CRONACA- Pagina 597

Dal primo settembre pagamento pensioni alle Poste della provincia di Torino

Dopo la pausa estiva, Uffici Postali tutti aperti per ritirare la pensione

Prelievo disponibile anche dai 236 ATM Postamat della provincia

Torino, 28 agosto 2023 – Poste Italiane comunica che in tutti gli Uffici Postali della provincia di Torino le pensioni del mese di settembre saranno in pagamento a partire da venerdì 1.

Dopo la pausa estiva che ha interessato anche quest’anno un numero limitato di sedi sul territorio, tutti gli Uffici Postali saranno a disposizione della clientela per il pagamento del rateo pensionistico.

Per il ritiro in contanti è consigliabile seguire la turnazione alfabetica suggerita nell’avviso posto all’esterno di ciascun Ufficio Postale per poter garantire una migliore fruizione del servizio.

Ad esempio, i cognomi:

dalla A alla C venerdì 1° settembre

dalla D alla K sabato (solo mattina) 2 settembre

dalla L alla P lunedì 4 settembre

dalla Q alla Z martedì 5 settembre

Anche per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution che abbiano scelto l’accredito le pensioni di settembre saranno disponibili a partire da venerdì 1.

I possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti o di Postepay Evolution, quindi, potranno prelevare in contanti dai 236 ATM Postamat della provincia, senza recarsi allo sportello. Inoltre, i possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a € 700 all’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare 06 45263322.

Borse di Studio e Servizio abitativo. Il Bando di Edisu Piemonte

Bando 2023/24 di Edisu Piemonte: scadenza il 5 settembre ore 12

Ultimi giorni per presentare domanda per Borse di Studio e Servizio abitativo per l’Anno Accademico 2023/24. Il Bando di Edisu Piemonte scadrà infatti il 5 settembre alle ore 12, deadline oltre la quale non sarà possibile consegnare le richieste per i servizi dell’Ente per il diritto allo studio in Piemonte.
Possono fare domanda, sul sito di Edisu Piemonte (www.edisu.piemonte.it) tutti gli studenti e studentesse con Isee universitario fino a 26.306,25 euro. Anche chi non è ancora immatricolato negli Atenei piemontesi potrà partecipare al bando, indicando successivamente il corso di studi scelto.
“Invitiamo tutti i potenziali beneficiari che ancora non l’abbiamo fatto a presentare la domanda entro le ore 12 del 5 settembre, perché dopo quel momento non sara più possibile fare richiesta per questo Anno Accademico. Ricordiamo che per la prima volta tutte le scadenze sono unificate, sia per borse di studio che per i servizi abitativi, sia per gli iscritti, o che hanno intenzione di iscriversi, al primo anno che per gli anni successivi” ha precisato il presidente di Edisu Piemonte Alessandro Ciro Sciretti.

Il bando 2023/24 prevede una maggiorazione su tutti gli importi stanziati lo scorso anno che già avevano visto un aumento rispetto al passato grazie ai fondi Pnrr. Confermate le cifre maggiorati per le studentesse iscritte ai corsi di studio in materie S.T.E.M. (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica), mentre sono stati introdotti importi di borsa riservati agli studenti con ISEE tra € 23.626,01 e 26.306,25.

 

  EDISU Piemonte

Che sorpresa il giardino sul tetto del Lingotto. Visite in occasione di MiTo

In occasione di MITO SettembreMusica, Pinacoteca Agnelli presenta una serie di Percorsi guidati sul tetto del Lingotto.

Prima dei concerti presso l’Auditorium G. Agnelli del Lingotto, è possibile effettuare  un percorso guidato sul tetto dell’edificio.  Al termine della passeggiata, pausa al bar panoramico FIATCafé500

#mitosettembremusica #pinacotecaagnelli #contemporaryart #artexhibitions #culture #heritage #research #fiat #torino

Da Valperga in Francia

Il Comune di Valperga ha partecipato alla festa patronale del comune di Saint-André de la Roche in Francia col quale è gemellato dal 1989. “È stata una bellissima esperienza nonché elemento di importante diplomazia”. Il Comune piemontese “ringrazia molto l’amministrazione comunale e la gente del posto per la loro meravigliosa accoglienza”.

Riprende l’attività della Giunta e del Consiglio Comunale di Torino dopo la pausa estiva

Riprendono i lavori di Giunta e Consiglio Comunale dopo la pausa estiva. Le commissioni consiliari hanno ripreso a riunirsi ieri mentre è programmata per  oggi, martedì 29 agosto, la prima riunione della Giunta.

 

Ad aprire il calendario dei lavori ieri mattina, due commissioni consiliari dedicate ai servizi pubblici locali e al contrasto ai fenomeni di intolleranza e razzismo e un’audizione pubblica dell’Associazione Sudanese di Torino. Domani si riunirà la giunta mentre il Consiglio Comunale tornerà in Sala Rossa per la seduta di lunedì 11 settembre.

Tra gli appuntamenti della settimana che vedranno coinvolti i rappresentanti della Città spicca sicuramente la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che giovedì 31 agosto tornerà in Piemonte, a Torre Pellice, per inaugurare una targa in memoria di Altiero Spinelli, considerato il padre fondatore dell’Unione Europea. Dopo aver realizzato il Manifesto federalista per un’Europa libera e unita mentre era confinato sull’isola di Ventotene insieme ai suoi compagni, Spinelli tenne proprio a Torre Pellice, tra l’agosto e il settembre 1943, il suo primo discorso federalista. L’inaugurazione sarà seguita dal convegno “Il sogno europeista è nato qui. Una sfida da completare” al Teatro del Forte, cui prenderà parte anche il Sindaco Stefano Lo Russo. Il Presidente Mattarella prenderà parte poi ad un incontro alla Casa Valdese e visiterà il Museo Valdese della città. Le istituzioni della città metropolitana torinese si preparano così ad accogliere nuovamente il Presidente della Repubblica, a poche settimane dall’incontro del 2 agosto scorso al Polo del Novecento, con un intervento con cui aveva richiamato i valori della Costituzione (ne avevamo parlato qui http://www.torinoclick.it/?p=113628)

Gli appuntamenti della Giunta Comunale sono sempre consultabili nella sezione dedicata all’ufficio stampa del sito della Città (http://www.comune.torino.it/ucstampa/agendaistituzionale/) ed iscrivendosi al canale Telegram di Torinoclick.

Anas: chiusure e rallentamenti sulle strade del Nord per il maltempo

 

  • chiusa la ss 470 “Valbrembana” nel territorio Valtellinese e Bergamasco
  • chiusura del versante svizzero della ss 36 “del Lago di Como e dello Spluga”
  • chiuso il versante francese della ss 21 “della Maddalena” in provincia di Cuneo

 

Roma 28 agosto 2023

 

A seguito dell’ondata di maltempo che sta interessando le regioni settentrionali, Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) è impegnata lungo la rete stradale e autostradale di competenza attraverso il monitoraggio costante delle infrastrutture, intervenendo con i suoi addetti per ridurre i disagi agli utenti e ripristinare, non appena possibile, la circolazione in caso di criticità.

 

Al momento in Lombardia, a causa di una frana al km 61,300, è stata chiusa al traffico nella tarda serata di ieri la strada statale 470 della Val Brembana e del Passo San Marco tra il km 59,000 e il km 72,000 lungo versante Valtellinese e bergamasco. Sulla SS 38 dello Stelvio, a causa dell’esondazione del fiume Adda in località Bormio, si registrano rallentamenti.
Sulla strada statale 36 Del Lago Di Como e Dello Spluga è stato chiuso il passo dello Spluga, sul versante svizzero, per frana.

Sulla statale 294 di Val di Scalve il traffico è tornato regolare dopo la chiusura, questa mattina, a seguito di una tromba d’aria. Il personale Anas ha concluso la pulizia del piano viabile che ha consentito il ripristino della circolazione in piena sicurezza

 

In Piemonte, per frane e smottamenti in territorio francese, è stata chiusa la RD900, la tratta di attraversamento del confine della SS 21 della Maddalena.

Sulla strada statale della 631 “di Valle Cannobina” è chiusa una corsia al km 4,000 a causa della caduta di un masso sulla sede stradale, a seguito di uno smottamento in corrispondenza del bivio per Cavaglio.

 

In Emilia-Romagna a causa di fango e detriti sulla sede stradale, si registrano rallentamenti sulla statale 12 dir “dell’Abetone e del Brennero” in località Riolunato in provincia di Modena

Dall’Argentina a Frossasco

La gradita visita di 12 residenti di Comuna de Piamonte ( Argentina) a Frossasco. Il loro tour in Italia inizia dal nostro paese, da cui emigrarono alcuni dei loro antenati, il paese delle loro radici.

Anziana morta in casa da due settimane

Il corpo senza vita di una donna di 80 anni è stato trovato dai vigili del fuoco in un appartamento  di via Santena a Torino. I vicini hanno sentito un odore sgradevole e hanno chiamato i soccorsi. Per il medico legale la donna sarebbe deceduta da un paio di settimane.  Il corpo era in avanzato stato di decomposizione.

Risveglio con la neve a Sestriere

Risveglio con la neve, questa mattina, nel Comune di Sestriere. Al lavoro il personale della Città metropolitana di Torino per un primo intervento con i mezzi sgombero neve.

Lotto e 10eLotto: super vincite a San Mauro Torinese e Novi Ligure

L’estrazione del 26 agosto del Lotto e 10eLotto sorride al Piemonte che ha fatto registrare 4 vincite molto importanti che sono finite nella Top Ten dei concorsi.
San Mauro Torinese, in provincia di Torino, sono stati vinti 17.000 euro al Lotto grazie ad una quaterna sulla ruota Nazionale. A Torino invece sono stati vinti 9.500 euro con un terno su Tutte le Ruote. E’ quanto riporta l’agenzia di stampa specializzata ‘Agimeg’.
Al 10eLotto la grande protagonista è Novi Ligure, città in provincia di Alessandria, dove sono state centrate due vincite da 9mila euro ciascuno, per un totale di 18mila euro. ac/AGIMEG