonte

Secondo le stime di ReportAziende.it, il potenziale impatto occupazionale in Piemonte supera i 15.000 posti di lavoro, con effetti concreti attesi già entro la fine del 2025. A livello nazionale, la perdita stimata varia tra 115.000 e 145.000 occupati, con circa il 75% delle conseguenze localizzate nel Nord Italia.

Effetti sul mercato interno

Oltre alla riduzione degli ordini esteri, è previsto un effetto domino sul mercato interno dovuto all’accumulo di scorte e alla compressione dei margini. In Piemonte, ciò potrebbe generare un aumento dei prezzi al consumo fino al 10% in alcune categorie a elevata specializzazione, come formaggi Dop, salumi stagionati, componenti meccanici di precisione e veicoli di fascia intermedia.

Il Piemonte è storicamente una regione manifatturiera e agroindustriale, con filiere complesse e proiettate verso l’estero. L’esposizione al mercato statunitense è più alta di quanto si creda, anche in settori che non sempre compaiono sotto i riflettori. La nostra analisi segnala un rischio sistemico per le aziende fortemente legate all’export Usa. È necessario predisporre strumenti rapidi di supporto, basati su una comprensione puntuale dei territori e delle filiere coinvolte”, afferma il team di Analisi Economico Finanziarie di ReportAziende.it.

Lo studio si basa su fonti ufficiali Istat, Comext ed Eurostat, con dati aggiornati al biennio 2023–2024. Il report completo è disponibile su richiesta per enti istituzionali, associazioni di categoria e media.

Metro, avanti con la linea 1

Si è svolto ieri, presso il Grattacielo della Regione Piemonte, un incontro tecnico-istituzionale dedicato al completamento della Linea 1 della metropolitana di Torino, con particolare attenzione al prolungamento verso Cascine Vica.

 

All’incontro hanno partecipato, tra gli altri, l’On. Elena Maccanti, i sindaci di Collegno e Rivoli, Matteo Cavallone e Alessandro Errigo, il presidente di Infra.To Bernardino Chiaia, il direttore del Patto Territoriale della Zona Ovest Rocco Ballacchino e l’assessore regionale alle Infrastrutture strategiche e Logistica, Enrico Bussalino.

 

Nel corso della riunione è stata comunicata ufficialmente l’adozione del Dpcm che assegna 8,5 milioni di euro, risorse fondamentali per garantire il completamento dell’opera.

 

L’incontro ha segnato l’avvio di una fase di concertazione tra tecnici e amministratori locali per definire interventi concreti e funzionali al completamento del tracciato. Tra le priorità emerse, la realizzazione di opere di superficie nelle aree urbane adiacenti agli accessi della metropolitana, con particolare attenzione alla mobilità ciclabile e pedonale.

 

“La Linea 1 della metropolitana di Torino rappresenta un’infrastruttura strategica non solo per l’area metropolitana ma per tutto il Piemonte – dichiara l’assessore Bussalino -. Oggi, grazie alla formalizzazione di questi fondi da parte del Governo, facciamo un passo avanti concreto per superare le criticità legate all’aumento dei costi e per pianificare interventi che migliorino la qualità urbana intorno alle nuove stazioni. Tra le priorità condivise anche l’attenzione al completamento dei lavori a terra, per liberare finalmente le aree di cantiere davanti ad abitazioni ed esercizi commerciali.”

 

Il tavolo tornerà a riunirsi nel mese di ottobre, per deliberare in via definitiva le opere da finanziare con le risorse disponibili.

Sviluppo Lavoro Italia e ILO insieme per Scuola Politiche Lavoro

Sviluppo Lavoro Italia, ente in house del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e il Centro Internazionale di Formazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (CIF-OIL) annunciano l’avvio di un’importante partnership strategica. La collaborazione nasce nell’ambito dell’accordo tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Centro dell’ILO con sede a Torino con il fine di qualificare le competenze degli operatori, della filiera lavoro e formazione e dell’inclusione sociale, sia tramite momenti formativi che esperienziali, sia attraverso la costituzione di community di apprendimento e pratica.

Grazie a questa intesa, il CIF-OIL affiancherà Sviluppo Lavoro Italia nella progettazione della Scuola Nazionale delle Politiche Attive del Lavoro, nel miglioramento dell’offerta formativanelle azioni di capacity building del personale e del sistema dei servizi e politiche del lavoro, attingendo alle migliori prassi internazionali. Il progetto, realizzato nel quadro del Piano Nazionale “Giovani, Donne e Lavoro”, prevede la costruzione di un modello di governance della Scuola multidimensionale, operativo e sostenibile, che utilizzi anche strumenti di intelligenza artificiale per progettare percorsi formativi sempre più efficaci. L’obiettivo è quello di implementare gli strumenti tecnologici e le metodologie nell’erogazione di formazione, progettare le Comunità di pratica di operatori e manager che si consolidino anche oltre il momento formativo, contribuendo al rafforzamento del sistema dei servizi.

Tra le prime attività previste, due percorsi formativi dedicati al personale coinvolto: uno sulle metodologie didattiche innovative e l’altro sulle competenze trasversali, fondamentali per affrontare un mercato del lavoro in continua evoluzione.

ll nostro obiettivo – afferma Paola Nicastro, Presidente e Amministratore Delegato di Sviluppo Lavoro Italia – è costruire una Scuola che sia a sostegno dell’ecosistema delle politiche per il lavoro, capace di mettere in rete diversi soggetti, dai livelli decisionali a quelli operativi, dal livello nazionale a quello territoriale. Un mercato del lavoro che evolve richiede di intervenire sempre di più sulle conoscenze e competenze degli operatori: in tal senso, la Scuola può contribuire a sviluppare non solo momenti di conoscenza ma anche di scambio ed apprendimento reciproco tra tutti gli attori del sistema. Una struttura stabile, in grado di aggiornare e potenziare le competenze degli operatori, promuovendo anche l’uso dell’IA nella progettazione e nella didattica. Con la collaborazione del Centro di Torino dell’OIL, mettiamo solide basi internazionali a un progetto strategico per il futuro del lavoro in Italia”.

Questo progetto – evidenzia Christophe Perrin, Direttore del Centro Internazionale di Formazione dell’OIL – rappresenta un esempio concreto del nostro approccio di servizio ai costituenti dell’OIL, che combina visione strategica, co-progettazione e supporto tecnico personalizzato. In linea con i valori dell’Organizzazione e con l’esperienza maturata nei nostri 60 anni come motore di innovazione nel settore della formazione, mettiamo a disposizione di Sviluppo Lavoro Italia una comunità di esperti trasversale, per accompagnare la Scuola Nazionale delle Politiche Attive del Lavoro in tutte le sue dimensioni: istituzionale, tecnica e formativa. Il nostro obiettivo è contribuire alla costruzione di un ecosistema pubblico più efficace, capace di generare impatto duraturo per territori, lavoratori e imprese, ispirato alle migliori prassi internazionali”.

La Scuola sarà operativa su tutto il territorio nazionale, con ricadute locali e uno sguardo aperto sull’Europa e sulle esperienze internazionali.

La Scuola Nazionale delle Politiche Attive del Lavoro – dichiara Massimo Temussi, Direttore Generale delle politiche attive del lavoro, dei servizi per il lavoro e degli incentivi all’occupazione presso il Ministero del Lavoro – è frutto di un accordo internazionale fatto dal Ministro, che cerca di potenziare ed elevare la capacità tecniche e gestionali dei servizi per il lavoro, a partire da quelli pubblici. L’obiettivo è portarli verso la media europea per quanto riguarda la gestione delle transizioni digitali, green, demografiche e lavorative. Sarà importante coinvolgere gli operatori nella rivoluzione in atto a seguito dell’intelligenza artificiale, creando inoltre le condizioni per comunità professionali che scambino prassi tra le Regioni e Province Autonome anche attingendo oltre i confini nazionali. Una Scuola che sarà nazionale, con ricadute territoriali e con uno sguardo rivolto all’Europa e ad altre esperienze internazionali”.

Attraverso questa collaborazione, la Scuola rappresenterà un punto di raccordo tra le iniziative nazionali e quelle territoriali, motrice di innovazione e presidio formativo strategico per un sistema del lavoro sempre più dinamico e inclusivo, accogliendo anche la sfida dell’impatto dell’IA sul mercato e i servizi del lavoro.

La battaglia Coldiretti a difesa di identità e origine

Prosegue la raccolta firme per garantire la tracciabilità in etichetta, anche, per gli spumanti

Rivedere la norma sull’origine, anche, degli spumanti, per evitare di etichettare come italiano uno spumante fatto con vini esteri spumantizzati in Italia. Questo, è l’imperativo di Coldiretti Asti, in linea con la Coldiretti regionale e nazionale, richiamando l’attenzione sulla necessità di avere regole chiare e a salvaguardia di un’eccellenza Made in Italy, che fonda le sue origini proprio nell’astigiano all’alba del 1865.

“L’attuale normativa consente di dichiarare italiano uno spumante ottenuto da vino proveniente dall’estero, quando la spumantizzazione è stata effettuata in Italia” spiega Monica Monticone Presidente Coldiretti Asti e membro di giunta di Coldiretti Piemonte con delega territoriale al settore vitivinicolo. “Oltre ad essere un evidente inganno nei confronti del consumatore, questa scappatoia rappresenta un furto di identità al danno delle nostre produzioni vitivinicole. Parimenti, riteniamo inaccettabile che bevande, decisamente diverse dai nostri spumanti, vengano vendute come tali sfruttando nomi in etichetta, bottiglie e packaging che evocano quelli dei nostri territori e vitigni. Da rivedere, inoltre, anche il disciplinare di produzione del Vermouth di Torino, con l’introduzione dell’obbligo di utilizzo di solo vino proveniente dalla regione Piemonte”.

Gli spumanti sono le perle del nostro territorio e, come tali, sono internazionalmente apprezzati per la loro purezza ed eleganza, esprimendo appieno l’astigianità in tutto il mondo” commenta il vice presidente Coldiretti Asti Gianfranco Torelli, produttore di Canelli Docg in quel di Bubbio. “Parliamo di caratteristiche ottenute esclusivamente grazie alsingolare terroir, ovvero, dalla specifica combinazione di: vitigno, esposizione, terreno, clima e viticoltore. Per questa ragione, niente li può eguagliare. Tuttavia, la minaccia di pseudo spumanti, che nulla hanno a che fare con l’originale, è reale e dannosa per l’immagine, la reputazione e le economie del comparto”.

“Malgrado la difficile congiuntura mondiale, tra dazi e norme europee poco tutelanti, alla quale si aggiungono i dannosi effetti dei cambiamenti climatici, il Moscato resta tra i vini che, meno di altri, ne subisce le conseguenze” prosegue Torelli. “Infatti, le fascette consegnate denotano un -11% rispetto al 2024, mentre altre denominazioni a livello nazionale, talvolta anche più blasonate, registrano inflessioni fino al -30%. Con i suoi 100milioni di bottiglie, il Moscato conferma il suo appeal. Attualmente, il Canelli docg (uve Moscato) conta circa mezzo milione di bottiglie, con la prospettiva di raddoppiarle entro i prossimi anni. A maggior ragione, per garantire tale proiezione, occorre attenzionare sia l’italian sounding sia il fake Made in Italy che, spesso, si consuma e crogiola proprio in casa (uve di provenienza straniera spumantizzate in Italia)”.

Questa è una battaglia che Coldiretti ha intrapreso per prima anni fa, non solo denunciando i fatti, ma anche ritrovando potenziali soluzioni per superarli, come l’attuale raccolta firme volta all’ottenimento dell’origine dei prodotti indicata in etichetta” prosegue ilDirettore Giovanni Rosso.  “Trattasi di una proposta di legge di iniziativa popolare per rendere obbligatoria l’origine degli ingredienti su tutti gli alimenti in commercio nella Ue. L’obiettivo è raggiungere un milione di firme per dire basta ai cibi importati e camuffati come italiani e per difendere la salute dei cittadini nonché il reddito degli agricoltori”.

E’ possibile sottoscrivere la proposta di legge in tutti i mercati contadini di Campagna Amica in Piemonte e in tutte le sedi territoriali, ma anche sul web, collegandosi al sitohttps://eci.ec.europa.eu/049/public/#/screen/home

Cs

Webinar finanziari di Poste Italiane in Piemonte

 Poste Italiane mette a disposizione dei cittadini del Piemonte anche la prossima settimana, in modalità webinar, quattro argomenti fondamentali per una corretta pianificazione finanziaria.

Si inizia martedì 15 luglio con un doppio appuntamento, alle ore 10 sulla tematica “La protezione” e alle ore 16 sulla tematica “La previdenza”. Nei due webinar i relatori condivideranno con i partecipanti suggerimenti utili su come proteggere sé stessi e i propri cari dagli eventi accidentali che potrebbero verificarsi nel corso della vita e sull’opportunità di pianificare da subito il proprio percorso previdenziale.

Giovedì 17 luglio, invece, alle ore 10 verrà trattata la tematica “Il risparmio e gli investimenti” e alle ore 16 la tematica “Il passaggio generazionale”. Nel corso dei due appuntamenti online verranno fornite indicazioni utili su come gestire al meglio risparmi e investimenti e raggiungere così il proprio benessere finanziario e su come pianificare il proprio passaggio generazionale per essere dei “buoni antenati”.

Gli incontri, promossi da Poste Italiane, hanno l’obiettivo di divulgare e diffondere una cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale per compiere scelte consapevoli e adatte agli obiettivi personali e familiari.  I webinar saranno disponibili per tutti i cittadini anche con sottotitoli e interprete LIS.

Per partecipare gratuitamente basta collegarsi su https://www.posteitaliane.it/educazione-finanziaria/eventi alla pagina web di Educazione Finanziarianella sezione sostenibilità del sito istituzionale www.posteitaliane.it, scegliere la tematica di interesse e registrarsi. All’interno del sito sono disponibili, inoltre, molteplici contenuti multimediali fruibili da tutti, come ad esempio, la sezione “Percorsi di educazione finanziaria”, con due raccolte online di webinar svolti dai nostri esperti per approfondire il tema della pianificazione delle proprie risorse e trasformare i propri desideri in obiettivi concreti.

 

L’iniziativa si muove nel segno della tradizionale attenzione di Poste Italiane alle esigenze dei cittadini e in coerenza con la sua storica vocazione di azienda socialmente responsabile che aderisce ai principi internazionali ESG, promossi dall’Organizzazione delle Nazioni Unite. 

Osservatorio sulle imprese innovative del Torinese: quali strategie per lo sviluppo?

È stata presentata la nuova edizione dell’Osservatorio sulle imprese innovative del Torinese, a cura della Camera di commercio di Torino e del Politecnico di Torino. L’analisi ha coinvolto 1.950 imprese selezionate per criteri di innovazione e rilevanza economica, con l’obiettivo di esplorare il legame tra performance economiche e strategie di ricerca e sviluppo.

Le imprese analizzate si distinguono per buona crescita economica (ricavi +7,5% dal 2021 al 2023), alta incidenza di personale laureato (oltre il 50% in quasi la metà dei casi), e forti investimenti in innovazione di processo (71%) e di prodotto (66%), digitalizzazione, sostenibilità e internazionalizzazione.

Come sottolinea Massimiliano Cipolletta, Presidente della Camera di commercio di Torino:

“Abbiamo voluto analizzare un particolare universo di circa 2mila aziende, che si mostra in salute, con buone performance economiche e in grado di esprimere alti livelli di innovazione indipendentemente dalla dimensione, dal settore o dallo stadio di sviluppo…”

Anche la Prof.ssa Giuliana Mattiazzo del Politecnico evidenzia:

“Lo studio mette in evidenza un tessuto industriale con una significativa propensione all’innovazione in differenti ambiti tecnologici…”

Il questionario 2025 ha ricevuto 428 risposte (7,5% grandi imprese, 16% medie, 60,5% piccole/micro, 16% start up). Il settore principale è il manifatturiero (32%), seguito dall’ICT (23%).

Differenze emergenti tra le tipologie di impresa:

  • Start up: orientate ai servizi (70%), forte dipendenza da pochi clienti, alta spesa digitale (>5% per il 43%), innovazione radicale (43%), uso di AI, 3D printing, IoT, simulazione.

  • Medie e grandi imprese: produzione di beni (70%), base clienti diversificata, forte propensione all’export (76%), innovazione strutturata e capital intensive (55%), maggiore investimento in tecnologie avanzate (MES, robotica, data management).

Obiettivi dell’innovazione:

  • Tutte puntano a migliorare qualità di prodotti/servizi.

  • Le grandi imprese aggiungono focus su costi, sostenibilità e condizioni di lavoro.

  • Le start up mirano all’ingresso in nuovi mercati.

Sul fronte della sostenibilità, il 64% delle medie e grandi imprese ha fissato obiettivi volontari. Le start up si distinguono per iniziative di welfare aziendale.

In Ricerca & Sviluppo, prevalgono risorse interne. Il 73% delle imprese collabora con fornitori, 66% con consulenti, 65% con clienti e 49% con Università. Circa il 30% collabora con poli e centri di ricerca.

Tra gli ostacoli all’innovazione, emergono:

  • carenza di risorse finanziarie (soprattutto per start up e micro),

  • difficoltà a reperire personale qualificato,

  • mancanza di competenze manageriali.

Il finanziamento all’innovazione avviene principalmente tramite autofinanziamento, seguito da contributi pubblici e credito bancario (più diffuso tra PMI), mentre le start up ricorrono a soci e venture capital.

Circa la metà delle imprese ha ottenuto finanziamenti competitivi tra 2021 e 2023. Il 46% ha utilizzato misure pubbliche per la digitalizzazione.

La Camera di commercio ha anche promosso focus group sull’intelligenza artificiale, da cui è emerso un approccio pratico:

“Le imprese hanno evidenziato il valore di casi d’uso reali, strumenti accessibili e approcci graduali…”

Infine, l’ente camerale sostiene le imprese innovative con servizi mirati, desk dedicati, accompagnamento amministrativo, mentoring (tramite la piattaforma ToTem) e percorsi di accelerazione digitale e green attraverso PID ed EEN.

Salone Auto Torino 2025, attesi 500.000 visitatori e più di 40 brand

Con più di 40 brand dell’automotive e della mobilità già confermati e oltre 500.000 visitatori attesi, Salone Auto Torino 2025 si prepara a confermare Torino come hub strategico per la mobilità contemporanea e luogo d’incontro per addetti ai lavori, media, creativi e innovatori.

Dal 26 al 28 settembre, il centro di Torino si trasformerà in una vetrina urbana aperta, accogliendo aziende, concept car, installazioni, talk, test drive, prototipi, mostre e incontribusiness-to-business.

Dopo il successo della prima edizione, Salone Auto Torino si rafforza come piattaforma che unisce linguaggio culturale e visione industriale. Il format, pensato come evento diffuso e gratuito, offrirà momenti di confronto tecnico, networking professionale, presentazioni pubbliche e workshop verticali. Torino si candida a essere il place to be per chi opera nell’automotive design, nella mobilità sostenibile e nell’innovazione dei servizi e delle tecnologie.

Tutte le novità del format Salone Auto Torino 2025

L’edizione 2025 del Salone Auto Torino introdurrà alcune modifiche al suo format, tracciando un perimetro differente e più concentrato dell’area espositiva che offrirà ai visitatori un’esperienza unica tra le meraviglie dell’industria automobilistica e quelle architettoniche di Torino: le novità di prodotto, i prototipi e le supercar si troveranno nelle suggestive e scenografiche piazza Castello, piazzetta Reale e nei Giardini Reali.

Il format dell’evento, che offre ingresso libero e esposizione all’aperto, si distingue per un orario esteso, dalle 9 alle 19, e per una formula che privilegia l’interazione diretta con il pubblico, sia nella versione statica-espositiva che per quanto riguarda le prove su stradacon i test drive.

Questo approccio ha riscosso un successo crescente, con sempre più case automobilistiche che stanno riservando gli spazi disponibili e, di conseguenza, si prevede un aumento significativo del numero di espositori per l’edizione del 2025.

Gli appuntamenti di Salone Auto Torino

Venerdì 26 settembre alle ore 10 si svolgerà l’inaugurazione di Salone Auto Torino, insieme ad Andrea Levy, Presidente Salone Auto Torino, e alla madrina ufficiale della manifestazione, Federica Masolin, giornalista sportiva di Sky, che accoglieranno media, addetti ai lavori e istituzioni politiche nazionali e del territorio per il taglio del nastro e la giornata stampa della manifestazione.

Sabato 27 settembre si svolgerà Supercar Meeting Venaria Reale Torino, un’esperienza esclusiva che coinvolgerà 100 equipaggi di collezionisti da tutta Italia e che prevederà il meeting delle supercar in via Mensa, a Venaria, chiusa per l’occasione. I partecipanti potranno visitare la Reggia di Venaria, pranzare insieme in piazza Annunziata, saranno salutati e annunciati da Fabio Giulivi, Sindaco della città di Venaria Reale, per poi ripartire alla volta di Torino, dove entreranno nel cuore di Salone Auto Torino.

Torino Automotive Design Award: i migliori designer per premiare l’eccellenza

Elemento di rilievo dell’edizione 2025 sarà la prima edizione del Torino Automotive Design Award (TADA), premio internazionale che celebra l’eccellenza nel design automobilistico contemporaneo, con particolare attenzione ai progetti provenienti dalla Cina, Paese Partner Ufficiale. L’obiettivo è valorizzare linguaggi estetici, innovazione tecnologica, sostenibilità e visione human-centric, favorendo il dialogo tra Europa e Asia.

Il TADA nasce nell’ambito dell’iniziativa “Piemonte Meets China – Torino Automotive Design Award”, lanciata a Milano, ed è organizzato da Salone Auto Torino con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino, in collaborazione con il China Design Center Milano (CDC Milano) come Co-organizzatore Speciale, Auto&Design come Media Partner e curatore della giuria, e Italdesign come Partner Tecnico per identità visiva e trofeo ufficiale.

La giuria TADA 2025

A selezionare i progetti vincitori sarà una giuria composta da alcuni dei più importanti nomi del car design italiano: Joaquin Garcia, Head of Design, Italdesign, Fabrizio Giugiaro, CEO, GFG Style, Felix Kilbertus, Chief Creative Officer, Pininfarina, Samuel Chuffart, VP & Head of Design, Icona Design, Giuliano Maria Biasio, Head of Design, Torino Design, Luciano D’Ambrosio, Founder & CEO, LDA Design, Michael Robinson, Head of Design, Blue Engineering Design, Lowie Vermeersch, Founder & Head of Design, Granstudio, Domenico Lubrano, Studio Manager, Erre Design.

La cerimonia di premiazione del TADA si terrà venerdì 26 settembre alle ore 15.00 presso il Palazzo Reale di Torino, durante la giornata stampa del Salone Auto Torino.

Dichiarazione congiunta Alberto Cirio, Presidente Regione Piemonte e Andrea Tronzano, Assessore Bilancio, Finanze e attività produttive: “Il Salone si conferma un appuntamento di rilievo internazionale che racconta il presente e il futuro di un settore che per il Piemonte significa storia industriale, lavoro e innovazione. Questa manifestazione si inserisce a pieno titolo nella strategia con cui stiamo costruendo la Vehicle Valley, un ecosistema competitivo che connette grandi imprese, piccole e medie aziende, centri di ricerca e formazione per sviluppare nuove tecnologie, catene di fornitura più forti e posti di lavoro di qualità. Continuiamo a lavorare perché il Piemonte sia il luogo dove tradizione e futuro si incontrano: un laboratorio capace di attrarre investimenti, creatività e opportunità di crescita economica, nella consapevolezza che la transizione green e digitale passa anche dalla capacità di realizzare eventi come questo, in grado di generare valore per le comunità e per tutto il Paese”.

Stefano Lo Russo, Sindaco della Città di Torino: “Il Salone dell’Auto torna a settembre e, oltre ad aggiungere un appuntamento di altissimo livello alla programmazione di eventi in città, ci offre simbolicamente l’occasione per ribadire un legame, quello della nostra città con l’automobile. Un legame indissolubile che oggi la pone come punto di partenza da cui guardare al futuro, laboratorio di innovazione e transizione ecologica. Siamo certi che anche questa edizione del Salone richiamerà un folto pubblico di appassionati per una passeggiata nel centro cittadino tra modelli che hanno fatto la storia dei motori e riflessioni sulla mobilità del futuro”.

Domenico Carretta, Assessore allo Sport e ai Grandi Eventi della Città di Torino: “Il Salone dell’auto torna in città consolidando la formula che ha riscosso grande successo nelle scorse edizioni, ricca di modelli e appuntamenti e con alcune novità, a partire dall’area espositiva che si snoderà tra piazza Castello, piazzetta Reale e lungo i viali dei Giardini Reali per una passeggiata ad ammirare vetture iconiche. Torino è pronta ad accogliere ancora una volta turisti ed appassionati e a stupirli con le sue tante eccellenze architettoniche, museali, enogastronomiche”.

Roberto Pietrantonio, presidente UNRAE: “Manifestazioni come Salone Auto Torino sono un segnale importante e positivo per l’intero comparto: riportano al centro dell’attenzione la passione per l’automobile, in un momento in cui è fondamentale rilanciare una narrazione che riconosca all’auto il suo ruolo di simbolo di libertà individuale, innovazione tecnologica e cultura industriale. Torino è il luogo ideale per ospitare un evento come questo: una città che ha fatto la storia dell’automotive e che può giocare un ruolo centrale anche nel suo futuro. La partecipazione ampia dei protagonisti e l’attesa di mezzo milione di visitatori dimostrano la volontà del settore di reagire e innovare, creando occasioni di incontro, dialogo e valorizzazione delle eccellenze, come accadrà con il nuovo Torino Automotive Design Award. Anche la presenza di nuovi attori internazionali, tra cui diversi marchi cinesi recentemente accolti in UNRAE, conferma la vitalità del mercato e l’attrattività del nostro sistema Paese per chi investe nella mobilità del futuro. Per il pubblico, iniziative come questa rappresentano un’opportunità concreta per avvicinarsi a un settore in profonda trasformazione, comprendendone meglio le dinamiche e l’evoluzione. Come UNRAE, siamo convinti che solo con il coinvolgimento attivo di tutti gli attori – industria, istituzioni, territorio e cittadini – si possa costruire il futuro della mobilità”.

Gianmarco Giorda, direttore generale ANFIA: “La crescita dei numeri del Salone in questa edizione conferma l’importanza di mantenere alta l’attenzione sul settore automotive nell’attuale momento storico ricco di sfide e di epocali trasformazioni e in un territorio che ancora rappresenta il primo distretto in Italia per numero di imprese della filiera produttiva attive nel comparto, più di 700. Sosteniamo anche la scelta di premiare le eccellenze del car design, comparto, anche questo, che vanta nella nostra regione una lunga e stimata tradizione e che è attraversato da forti trend di cambiamento, in linea con l’evoluzione dei
modelli di mobilità, delle esigenze e dell’approccio degli utenti, nonché del posizionamento globale dei maggiori player, fattore, quest’ultimo, destinato a dare un’impronta sempre più internazionale a iniziative come questa
”.

Alberto Scuro, Presidente ASI: “La storia dell’auto vede in Torino una delle sue grandi capitali mondiali e ASI vuole celebrarla in questa nuova edizione del Salone. Mostreremo al pubblico alcuni gioielli di stile della Collezione ASI Bertone, insieme a una delle primissime automobili ad aver circolato in città, che è anche rappresentata nel nostro logo. ASI, come associazione italiana di riferimento, e FIVA, la Federazione mondiale del motorismo storico, hanno entrambe la propria sede a Torino proprio per ciò che il capoluogo piemontese rappresenta ancora oggi. Felici, quindi, di partecipare a Salone Auto Torino e di contribuire alla sua ricca offerta partendo dal passato per iniziare a disegnare il futuro dell’automotive“.

Piergiorgio Re, Presidente Automobile Club Torino: “Quest’anno ACI Torino conferma il suo sostegno a Salone Auto Torino che rappresenta un appuntamento fondamentale per tutto il sistema automobilistico italiano. Noi ci saremo con uno spazio dedicato alla passione per le quattro ruote e con la sicurezza stradale, un tema fondamentale sul quale vogliamo far riflettere tutti i visitatori di Salone Auto Torino”.

TORINO CLICK

A settembre torna Cheese

Presentata nel Grattacielo Piemonte la 15edizione di Cheese, il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo che si terrà dal 19 al 22 settembre a Bra.

Organizzato da Slow Food e Città di Bra con il supporto della Regione Piemonte, la rassegna riaccende i riflettori su un sistema produttivo unico per il suo valore ambientale, sociale, culturale ed economico.

Un evento che per la Regione rappresenta un importante momento di promozione del territorio e della sua filiera agroalimentare.

Novità di quest’anno è l’attenzione che viene dedicata al mondo intorno al formaggio a latte crudo, con uno sguardo rivolto al futuro della montagna e delle aree interne.

“Cheese – ha sostenuto in videocollegamento il presidente Alberto Cirio – è la miglior realizzazione di come si può fare cultura, educazione, rispetto del cibo e dell’ambiente associato alla promozione turistica, mettendo insieme produzioni qualità, discussioni serie su temi importanti e divertimento”.

“Stiamo strutturando la nostra presenza con la partecipazione dei consorzi e dei Distretti del cibo, in quanto sarà un momento per presentare l’offerta turistica ed enogastronomica piemontese nella sua interezza, in quanto Cheese è il migliore esempio di promozione dell’eccellenza agricola e del turismo enogastronomico”, ha aggiunto l’assessore all’Agricoltura e Turismo Paolo Bongioanni.

La direttrice generale di Slow Food Italia Serena Milano ha rilevato che “i formaggi sono l’emblema della biodiversità. Ma i formaggi a latte crudo artigianali rischiano di scomparire: ci sono moltissime aziende, soprattutto piccole, che chiudono perché non reggono i costi, la burocrazia, la scomodità di vivere in aree senza servizi essenziali. E i pastori sono sempre più anziani”.

 

Regione Piemonte e Fondazione CRT per il rilancio del territorio. In arrivo 8 milioni di euro

Unire le forze per promuovere lo sviluppo sociale, culturale e formativo del Piemonte attraverso interventi condivisi e azioni coordinate: è questo il cuore del Protocollo d’Intesa siglato  tra la Regione Piemonte e la Fondazione CRT, rappresentate rispettivamente dal Presidente Alberto Cirio e dalla Presidente Anna Maria Poggi.

L’accordo sancisce una collaborazione strategica tra i due enti per il biennio 2025-2026, con un investimento complessivo da 8 milioni di euro da parte della Fondazione CRT. Le risorse saranno destinate a progetti nei settori della cultura, dell’inclusione sociale, della formazione e della valorizzazione del territorio, in linea con le priorità condivise.

Nel dettaglio, 5,5 milioni di euro saranno destinati al sostegno degli enti culturali che ricevono già il supporto o la partecipazione della Regione Piemonte, con l’obiettivo di garantire l’eccellenza del sistema culturale regionale e aumentarne l’attrattività complessiva.

I restanti 2,5 milioni di euro andranno invece a finanziare interventi di carattere strategico, individuati congiuntamente da Regione e Fondazione, facendo leva sulle esperienze virtuose già realizzate. Particolare attenzione sarà riservata alla promozione del territorio, all’inclusione sociale e culturale, all’educazione, al contrasto alla povertà e al rafforzamento del settore culturale.

“La firma di questo protocollo d’intesa rappresenta un nuovo, importante impegno che la Fondazione CRT assume insieme alla Regione Piemonte, con cui da sempre condivide un percorso di collaborazione capace di moltiplicare le opportunità e le energie del territorio, valorizzando le esperienze positive maturate da entrambe – dichiara la Presidente della Fondazione CRT, Anna Maria Poggi –. Questo accordo, che prevede un impegno della Fondazione CRT pari a 8 milioni di euro, ci consente di lavorare in modo ancora più sinergico, sostenendo progetti legati alla cultura come motore di coesione sociale, all’inclusione, all’educazione, con una particolare attenzione alle fragilità e alle povertà, per promuovere lo sviluppo della nostra regione e affrontare al meglio le sfide del nostro tempo”.

“Desidero ringraziare la presidente Poggi per l’attenzione alla comunità e il profondo senso delle istituzioni mostrate fin dai primi giorni del suo insediamento alla guida della Fondazione – sottolinea il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio -. Il Piemonte è una regione fortunata perché può contare sul supporto di realtà straordinarie, che sono un punto di riferimento prezioso e costante e la firma di questo protocollo ne è una nuova testimonianza. Grazie alle risorse messe a disposizione da Fondazione CRT rafforzeremo il nostro comparto culturale, dando supporto a tantissime realtà che rappresentano l’anima di questo settore e sosterremo progetti condivisi di valenza sociale ed educativa, ma anche rivolti alla valorizzazione della storia e delle eccellenze del nostro territorio”.

A garantire la coerenza e l’efficacia degli interventi sarà il Comitato Strategico previsto dal Protocollo, composto dai due Presidenti, che avrà il compito di definire priorità, indirizzi e valutare gli interventi. A livello operativo, saranno inoltre istituiti Comitati Tecnici incaricati dell’attuazione concreta dei progetti.

Foto Paolo Liguori

Torino ha bisogno di una grande scossa

Caro Direttore,
In tre settimane Torino e il Piemonte hanno ricevuto ben tre pagelle francamente non belle. Facciamo che sia la volta buona che la Città si interroghi a fondo perché non è più ai primi posti nelle classifiche? perché ha tanti problemi di sicurezza, di degrado e di lavoro?
Come sai amministro una azienda a Genova, ogni settimana ho incontri a Milano e Roma, e tutti  mi dicono di quanto sia bella la nostra Città . Torino è bellissima nelle sue piazze , nei suoi portici, nei suoi palazzi che piacevano tanto a Nietzsche , nella sua collina , nei suoi caffè storici, ma purtroppo non riesce più a trattenere i suoi giovani migliori neolaureati come ha detto lo studio IRES , presentato venerdì, la maggioranza di quelli che vanno all’estero non pensano di ritornare.  Così negli investimenti industriali. Due gruppi cinesi del settore auto sono venuti in Europa ma hanno scelto di localizzare le loro produzioni in Spagna, Turchia e Ungheria malgrado BYD abbia come responsabile Altavilla, il n.2 di Marchionne. Per fortuna che dopo l’atteggiamento duro del Governo la Fiat riporta a Mirafiori la  500 ibrida.
La situazione si sta aggravando perché per fare un esempio, a chi non si era accorto della situazione pesante di Barriera di Milano , dal Sindaco al PD che ha sempre governato il Quartiere, l’Istat ci ha detto nei giorni scorsi che BARRIERA è la zona più povera di Torino e l ‘IRES ci dice che è anche in difficoltà dal punto di vista educativo . Sappiamo tutti delle difficoltà di Aurora e di altri Quartieri periferici di Torino .  In sostanza la metà della Città che stava male oggi dopo le amministrazioni di sinistra e grillina oggi  sta peggio. Anche perche tutte le iniziative economiche vengono portate nel Centro della Città, al Lingotto, a S. Rita. Ecco perché da tempo sostengo che bisogna spostare una iniziativa con nuovi posti di lavoro in Barriere, come il Centro per la Intelligenza artificiale.
Banca d’Italia ci mostra un grafico nel quale si vede chiaramente che per quanto riguarda il Valore aggiunto il Piemonte è ancora sotto il  2007 e viaggia sistematicamente non solo  sotto le regioni del Nord ma anche della media nazionale. Il Prof. Deaglio tempo fa alla presentazione del libro di Enrico Salza di fonte a una platea qualificata, sicurmente era presente tutto il gruppo che fa capo al cosiddetto Sistema Torino, ha detto che per trovare trent’anni di stagnazione come questi ultimi trent’anni torinesi occorre andare al 1800 dopo la perdita della Capitale. Una implicita bocciatura alle ultime amministrazioni che hanno dato per scontato il venir meno del sistema industriale e hanno puntato tutto sul turismo, sulla cultura e sul loisir . Definendosi progressisti sono stati così superbi da non fare mai un bilancio consuntivo, come si fa in qualsiasi azienda,  per capire se la strategia fosse giusta. L’altro giorno a Aspesi, Beppe Russo ha letto una tabella dalla quale si vede come il contributo economico dato dalla Ricerca , dalla Industria sia quasi tre volte quello del turismo. Questo spiega come mai la crescita economica di Torino sia così bassa da oltre due decenni e questo tenga basso il PIL  del Piemonte . Meno male che in questi anni ha tenuto l’edilizia, che da un contributo alla crescita doppio rispetto al turismo. E meno male che noi abbiamo salvato con la grande Manifestazione di piazza Castello la TAV . la infrastruttura che consentirà a Torino di cercare di collegarsi di più con le amministrazioni di Lione , Milano e Genova nella TAV VALLEY, coinvolgendo tutti gli Atenei come ha proposto recentemente anche il Rettore del Politecnico.
Torino , che si è impoverita ulteriormente nella fascia economica e sociale più bassa e in parte del ceto medio, penso al settore del commercio,  contemporaneamente  e’ la terza Città in Italia per patrimoni  , come ha ricordato il Cardinale nella Omelia di S. Giovanni . Di qui il forte invito del giovane Cardinale a investire questi capitali nella Città per renderla più competitiva. Ma dopo 20 giorni sono pochi quelli che han risposto . Mentre mi aspetto una risposta da parte del Consiglio Comunale , rilevo che alcuni autorevoli personaggi hanno frainteso il senso del messaggio che non era rivolto alle Banche ma ai detentori di patrimoni finanziari importanti frutto del lavoro e dell’ingegno di loro antenati.
L’arrivo della 500 ibrida a Mirafiori è un motivo di speranza ma non basta perché nel frattempo , sino a quando non verrà modificata la politica europea dell’auto (votata dal PDj , l’indotto auto e’ in crisi  ecco perché occorre concordare col Governo e con la Agenzia della Energia Eletrrica una forte riduzione del costo della energia per alcuni  settori industriali a partire da quello dell’auto così come occorre accelerare la costruzione delle infrastrutture di trasporto , dalla TAV alla linea  2 della Meteo perché il costo della energia elettrica e la efficienza delle infrastrutture di trasporto sono due grandi fattori di competitività dei territori . Siccome molti non han memoria della Storia politica, ricordo che il manifesto del PCI alle elezioni del 1975 era NO ALLE GRANDI OPERE, a partire dalla Metro e che nel 1987 la sinistra votò NO al Referendum della energia nucleare così oggi noi paghiamo la energia elettrica quasi il doppio dei francesi….
Se Torino vuole rilanciarsi deve cambiare aria in Comune.
Mino GIACHINO 
SITAV SILAVORO