CRONACA- Pagina 625

Prosegue “Barriera a cielo aperto 2023”, un’estate di spettacoli fa rivivere il quartiere

L’antica “Barriera ‘d Milan” o “Barriera dl’Emme” diventa per tre mesi vivace scena teatrale, con oltre 60 appuntamenti in 8 diversi spazi e 8 realtà coinvolte

Dal 16 giugno al 26 settembre

Dopo il grande successo delle prime due edizioni, torna per il terzo anno consecutivo  la Rassegna estiva “Barriera a cielo aperto” che animerà per tre mesi l’estate dell’antica “Barriera di Milano” (storico quartiere della periferia Nord di Torino, nato nel 1853, esattamente dov’è adesso piazza Crispi, dopo il via dato alla prima cinta daziaria) con una ricca programmazione di oltre 60 appuntamenti, frutto della collaborazione progettuale di 8 realtà locali, che si attiveranno in 8 diversi spazi del quartiere, guidate dall’“Associazione Museo Nazionale del Cinema”. In agenda, film popolari e pellicole indipendenti, concerti musicali, feste di quartiere, talk su tematiche ambientali, esposizioni temporanee, workshop, concerti in radio con palco su strada e quant’altro.

Il via nelle giornate di venerdì 16 e sabato 17 giugno, in una due giorni di festa e condivisione il cui centro nevralgico sarà piazza Foroni  che, dalle 17 alle 23 di venerdì, diventerà metaforicamente il palcoscenico a cielo aperto di un intero quartiere ospitando giochi, musica, libri, ecosostenibilità e cinema, senza dimenticare l’“area Bimbi”. Sarà anche possibile giocare a basket , farsi fare un ritratto , realizzare disegni per terra con gessetti e vivere un’esperienza video-grafica interattiva basata su “Romeo e Giulietta” di Shakespeare con l’“Associazione Enchiridion”. Alle 21.30, la proiezione in piazza della commedia “Grazie ragazzi” di Riccardo Milani (2023), film interpretato da Antonio Albanese, Vinicio Marchioni, Sonia Bergamasco e Fabrizio Bentivoglio. Si continuerà sabato 17 giugno, già dalla mattina, all’“Orto Urbano del Boschetto” con una serie di momenti conviviali, mini-corsi, talk fino alle 19 quando inizieranno i festeggiamenti per il nono compleanno del “Community Hub” di via Baltea: dal tardo pomeriggio a sera i coabitanti festeggeranno nella nuova pedonale “Baltea Lido” con musica e attività per grandi e piccini.

Tutti gli appuntamenti si terranno presso l’“Arena Monterosa” (10 le proiezioni in programma), il “Community Hub” di Via Baltea 3( con 14 eventi, di cui 12 legati alla Rassegna musicale “Suoni dal Lido”, i “Barriera Talks” e la mostra fotografica “Linea di confine” con scatti in b/n di Nicolò Taglia) , la “Casa del Quartiere Bagni Pubblici” di Via Agliè (che ospiterà 13 eventi, fra cui cinque concerti di musica live curati da Marco Piccirillo), l’Orto Urbano del Boschetto di AgroBarriera” (con incontri di “agroecologia” accanto a passeggiate legate ai segreti del verde urbano e a laboratori di pianificazione)  e il “Centro Interculturale” della Città di Torino (che ospiterà un workshopdi cinema condotto da Hleb Papou, regista de “Il legionario”, premiato al “Festival di Locarno” 2021 per la miglior regia nel Concorso “Cineasti” del presente”), oltre a Piazza ForoniPiazza Botticelli e ai Giardini Saragat per appuntamenti singoli.

“Come Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) siamo contenti – commentano Vittorio Sclaverani e Valentina Noya, presidente e vicepresidente dell’‘Associazione’ – di poter coordinare per il terzo anno il progetto ‘Barriera a cielo aperto’ . Il lavoro di tutti i partner coinvolti ha permesso di costruire delle proposte di condivisione dove i linguaggi e i pubblici si possono incontrare e muovere in un contesto vitale come è, storicamente, il quartiere di Barriera di Milano. L’estate 2023 è significativa per la nostra realtà, perché il 7 luglio festeggeremo il 70° anniversario della nostra Fondazione avvenuta per opera della lungimirante Maria Adriana Prolo; per l’occasione saranno in programma molteplici attività, tra le quali siamo felici di poter organizzare a fine giugno la restituzione di progetti importanti come ‘Ragazzi in Città’ e ‘Cinema Plurale’, pensando sempre a una cultura inclusiva, accessibile a tutti, in particolare alle nuove generazioni”.

“Barriera a cielo aperto 2023” è dedicata a Paola Gargale, Adonella Marena, Carla Massaglia, Laura Mattarella, Federico Biasin, Nino Casciaro, Piero Gilardi, Ivano Marescotti, Gianni Minà e a Mario Minchilli, il “cestaio” di Via Baltea.

Per info e programma completo“Associazione Museo Nazionale del Cinema”, via Montebello 15 D, Torino; tel. 011/0765039 o www.amnc.it – info@amnc.it

g. m.

 

 

Treni in ritardo per gli incendi lungo la linea Torino-Savona

Ieri  disagi per chi rientrava in treno  dalle località  di mare. Per una serie di incendi di sterpaglie, alimentati dal forte vento,  lungo la ferrovia Torino-Savona tra Villastellone e Santena sono intervenuti i vigili del fuoco con le squadre di Torino centrale, Chieri, Riva presso Chieri e Santena. I convogli sono rimasti fermi tre ore fra le 19 e le 22. In fiamme due chilometri di sterpaglie sulla massicciata. I roghi sono probabilmente di origine dolosa.

Incendio lambisce scuole di Druento

Nella notte a Druento ha preso fuoco un edificio di via Manzoni dove c’era la vecchia scuola. Sono intervenute numerose  squadre dei vigili del fuoco da Torino. Le fiamme sono visibili da notevole distanza. Adiacenti all’edificio sono in corso lavori di ristrutturazione delle scuole Milani e Frank.

Stop alla Ztl e al pagamento della sosta nelle strisce blu fino al 19 agosto

Da lunedì 7 a sabato 19 agosto 2023 sarà sospeso il pagamento della sosta nella zone delimitate dalle strisce blu.
Gli abbonamenti acquistati per il mese di luglio potranno essere utilizzati fino al 5 agosto, mentre quelli acquistati per il mese di settembre saranno validi già a partire dal 21 agosto.
Nello stesso periodo resterà a pagamento la sosta nei parcheggi a barriera e in struttura.

Dal 7 al 18 agosto sarà sospesa anche la ZTL Centrale (sono escluse le ZTL “Trasporto Pubblico”, “Pedonale” e “Area Romana”).

Arrestato il ladro d’auto dei cortili di Torino: è un 18enne

Un  ragazzo ha cercato di rubare all’interno di tre auto in due diversi cortili condominiali di Torino in via Gottardo. Armato di cacciaviti, ha tentato di manomettere due Vespa ed è fuggito dopo essere stato scoperto da un condomino. Spostatosi in un altro cortile vicino,  ha rotto il finestrino di una vettura, cercando oggetti da rubare. Gli agenti della polizia hanno colto in flagrante il 18enne che  è stato arrestato.

Donna investita sulle strisce: è grave in ospedale

Nuovo incidente in una città piemontese che ha visto una persona investita sulle strisce pedonali finire in ospedale. Questa volta si tratta di una donna anziana che stava attraversando via La Marmora a Biella sulle strisce pedonali ed è stata travolta da un’auto. Trasportata in ospedale in codice rosso è grave in prognosi riservata.

Pragelato, ritornano gli atti vandalici

Basta con questa violenza irresponsabile e pericolosa

“Ritornano, come da copione in ogni estate, atti vandalici a Pragelato. È la volta del ‘Ponte via
sciatori’ dove è stato irresponsabilmente divelto e distrutto parte dello steccato che protegge e
delimita il ponte dal torrente. Purtroppo ogni anno, per mano ignota, dobbiamo prendere atto di
questi squallidi gesti vandalici che hanno il solo obiettivo di creare pericolo per l’incolumità e la
sicurezza delle persone da un lato e di richiedere nuovi fondi pubblici per rimettere in funzione i
manufatti distrutti dall’altro.
Ora, oltre a procedere come Amministrazione Comunale ad una denuncia contro ignoti, non ci
resta che richiamare, e per l’ennesima volta, l’attenzione sulla pericolosità di questi gesti che
possono provocare danni alle persone e alla loro sicurezza ed incolumità. E, purtroppo, dobbiamo
anche prendere atto che l’assenza di qualsiasi senso civico, e di semplice buona educazione da
parte dei soliti vandali, ricade sulla bellezza e l’accoglienza della montagna che tutti possono
apprezzare, soprattutto nella stagione turistica. E Pragelato, purtroppo, resta uno degli obiettivi
costanti e mirati di questo vandalismo”.

Giorgio Merlo, Sindaco Pragelato, Consigliere nazionale Anci
Paola Borra, Assessore area Lavori Pubblici Pragelato.

Successo per il K9 Summer camp a Prali

Sono 20 le unità cinofile provenienti da tutta Italia che negli scorsi 4 giorni hanno affrontato diverse simulazione di ricerca persone scomparse con l’ausilio di Unità Cinofile. Nelle due giornate sono state affrontate anche tematiche quali il rilevamento di tracce ematiche e resti umani, i nuovi protocolli per la raccolta di impronte olfattive e l’apporto della biologia forense.
Il Comune e la cittadinanza di Prali hanno dato ospitalità e supporto.
Come spiega Ivan Schmidt Dog Trainer Professional “è molto importante alzare l’asticella della qualità formativa, anche alla luce di tanti casi irrisolti o terminati in una tragedia, fornendo ai binomi una forte base di preparazione e una consolidazione in termini di tecniche e tipologie di scenari di scomparsa. L’obiettivo di queste giornate è stato quello di permettere ai partecipanti l’accrescimento e il consolidamento della propria formazione nell’ambito della ricerca persone scomparse, soprattutto nell’approccio alla scena e alla psicologia di intervento”.

Ivan Schmidt

Bonino da Scalenghe a Santiago di Compostela

E’ stato il suo ottavo pellegrinaggio: da Scalenghe a Santiago di Compostela ed oltre. 2.320 km, 74 giorni di cammino. Un cammino che pacifica, restituisce bellezza e incontri, che fortifica mente e corpo. Il Comune di Scalenghe: “Grazie Danilo Bonino per aver condiviso le emozioni e averci trasmesso tanto entusiasmo”.

Ragazzo muore nelle acque del lago Grande di Avigliana

Un ragazzo è morto ieri  nelle acque del lago Grande di Avigliana. A poche decine di metri dalla riva, si è tuffato dal pedalò  ma non è più riaffiorato. L’amico con lui a bordo dell’imbarcazione ha chiamato i soccorsi, che hanno recuperato il corpo. Sul posto sommozzatori, Vigili del Fuoco e  Carabinieri.  Da stabilire le cause del decesso.