CULTURA

La Poesia come naturale senso religioso

L’ANGOLO DELLA POESIA

A cura di Gian Giacomo Della Porta

La morte di un Papa, così come quella di ogni guida religiosa, non mette in luce soltanto l’importanza di un momento storico e politico, la fine di un’era e l’inizio di un’altra, ma apre in tutti noi le porte alla spiritualità, confessionale o meno che sia. La sede vacante è una riflessione profonda sull’esistenza da interpretare nel passaggio del tempo che misteriosamente muta in futuro, sostenuto, come occorre, dalla sottigliezza del presente.

Il mio pensiero deve per forza di cose esprimersi nella dimensione della poesia, e non solo perché riguarda la mia intimità e lo strumento principale di cui dispongo per leggere e interpretare il mondo che mi circonda, ma anche per le parole di cui è composta la stoffa della poesia, quando da ispirazione (soffio vitale, spirito divino) diventa universale attraverso lo scritto del poeta, si diffonde nell’anima di ognuno di noi, nel cuore pulsante del corpo immerso in preghiera. William Shakespeare citava questa condizione ne “La Tempesta”, uno dei grandi testi dell’umanità, in cui vi è la visione quasi assoluta che ci avvicina al mistero della letteratura, del sogno e della vita stessa – “Noi siamo della stessa stoffa* di cui sono fatti i sogni” – che non significa illusorietà della vita, ma verità del sogno.

Il poeta sente e vive questa ambivalenza spirituale e religiosa, la certezza di essere credente e di non esserlo del tutto, o di essere ateo, ma mai completamente. Un poeta, anche se ateo, deve presumere l’esistenza di Dio.

Vi è una prova di questo nelle più ispirate opere dei grandi poeti, in cui Dio è inevitabilmente una presenza fissa, anche quando si esprime nell’assenza. Tralasciando gli esempi più scontati, dagli italiani Dante e Tasso fino agli inglesi Milton, Melville e Blake, è importante citare il capolavoro di Coleridge “The Rime of the Ancient Mariner”, in cui l’assenza di Dio tramuta il percorso di redenzione del vecchio marinaio (iniziato dopo aver ucciso l’albatro, simbolo del patto d’amore tra uomo e natura, in un momento di noia, di bonaccia, che da elemento di viaggio diventa malattia dello spirito, privazione di soffio divino) in una condanna senza assoluzione.

La poesia non è frutto di un’invenzione. Nasce con l’uomo. Come disse Brodskji nel discorso di ricevimento del Nobel: “la poesia è nel Dna dell’uomo”. Ma, come scrive il grande Shelley: la poesia ha due realtà: una è Poetry, la necessità e potenzialità poetica di ogni uomo, l’altra il Poem, o i Poems, le poesie, le opere con cui alcuni, pochi uomini dotati, ispirati e appassionati esprimono questa dimensione universale e silente, quasi sempre inconscia, facendone opere, poesie, dando forma al sogno congenito dell’uomo. La poesia non è inventata, ma nasce con l’uomo, come la religione, che non è l’adesione a una confessione o un credo, ma il naturale senso religioso.

*Nella più nota traduzione, la parola “Stuff” è tradotta come “Sostanza”. Personalmente sento più vera e intensa “Stoffa”.

Per celebrare gli 80 anni della Liberazione dal nazifascismo la Regione Piemonte, insieme al Museo diffuso della Resistenza, agli Istituti storici della Resistenza in Piemonte e a La Stampa, lancia “Memorie di Pietra – 80 anni dopo, 80 luoghi della Resistenza in Piemonte”: una pubblicazione che sarà distribuita gratuitamente il 25 aprile in edicola, e in abbonamento, con il quotidiano La Stampa.
Il libro sarà presentato in anteprima  giovedì 24, alle 17, al Circolo dei Lettori – in via Bogino 9 a Torino – dal presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e dal direttore de La Stampa Andrea Malaguti, con la partecipazione del presidente del Consiglio regionale Davide Nicco, del vicepresidente del Consiglio regionale e presidente del Comitato Resistenza e Costituzione Domenico Ravetti, di Oscar Farinetti e di Sara Bonaparte, Chiara Bellagamba, Gabriele Calabrese ed Edoardo Bodda, studenti del Liceo Regina Margherita e vincitori del concorso di Storia contemporanea del Consiglio regionale.
“Memorie di pietra” racconta 80 luoghi significativi della Resistenza in Piemonte attraverso un percorso, geografico e storico che recensendo lapidi, memoriali e stele, ripercorre le tappe più significative della lotta di Liberazione e del sacrificio dei partigiani.
“Abbiamo voluto questo libro perché, nel celebrare gli 80 anni della festa che segna la nascita dell’Italia, così come la conosciamo oggi, devono essere forti in tutti noi il dovere e la responsabilità della memoria – dichiara il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio – Il libro vuol essere una guida e una bussola sulle strade e tra le tappe della Liberazione per accompagnarci alla scoperta e riscoperta delle nostre radici e del valore immenso della nostra democrazia che dobbiamo difendere ogni giorno insegnando alle nuove generazioni che finché sulla tomba di un partigiano ci sarà un fiore fresco, o un’aiuola curata, vorrà dire che avremo a cuore il nostro Paese, la nostra comunità e saremo in grado di difendere la nostra libertà nel futuro”.
“Per la comunità piemontese la lotta resistenziale da sempre riveste un significato particolare: non ci fu parte del nostro suolo, valle, collina, borgata o frazione in cui non sono state scritte pagine di sofferenza e coraggio. Non c’è famiglia che non sia stata attraversata dalle vicende di quel periodo della nostra Storia. Sono così tanti i luoghi della Memoria, che l’intero Piemonte può essere considerato un museo della Resistenza “a cielo aperto”. Lo dimostrano gli 80 tra cippi, lapidi e pietre di inciampo che sono raccolti in questo volume. Se non vogliamo che i nostri luoghi della Memoria, dai sacrari delle stragi alla più sperduta lapide, si riducano con il tempo ad essere teatri di commemorazioni ufficiali sempre meno partecipati, allora dobbiamo continuare a portare avanti con determinazione un impegno non solo istituzionale, ma anche culturale ed educativo, rendendo protagonisti i giovani e adoperando linguaggi adatti ai nuovi tempi. Solo così potremo coltivare e tramandare alle generazioni di domani una Memoria che sia solida come la pietra e al contemporaneo vivida e feconda. Il 25 aprile, la Resistenza, la Liberazione, hanno un carattere universale. È la festa di tutte le forze democratiche del nostro Paese. Il 25 aprile è la Festa di tutti gli italiani”, dichiarano il presidente del Consiglio regionale Davide Nicco e il vicepresidente Domenico Ravetti.
il presidente del Museo diffuso, Daniele Jalla commenta: “Il volume è frutto della stretta collaborazione tra il Museo e gli Istituti storici della Resistenza cui si deve la scelta delle 80 “memorie di pietra”, la stesura dei testi di presentazione di ognuna di esse. Il professor Claudio Dellavalle, già presidente di Istoreto, ha curato le introduzioni di carattere storico; il Museo ha coordinato la redazione del volume e la produzione degli apparati. Per tutti è stato il positivo banco di prova di un’intesa a più lungo termine in vista della creazione del Museo regionale diffuso della Resistenza”.

La Lectio magistralis di Piergiorgio Odifreddi: “Einstein, scienziato del secolo”

Casa del Teatro Ragazzi e Giovani 

La Fondazione TRG e Associazione CentroScienza  presentano la Lectio Magistralis di Piergiorgio Odifreddi giovedì 24 aprile alle ore 17.30, dal titolo “Einstein, scienziato del secolo”.

L’evento, dedicato agli insegnanti ma aperto a tutti, è organizzato dalla Fondazione TRG, presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, nell’ambito della 39esima edizione di Giovedì Scienza. L’evento fa parte di Convivio- Esperienze di crescita e conoscenza, un ciclo di incontri dedicato all’approfondimento di tematiche ispirate agli spettacoli  della stagione della Casa del Teatro, in un’atmosfera rilassata e informale. Il progetto nasce con l’intento di di offrire momenti di riflessione culturale sul passato, presente e futuro, rendendo la Casa del Teatro  un luogo di iniziative e di dialogo. Un’iniziativa pensata per esplorare grandi temi, nella convinzione che il linguaggio teatrale sia uno strumento prezioso per la crescita di tutti.

Ogni appuntamento di  Convivio è  articolato in tre momenti distinti, una lectio Magistralis a ingresso gratuito su prenotazione, a cura di un/una ospite speciale, un momento conviviale, in cui, gustando un ottimo aperitivo, si potrà conoscere più da vicino l’ospite, lo spettacolo teatrale, in linea con i temi affrontati dalla lectio.

Durante la Lectio magistralis Piergiorgio Odifreddi, matematico, logico e saggista, noto per la sua capacità di rendere la scienza una narrazione affascinante, condurrà i presenti tra le teorie e le intuizioni che hanno rivoluzionato la nostra visione dell’universo, dalle prime idee sul modello statico del cosmo fino alle più recenti scoperte premiate con il Nobel.

A seguire l’aperitivo conviviale aperto a tutti i partecipanti e l’anteprima dello spettacolo teatrale ‘Albert e D io’, ispirato alla figura del celebre scienziato, coprodotto da Fondazione TRG, Compagnia del Sole, Fondazione Sipario Toscana Onlus di Francesco Niccolini con Flavio Albanese. Si tratta di un viaggio affascinante,  emozionante e poetico che invita il pubblico ad esplorare le profondità delle scienza e della filosofia e a interrogarsi sul senso della conoscenza e a meravigliarsi di fronte all’ignoto.

L’ingresso alla lectio magistralis delle 17.30 è su prenotazione obbligatoria, il biglietto per aperitivo e spettacolo ha un costo di 15 euro.

Per informazioni biglietteria@casateatroragazzi.it

Mara   Martellotta

Il Festival dell’illustrazione Di-Se

Dal 3 maggio all’8 giugno Domodossola ospita la quinta edizione

Torna la quinta edizione del Festival dell’illustrazione  Di-Se a Domodossola, in provincia di Verbania, in programma da sabato 3 maggio a domenica 8 giugno. Un appuntamento che, anno dopo anno, sta diventando tra i più originali e vivaci all’interno del panorama nazionale. Un festival giovane che continua a sorprendere e a costruire una frizzante rete di artisti e creativi intorno al tema del disegno e dell’illustrazione, potenti strumenti per riflettere e raccontare il mondo che ci circonda. L’edizione 2025 fa parte del grande Inter Italia Svizzera “Sensibilizz-arte’, dove l’arte è  vista come uno strumento di sensibilizzazione, che fa parte di un progetto transfrontaliero triennale che vuole unire arte, cultura, tradizioni, natura per promuovere un turismo sostenibile e consapevole.

Tra laboratori d’arte, workshop, incontri dal vivo,e talk, il progetto e il festival intendono portare nel nord del Piemonte alcuni dei protagonisti più interessanti della scena culturale internazionale. Questo primo appuntamento segna l’inizio di un ricchissimo programma e percorso culturale sempre  a ingresso libero pensato per un pubblico di tutte le età e che si protrarrà oltre l’estate. Cuore della manifestazione come sempre le sontuose sale del collegio Mellerio di Domodossola dei padri Rosminiani, che quest’anno si arricchiscono di una novità.  Per la prima volta saranno visitabili anche le ex cucine.

Sabato 3 maggio inaugurazione delle quattro mostre principali di questa edizione  alle 18.30 e inaugurazione alle ore 10 della grande mostra mercato Plein Air, che ritorna ad animare il centro di Domodossola fino alle 18 come negli anni precedenti.

Nel refettorio e nella sala Liberty si terrà la mostra Continente di carte di Manuele Fior, a cura di Gianluca Folí, capace di unire la precisione architettonica al lirismo oggettivo, creando racconti visivi pregni di complessità  e di bellezza.

Al museo di Scienze Naturali la “Montagna in mano” di Andrea Guerzoni, un’esplorazione profonda tra organismi viventi, elementi naturali e cambiamenti climatici. In biblioteca “Suonala ancora bombe. Anatomia di un libro illustrato” di Marta Nijhuis. Nelle ex cucine una foresta di carta bianca, che accoglie il visitatore in un silenzio rarefatto e surreale, un’installazione immersiva che diventa al tempo stesso ambiente e performance, un viaggio attraverso una giungla artificiale fatta di fogli sovrapposti di carta  intagliata a mano e veli traslucidi di carta velina. Questa la creazione “Fragilis natura silentium”, installazione site specific di Matteo Capobianco Ufo 5.

L’offerta artistica non si arresta qui ma prosegue nel circuito Off in spazi più intimi nella città di Domodossola.

La nuova edizione del Festival si apre con la grande mostra mercato Plein Air. Dopo il successo dello scorso anno il centro storico di Domodossola, tra la via Motta e le piazze Chiossi e Fontana, si trasforma in una piccola Montmartre con trenta artisti del progetto DiSe che si riuniscono per presentare insieme i loro lavori.

Si tratta di un’occasione imperdibile per poter conoscere dal vivo le tecniche e i lavori degli artisti, sia nel caso dell’illustrazione, sia del disegno contemporaneo. Per il ricco programma di workshop, conferenze, laboratori per bambini e ragazzi, presentazioni, escursioni, si può far riferimento a IG Associazione Musei d’Ossola e FB Associazione Musei d’Ossola Di SE

Il festival  è a cura di Paolo Lampugnani.

Quinta edizione Di SE presso Collegio Mellerio Rosmini, via Rosmini 24 Domodossola.

Inaugurazione sabato 3 maggio ore 18.30

Mara  Martellotta

Le festività nei musei della Fondazione: gli appuntamenti

PASQUA, 25 APRILE E 1° MAGGIO AL MUSEO

 

Apertura straordinaria di GAM e MAO lunedì 21 aprile.

Per il 25 aprile e 1° maggio ingresso a 1€ alle collezioni permanenti

di GAM, MAO e Palazzo Madama.

Tariffa ridotta a 1€ per le mostre temporanee.

 

 

Le feste di aprile e maggio si trascorrono all’insegna dell’arte!

GAM, MAO e Palazzo Madama saranno regolarmente aperti con orario 10-18 domenica 20 aprile (Pasqua), lunedì 21 (lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio (festa dei lavoratori).

In occasione della Festa della Liberazione, il 25 aprile, e della Festa dei Lavoratori, il 1° maggio, tutti i visitatori potranno approfittare della tariffa a ingresso speciale di 1€ per accedere alle collezioni permanenti, oltre che alle esposizioni temporanee Hanauri al MAO e Bianco al femminile e Peltri a Torino a Palazzo Madama.

Nelle stesse giornate, si potranno inoltre visitare le esposizioni temporanee FAUSTO MELOTTI. Lasciatemi divertire! e le mostre del Contemporaneo: ALICE CATTANEO. Dove lo spazio chiama il segno e Giosetta Fioroni alla GAM, Haori. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone, recentemente inaugurata al MAO, e Visitate l’Italia! a Palazzo Madama con l’aggiunta di 1€ per ciascuna mostra.

La tariffa a 1€ sarà applicata anche ai titolari di Abbonamento Musei, che non potranno utilizzare le tessere.

Ingresso gratuito per i possessori della Torino Card.

Cosa si può visitare:

  • Alla GAM: oltre alle collezioni permanenti e al Deposito vivente sono visitabili le mostre temporanee FAUSTO MELOTTI. Lasciatemi divertire! (+1€) e le mostre del Contemporaneo: ALICE CATTANEO. Dove lo spazio chiama il segno e Giosetta Fioroni nello spazio della Videoteca (+1€)
  • Al MAO: i visitatori possono visitare le cinque gallerie delle collezioni permanenti e la mostra temporanea Hanauri nella galleria giapponese, che chiuderà il 4 maggio, e Haori (+1€).
  • Palazzo Madama: oltre alle collezioni permanenti, sono visitabili le mostre temporanee Giro di postaBianco al femminile e Peltri a Torino, e Visitate l’Italia! (+1€).

 

Inoltre Cooperativa Mirafiori propone un ricco calendario di visite guidate:

GAM

domenica 20 aprile ore 16:30, venerdì 25 aprile ore 15, giovedì 1 maggio ore 12, giovedì 1 maggio ore 16:30 | Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!

domenica 20 aprile ore 15, venerdì 25 aprile ore 16:30, giovedì 1 maggio ore 10:30, giovedì 1 maggio ore 15 | Seconda risonanza. Ritmo, struttura e segno

MAO

lunedì 21 aprile ore 16.30 | Asia Orientale: Cina e Giappone tra sacro e profano

lunedì 21 aprile ore 15, venerdì 25 aprile e giovedì 1 maggio ore 11 e ore 15 | Haori. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone

venerdì 25 aprile e giovedì 1 maggio ore 16.30 | L’India e il Sud-est asiatico, il tetto del mondo, poi fino al Mediterraneo

PALAZZO MADAMA

domenica 20 aprile ore 15, lunedì 21 aprile ore 11 e ore 15, venerdì 25 aprile ore 10.30, giovedì 1° maggio ore 15 | Da castello a museo

domenica 20 aprile ore 16.30, lunedì 21 aprile ore 16.30, venerdì 25 aprile ore 12, giovedì 1° maggio ore 16.30 | Visitate l’Italia!

 

 

Informazioni e prenotazioni visite guidate:

T 011 5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

“Premio Lattes Grinzane”. Fra i cinque scrittori finalisti un solo italiano

“Premio Speciale” alla scrittrice etiope Maaza Menghiste

Monforte d’Alba (Cuneo)

Sono stati annunciati nei giorni scorsi i cinque scrittori finalisti della XV edizione del “Premio Lattes Grinzane 2025”, il riconoscimento intitolato a Mario Lattes (Torino, 1923 – 2001), grande pittore scrittore ed editore – fra i più raffinati intellettuali del nostro Novecento – organizzato dalla “Fondazione Bottari Lattes” di Monforte d’Alba, rivolto ad autori italiani e stranieri e dedicato ai migliori libri di Narrativa pubblicati nell’ultimo anno. I “magnifici cinque” selezionati da un’attenta “Giuria Tecnica”, presieduta dalla scrittrice e giornalista, Loredana Lipperini, si contenderanno il podio più alto sabato 11 ottobre al “Teatro Sociale G. Busca” di Alba.

I loro nomi: il francese Mathieu Belezi con “Attaccare la terra e il sole” (Gramma Feltrinelli, traduzione di Maria Baiocchi), Jenny Erpenbeck, scrittrice tedesca, con “Kairos” (Sellerio, traduzione di Ada Vigliani), l’irlandese Paul Lynch con “Il canto del profeta” (66thand2nd, traduzione di Riccardo Duranti), Alia Trabucco Zeráncilena, con “Pulita” (Sur, traduzione di Gina Maneri) e l’italiano (fiorentino; dopo Paolo Volponi, il secondo autore ad aver vinto, nel 2006 e nel 2019, per due volte lo “Strega”) Sandro Veronesi con “Settembre nero” (La nave di Teseo).

Il “Premio Speciale Lattes Grinzane”, attribuito in ogni edizione a un’autrice o a un autore internazionale di fama riconosciuta a livello mondiale, che nel corso del tempo abbia ricevuto un condiviso apprezzamento di critica e di pubblico, è invece stato conferito quest’anno all’autrice etiope di Addis Abeba, Maaza Menghiste, oggi residente a New York e già vincitrice nel 2021 del “Premio Gregor von Rezzoni” di Firenze, con “Il re ombra”, opera in cui la scrittrice parla delle donne etiopi che si ribellarono a Mussolini.

Selezionati, dunque, i cinque finalisti, ora andrà ai 400 studenti e studentesse che fanno parte delle “Giurie Scolastiche” il compito di leggere le opere in finale e individuare quella vincitrice di quest’anno. Le ragazze e i ragazzi coinvolti provengono da tutta Italia, dalla provincia di Cuneo, passando per Teramo e Campobasso: in totale sono 25 gli Istituti Superiori coinvolti, tra questi per la prima volta il “Colegio Italiano Antonio Raimondi” di Lima, in Perù.

Il prossimo appuntamento con il “Premio” è fissato, come detto, per sabato 11 ottobre: nella mattinata gli studenti saranno protagonisti dell’incontro con i cinque finalisti al “Castello di Grinzane Cavour”, durante il quale potranno dialogare con gli scrittori e porre loro delle domande.

Al pomeriggio, al “Teatro Sociale Busca” di Alba, Maaza Mengiste terrà una lectio magistralis su un tema a propria scelta e sarà insignita del “Premio Speciale”, dopodiché verrà scoperto il nome del vincitore o della vincitrice della XV edizione del “Premio”. L’appuntamento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito e sui canali social della “Fondazione Bottari Lattes”.

Ad entrare nella rosa dei “finalisti” sono stati libri scelti per il loro “andare in controtendenza – spiega la presidente di Giuria Loredana Lipperini –  rispetto al filone sempre più ossessivo dell’autonarrazione, e che grazie alla letteratura riportano la memoria, la Storia (anche trasfigurata nel futuro) e le questioni sociali all’attenzione di tutti. Una cinquina preziosa e importante, che dimostra come le possibilità della scrittura siano ancora infinite e non solo limitate al rispecchiamento del sé”.

In conclusione ricordiamo che anche nel 2025 prosegue la collaborazione fra il “Premio” e la rassegna “Cervo in Blu d’inchiostro”. Così per domenica 12 ottobre, proprio all’indomani della cerimonia finale, si terrà il consueto appuntamento al “Castello dei Clavesana” a Cervo Ligure (Imperia) con uno dei finalisti. L’evento sarà condotto da Walter Scavello, docente di Inglese del “Liceo Cassini” di Sanremo. È prevista inoltre la partecipazione di alcuni degli studenti dello stesso Liceo, fra gli Istituti che compongono la “Giuria Scolastica”, che cureranno anche gli intermezzi musicali.

Per info: “Fondazione Bottari Lattes”, via G. Marconi 16, Monforte d’Alba (Cuneo); tel. 0173/789282 o www.fondazionebottarilattes.it

Gianni Milani

Nelle foto: I cinque libri finalisti e Maaza Mengiste; Mario Lattes

“Samsara – il ciclo delle idee”, ospite Marcello Veneziani

Il 24 aprile, a Carmagnola 
Ha preso il via a Carmagnola un progetto sociale e culturale promosso dal Comune dal titolo “Samsara – il ciclo delle idee”, sostenuto dall’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Piemonte, ideato e promosso dall’agenzia Tra le linee. Il progetto pone al centro la comunità e il confronto generazionale con l’obiettivo di coinvolgere attivamente cittadini, associazioni, scuole e realtà del territorio in un percorso di crescita collettiva, formazione e partecipazione civica. Il sentiero della trasmissione storica culturale continua, la prima tappa è stata il 14 marzo, quando si è tenuto un incontro approfondito sul valore dello sport e della disabilità con Ivo Ferriani, membro del CIO e della Giunta CONI, in cui tema come inclusività, crescita e consapevolezza sono state al centro della discussione. Il cammino di Samsara prosegue con una nuova tappa che invita a riflette sulla necessità di imparare dai grandi del passato per comprendere il futuro. L’ospite, nella seconda tappa del sentiero, sarà Marcello Veneziani, scrittore, saggista e giornalista, dove presenterà il suo ultimo libro intitolato “Senza eredi” di Marsilio Editori, e illustrare, insieme a Sebastiano Caputo, giornalista e direttore artistico di Samsara, il programma ufficiale del Festival, che si terrà a Carmagnola dal 20 al 22 giugno. L’incontro si terrà giovedì 24 aprile 2025alle ore 21 presso il salone Antichi Bastioni, ad ingresso libero. Verranno svelati, oltre agli ospiti, anche diversi panel a cui parteciperanno, ognuno con temi, argomenti e toni diversi. Si tratta di una rassegna culturale di tre giorni che vuole essere un percorso interiore e allo stesso tempo indicare le coordinate del presente, una bussola, una mappa per orientarsi tra le onde inquiete della contemporaneità. Veneziani farà da apripista, condurrà il pubblico nel futuro, ma anche in altre dimensioni. La sua ultima pubblicazione parte dalle idee del passato di filosofi, politici e artisti per sottolineare un concetto di eredità che forse stiamo perdendo. Samsara e il libro sono il manifesto di diverse dimensioni spazio temporali. Presente, passato e futuro si intrecciano costantemente.
“Non siamo eredi e non lasciamo eredi – sottolinea Veneziani – non ereditato niente da nessuno, non lasceremo eredità a nessuno. È questa, per dirle brutalmente, la nostra condizione di oggi. La via per entrare nel ciclo delle idee è tracciata e si concluderà giovedì 22 maggio con il terzo e ultimo evento, prima della rassegna di giugno, con Giuseppe Culicchia, nuovo Presidente del Circolo dei Lettori di Torino, nonché scrittore e giornalista. In dialogo con Sebastiano Caputo, presenterà il suo ultimo libro “Uccidere un fascista – Sergio Ramelli, una vita spezzata dall’odio” (Mondadori). Una testimonianza letteraria e civile sulla stagione degli anni di piombo, su come si possa cercare la pacificazione e culturale nel nostro Paese.
“Proseguire il percorso di Samsara con uno scrittore autorevole come Marcello Veneziani – dichiarano il Sindaco di Carmagnola Ivana Gavaglio e l’Assessore alla Cultura Alessandro Cammarata – conferma la volontà di offrire alla comunità occasioni di riflessione autentica e di confronto culturale di alto profilo. Il dialogo con autori e pensatori di rilievo nazionale è un’occasione per arricchire il dibattito pubblico e far crescere la consapevolezza collettiva in un momento storico che richiede strumenti nuovi orientarsi nel presente e costruire il futuro”.
Mara Martellotta

Porte aperte a Palazzo Lascaris

Da venerdì 18 aprile 2025 Palazzo Lascaris, sede del Consiglio regionale del Piemonte, entra a far parte dei palazzi storici delle istituzioni torinesi aperti al pubblico con regolarità con l’iniziativa “Porte aperte a Palazzo Lascaris”.
Grazie ai servizi forniti da Turismo Torino e Provincia, il terzo venerdì di ogni mese alle ore 17 e in alcune altre occasioni straordinarie, il pubblico potrà entrare gratuitamente nel palazzo con una visita guidata su prenotazione. Le scuole invece possono prenotare le visite didattiche appositamente organizzate in altri giorni della settimana.
Il percorso di visita attraversa l’atrio affrescato (recentemente restaurato) e le sale auliche del primo piano. Residenza nobiliare costruita nel 1600, Palazzo Lascaris è ancora oggi ricco di stucchi, affreschi, decorazioni e arredi che testimoniano i suoi quattro secoli di storia, legati prima alla corte sabauda e nel ‘900 alle principali realtà economiche della città.
Le visite saranno condotte – all’interno del palazzo in cui ha sede del 1979 il Consiglio regionale del Piemonte – da Guide turistiche professioniste appositamente formate iscritte al sistema di prenotazione di Turismo Torino e Provincia.
Il 25 aprile, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Palazzo Lascaris sarà uno dei sette palazzi delle Istituzioni aperti al pubblico gratuitamente con l’iniziativa “I Palazzi delle Istituzioni si aprono alla città 2025” che prevede un articolato percorso di visita attraverso: Palazzo Civico, i Musei Reali (Palazzo Reale e l’Armeria), il palazzo delle Segreterie di Stato (Prefettura), l’Aula del Consiglio provinciale, l’Archivio di Stato e Palazzo Madama.

Calendario delle prossime date di apertura al pubblico di Palazzo Lascaris
(prenotazioni: https://turismotorino.org/visite-palazzo-lascaris )

Venerdì 18 aprile – una visita alle ore 17
Venerdì 25 aprile – Liberazione – due visite straordinarie: ore 14 e 15.30
Venerdì 16 maggio – una visita alle ore 17
Domenica 18 maggio – Salone del Libro – due visite straordinarie: ore 14 e 15.30
Lunedì 2 giugno – Festa Repubblica – due visite straordinarie: ore 14 e 15.30
Venerdì 20 giugno – una visita alle ore 17
Venerdì 18 luglio – una visita alle ore 17
Domenica 28 settembre – Salone Auto Torino – due visite straordinarie: ore 14 e 15.30
Le visite didattiche a Palazzo Lascaris – esclusivamente rivolte alle scolaresche nelle mattinate di giovedì e venerdì – proseguono invece con il consueto sistema di prenotazione online all’indirizzo: https://www.cr.piemonte.it/prenotazionevisite/scuole/scegli-data

Capitale Italiana del Libro 2026, la candidatura di Carmagnola

Carmagnola, 17 aprile 2025 – È stata presentata oggi, nella Sala Consiliare del Comune di Carmagnola, la candidatura ufficiale della città al titolo di Capitale Italiana del Libro 2026, prestigioso riconoscimento promosso dal Ministero della Cultura. Alla conferenza stampa hanno preso parte il Sindaco Ivana Gaveglio, il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Alessandro Cammarata, la project manager e coordinatrice della candidatura Costanza Casali, e Nicolas Ballario, advisor per la comunicazione del progetto.

«Una candidatura che parte da lontano, ma guarda al futuro»

Nel suo intervento, il Sindaco Ivana Gaveglio ha spiegato le motivazioni alla base della candidatura:
«Carmagnola è da anni una città impegnata nella promozione della lettura e della cultura, come dimostra il riconoscimento di “Città che legge” ottenuto fin dal 2018. Ogni anno organizziamo e patrociniamo un ricco calendario di appuntamenti, tra cui
Portici da Leggere, Letti di Notte, Il Libro del Mercoledì, Aperilibro, la Settimana dell’Otium, la Festa del lettore e molte altre iniziative che coinvolgono scuole, famiglie e associazioni. Dal 2018 sosteniamo anche la pubblicazione della rivista culturale Panorama Carmagnolese e, da quest’anno, abbiamo avviato il progetto Samsara – Il ciclo delle idee, un nuovo spazio per la crescita culturale condivisa.

Ma questa candidatura non guarda solo al presente: affonda le sue radici in una storia profonda e identitaria. La nostra città è citata da Alessandro Manzoni nel titolo e nel cuore di una delle sue tragedie più significative, “Il Conte di Carmagnola”, è legata a figure illustri del passato e del presente, solo per citarne alcune, come Francesco Bussone, capitano valoroso della tragedia manzoniana, Santorre di Santarosa, patriota che a Carmagnola la notte del 10 marzo 1821 stampò lo storico proclama “Dichiarazione e canto dei Piemontesi”, studiosi e religiosi come Giacinto Carena e il venerabile Giuseppe Bartolomeo Menochio, la beata Maria Enrichetta Dominici (beatificata nel 1978) e santa Maria Francesca Rubatto, canonizzata nel 2022, fino a personalità contemporanee come il compianto storico dell’arte Giovanni Romano, recentemente scomparso, il professor Gian Giacomo Fissore (1940-2019), figura di spicco della diplomatica e della paleografia italiana, e lo scrittore di successo Davide Longo