Durante la Grande Guerra trasformò il Quirinale in un ospedale per curare i feriti

Elena, la regina “pacifista” dimenticata dalla scuola

Di Pier Franco Quaglieni*

Domenica 26 marzo alla Basilica di Superga c’è stata una importante ed affollata manifestazione per ricordare la seconda regina d’Italia , Elena del Montenegro, insignita nel 1937 della massima onorificenza della Cristianità dal Papa Pio XI, la Rosa d’oro della cristianità ,per la sua opera caritativa di donna di elette virtù cristiane .

Di essa è stata avviata la causa di beatificazione e nel 2001 è stata proclamata Serva di Dio, a dimostrazione della eccezionalità della sua  opera, anche se non pochi sono i santi e i beati in casa Savoia. Era presente con la fascia tricolore il presidente del consiglio comunale di Torino Fabio Versaci, un giovane che mi ha sùbito dato non solo un’ottima impressione ,ma un’apertura di idee, come si richiede a chi dirige i lavori del consiglio comunale di una grande città. Simile a lui, io ho conosciuto solo Domenico Carpanini. Dopo la Messa in basilica si è tenuta una rievocazione nella cripta in cui sono sepolti molti Savoia dispersi tra Superga, Altacomba, il Pantheon e l’esilio che ancora viene riservato ai morti, tra cui l’ultimo sovrano d’Italia Umberto II.

***
C’era tanta gente, tanta gente di popolo, raccolta attorno le insegne dell’associazione o.n.l.us. “Regina Elena”, organizzazione internazionale presieduta dal principe Sergio di Jugoslavia e dal professor Ilario  Bortolan. Un’organizzazione dedita soprattutto alla beneficenza, oltre che al ricordo storico, notissima ed apprezzata a livello internazionale. Anche recentemente ha dato aiuto e soccorso ai terremoti delle Marche in modo cospicuo. Sono stato chiamato io a ricordare la regina Elena e mi sono commosso a parlare -in quel luogo per me  così inusuale, davanti alla tomba di Carlo Alberto-anche perché si tramandavano in  casa mia dei  ricordi che mio nonno mi ha trasmesso, il nonno che nel novembre del 1952 ,quando l’esule morì a Montpellier, non esitò in piena notte a  partire  per la Francia per partecipare ai suoi semplici funerali, come semplice era stata tutta  la sua vita.  Le uniche distrazioni della regina furono la fotografia, la pesca e la coltivazione dei fiori. Con il marito non visse nei fasti del Quirinale ,ma a Villa Ada, poi ribattezzata Savoia, forse nota solo perché lì il 26 luglio 1943 venne arrestato Mussolini. Ogni mattina l’”arido” marito, dopo la solita passeggiata nel giardino, le metteva in un angolo della casa un fiore raccolto per lei,  senza proferire parola.

***
Scrissero della regina Fogazzaro, Capuana, Bersezio , Pascoli, d’Annunzio ed altri. Un ragazzetto  torinese, tanto coccolato da certa cultura radical-chic, che ha scritto un libello del 2014  su Vittorio Emanuele III pubblicato dal Sole 24 ore, ebbe l’ardire e la sfrontatezza di affermare che ,mentre il re era al fronte  durante la Grande Guerra, ella  ebbe una storia con un generale. Quel fatto incredibile, quel pettegolezzo che non fa onore ad uno storico, sia pure alle prime armi, che ovviamente non ho citato nella commemorazione torinese, mi ha portato a parlare con foga e passione della regina, forse troppa. Ma si è trasferita in me ,quasi senza che me ne rendessi  conto, l’indignazione che mi suscitò la lettura del passo di quel libello. La regina, giovane e bellissima, si era sposata con una austera cerimonia nuziale  dopo la sconfitta di Adua nel 1896, era ascesa al trono d’Italia nel 1900 ,quando l’anarchico Bresci aveva assassinato Umberto I, nel 1908, aveva partecipato personalmente al soccorso dei terremotati di Messina (dove nel 1960 le fecero erigere un monumento ) e di Reggio Calabria , le cui vittime furono circa centomila. Durante la Grande Guerra trasformò il Quirinale in un ospedale per curare i feriti. Nelle tenute reali di San Rossore, Valdieri, Racconigi  c’è ancora vivo il suo ricordo di donna sempre disponibile a chi fosse in difficoltà. Non a caso, sono intervenuti molto numerosi i Sindaci delle Valli di Cuneo, con in testa quello di Valdieri, tutti in fascia tricolore.

***
Nel 1939 scrisse una lettera alle regine dei paesi non ancora coinvolti nella follia della II Guerra mondiale ,invocando il valore della pace, al di là delle alleanze foriere di guerra, dell’Italia fascista  con la Germania. Un atto coraggioso che va ricordato a suo onore. Ebbe 5 figli e seppe educarli personalmente nel migliore dei modi.  Fu un anticipatrice e una sostenitrice della lotta contro male secolo, il cancro. Una lotta che sostenne con generosità e con competenza, avendo studiato medicina per poter partecipare a quella che allora era una crociata avveniristica. Quando seppe, solo nell’aprile 1945, della morte della figlia Mafalda nel  terribile campo tedesco  di Buchewald dove era stata imprigionata dopo l’8 settembre 1943, pianse fino ad avere la vista ottenebrata,come è stato ricordato.  Elena- disse proprio a Torino all’indomani della sua morte,al teatro Carignano di Torino, Carlo Delcroix ,grande invalido di guerra e splendido oratore- unì  all’amore la pietà, alla fierezza di essere italiana la devozione per il popolo. Tanti anni dopo conobbi Delcroix che mi regalò e mi dedicò  alcuni dei suoi libri. Ad Albenga nel 2011, in un convegno per i 150 anni dell’Unità, conobbi anche sua figlia e ne trassi molto piacere.  La regina meritava di essere ricordata a Torino ,culla di quel  Risorgimento  che unificò l’Italia, città  in cui l’oblio del passato è diventato una regola quasi di vita. La scuola, ad esempio, non credo parli mai, ad ogni livello, della Regina di quasi cinquant’anni di storia italiana. 

*Direttore del Centro Pannunzio