È andato a sbattere alla guida di una Jeep Renegade contro diverse automobili parcheggiate danneggiandole pesantemente. Il veicolo si è ribaltato e il conducente è scappato, all’incrocio tra via Sansovino e via Venaria a Torino. Sono intervenuti i vigili del fuoco e la polizia locale che rintraccerà il “fuggitivo”.
Tra il 10 ed il 20 aprile, tra le ore 22.00 e le 6.00 del giorno seguente, l’intero sottopasso Lingotto sarà chiuso al transito per permettere l’esecuzione in condizioni di sicurezza di alcuni interventi urgenti resisi necessari a seguito di un incidente stradale.
Sull’infrastruttura proseguono intanto regolarmente e secondo le tempistiche prestabilite i lavori di rinforzo strutturale e di risanamento conservativo.
Dopo gli interventi in corrispondenza dell’impalcato di via Genova ancora in corso, da fine gennaio sono iniziati, nell’ambito di un secondo appalto, anche gli interventi in corrispondenza dell’impalcato di via Nizza.Per consentire anche al secondo appalto su via Nizza di completare tutte le lavorazioni previste sulla semicarreggiata nord prima di spostarsi sulla semicarreggiata sud, è previsto il mantenimento della chiusura al transito della semicarreggiata nord del sottopasso sino al 30 maggio 2023: fino ad allora, quindi, il transito nel sottopasso continuerà a essere possibile solo in direzione corso Unità d’Italia (semicarreggiata sud).
Dal 31 maggio, salvo imprevisti, si procederà all’apertura della semicarreggiata nord ed alla contestuale nuova chiusura della semicarreggiata sud.
Una donna, 77 anni, era morta investita da un tram della linea 3 nell’attraversare i binari mentre il semaforo era rosso, il 7 febbraio 2022. Il conducente Gtt è stato condannato a 10 mesi di reclusione e a risarcire la famiglia della vittima.
Per il Tribunale di Torino, l’incidente avvenuto tra corso Toscana e corso Cincinnato a Lucento poteva essere evitato se il conducente avesse rallentato prestando attenzione agli attraversamenti così da fermarsi in tempo.
Pasqua nella Rsa “Alberto Dalmasso” di Vinovo
Per Pasqua è festa per gli anziani delle case di riposo. Nella Rsa “Alberto Dalmasso” di Vinovo, gestita da Sereni Orizzonti, gli ospiti hanno preso parte ad un vero e proprio percorso di preparazione alla festività, non solo spirituale ma soprattutto creativo.
Venerdì 7 aprile, per l’occasione, è stata organizzata una festa in collaborazione con l’asilo nido e la scuola materna de “La casa di Smile” di Vinovo: i genitori dei bambini e i bambini hanno regalato ai nonni le uova di Pasqua e un sorriso nel cuore dei nostri ospiti in questo periodo di festa.
«Grazie alla collaborazione tra tutte le figure professionali che operano all’interno della nostra struttura» – dichiara Sara Reano, direttrice della residenza – «abbiamo reso possibile questo momento di condivisione. L’arrivo dei bambini è stato come una ventata d’aria fresca per i nostri ospiti, che hanno vissuto a pieno il senso delle festività pasquali».
Per la Terza Età l’obiettivo essenziale di queste attività è quello di non perdere gli stimoli alla vita comune e l’interesse verso i fatti quotidiani, che costituiscono la via principale per continuare a sentirsi realizzati e partecipi della collettività.
La residenza “Alberto Dalmasso” di Vinovo può ospitare anziani con diversi gradi di autosufficienza. È gestita da Sereni Orizzonti, uno dei primi tre gruppi a livello nazionale che opera nella costruzione e gestione di residenze sanitarie assistenziali, con circa 80 Rsa e più di 5mila posti letto in Italia e all’estero.
Il Partito Radicale in visita alle Vallette a Pasqua
A TORINO DOMENICA 9 APRILE (DALLE 9.30) DELEGAZIONE IN VISITA PRESSO IL CARCERE LORUSSO CUTUGNO DELLE VALLETTE.
Il Partito Radicale in occasione delle Festività di Pasqua organizza visite di proprie delegazioni nelle carcere italiane. A Torino la delegazione del Partito Radicale, che farà visita presso il Carcere Lorusso Cutugno delle Vallette domenica 9 aprile , ore 9.30, sarà composta da: Mario Barbaro, membro della Segreteria del Partito Radicale, Sergio Rovasio, membro del Consiglio Generale del Partito Radicale e Presidente dell’Associazione Marco Pannella, Claudio Desirò, Segretario Nazionale Italia Liberale e Popolare, Avvocato Alberto Del Noce, Vice Presidente Unione Camere Civili italiane, Avvocato Roberto Capra, Presidente della Camera Penale del Piemonte occidentale e Valle d’Aosta Vittorio Chiusano.
Come già accaduto il giorno di Natale la delegazione del Partito Radicale incontrerà i detenuti nei reparti che si trovano in grave criticità per verificare le condizioni di detenzione, la situazione delle gravi carenze strutturali, di personale e del sovraffollamento. La capienza del Carcere è di 1.032 detenuti ma le presenze variano tra le 1.300 e 1.400 arrivando così ad un tasso di sovraffollamento del 130%.
Secondo il Comitato europeo per la prevenzione delle tortura (Cpt) del Consiglio d’Europa di Strasburgo, il Carcere delle Vallette è uno dei più critici riguardo violenze, risse, sovraffollamento che si aggiungono alle croniche carenze di personale e di assistenza sanitaria, turni degli agenti e di personale specializzato massacranti.
Lo scorso 21marzo un detenuto tunisino si è suicidato inalando il gas della bomboletta da cucina.
Associazione Marco Pannella di Torino
Dal 14 al 16 aprile torna Torino Comics a Lingotto Fiere, per la sua XXVII edizione. L’evento, organizzato da Just for fun in joint venture con GL events Italia, richiama ogni anno nel capoluogo piemontese decine di migliaia di appassionati da tutta Italia. La manifestazione si svolge nei Padiglioni 1, 2 e 3di Lingotto Fiere. Tantissime le novità di questa edizione.
Sono sette le aree tematiche principali dell’evento:
Area Comics, con i protagonisti del mondo del fumetto, sketch e disegni personalizzati, conferenze e incontri.
Area Cosplay: competizioni internazionali, grandi ospiti, karaoke e karacosplay, workshop tematici.
Games, Esport e Videogames, con le finali nazionali dei tornei dei più importanti titoli del mercato, giochi di ruolo, di carte e da tavolo, dimostrazioni dal vivo e la presenza dei maggiori editori italiani.
Musica & live: intrattenimento, esibizioni e concerti
Cinema una sala che ospita la rassegna di cinema d’animazione
Doppiaggio con le voci più celebri di film, serie tv e cartoni animati.
Content Creator: youtuber, tiktoker, e streamer incontrano il pubblico.
Accessibilità e inclusività le parole chiave
Una fiera che vuole essere davvero per tutti e tutte, facilmente accessibile e fruibile. È frutto del lavoro svolto in collaborazione con il progetto Agenda della Disabilità, realizzato dalla Consulta per le Persone in Difficoltà con la Fondazione CRT per promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità. A Torino Comics il tema dell’accessibilità si sviluppa su due fronti: rendendo l’evento e gli spazi di Lingotto Fiere fruibili anche per persone con disabilità(presente, vicino al main stage, un’area per le persone in carrozzina e pedane che ne facilitano l’accesso); sensibilizzando tutto il pubblico. Un’area del Padiglione 2 è concepita e allestita per proporre al pubblico attività, giochi e percorsi per provare a mettersi nei panni dell’altro e comprendere come la disabilità non sia un mondo a parte, ma parte di questo mondo.
I grandi nomi del fumetto e del disegno
Un’edizione che vede il fumetto e i suoi editori al centro. Tra gli editori presenti, le grandi firme di NPE Edizioni, 001 Edizioni, 9Art, Edizioni BD, Comicout, Cut-Up Publishing, Sbam! Comics, Magic Press e Tunuè. Be your superhero, il manifesto ufficiale della XXVII edizione di Torino Comics, è disegnato da Gabriele Dell’Otto, fumettista e illustratore romano celebre in tutto il mondo e ospite d’onore della manifestazione.
Oltre a Dell’Otto sono presenti a Torino numerosi altri autori del mondo Marvel, come Francesco Manna, Luca Maresca e Alessandro Cappuccio; tra i grandi nomi del fumetto italiano spiccano inoltre le presenze di Alfredo Castelli, Paolo Mottura, Roberto Gagnor, Antonio Lapone, Claudio Chiaverotti. Torna l’area dedicata a Diabolik, con autori e autrici della casa editrice Astorina. Ritorna anche l‘areaDungeon, a cura dell’associazione La Fortezza, che accoglie nel suo spazio, oltre a combattimenti, percorsi di gioco di ruolo dal vivo, un gruppo di falconieri e intrattenimento per grandi e piccini, un ospite davvero d’eccezione, l’argentino Hector Gustavo Cabral Corvalán, in arte Ciruelo, uno dei più grandi nomi dell’arte fantasy contemporanea.
L’area family
Una delle grandi novità di questa edizione è l’Area family, un’area di gioco, attività e relax protetta ma stimolante, in collaborazione con Carioca, che da sempre promuove il colore e la creatività per tutta la famiglia. Si può accedere al nuovo spazio dedicato alle famiglie e ai piccolissimi liberamente durante tutte le giornate di evento. Giochi, costruzioni, colori per disegnare, cuscinoni sono a disposizione dei piccoli visitatori accompagnati: quizzoni a tema Comics, spettacoli con le bolle di sapone, truccabimbi per trasformarsi nel proprio personaggio preferito e una bellissima tela bianca da colorare e disegnare è quello che si può trovare nell’area family. Due volte al giorno è previsto un vero e proprio itinerario di attività con spettacoli, letture animate e ospite dell’area anche la magia di Masters of Magic.
Debuttano i laboratori per le scuole
Torino Comics apre alle scuole con progetti educativi, laboratori e incontri. Un tutto esaurito a poche settimane dall’apertura delle iscrizioni e quasi 1500 gli studenti e le studentesse in arrivo. Hanno aderito oltre settanta classi delle scuole primarie e secondarie di I e II grado, provenienti da tutta Italia. I laboratori proposti:
- laboratorio di fumetto, in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics di Torino;
- laboratorio creativo “Crea il tuo cosplay”;
- masterclass di trucco scenografico;
- “Provaci Tu!”: laboratorio sensoriale dedicato all’inclusione;
- sostenibilità: un laboratorio sui temi del consumo dell’acqua e dei danni da abuso di plastica, in collaborazione con
Doppiaggio e cinema d’animazione: il Sardinia Film Festival a Torino Comics
Il Sardinia Film Festival a Torino Comics: la manifestazione ha attivato quest’anno una partnership con la rassegna di cinema d’animazione di Alghero. In Sala Rossa sono in programma proiezioni di cortometraggi e lungometraggi,incontri con gli ospiti, tra cui Bruno Bozzetto, animatore, disegnatore e regista italiano, Donato Sansone, regista candidato ai César, gli oscar francesi dell’animazione, e Mario Addis, uno dei maestri dell’animazione italiana. In programma in sala le proiezioni dei film premiati all’edizione 2022 del Sardinia Film Festival e dei film del Centro Sperimentale di Cinematografia.
Tornano come ogni anno gli amatissimi doppiatori, voci celebri del mondo del cinema, delle serie tv e dei cartoni animati: tra gli ospiti Renato Novara ed Elisabetta Spinelli, che hanno prestato le voci ai protagonisti di How I met your mother, One Piece e Sailor Moon.
La Zona Rossa: l’area di Torino Comics vietata ai minori
Inaugura la Zona Rossa, un’area dedicata ai fumetti erotici. All’interno dell’area sono allestite 5 mostre dedicate al fumetto erotico: “I maestri dell’eros italiano“, a cura di Torino Comics, che raccoglie le tavole di alcuni dei più grandi fumettisti italiani che si sono cimentati nel genere, tra cui Manara, Jacovitti, Crepax, Giardino, Serpieri; “I maestri dell’eros giapponese” è una esposizione di 10 tavole di mangaka giapponesi a tema erotico, realizzata in collaborazione con Magic Press.
“Proibito” è l’esposizione dedicata interamente a Luis Quiles, in arte Gunsmithcat, grande artista spagnolo, diventato un modello per le nuove generazioni con i suoi disegni provocatori su temi come prostituzione, omofobia, sfruttamento,carestie, droga, guerra e social network. “L’eros contemporaneo” mette in mostra alcune tavole di autrici erotiche italiane contemporanee; disabilità e sessualità sono invece le tematiche della mostra curata da Sensuability, che porta a Comics anche un cortometraggio sul tema. Main partner della Zona Rossa è Mysecretcase. All’interno della Zona Rossa è allestito il box Your secret, dove il pubblico può lasciare bigliettini anonimi con scritti i propri desideri più segreti e hot: ogni giorno verranno estratti alcuni biglietti che saranno poi immediatamente rappresentati graficamente dai fumettisti ospiti all’evento ed esposti nel Wall of dreams.
I concerti: Giorgio Vanni, Gem Boy e Cristina D’avena
Torna anche per questa edizione di Torino Comics l’area musica. Sabato 15 alle 18 protagonista assoluto è Giorgio Vanni, la voce più celebre delle sigle dei cartoni animati italiani degli anni ’90 e 2000. La regina delle sigle tv Cristina D’Avena torna a Torino: domenica 16 alle 18 si esibisce sul main stage di Torino Comics insieme ai Gem Boy, gruppo rock demenziale celebre per le cover parodistiche delle sigle dei cartoni animati.
Tornano sul main stage anche i Gremlins Soundtracks, cover band torinese specializzata in colonne sonore dei film degli anni ’80, venerdì 14 alle ore 17.00. Alle 16 invece è il momento di Laura Cotza e Alessandro Falco e il loro show Il magico mondo di Laura: un concerto dedicato alle più belle canzoni dei film d’animazione Disney.
Torna la Battle of the bands. In collaborazione con Joey’s Garage e Magazzino Musicale Merula, Torino Comics organizza un contest dedicato a tutti i rockettari (e non solo) sabato 15 e domenica 16. La giornata di venerdì è invece interamente dedicata all’iniziativa School of Rock: in occasione dei 20 anni dall’uscita del film cult con Jack Black, Torino Comics ospita oltre 50 allievi di scuole di musica provenienti da tutto il nord Italia.
Due competizioni cosplay internazionali
Torino Comics è uno dei principali luoghi di ritrovo a livello nazionale per il mondo cosplay, con numerosi eventi e attività organizzati in collaborazione con l’associazione Cospa Family. Dal 2017 Torino Comics ospita la tappa italiana dell’International Cosplay League, una competizione cosplay mondiale le cui finali 2023 si svolgeranno a settembre a Madrid. Dal 2022 inoltre Torino Comics ospita la tappa di qualificazione italiana dell’Europa Cosplay Cup, nuova competizione a cui partecipano cosplayer qualificati da paesi di tutta Europa.
Videogames: 5 spazi tematici
L’area videogames di Torino Comics, realizzata in collaborazione con Lega Esport, è ricca di attività aperte a tutti gli appassionati, con gioco libero su diverse console. Cinque gli spazi tematici dell’area: Nintendo, Microsoft, Sony, Pc e realtà virtuale. In ognuno degli spazi sono ospitate sia le storiche console del passato con i retrogame più celebri sia le console attuali con i titoli del momento. Non mancano i tornei,come la tappa torinese del CVL – Champions Virtual League del videogioco Call of Duty. In programma sabato e domenica le qualificazioni alle finali nazionali.
Convenzioni
Torino Comics ha attivato delle convenzioni con alcune realtà del territorio, i cui tesserati hanno diritto all’ingresso ridotto all’evento: Nova Coop, ACI – Automobile Club Torino, Abbonamento Musei. È inoltre attiva la collaborazione con la mostra Utamaro, Hokusai, Hiroshige allestita alla Società Promotrice di Belle Arti. Con il biglietto di Torino Comics si ha diritto a un biglietto ridotto per la mostra e, viceversa, con il biglietto della mostra si può accedere a tariffa ridotta a Torino Comics.
Biglietti: aperte le vendite online
Sono aperte le vendite dei biglietti, acquistabili sul portale vivaticket.it.
Tariffe online: €18 intero, €15 ridotto. Tariffa speciale per i cosplayer a €12. Tariffe in cassa nei giorni di evento: €25 intero, €20 ridotto, €15 cosplayer.
Torino Comics è un evento organizzato da Just for fun in joint venture con GL events Italia – Lingotto Fiere. Patron della manifestazione è Vittorio Pavesio.
Torino Comics. XXVII EDIZIONE
Dal 14 al 16 aprile 2023
Lingotto Fiere
Via Nizza 280 – 10126, Torino
Orari
Tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30
facebook.com/torinocomics
instagram.com/torinocomics
email: info@torinocomics.com
Caro bollette: contributo alle famiglie di Chieri
Nel mese di novembre scorso il Comune di Chieri ha stanziato 200mila a favore dei nuclei familiari per far fronte alle maggiori spese di energia elettrica e gas. «Sono state presentate circa 400 domande-spiega l’assessora alle Politiche sociali Raffaela VIRELLI-per un fabbisogno totale che ammontava a 261mila euro. Quindi, non essendo state state sufficienti le risorse stanziate, come previsto dal bando abbiamo ridotto proporzionalmente il contributo, erogando il 76% di quanto richiesto. Voglio ringraziare i nostri uffici che hanno svolto un impegnativo lavoro, infatti solo il 30% delle domande pervenute erano corrette, il che ha voluto dire richiamare una ad una le famiglie per effettuare le integrazioni della documentazione. Il bando prevedeva che per i nuclei familiari con morosità pendenti con il Comune (Imu, Tari, ecc.) si sarebbe proceduto a compensazione: per 76 famiglie abbiamo così potuto sanare le pendenze del 2021, per un ritorno nelle casse del Comune di quasi 10mila euro non ancora riscossi. Grazie al nostro contributo, inoltre, per 42 famiglie è stato possibile sanare le spese condominiali per un ammontare di circa 27mila euro. Ricordo, poi, che sono stati stanziati 50mila euro per l’acquisto di generi alimentari per l’Emporio solidale, che nei primi mesi dell’anno ha sostenuto circa 120 famiglie»
- Al consorzio di imprese composto da Impresa Luigi Notari, S.I.F.E.L., Costruzioni Linee Ferroviarie, CLF e Rete Costruzioni Ferroviarie.
- dal valore di 79 milioni di euro, finanziati anche con fondi PNRR
- sulla linea Aosta-Torino
Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha aggiudicato la gara per la progettazione e la realizzazione dei lavori di elettrificazione della tratta Ivrea-Aosta al consorzio di imprese composto da Impresa Luigi Notari (capofila del raggruppamento), S.I.F.E.L., Costruzioni Linee Ferroviarie, CLF e Rete Costruzioni Ferroviarie.
La gara ha un valore di circa 79 milioni di euro, finanziati anche con i fondi del PNRR.
Gli interventi rientrano nel più ampio progetto di adeguamento e miglioramento della linea ferroviaria Chivasso-Aosta, in base a quanto previsto dall’Accordo di Programma Quadro tra Regione Valle d’Aosta e RFI ed è finalizzato a incrementare e migliorare le prestazioni dei servizi sulla linea Aosta – Ivrea – Torino.
Il progetto consiste nell’elettrificazione del tratto di linea tra Ivrea ed Aosta, lungo 66 km, e prevede la realizzazione di tre nuove sottostazioni elettriche a Donnas, Chatillon ed Aosta con l’adeguamento delle opere d’arte e delle gallerie lungo la tratta.
È inoltre previsto l’adeguamento delle stazioni di Nus e Hone Bard agli standard internazionali in termini di accessibilità per persone a mobilità ridotta, con la realizzazione di un sottopasso e sovrappasso, ascensori, percorsi per ipovedenti e marciapiedi rialzati.
A conclusione dei lavori, prevista entro il 2026, l’elettrificazione della tratta Ivrea-Aosta consentirà la circolazione d treni completamente elettrici, in alternativa o in sostituzione agli attuali treni diesel e bimodali, permettendo maggiori disponibilità in termini di capienza e di incremento degli standard di regolarità e puntualità oltre che contribuire al perseguimento delle strategie globali di sviluppo sostenibile.
Appuntamenti e iniziative a Nichelino
La Partita del Cuore 2023
Venerdì 14 aprile appuntamento alle 19.00 al Campo Sportivo di via Confalonieri a Moncalieri per la 2° edizione della Partita del Cuore che vede sfidarsi, a scopo benefico, le Amministrazioni di Nichelino e Moncalieri in una partita di calcio a 7.
L’ingresso è a offerta libera e l’intero ricavato sarà devoluto a Fondazione Ricerca Molinette Onlus. Prof. Francesco Novelli e ad Associazione DONNATEA APS.
dal LIBRO alle APP
A partire dall’11 aprile, alla Biblioteca civica G. Arpino, prende il via un ciclo di incontri sul Sapere Digitale dedicati all’Educazione civica digitale.
Letture per bambine e bambini da 0 a 6 anni (con mamme, papà, zii, zie…), tratte da libri per l’infanzia con APP associate alle storie narrate, per apprendere giocando.
Le date: 11 e 18 aprile – 2, 9, 16 e 23 maggio
Orario: dalle 17.30 alle 18.30
Per maggiori informazioni: Biblioteca civica G. Arpino, via Turati 4/8 Nichelino – telefono 011 6819 563 – mail biblioteca@comune.nichelino.to.it
A Nichelino due settimane di iniziative per celebrare la Festa della Liberazione
23 APRILE – A PAESANA IN RICORDO DEI PARTIGIANI NICHELINESI CADUTI
Viaggio commemorativo a cura dell’ANPI Sezione di Nichelino, con il patrocinio della Città di Nichelino (viaggio con mezzi propri).
8.15 RITROVO presso il Centro d’incontro “Nicola Grosa” Via Galimberti, 3
9.45 MOMENTO ISTITUZIONALE con deposizione della corona e corteo per le vie di Paesana
10.30 S. MESSA
12.00 PRANZO (libero)
15.00 VISITA all’Ecomuseo della Resistenza “Il Codirosso” a Rossana (CN)
Per informazioni rivolgersi all’ANPI sez. di Nichelino – mail: anpinichelino@libero.it
25 APRILE – FESTA DELLA LIBERAZIONE
10.00 RITROVO presso il Centro Sociale “N. Grosa” via Galimberti 3.
10.20 CORTEO via Galimberti – via Torino – via 1° Maggio (deposizione corona davanti alle lapidi presso sede Circolo ARCI “Primo Maggio”) – Via S. Francesco d’Assisi (deposizione corona presso il monumento agli Alpini in Piazza Martiri della Libertà).
11.00 S. MESSA nella Parrocchia SS. Trinità (Chiesa Antica)
11.45 CORTEO Piazza G. Di Vittorio – via Torino – via Vittorio Veneto – Giardino della Resistenza. Deposizione corone davanti alle lapidi in Piazza Barile e al “Monumento dei Partigiani Caduti per la Libertà” nel Giardino della Resistenza.
12.00 INTERVENTI istituzionali del Sindaco Giampietro Tolardo, dell’ANPI – Sezione di Nichelino e dei giovani che hanno partecipato al “Treno della Memoria” organizzato dalla Città di Nichelino.
Con la partecipazione della Banda musicale civica “Giacomo Puccini”.
La cittadinanza e le associazioni sono invitate a partecipare e ad esporre le bandiere tricolore in segno del riconoscimento del valore della Resistenza.
27 APRILE – LA RESISTENZA: TRA STORIA E RACCONTI
Alle 20.30 presso la Sala Mattei del Comune di Nichelino – Piazza Di Vittorio,1
INCONTRO CON L’AUTORE E PRESENTAZIONE DEL LIBRO “La liberazione di Torino. Aprile 1945: le sette giornate dell’insurrezione” di GIGI PADOVANI
A cura del Gruppo Officine della Memoria e dell’Associazione Amici del Cammello.
4 MAGGIO – “MEME IMMEMORE MEMORIA”
Dalle 18.00 alle 20.00 presso la Biblioteca civica G. Arpino – Via Turati 4/8, Nichelino
Un appuntamento di lettura condivisa legata agli eventi che culminarono con la liberazione d’Italia. Quale brano sceglierete? Poesia, fumetto, saggio, romanzo, racconto, canzone…
Partecipazione libera e gratuita, aperta a tutti i lettori e le lettrici dagli 0 ai 99 anni.
5 MAGGIO – GIORNATA DELLA MEMORIA DELLA DEPORTAZIONE NEI CAMPI NAZISTI
Anniversario della liberazione del campo di concentramento di Mauthausen
Alle 18.00 COMMEMORAZIONE in Piazza Martiri della Libertà
Interventi istituzionali e del Gruppo Officine della Memoria con deposizione della corona e lettura del Giuramento di Mauthausen.
Con la partecipazione della Banda musicale civica “Giacomo Puccini”.
6 MAGGIO – VISITA AL MUSEO DELLE CARCERI LE NUOVE DI TORINO
Alle 10.00 VISITA GUIDATA al Museo delle Carceri Le Nuove di Torino
A cura del Gruppo Officine della Memoria
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla Libreria Il Cammello – Via Stupinigi, 4 Nichelino – mail: ilcammellolibreria@gmail.com
Costo 5€ (gratuito per i possessori della Carta Abbonamento Musei)
Città di Nichelino online:
Web www.comune.nichelino.to.it
Facebook https://www.facebook.com/Cittanichelino
FOTO MAURIZIO ANFOSSI
Muore a 40 anni nella sua casa in fiamme
Tragica morte per un uomo di 40 anni deceduto ieri sera nell’incendio della sua casa, una villetta in corso Vittorio Emanuele II a Cardè, nel Cuneese. Verso le 22 di ieri sono intervenuti i vigili del fuoco di Cuneo, supportati da squadre giunte da Barge e Saluzzo. Per l’uomo non c’è stato più nulla da fare. La casa ha subito gravissimi danni ora si verificheranno le cause del rogo.
NOTIZIE DAL PIEMONTE