CRONACA- Pagina 925

Catturato il detenuto evaso dal bagno del tribunale di Torino

Aggiornamento: il detenuto evaso è stato rintracciato e arrestato oggi dagli agenti di una volante


La protesta del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE.

Adesso è prioritario catturare l’evaso“, denuncia Vicente Santilli, segretario regionale per il Piemonte del SAPPE: “ma la grave vicenda porta alla luce le priorità della sicurezza (spesso trascurate) con cui quotidianamente hanno a che fare le donne e gli uomini della Polizia Penitenziaria di Torino, da mesi sul piede di guerra proprio per la significativa carenza di organico che costringe a turni di servizio massacranti“. Santilli sottolinea che “il SAPPe, in prima linea a tutela e salvaguardia dei diritti dei Poliziotti Penitenziari ribadisce la necessità di intervento da parte dei vertici dell’Amministrazione Penitenziaria“. Per Donato Capece, segretario generale del SAPPE, “questa di è una evasione frutto della superficialità con cui sono state trattate e gestite le molte denunce fatte dal Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria sulle condizioni di lavoro del personale di Polizia Penitenziaria in servizio nell’istituto di Torino. Se fossero state ascoltate le continue denunce del SAPPE, probabilmente tutti gli eventi critici denunciati e questa stessa evasione non sarebbe avvenuta. E la cosa grave è che questi numeri si sono concretizzati proprio quando sempre più carceri hanno introdotto la vigilanza dinamica ed il regime penitenziario ‘aperto’, ossia con i detenuti più ore al giorno liberi di girare per le Sezioni detentive con controlli sporadici ed occasionali della Polizia Penitenziaria“.

Anziano litiga con alcuni ragazzini e ne investe uno mandandolo in ospedale

Un gruppo di ragazzini giocava a pallone vicino alla casa di un anziano ottantenne di Leini’. Dopo essersi lamentato con loro è nato un litigio. L’uomo è salito sulla sua auto e ha investito uno dei giovani, un tredicenne, che era in sella sulla bicicletta. Il ragazzo è finito in ospedale ferito lievemente, dimesso con una prognosi di 10 giorni. La polizia municipale ha denunciato il pensionato per lesioni.

Furto con strappo in pieno centro in piazza Castello

Agenti del Commissariato di P.S. Dora Vanchiglia, in servizio di Volante hanno effettuato un arresto per furto con strappo.

L’intervento della Polizia di Stato è nato a seguito della segnalazione della Centrale Operativa di un giovane che dichiarava al 112 di aver subito il furto della sua collana d’oro.

Il ragazzo era in compagnia della fidanzata quando ha visto arrivare un gruppo di tre persone. Uno dei tre soggetti si sarebbe avvicinato alla coppia e con la scusa di avviare una conversazione si è aggrappato alla collana strappandola via e si è dato alla fuga lungo via Po in direzione di Piazza Castello.

Giunti sul posto dopo essere stati allertati, gli agenti hanno fermato il giovane, un cittadino marocchino di diciotto anni, che è stato arrestato per furto con strappo e deferito in stato di libertà per la violazione di norme in materia di immigrazione.

Cerca di occupare l’appartamento. Sorpreso dal proprietario e arrestato

Nei giorni scorsi, personale della Polizia di Stato appartenente al Commissriato di P.S. Barriera Milano ha arrestato un cittadino egiziano di 27 anni per violenza e resistenza a P.U., lesioni aggravate, danneggiamento aggravato, denunciandolo altresì per occupazione abusiva di edifici.

Il soggetto aveva già tentato nell’arco della mattinata di entrare in un appartamento di via Fossata, vuoto, ma era stato sorpreso dal proprietario dell’immobile, che si era rivolto alle forze dell’ordine ottenendo l’allontanamento dello stesso. Poche ore più tardi, mentre era in corso l’intervento di un fabbro per la messa in sicurezza dell’alloggio, il soggetto si è ripresentato riuscendo questa svolta a introdursi all’interno. All’arrivo dei polizotti del Commissariato Barriera Milano, il ventisettenne si è rifiutato di allontanarsi e ha tenuto un comportamento minaccioso nei loro confronti.

Negli uffici del Commissariato l’uomo ha poi aggredito improvvisamente il personale operante, danneggiando anche gli arredi. Due agenti di Polizia hanno riportato lesioni giudicate guaribili in 10 e 15 giorni, prima di arrestare l’uomo per la condotta posta in essere. Scattata a suo carico anche la denuncia per occupazione abusiva di edificio.

Ciclismo, 106^ Gran Piemonte: le modifiche viabili a Torino

Nella giornata di giovedì  6 ottobre, a causa del passaggio della gara ciclistica Internazionale 106^ Gran Piemonte (Omegna-Beinasco) che interessa numerosi Comuni della Città Metropolitana di Torino, dalle ore 13.30 fino alle 15.45, sarà chiuso al traffico veicolare il Corso Chieri, da piazzale Marco Aurelio in direzione Pino Torinese, fatta eccezione per i veicoli di Soccorso, della Forza Pubblica, della Polizia Locale e per quelli degli Organizzatori addetti al servizio di vigilanza.

Si segnala anche la chiusura di viale Torino in direzione della Palazzina di Caccia.

A causa della manifestazione sportiva, le linee  GTT n. 30 35N-41-45-45-48-6-99-SM1. Subiranno variazioni. Per dettagli sulle linee deviate, visionare il sito Internet di GTT – Gruppo Torinese Trasporti – https://www.gtt.to.it/cms/

Mons. Franco Lovignana presidente dei vescovi del Piemonte

Eletto il nuovo Presidente della Conferenza Episcopale piemontese, è il vescovo di Aosta, mons. Franco Lovignana, Vicepresidente è l’arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, mons. Roberto Repole e Segretario il vescovo di Mondovì, mons. Egidio Miragoli.

Focus Covid Piemonte, la situazione

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA

In Piemonte i tassi di occupazione dei posti letto restano più bassi di quelli nazionali. L’andamento in crescita dei contagi è analogo a quello presente nelle altre regioni. Nell’età scolastica si registra invece una diminuzione nella fascia di età 3-5 anni ed in quella 6-10 anni. Non si registrano allerte specifiche a livello locale.

Il Piemonte presenta un’incidenza di 517.6 casi ogni 100.000 abitanti (diagnosi settimana 26 settembre2 ottobre), a fronte del valore nazionale di 386.4.

L’occupazione dei posti letto ordinari alla data del 3 ottobre si attesta al 6.3%(il valore nazionale è 7.1 %) e quella delle terapie intensive all’1% (il valore nazionale è 1,4%), mentre la positività dei tamponi è al 12.2%.

CONFERMATA LA DOMINANZA DI OMICRON 5

Dai dati diffusi da Arpa, gli esiti delle analisi di sequenziamento delle acque reflue su campioni prelevati il 26 settembre nei depuratori di Castiglione Torinese, Alessandria, Cuneo e Novara evidenziano la dominanza di Omicron 5 e la presenza di mutazioni appartenenti ad alcune sue sottovarianti.

Mutazioni della sottovariante Omicron BA.4 sono presenti solo nel depuratore di Alessandria.

Mutazioni con bassa frequenza della sottovariante di Omicron BA.2.75 sono state identificate in tutti depuratori.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo dal 26 settembre al 2 ottobre i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 3.160.

Suddivisi per province: Alessandria 249, Asti 146, Biella 183, Cuneo 442, Novara 280, Vercelli 106, VCO 143, Torino città 513, Torino area metropolitana 1039.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 22.118 (+9.499).

Questa la suddivisione per province: Alessandria 1743 (+682), Asti 1023 (+345), Biella 1.279 (+614), Cuneo 3.093 (+1.173), Novara 1.961 (+898), Vercelli 741 (+277), VCO 999 (+411), Torino città 3.950 (+1587), Torino area metropolitana 7.275 (+3.323).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nella settimana dal 26 settembre al 2 ottobre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 517.6 in aumento (+75,3%) rispetto ai 295.3 della settimana precedente.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 273.3 (+90,9%).

Nella fascia 25-44 anni è 534.9 (+75,7%).

Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 630.5 (+ 95%).

Nella fascia 60-69 anni è 606.6 (+88,9%).

Tra i 70-79 anni è 569.1 (+77%).

Nella fascia over80 l’incidenza risulta 442.3 (+ 84,2%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NELLE FASCE DI ETÀ SCOLASTICHE

In età scolastica, nel periodo dal 26 settembre al 2 ottobre, l’incidenza rispetto alla settimana precedente è in aumento,tranne che nelle fasce 3-5 anni e 6-10 anni in cui si registra una diminuzione.

Nel dettaglio: nella fascia di età 0-2 anni l’incidenza è 208.3(+6,1%), nella fascia 3-5 anni si registra un’incidenza di 170.2 (-22%), nella fascia tra i 6 ed 10 anni l’incidenza è 309.5 (-10,2%), nella fascia 11-13 anni l’incidenza è 506.2 (+32,9%), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l’incidenza è 399.7(+67%).

Apre il Salone dello Studente. Attese 20 mila presenze

/

Il 6 e 7 ottobre a Torino seconda tappa del tour del Salone dello Studente evento organizzato da Campus Editori. Appuntamento al Pala Alpitour

Quale facoltà scegliere e come orientarsi tra le offerte post diploma: tutte le risposte in un evento

Una due giorni alla quale sono attesi oltre 20mila studenti piemontesi per conoscere le Università, per parlare con insegnanti, psicologi, tutor e con chi da questa esperienza ci è passato soltanto da qualche anno. E per affacciarsi al mondo del lavoro

Come orientarsi nel mondo universitario, quale facoltà scegliere, quale futuro lavorativo si prospetta per chi si iscrive all’Università e non solo. Psicologi, docenti, responsabili dell’orientamento, tutor e anche studenti daranno risposte alle domande di chi trova di fronte ad una scelta importante tra quale facoltà scegliere o se affrontare il mondo del lavoro.

Sono oltre 20mila gli studenti delle scuole superiori piemontesi attesi  alla seconda tappa del Salone dello Studente di Campus Editori, una full-immersion di due giorni che si terrà il 6 e 7 ottobre al Pala Alpitour di Torino.

«Come ogni anno da trent’anni, anche stavolta abbiamo scelto di guardare nella stessa direzione in cui state guardando voi ora, al futuro. Nel farlo, abbiamo pensato di ampliare e arricchire di novità le occasioni di incontro, con appuntamenti one-to-one, laboratori interattivi, spazi espositivi dedicati alle singole scuole, incontri con professionisti e possibilità di approfondire tematiche di interesse», sottolinea Domenico Ioppolo, amministratore delegato di Campus Editori.

Il Salone dello Studente vuole essere un aiuto a compiere una scelta consapevole, sia essa di continuare a studiare, sia di entrare nel mondo del lavoro. A Torino gli studenti avranno la possibilità di simulare i test di ammissione, di parlare con professionisti, manager ed esperti, valutare le soft skill e confrontarsi con professori e psicologi. Il Salone dello Studente, darà la possibilità di non precludere nulla e di avere una visione completa di quello che può essere il percorso post-diploma. A iniziare dalla presenza degli ITS.

«Siamo felici di essere presenti al Salone dello Studente. Il Sistema ITS Piemonte è un’eccellenza a livello nazionale esprimendo, per il secondo anno consecutivo, il primo posto assoluto nella graduatoria nazionale oltre che i primi posti di diverse graduatorie di filiera e di efficacia ed innovazione», commenta Sigfrido Pilone, rappresentante regionale delle Fondazioni ITS piemontesi. «La Regione Piemonte quest’anno ha investito molto su di noi e sull’orientamento che è fondamentale per le nostre Fondazioni. Indirizzare i ragazzi a scegliere il percorso giusto significa dare loro la possibilità in futuro di avere un posto di lavoro gratificante e adatto alle proprie competenze».

I numeri delle Università piemontesi. Per quanto riguarda i numeri delle quattro Università piemontesi, alla Piemonte Orientale a luglio di quest’anno risultavano iscritti 16.435 studenti, mentre gli immatricolati, sempre a luglio, erano 6.124. Uniupo dal 1998 al 2022 ha laureato 42mila studenti. A Scienze Gastronomiche di Pollenzo quest’anno si sono iscritti 123 studenti provenienti da 21 diverse nazionalità. Il Politecnico ha invece visto, lo scorso anno 5.619 immatricolazioni che hanno portato a 37mila il numero di iscritti, il 62% dei quali viene da fuori da regione. Nel 2020 si sono laureati 7.570 studenti e di questi l’89,5% trova occupazione ad un anno dalla laurea.

Il Salone dello Studente di Torino. Organizzato nel mese dell’Educazione finanziaria, il Salone dello Studente, tra test di ingresso e orientamento, incontri, percorsi a tema, sportello di ascolto e psicologi, offre un’ampia panoramica dell’offerta formativa del Piemonte tra cui quella degli ITS. Per quanto riguarda le Università, sono presenti il Politecnico di Torino, l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche Pollenzo e l’Università del Piemonte Orientale.

I convegni in programma. Il Salone dello Studente di Torino dedica una serie di appuntamenti, “Vivi il mese dell’educazione finanziaria”, alla gestione delle finanze dal momento che la due giorni torinese  si tiene nel mese dedicato all’educazione finanziaria per le scuole. Appuntamenti in collaborazione con gli enti specializzati del settore (Banca del Piemonte, Intesa San Paolo, Banca d’Alba, Cnpr – Esperti Contabili, Anasf: Associazione nazionale consulenti finanziari) per aiutare i giovani a comprendere meglio questo tema e a scoprire quali professioni ruotino attorno.

Particolare attenzione sarà rivolta al post diploma. Tra gli incontri, “Io scelgo gli ITS – Le carriere formative ad alta specializzazione, pensate per il mondo delle imprese” con 7 ragazzi che raccontano la loro esperienza in ITS e perché hanno scelto questo percorso. Organizzato in collaborazione con Sistema ITS Regione Piemonte, l’incontro vede l’intervento di Domenico Ioppolo, ad di Campus Editori in un confronto con il direttore della Fondazione Aerospazio/Meccatronica del Piemonte Sigfrido Pilone, quale rappresentante del sistema ITS.

Informazioni e iscrizioni. Il Salone dello Studente si svolge al Pala Alpitour in via Sebastopoli 123, dalle 9 alle 13 di giovedì 6 e venerdì 7 ottobre. Per raggiungere il luogo dell’evento Dalle stazioni ferroviarie: Porta Nuova: linea 4, Porta Susa linea 10, Lingotto linee 14, 63. Dal centro città con i mezzi pubblici: metro linea 4 (Porta Nuova) o linea 10 Vinzaglio linee 4, 10, 17, 63. Per iscrizioni, informazioni e programma completo: https://www.salonedellostudente.it/events/salone-dello-studente-torino-2022/

***

È un evento Campus Partner: Banca del Piemonte, Banca d’Alba, Esercito Italiano, Guardia Costiera, Consulenti del Lavoro, Dispenso, Irase Nazionale, Enfap Italia, Esn, Aspic, DiCultHer, Hurrah.eu; Sponsor: Università Mercatorum, Pegaso Università telematica, Intesa San Paolo; Media Partner: Telesia, Class Editori, New Sound Level; Patrocinio: Commissione Europea – Rappresentanza in Italia, Agenzia Nazionale per i Giovani, Indire.

Nasce il progetto “Moncalieri Città dell’Abitare Collaborativo”

Al via il progetto con una serie di appuntamenti tra ottobre e dicembre 2022:

un convegno di apertura, dei laboratori tematici, un seminario conclusivo. Si parte con le attività che animeranno le giornate di venerdì 7 e sabato 8 ottobre: un’occasione per riflettere e confrontarsi sui temi dell’abitare collaborativo, considerato nelle sue diverse forme e come intreccio di prossimità e di cura.
Moncalieri Città dell’Abitare Collaborativo, è promosso dalla Fondazione Dravelli con il sostegno della Città di Moncalieri, con la cooperazione del Gruppo RIMEDIARE/RI-MEDIARE e dell’Associazione BuonAbitare. Un progetto che intende favorire lo scambio di buone pratiche sulle diverse forme dell’abitare collaborativo ritenute non solo azioni necessarie per sostenere le persone con fragilità e contrastare gli effetti dell’esclusione e del disagio sociale, ma anche come fattore di innovazione sociale: opportunità per promuovere lo sviluppo della comunità locale e la crescita del benessere individuale e collettivo.
L’intento è quello di individuare azioni utili a rimediare alcune delle criticità che caratterizzano la contemporaneità in campo ambientale, economico, sociale, culturale, educativo, formativo: criticità preesistenti, ma rese più evidenti dalla pandemia di COVID-19, dal ritorno della guerra in Europa, dal crescere della paura in relazione al futuro, così come viene percepito e rappresentato in termini individuali e collettivi.
Paolo Montagna, Sindaco della Città di Moncalieri, dichiara: “Gli effetti sociali ed economici sulla Città e sui cittadini generati del COVID prima e della guerra in Ucraina poi, ci impongono di aggiornare la riflessione sulle politiche di Comunità che offriamo alla popolazione. In questa cornice l’iniziativa sull’Abitare Collaborativo, della quale ringrazio gli organizzatori e i partner, rappresenta una importante occasione per fotografare la Città che abbiamo costruito, ma soprattutto per immaginare la visione della Moncalieri che verrà, partendo dalla centralità della Persona e da valori imprescindibili per la nostra Comunità come cura e prossimità”.
Il progetto prenderà avvio con due giornate che vogliono essere un’opportunità per dialogare – a partire dalle esperienze realizzate sul territorio di Moncalieri – su pratiche, interventi e servizi che cercano di rispondere alle diverse esigenze sociali legate ai diversi bisogni abitativi.
Si inizia venerdì 7 ottobre 2022 con il convegno Dialoghi sull’abitare Collaborativo che si terrà dalle ore 14.30 alle 18.00 presso la Biblioteca Civica Arduino “A. Arduino” – Via Cavour, 31 – Moncalieri TO. Interverranno: Silvia Di Crescenzo (Assessora alle Politiche sociali e abitative), Francesco De Biase (Gruppo RI-MEDIARE, Direttore della Collana Pubblico, Professioni e Luoghi della Cultura, FrancoAngeli), Ezio Manzini (Presidente del DESIS Network, Professore Onorario al Politecnico di Milano), Elvio Raffaello Martini (Psicologo di
1

Comunità e promotore del progetto BuonAbitare), Daniela Ciaffi (Docente di Sociologia Urbana, Politecnico di Torino e Vice Presidente LABSUS, Laboratorio per la sussidiarietà), Elena Carli (Segretaria Generale della Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus di Torino). Aprirà i lavori Paolo Montagna, Sindaco della Città di Moncalieri; Introduce e conduce i lavori Francesco Maltese (Dottore di Ricerca in Scienze Umane, Responsabile Progetto Abitare Collaborativo della Fondazione Dravelli e referente del nuovo Gruppo BuonAbitare di Moncalieri).
A seguire sarà possibile partecipare al Tavolo Del Dialogo, uno spazio dedicato al confronto sui temi emersi con: assessore e assessori della Giunta, membri del Consiglio Comunale della Città di Moncalieri, rappresentanti delle realtà del territorio e cittadine e cittadini partecipanti al seminario.
Al termine del Convegno, dalle ore 18.30 presso la Fondazione Dravelli è prevista l’inaugurazione della Sede del Gruppo BuonAbitare Di Moncalieri.
Sabato 8 ottobre 2022 dalle ore 9.30 alle 13.00 presso la Fondazione Dravelli sarà possibile partecipare al Laboratorio Vicinato Solidale condotto da Elvio Raffaello Martini.
I partecipanti saranno coinvolti nell’identificare la modalità concreta per realizzare buone pratiche di vicinato solidale in contesti specifici, mettendo a fuoco strumenti utili per: creare un’organizzazione a base comunitaria; definire patti collaborativi per sostenere il buon vicinato; sviluppare capacità e competenze necessarie per sostenere il buon vicinato.
Moncalieri Città dell’Abitare Collaborativo è realizzato
con la collaborazione di: Moncalieri Comunità (Città di Moncalieri), ARCI Torino, CGIL SPI Lega 11 e AUSER di Moncalieri, LABSUS (Laboratorio per la Sussidiarietà), SIPCO (Società Italiana di Psicologia di Comunità), RETE DELLE CASE DEL QUARTIERE, Fondazione della Comunità di Mirafiori ONLUS, Fondazione della Comunità di Porta Palazzo; le cooperative sociali Educazione Progetto, P. G. Frassati e Animazione Valdocco, Open House srl ets, Associazioni CASEMATTE e TRA ME, Comitato Condominio Solidale Castello di Revigliasco, CORRISPONDENZE;
con il supporto di: FISSORE SPA, Cooperativa ASTRA, il Mercoledì, Libreria Arco Nuovo, Biblioteca Civica “A. Arduino” (Moncalieri)
Per info e prenotazioni: abitarecollaborativo.dravelli@gmail.com Telefono: 011.60.68.509 (dalle 10.00 alle 12.00)
2

Molestava ragazze sul bus: arrestato dagli agenti in borghese

Nei giorni scorsi, gli agenti del Reparto Operativo Specialistico della Polizia Locale, durante uno dei servizi mirati a contrastare fenomeni di devianza sui mezzi di trasporto pubblico denominati “linea sicura”, hanno individuato e riconosciuto, mentre saliva a bordo dell’autobus della linea 68 alla fermata di via Accademia Albertina, un soggetto che nei giorni precedenti era già stato notato assumere atteggiamenti sospetti sulla stessa linea.

Alle 14, orario del servizio, il bus è sempre pieno di studenti che tornano a casa da scuola e gli agenti, in abiti civili, sono saliti a bordo del mezzo pubblico mischiandosi tra la folla.

Secondo l’ipotesi di accusa il soggetto, salito a bordo dell’autobus, si sarebbe reso responsabile di comportamenti costituenti il reato di cui all’art. 609 bis c.p. nei confronti di una ragazza che viaggiava a bordo dello stesso autobus. Gli agenti sono prontamente intervenuti, si sono qualificati e hanno proceduto in flagranza di reato al suo arresto.

Il soggetto, un uomo sessantaquattrenne di origine peruviana, è stato tradotto presso la Casa Circondariale “LORUSSO e CUTUGNO” di Torino.