Una donna di 72 anni è morta per un incidente nella casa di riposo Forchino a Santena. Ieri all’ora di pranzo, è deceduta a causa di un boccone andatole di traverso. Inutili le manovre di soccorso.
Il 19 giugno 2023, in apertura della seduta del Consiglio Comunale di Torino, la presidente Maria Grazia Grippo ha invitato la Sala Rossa a osservare un minuto di silenzio in memoria dei migranti morti durante il recente naufragio al largo delle coste della Grecia.
È l’ennesima tragedia, la più grande del Mediterraneo, che rimbomba ancora più forte, anche per il rimpallo delle responsabilità, che sono ancora in fase di accertamento – ha affermato Maria Grazia Grippo, ricordando che il peschereccio naufragato, partito dalla Libia e diretto in Italia, trasportava circa 750 persone provenienti da Pakistan, Egitto e Siria, tra cui uncentinaio di bambini che viaggiavano nella stiva, e che la Guardia Costiera greca sarebbe intervenuta 12 ore dopo che era stato lanciato il messaggio di Sos.
“Camper in viaggio” alla scoperta di Torino
Da lunedì 19 giugno ritorna “Camper in viaggio” il programma in onda su Rai 1 dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 12.30. Roberta Morise e Tinto sono i due conduttori del programma on the road alla scoperta di tutto ciò che l’Italia custodisce di bello ed interessante.
Torino in questa nuova edizione estiva di certo non poteva mancare grazie al supporto di Turismo Torino e Provincia.
Con l’inviata Gloria Aura Bortolini, autrice e presentatrice, Torino sarà raccontata in 4 servizi all’interno delle varie puntate toccando gli aspetti più salienti e caratteristici del capoluogo subalpino.
Giovedì 22 giugno Gloria condurrà i telespettatori alla scoperta di due delle Residenze Reali (Patrimonio Unesco) presenti in città, Palazzo Madama e Villa della Regina accomunate da un fil rouge: entrambe sono state vissute e valorizzate dalle donne.
Martedì 27 giugno le telecamere si accenderanno sulle OGR – Officine Grandi Riparazioni, il nuovo hub di innovazione e arte a Torino mentre nel mese di luglio l’operatore torinese Somewhere Tour & Events racconterà tutta la magia di Torino in un itinerario tra trasmutazione e mistero; anche il MauTO, uno dei più antichi musei dell’automobile al mondo, avrà il suo momento di visibilità in occasione dei suoi 90 anni in un servizio che mostrerà la collezione e le automobili più rappresentative come la Itala 35/45 Hp che ha vinto il raid Pechino-Parigi del 1907.
- al raggruppamento di imprese costituito da Rete Imaf 21 (capogruppo), SE.GE.CO e Cronos Sistemi Ferroviari
- valore complessivo di oltre 8 milioni di euro
- linea SFM5
Torino, 16 giugno 2023
Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha aggiudicato la gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione della fermata ferroviaria Torino San Paolo, sulla linea S.Paolo-Orbassano, al raggruppamento di imprese costituito da Rete Imaf 21 (capogruppo), SE.GE.CO e Cronos Sistemi Ferroviari.
L’appalto ha un valore di oltre 8 milioni di euro, finanziati anche con fondi PNRR. L’attivazione è prevista entro il 2026.
La nuova fermata si inserisce sulla futura linea SFM5 che da Torino Stura arriverà a San Luigi di Orbassano attraverso le nuove fermate di Torino San Paolo e Borgata Quaglia Le Gru.
L’appalto prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione di una nuova fermata che darà nuova vita all’attuale località di servizio di Torino San Paolo. Modificando l’assetto dei binari, verrà ricavato un marciapiede a isola a servizio dei treni della SFM5, accessibile con scale e ascensori dal cavalcaferrovia stradale di corso Siracusa, tramite una nuova apposita struttura metallica.
A livello stradale saranno ricavati spazi di sosta per persone a ridotta mobilità, kiss and ride e stalli per le biciclette.
Capannone in fiamme nella notte
Un incendio è scoppiato nella notte nei capannoni dismessi dell’ex Ecoidea Ambiente situati in via Avogadro ad Avigliana. L’azienda era chiusa da diverso tempo. L’incendio ha interessato i rifiuti che erano presenti all’interno della struttura, che aveva una superficie di circa 600 metri quadrati. Sulla scena sono giunti i vigili del fuoco del distaccamento locale, i carabinieri della stazione cittadina e i tecnici dell’Arpa Piemonte, e le fiamme sono state domate a tarda notte. Si sta ora cercando di stabilire le cause dell’incendio, ma sembra che l’ipotesi dolosa sia stata esclusa.
È partita dalla sede della Protezione Civile di Torino la seconda squadra di dipendenti comunali inviati a supportare il territorio dell’Emilia Romagna dopo l’alluvione che lo ha colpito. Sono diretti a Riolo Terme, Casola Valsenio, Brisighella, Castel Bolognese e Solarolo dove resteranno per una settimana, a supporto trasversale di tutti e 5 gli uffici tecnici dei comuni interessati.
Si tratta di personale reclutato su base volontaria tra i dipendenti dell’amministrazione comunale, come previsto dal progetto Colonna mobile enti locali coordinato dall’Anci nazionale.
Per dare una mano al territorio colpito dall’alluvione il mese scorso, la Città di Torino ha predisposto l’invio di un massimo di dieci persone a settimana tra tecnici, amministrativi e, ove necessario, agenti di polizia locale per sei settimane totali, nelle quali si alternano altrettante squadre, tutte in aiuto a Comuni dell’Unione della Romagna Faentina.
In tutto 137 persone identificate, 12 veicoli controllati, il sequestro di 100 grammi di sostanza stupefacente, 30 chilogrammi di alimenti sequestrati. Inoltre sanzioni per quasi 54.000 euro e due provvedimenti di sospensione dell’attività a seguito di un controllo straordinario del territorio, coordinato dal commissariato di polizia Barriera di Nizza, con i carabinieri, la guardia di finanza e con l’ausilio degli equipaggi del reparto prevenzione crimine Piemonte, di due operatori cinofili, del reparto mobile, di personale della polizia municipale, operatori dell’Asl-Sian, e dell’ispettorato del lavoro.
Magie in volo all’aeroclub di Torino
𝗠𝗔𝗚𝗜𝗘… 𝗜𝗡 𝗩𝗢𝗟𝗢 𝗣𝗘𝗥 𝗨𝗡 𝗦𝗢𝗥𝗥𝗜𝗦𝗢
Bella giornata in amicizia all’Aeroclub Torino. Un grazie particolare a Beppe Brondino, Jo di Monte, Mattia Bodino (mago Magma) e Graziano Poletti! Gli amici della FLIC Scuola di Circo e i nostri ragazzi hanno saputo rendere ancor più emozionate l’esperienza del volo che i piccoli ragazzi e ragazze del Regina Margherita hanno vissuto! Il nostro Socio Marco Berry ha presenziato alla consegna degli attestati di volo affiancato da Francesco Casciano, Sindaco di Collegno, e dal Presidente dell’Aeroclub Torino Alberto Bannino, grande amico del nostro Circolo. Grazie a tutti e bravi, anche Fabio & Diego che, complice l’esame scolastico, sono comunque venuti con i loro genitori per rendersi disponibili, la magia della solidarietà vince sempre!
Amici della Magia di Torino
Bambini, la sicurezza non è mai troppa
CONDOVE – La sicurezza non è mai troppa, specie quando si ha a che fare con la vita dei nostri bimbi: “lunedì 19 giugno, alle ore 17, insieme a Mario Caldera, impareremo come affrontare in sicurezza le situazioni pericolose che possono riguardare i più piccini” dicono gli organizzatori dell’evento curato dal Comune di Condove. Gli ultimi posti sono disponibili. Prenotazioni ai contatti in locandina
100 anni di alpini a Pinerolo
#100annialpini “Festeggiare 100 anni di storia è qualcosa di unico: celebriamo qualcosa che c’era prima e che ci sarà dopo di noi. Non si arriva a cento anni per caso ma perché esiste un sistema di valori che si tramanda… una fune invisibile che lega uomini, luoghi, pensieri, emozioni. Valori che si concretizzano e che vi vedono operare nelle situazioni e nei contesti più diversi al servizio delle persone e dei territori”. Così il Sindaco di Pinerolo Luca Salvai in occasione delle celebrazioni del centenario della Sezione Pinerolese dell’ANA Associazione Nazionale Alpini.