CRONACA- Pagina 905

Controlli di polizia a San Salvario e Piazza Bengasi

 Con centinaia di persone identificate  

 

Nella scorsa notte, hanno avuto luogo, come di consueto, i controlli congiunti della Polizia di Stato e delle altre forze di polizia (Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza) nelle aree cittadine interessate dal fenomeno della cosiddetta “movida”, quali Piazza Vittorio, i Murazzi del Po, il quartiere San Salvario e la zona di Piazza Santa Giulia.

L’attività, espletata tramite pattuglie appiedate e presidii fissi svolti, per quanto riguarda la Polizia di Stato, da personale del Comm.to di P.S. Barriera Nizza, del Reparto Mobile di Torino, delle Volanti dell’UPGSP e dell’unita cinofila, ha consentito, soltanto questa notte, l’identificazione di 130  persone  e il controllo e di 4 attività commerciali. E’ stata anche sequestrata una modica quantità di sostanza stupefacente ed elevata una sanzione amministrativa in  merito.

Sempre personale del Comm.to di P.S. Barriera Nizza, nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato, ha coordinato 4 servizi di controllo straordinario del territorio nella zona di Piazza Bengasi, in particolare nell’area parcheggi e in corrispondenza dell’uscita della metropolitana, identificando, con l’ausilio del personale del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte,  270 persone. 20 le attività commerciali sottoposte  a controllo.  Complessivamente, dall’inizio del mese, l’attività espletata della Polizia di Stato in questa zona ha condotto al controllo di 600 persone.

I servizi di polizia nelle aree sopra menzionate continueranno con cadenza regolare.

22

Produzioni cinematografiche e hotel, binomio vincente per l’economia torinese

Torino città del cinema, con ricadute positive sull’economia. Sono state più di trenta le produzioni  da inizio anno a Torino: 18 film  e 13 serie tv. Tanti gli attori, registi e professionisti che hanno soggiornato in per oltre 100 settimane di riprese e altrettante di preparazione. La spesa per i pernottamenti a fine anno supererà i tre milioni di euro. Si pensi che solo la produzione di Fast X, decimo episodio della serie Fast & Furious, ha garantito agli hotel piemontesi spese alberghiere pari a 1.109.000 euro. Soddisfazione da Film Commission Torino Piemonte e Federalberghi Torino che hanno in programma di potenziare la collaborazione avviata nel 2021 con la sigla di un protocollo di intesa per promuovere Torino come location ideale per le produzioni cinematografiche.

Scontro tra auto e scooter in corso Bramante

Verso le 16 di oggi un’auto e uno scooter si sono scontrati  in corso Bramante quasi all’angolo con corso Turati a Torino. Sul posto ambulanza e carro attrezzi. Sembra non ci siano feriti gravi. La polizia municipale verificherà la dinamica dell’incidente.

Resta con il braccio incastrato nel bagno “alla turca” per recuperare un dente

Un uomo  di 46 anni è rimasto incastrato con l’intero braccio in un water “alla turca” per cercare di recuperare un dente che aveva perso all’interno di una discoteca di via Stradella a Torino.

Il personale ha dato l’allarme e sono intervenuti i vigili del fuoco e la Croce Reale di Venaria.

I soccorritori hanno sradicato il bagno per liberarlo, lavorando per ore. Poi l’uomo è stato trasportato all’ospedale Giovanni Bosco per  accertamenti medici.

Cinema scontato per i tesserati di abbonamento Musei

Per la prima volta, grazie all’accordo con Abbonamento Musei, A.G.I.S. Piemonte e Valle d’Aosta mette a disposizione dei possessori della card 1.000 carnet da 11 ingressi al cinema alla tariffa scontata di 53 €. 

TORINO – Un’iniziativa concreta per sostenere l’andare al cinema, godendo delle proiezioni sul grande schermo, fino a settembre 2023. Una proposta offerta per la prima volta al pubblico degli oltre 90.000 abbonati che unisce due forme di espressione della cultura, quello dei musei e del cinema.

 

Abbiamo colto con entusiasmo la proposta dell’Agis di attivare questa collaborazione, promuovendo verso il pubblico degli abbonati ai musei l’offerta cinematografica. Siamo convinti che questo tipo di sinergie siano strategiche per entrambi i settori in un momento in cui la ripresa della partecipazione è evidente ma ha altresì bisogno di essere sostenuta. Sempre di più Abbonamento Musei propone ai suoi abbonati un’offerta ampia e articolata che unisce all’offerta museale le altre proposte culturali del territorio dichiara Simona Ricci, Direttrice dell’Associazione Abbonamento Musei

 

In un periodo storico come quello che stiamo vivendo – riferisce Marta Valsania, Segretaria Generale dell’Unione Agis Piemonte Valle d’Aosta – è oltremodo necessario attuare strategie che favoriscano la partecipazione attiva e la mobilità transettoriale dei pubblici. L’Agis grazie al coinvolgimento di Abbonamento Musei promuove il suo abbonamento “Una sera al Cinema” ai fruitori degli spazi museali nella convinzione che perdersi in un film sul grande schermo o di fronte ad un’opera d’arte siano tra le esperienze collettive di cui, ancor più in questo tempo, abbiamo tutti bisogno.

 

La collaborazione sarà lanciata con la proiezione del film L’ombra di Caravaggio (regia di Michele Placido, con protagonista Riccardo Scamarcio) prevista per martedì 8 novembre alle ore 21.00 presso il Cinema Ambrosio di Torino e dedicata agli abbonati.

La serata sarà introdotta da Luca Beatrice, curatore, storico dell’arte ed ex direttore del Circolo dei Lettori.

 

Creando un filo rosso che collega musei e cinema, per una fruizione a tutto tondo dell’arte e di tutte le sue espressioni, Abbonamento Musei propone inoltre due visite guidate speciali alla collezione dei dipinti caravaggeschi conservati nei Musei Reali di Torino (giovedì 17 novembre e sabato 26 novembre). I due appuntamenti rientrano nel programma di AMclub, il calendario di visite esclusive e attività originali a cui gli abbonati possono partecipare ogni settimana per scoprire i musei e le mostre incluse nella tessera.

 

Biglietti in prevendita per assistere alla proiezione a 5 € acquistabili a questo link 

I carnet non sono nominativi e potranno essere utilizzati per gli spettacoli nelle 40 sale cinematografiche tra Piemonte e Valle d’Aosta, entro il 30 settembre 2023. Questo l’elenco completo 

 

I carnet possono essere acquistati la sera della proiezione presso il cinema Ambrosio o presso la sede A.G.I.S di via dei Mille 9 a Torino (lunedì-venerdì ore 8.30-13)

 

Abbonamento Musei è la carta all you can visit che riunisce l’offerta culturale di Piemonte Valle d’Aosta in un solo circuito: vale 365 giorni e permette di visitare gratuitamente musei, mostre, residenze reali, ville, castelli, giardini, siti archeologici: oltre 280 siti inclusi nelle due regioni.

Lo strumento migliore per conoscere ed esplorare il territorio e il dono perfetto per gli appassionati di cultura. www.abbonamentomusei.it

 

Una sera al Cinema è l’unico abbonamento interaziendale che, con 53 Cinema aderenti, costituisce la più grande multisala del PiemonteValle d’Aosta e Liguria. L’abbonamento si compone di 11 ingressi, utilizzabili tutti i giorni dell’anno anche da più persone contemporaneamente fino al 30 settembre 2023.

Perché il Cinema è solo al Cinema. www.agispiemonte-valledaosta.it/unaseraalcinema

 

Ecco come cambia la viabilità per la Maratona di Torino

Domenica 6 novembre 2022 si corre la gara podistica Torino City Marathon, MARATONA DI TORINO. La manifestazione si svolgerà prevalentemente all’interno del territorio comunale della Città ma interesserà anche i comuni di Moncalieri, Beinasco e Nichelino. La partenza (fissata alle ore 9.00) e l’arrivo della gara sono posizionati in Piazza CastelloLa durata prevista della manifestazione è di circa 5 ore e mezza. L’area interessata sarà soggetta a modifiche viabili dalle ore 8.30 fino alle 15.00 circa.
Nel comunicato stampa tutte le informazioni relative al percorso di gara lungo il quale sarà interdetta la circolazione, il dettaglio dei ponti chiusi e i percorsi consigliati.

Anche le tratte dei mezzi pubblici transitanti nell’area interessata dalla manifestazione subiranno momentanee deviazioni / limitazioni e/o sospensioni. Per maggiori dettagli e aggiornamenti, consultare il sito internet di GTT.

Inversione di marcia e schianto frontale: grave una donna

Una Seat Arona con targa svizzera guidata da una donna, ha tentato di invertire la direzione di marcia sulla piazzola d’ingresso dell’ex ditta edile Brambati a Novara. Ma reimmettendosi sulla statale 211 della Lomellina si è schiantata contro una station wagon. La donna è stata trasportata all’ospedale Maggiore di Novara in codice rosso. È invece rimasto illeso l’automobilista che viaggiava a bordo dell’altro veicolo.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Carcere e impresa. Quando la «pena» è strumento di formazione e cambiamento

/

Dibattito il 7 novembre a Torino

 

COME IL LAVORO E LA FORMAZIONE CONTRIBUISCONO A COSTRUIRE IL FUTURO DI PERSONE DETENUTE? I RISULTATI DEL PROGETTO L.E.I nel carcere di Torino

Il 7 novembre dalle 18,30 si svolgerà nella sede di Torino di Fondazione Casa di Carità (via Orvieto 38) un seminario che permetterà di approfondire e discutere sui risultati del Progetto L.E.I, acronimo di Lavoro, inclusione ed emancipazione, svolto da diversi anni nel carcere Lorusso e Cutugno e sostenuto dalla compagnia di San Paolo.

COME IL LAVORO E LA FORMAZIONE CONTRIBUISCONO A COSTRUIRE IL FUTURO DI PERSONE DETENUTE? Il dibattito si svilupperà attorno ai risultati di questo progetto che prevede differenti azioni sia all’interno del carcere (corsi di formazione e laboratori professionalizzanti di sartoria e cucina, corsi di educazione finanziaria e alfabetizzazione informatica), che fuori dal carcere (accompagnamento socio-educativo, ricerca di un’abitazione ove necessario, supporto all’inserimento lavorativo, sostegno psicologico, mediazione familiare e voucher formativi spendibili per frequentare percorsi professionalizzanti anche alternativi ad attività di cucito/sartoria e cucina), e include iniziative mirate alla cura della persona.

Si confronteranno: la direttrice del carcere di Torino, Cosima Buccolieri, e alcune associazioni del privato sociale e imprenditori che intervengono a vario titolo per trasformare la pena in occasione di riscatto sociale e di ritorno alla legalità: Relazioni introduttive di Damaris Paolone (Ente Esseri Umani), Claudio Amisano (Cooperativa Impatto Zero), Claudia Ducange (Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri. Modera, Cinzia Pecchio, di Aidda.

Il seminario è promosso da Ucid Torino e da Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri, con l’adesione di Aidda (Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d’Azienda).

Per informazioni: segreteria.fondazione@casadicarita.org

Ragazzino fugge dai carabinieri e muore travolto da un treno

E’ finito sotto un treno ed è morto un 17enne di origine magrebina, clandestino senza fissa dimora, che con un complice, aveva rotto la vetrina e forzato le sbarre della porta di una farmacia a Dormelletto nel Novarese, facendo scattare l’allarme. Una pattuglia dei carabinieri ha individuato i due in fuga. Uno di loro, un 22enne algerino, è stato fermato, l’altro ha proseguito la fuga e mentre attraversava i binari è stato investito da un treno merci morendo sul colpo.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Dissesto idrogeologico, in arrivo i fondi Pnrr per prevenire le calamità naturali

STANZIATI OLTRE 59,3 MILIONI DI EURO PER GLI INTERVENTI

Sono 87 le opere finanziate attraverso il PNRR

«Abbiamo lavorato e ci siamo confrontati fin dal primo giorno in cui il Governo ha iniziato a parlare di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – ripercorrono il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore ai Trasporti e Infrastrutture della Regione Piemonte Marco Gabusi -. Era fondamentale che per la nostra Regione ci fosse una parte consistente legata agli interventi contro il dissesto idrogeologico. Il Piemonte negli ultimi tre anni, soprattutto in alcuni territori, è stato fortemente colpito da questo tipo di calamità, creando ingenti danni, sia da un punto di vista ambientale che per le colture e le imprese».

L’elenco presentato dalla Regione Piemonte prevede 87 interventi per un ammontare complessivo di 59,3 milioni di euro. Di questi oltre 7,6 milioni per opere nel Vercellese e 7.155.000 nel Biellese, più di 5 milioni stanziati nella provincia di Torino, oltre 15,8 milioni i fondi che arriveranno nel Cuneese, 13,7 milioni andranno per progetti nell’Alessandrino e più di 5 milioni di euro nella provincia di Asti; infine quasi 4,8 milioni di euro nel Verbano-Cusio-Ossola.

Gli interventi sono realizzati nel rispetto delle disposizioni contenute nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 agosto 2022. Le eventuali rimodulazioni dell’elenco degli interventi sono sottoposte all’approvazione del Capo del Dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio. Inoltre, si provvederà all’individuazione degli obblighi delle parti, con cui saranno regolamentate le modalità per l’attuazione, il monitoraggio, la rendicontazione e il controllo degli interventi.

Proseguono Cirio e Gabusi: «Questo dialogo costante con Roma ci ha portato a uno stanziamento rilevante che oggi diventa realtà e possiamo finalmente comunicare che ci sono stati assegnati 59,3 milioni di euro per 87 interventi sul territorio piemontese a favore di Comuni, Province, Agenzia interregionale per il fiume Po, che andranno a migliorare notevolmente le condizioni di sicurezza idraulica e anche la viabilità dei nostri territori».

Gli interventi passano dai lavori di adeguamento del sistema arginale di fiumi e torrenti fino al rifacimento di ponti accesso tra aree di pertinenza e consolidamenti spondali: «Sicuramente tra le opere più importanti che sono rientrate nel PNRR c’è il ponte sul Tanaro di Garessio in provincia di Cuneo – illustrano il Presidente e l’Assessore – e le opere in Valle Strona a Omegna, nel Verbano-Cusio-Ossola. Nella provincia di Torino ci sono gli interventi di consolidamento del corpo stradale in Valle di Susa a Pragelato e Sestriere. Se ci spostiamo nell’Astigiano e Alessandrino c’è l’adeguamento sezioni di deflusso fossi colatori del torrente Grue a Bubbio, in Valle Bormida e nel comune di Sarezzano. Infine tra gli altri importanti investimenti ci sono la messa in sicurezza del fiume Sesia a Borgo Vercelli e il ripristino del corpo stradale, messa in sicurezza versanti ed attraversamenti stradali nel Biellese».