CRONACA- Pagina 816

Traffico di droga: assolto dopo 17 anni l’ex calciatore Padovano

Il tribunale di Torino, concluso il processo-bis, ha assolto Michele Padovano, ex calciatore di Juventus e Napoli. Fu coinvolto nel 2006 in una indagine per la quale fu accusato  di associazione finalizzata al traffico di stupefacenti. In primo grado erano stati chiesti  24 anni,  poi ridotti a 8 anni e 6 mesi dalla Cassazione con rinvio. Ieri l’assoluzione.

Analisi con telecamere all’infrarosso sulla “Guglielmo da Volpiano”


Il Comune controlla lo stato dell’edificio come misura precauzionale sulla sicurezza

Il settore Manutenzioni del Comune di Volpiano ha disposto alcune indagini tecniche per verificare lo stato dei solai della scuola «Guglielmo da Volpiano»; l’intervento è stato previsto come misura precauzionale per verificare la sicurezza dell’edificio, anche in seguito al violento nubifragio dell’estate scorsa che aveva danneggiato una parte del tetto. I lavori comprendono: l’osservazione all’infrarosso del solaio mediante un’analisi termografica che permette di individuare infiltrazioni attive e stati ammalorati dei laterizi e dell’intonaco, l’individuazione delle caratteristiche geometriche dei solai (larghezza e interasse dei travetti, geometria degli alleggerimenti, spessori degli strati di finitura), la battitura manuale per individuare eventuali sfondellamenti e l’affinamento tramite microfono per avere un quadro preciso della situazione. Il costo dell’intervento è di 36mila euro.

Commenta Andrea Cisotto, assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Volpiano: «Avere dei luoghi pubblici sicuri è fondamentale per la nostra amministrazione, a maggior ragione per quanto riguarda le scuole, perciò abbiamo commissionato queste indagini per capire se sono necessari degli interventi».

Statale 24 “del Monginevro”, limitazioni al traffico

Anas ha programmato l’esecuzione dell’ispezione ricorrente della galleria ‘Cesana’, nell’ambito dell’omonimo territorio comunale lungo la strada statale 24 “del Monginevro”.

Per consentire lo svolgimento delle attività in sicurezza, dalle 22:00 di mercoledì 1 febbraio alle 6:00 di giovedì 2 febbraio la galleria sarà chiusa al traffico.

Durante la chiusura i veicoli con peso inferiore a 26 tonnellate saranno deviati sulla vicina ex statale 24. I mezzi con peso superiore alle 26 tonnellate potranno raggiungere la Francia percorrendo la A32 con proseguimento al Traforo del Frejus.

 

(foto di repertorio)

Torino, modelle per un giorno… in Rsa!

Non è mai troppo tardi per vivere l’emozione di un red carpet. Ieri a Torino, nella casa di riposo Richelmy di Orpea Italia, 15 ospiti hanno sfilato sul tappeto rosso davanti ad amici e parenti, sfoggiando il vestito più bello e acconciature da passerella. Età media 84 anni, tanta voglia di vivere e di sorridere. L’iniziativa nasce dallo staff di Orpea Italia, in particolare dalla oss Giuseppina della residenza torinese che, innamorata del suo lavoro, ha coinvolto lo studio di parrucchieri HC Salon di Corso Vittorio Emanuele II per fare un regalo alla anziane signore del Richelmy. Nulla è stato lasciato al caso: le hair stylist Petra e Mariateresa hanno pensato a taglio e piega ad hoc per ogni modella e le signore, più belle che mai, hanno calcato la loro prima passerella a ritmo di musica, accompagnate dallo staff della struttura.

La direttrice di Richelmy spiega: “Sono tante le iniziative che organizziamo e che coinvolgono attivamente i residenti facendoli sentire protagonisti della propria vita.. Orpea Italia è da sempre impegnata nell’accompagnare i propri ospiti in un percorso di cura, assistenza e benessere che va oltre la semplice ospitalità puntando a  favorire la realizzazione personale, valorizzando le capacità di ciascuno, le esperienze di vita e l’utilità sociale”.

Andrea, titolare di HC Salon racconta: “Siamo stati molti contenti di aderire a questa iniziativa. Con entusiasmo abbiamo accolto la possibilità di donare una coccola e un sorriso in più alle signore in rsa e devo ammettere che il risultato è stato stupefacente e la giornata è stata divertente e emozionante per tutti”.

Due muratori precipitano da 4 metri in un cantiere nel centro di Torino

/

Ieri sono precipitati da quattro metri in un cantiere edile in un palazzo di piazza Vittorio Veneto  al civico 21, a Torino. I due muratori sono caduti a causa di una ringhiera che si è staccata durante i lavori di ristrutturazione di un alloggio. Le ambulanze della Croce Verde della sezione di Villastellone hanno portato i due uomini al Cto in codice rosso.

Malore a scuola, morta studentessa di 18 anni

Una ragazza, studentessa 18enne,  si è sentita male questa mattina in classe, all’Istituto “Bona” di Biella. La giovane è stata portata in ospedale in codice rosso, ma è morta poco dopo. Le sue condizioni erano parse da subito gravi. Non si hanno ancora informazioni dalle autorità sanitarie sulle possibili cause del malore. 

In Duomo i funerali di don Carlo Franco

Si sono svolti oggi in Cattedrale a Torino i funerali di  Don Carlo Franco.

Il  parroco della Basilica Cattedrale Metropolitana è deceduto nelle prime ore di sabato 28 gennaio scorso, a soli 64 anni, in seguito a una grave malattia.

Era nato il 23 febbraio 1958 a Torino ed era stato ordinato sacerdote il 7 giugno 1987. In duomo una grande partecipazione di fedeli e di autorità alla commovente cerimonia officiata dall’arcivescovo monsignor Repole.

(Foto M. Martellotta)

Agente di polizia si toglie la vita in autostrada

Aveva 32 anni l’agente di polizia che si è tolto la vita ieri sera nella sua auto sulla A5 tra Settimo e Volpiano. Lavorava da alcuni anni presso la sottosezione della Polizia stradale a Settimo Torinese. Il personale Ativa ha trovato la vettura  ferma sull’autostrada  con il corpo all’interno. Non sono ancora chiare le motivazioni del gesto estremo.

Sentenza Juve: “ripetuta e prolungata violazione”

/

Secondo la Corte di Appello federale sul caso plusvalenze “La Juve ha commesso un illecito disciplinare sportivo, tenuto conto della gravità e della natura ripetuta e prolungata della violazione”. Questo è quanto  si legge nelle motivazioni della sentenza sulla società bianconera. La Juventus conferma il ricorso: “Motivazioni viziate da evidenti illogicità”

Obesità: in Piemonte quattro persone su dieci sono in sovrappeso

Sono soo alcune delle conclusioni emerse dall’incontro “Obesità, la patologia del terzo millennio”, svoltosi a Palazzo Lascaris, nel corso del quale esperti e specialisti si sono alternati in quattro tavole rotonde tematiche per condividere informazioni, dati e tendenze di quella che è stata definita dall’OMS la patologia del terzo millennio, le cui stime prevedono che entro il 2025 circa 167 milioni di persone saranno in sovrappeso.Tra gli obiettivi dell’incontro, organizzato su suggestione della quarta commissione sanità, in particolare del presidente Alessandro Stecco e dei vicepresidenti Andrea Cane e Domenico Rossi, in collaborazione con gli Stati generali della prevenzione e del benessere  quello di fare il punto su come, concretamente, il sistema sanitario, le amministrazioni, le associazioni e i cittadini stiano lavorando per la prevenzione e presa in carico di tutte quelle patologie legate al sovrappeso.

I dati:

In Italia le persone in eccesso di peso sono più di 25 milioni. Di questi, 6 milioni sono soggetti obesi, corrispondenti al 12% dell’intera popolazione. È quanto emerge dai dati raccolti nel 4° Italian Barometer Obesity Report, realizzato da IBDO Foundation in collaborazione con Istat, Coresearch e Bhave. Anche tra i bambini e gli adolescenti le percentuali, seppur inferiori, sono preoccupanti: il 26,3% dei minori italiani tra i 3 e i 17 anni, ovvero 2 milioni e 200mila persone, presentano problemi di peso. Le differenze di genere ci sono ma tra gli adulti sono poco evidenziate: tra i maggiorenni le donne mostrano un tasso di obesità leggermente inferiore (11,1%) rispetto agli uomini (12,9%). Più marcata la differenza tra bambini e adolescenti: dove il 23,2% delle femmine è in eccesso di peso rispetto al 29,2% dei maschi.

In Piemonte – Secondo i dati 2020/2021 del sistema di sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) il 28% delle persone di età compresa tra i 18 e i 69 anni, è in sovrappeso e il 10%  è obeso, complessivamente quindi quasi quattro persone su dieci sono in eccesso ponderale. Si osserva inoltre, un’alta coincidenza tra percezione del proprio peso e l’IMC negli obesi (87%) e nei normopeso (83%). Invece tra le persone in sovrappeso il 47% ritiene il proprio peso giusto. Emerge una diversa percezione del proprio peso per sesso: tra le donne in sovrappeso il 31% considera il proprio peso più o meno giusto rispetto al 57% degli uomini, tra quelle obese il 7% considera il proprio peso più o meno giusto rispetto al 14% degli uomini.

 

Interventi istituzionali:

Stefano Allasia – presidente del Consiglio regionale del Piemonte – “Anche le istituzioni sono chiamate a compiere sforzi per prevenire la patologia del terzo millennio, affrontando i fattori strutturali dell’obesità, intensificando le campagne di educazione alimentare, promuovendo l’attività fisica, sensibilizzando i più piccoli attraverso interventi a scuola e agendo nelle zone e negli ambienti più a rischio, senza trascurare l’importanza di fornire agli operatori sanitari tutti gli strumenti necessari”.

“Il Piemonte dispone della rete delle Strutture di dietetica e nutrizione clinica che integra le attività a livello ospedaliero, ambulatoriale e domiciliare – affermano il presidente Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Luigi Icardi – un modello organizzativo che si sta rivelando utile per un approccio multidisciplinare, con un’ampia gamma di interventi coordinati ai differenti livelli delle patologie. L’obesità è un fattore di rischio per la salute che peggiora la qualità della vita e concorre all’insorgere di malattie croniche e di patologie anche importanti. Nella maggior parte dei casi le cause sono da ricercare negli stili di vita: da una parte un’alimentazione ipercalorica e dall’altra l’inattività fisica. Fondamentale è agire sul fronte della prevenzione, favorendo l’adozione di comportamenti corretti, a partire dall’età scolastica per proseguire in tutte le fasi della vita”.

Alessandro Stecco – presidente Commissione Sanità  –  “i tassi di sovrappeso e obesità hanno raggiunto proporzioni epidemiche in Europa. L’OMS dettaglia che il 59% degli adulti europei e quasi 1 bambino su 3 (29% dei maschi e 27% delle femmine) è in sovrappeso o è affetto da obesità, le stime legano questo fattori a più di 1,2 milioni di decessi all’anno, corrispondenti a oltre il 13% della mortalità totale. Segnali inequivocabili del fatto che l’obesità è una malattia complessa, le cui cause sono molto diverse, e che richiede un approccio sistemico approcciando il problema intervenendo sui fattori strutturali della stessa”.

Domenico Rossi – vicepresidente Commissione Sanità – “Il tema richiama tutti noi alla necessità di un cambio di paradigma. Occorre investire nella prevenzione sia da un punto di vista delle risorse sia per quanto riguarda le politiche culturali. Dobbiamo inoltre  rafforzare i servizi esistenti, perché mentre aumentano i casi di persone con questo tipo di disturbi, le nostre asl vanno in sofferenza in termini di personale”.

Andrea Cane – vicepresidente Commissione Sanità – ” Parliamo di un fenomeno in forte ascesa che necessita di un percorso sanitario strutturato e multidisciplinare: ben vengano quindi convegni come quello odierno che può essere strategico per fare il punto della situazione sulla rete clinico-terapeutico-assistenziale della nostra Regione”.