CRONACA- Pagina 584

Nuovo atto vandalico alla memoria di Peppino Impastato

Ennesimo atto vandalico accaduto in pochi giorni contro la memoria di Peppino Impastato dopo quello alla targa di Largo Sempione a Torino

Queste le parole del presidente dell’Associazione Calabresi per la Legalità – ODV (referenti per il Piemonte di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato)1 Pasquale Lo Tufo a seguito del danneggiamento alla targa del Giardino Peppino Impastato inaugurato l’anno scorso davanti alla Scuola Primaria “A.Gramsci” di Alpignano (To)

Vandalizzata ad Alpignano a pochi giorni dall’accaduto di Torino la targa dedicata a Peppino Impastato che si trova nel giardino della scuola Gramsci.
Il giardino è stato intitolato a Peppino il 21 maggio 2022 dal Comune di Alpignano su proposta dell’ Associazione Calabresi per la Legalità.
Sconforto, indignazione e rammarico sono i sentimenti che provo in questo momento.
Sono vicino a Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato a Giovanni a Luisa Impastato e tutta la loro famiglia.
Perché colpire ancora una volta la figura di Peppino Impastato?
Questi barbari gesti vanno condannati e combattuti con la cultura della Legalità.
Con il coraggio e le idee di Peppino si continua.

Domani domenica 10 settembre 2023 alle ore 10:30 è stato organizzato, anche  in comune accordo con il Sindaco di Alpignano Steven Giuseppe Palmieri , un presidio c/o il Giardino Peppino Impastato oggetto dell’atto vandalico davanti alla Scuola Primaria “A. Gramsci” in via Cavour 45″

A Casale “Piazzale Internati Militari Italiani”

Inaugurato a Casale Monferrato il piazzale antistante il cimitero urbano dedicato agli Imi del Monferrato come proposta dalla Associazione Li riporteremo a casa in Monferrato presieduta da Andrea Desana che nell’occasione ha annunciato la chiusura della stessa per aver pienamente raggiunto gli scopi sociali e statutari.

 

Ha anche anticipato la creazione della sezione “Piemonte ” con sede a Casale Monferrato di cui faranno parte i membri dell’attuale associazione e i parenti degli Imi monferrini. Sono intervenuti il Sindaco Federico Riboldi, l’On Enzo Amich e il giornalista e storico Andrea Parodi.

Gruppo FS raccoglie fondi per le famiglie delle vittime di Brandizzo

Il Gruppo FS, nell’esprimere ancora sostegno e vicinanza ai familiari delle vittime dell’incidente di Brandizzo, d’intesa con le Organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Slm Fast Confsal e Orsa Ferrovie, avvierà nel corso della prossima settimana tra le colleghe e i colleghi, attraverso l’intranet aziendale, una raccolta fondi a favore dei familiari stessi.

Il Gruppo devolverà all’iniziativa una somma equivalente a quella che verrà raccolta con i contributi dei dipendenti.

Il ministro Sangiuliano a Torino per il summit del Sole 24 ore

STATI GENERALI DELLA CULTURA

Apertura lavori con l’intervento del Sindaco Stefano Lo Russo il 14 settembre 2023 alle 9.30, Cavallerizza Reale dell’Università di Torino

 

Tornano a Torino gli Stati generali della cultura, il summit di Sole 24 Ore che esplora i cambiamenti nel mondo della cultura e delle produzioni culturali in Italia, dopo la prima edizione dello scorso anno. La due giorni avrà inizio a Milano mercoledì 13 settembre e proseguirà giovedì 14 maggio a Torino, ospite nell’Aula magna della Cavallerizza reale, con la partecipazione del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.

 

Dichiara il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo: “Siamo davvero contenti di ospitare per il secondo anno gli Stati generali della Cultura, evento organizzato da Il Sole 24 Ore dedicato allo sviluppo del sistema culturale italiano. Quello culturale è uno degli aspetti più rappresentativi del nostro Paese, che restituisce alla collettività più di quanto si investa. È un asset fondamentale che non va considerato soltanto come elemento di conoscenza diffusa, ma anche come risorsa strategica e leva di sviluppo economico. Torino ha a disposizione un grande patrimonio culturale che va valorizzato al meglio sul nostro territorio, attraverso una strategia che promuova la creazione di una rete tra i vari attori e migliori la sinergia con le istituzioni”.

 

“In tutto il mondo quando si pensa all’Italia immediatamente si pensa alla cultura. Il nostro patrimonio culturale e storico è qualcosa di unico, che ci identifica e distingue a tal punto da trasformare il nostro Paese e le nostre città in veri e propri brand riconosciuti a livello internazionale” dichiara Rosanna Purchia, assessora alla Cultura della Città di Torino. “L’edizione di quest’anno degli Stati generali della cultura si concentra proprio sulla valorizzazione e sulla promozione del brand Italia nel mondo, con un’intera giornata di interventi, dibattiti e tavole rotonde con grandi esperti del pubblico e del privato, a partire dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano”.

 

L’evento è a cura del Sole 24 Ore, How To Spend It, Radio 24, Città di Torino e Comune di Milano. Con il supporto di 24Ore Cultura. In collaborazione con Fondazione per la Cultura Torino e Università di Torino. Main partner Intesa Sanpaolo e Iren. Official partner Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT.

 

La partecipazione è possibile in presenza su prenotazione o in diretta streaming. Tutte le informazioni alla pagina https://24oreventi.ilsole24ore.com/evento-stati-generali-della-cultura-2023/

Torna il mercato ai Giardini Sambuy

Torna il mercato e ripartono i laboratori

Domenica 10 settembre, durante il Mercato Googreen – Aspettando Cheese 2023, beesù insegnerà a creare l’ecopack, un involucro naturale ecologico per avvolgere e conservare il cibo, prodotto con cera d’api e 100% naturale.

 

𝗦𝗨𝗣𝗘𝗥 𝗘𝗖𝗢 𝗭𝗘𝗥𝗢 𝗦𝗣𝗥𝗘𝗖𝗢
𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟬 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲
Giardini Sambuy
ore 17

#MercatoGoogreen #Cheese2023

“Biciclette politecniche. Tra invenzioni, innovazioni e sfide sociali”

Inaugurazione della Mostra e presentazione del volume:

 

Domenica 10 settembre 2023 ore 17,00

 

Sala delle Colonne

Castello del Valentino – Viale Mattioli, 39 Torino

 

 

La Mostra “Biciclette politecniche. Tra invenzioni, innovazioni e sfide sociali”, curata dai docenti Claudio Germak, Cristian Campagnaro del DAD Dipartimento di Architettura e Design e Walter Franco del DIMEAS – Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino, prende il titolo dal libro del professor Vittorio Marchis. Il volume, che verrà presentato in occasione dell’esposizione, raccoglie invenzioni, innovazioni e sfide sociali in un racconto delle attività di ricerca e di progetto di ricercatori, allievi ed ex allievi dell’Ateneo, oltre a testimonianze del territorio regionale sul tema generale del pedalare.

L’Inaugurazione della mostra coincide, inoltre, con l’arrivo dell’ultima tappa della “PoLi 2023”, pedalata ciclo-turistica di 1000 km, organizzata dall’associazione “La storia in Bici”.

La Mostra resterà aperta fino al 23 settembre dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 18 e il sabato dalle ore 10 alle 16.

È gradita la conferma di partecipazione a questo LINK 

Torna “Filo lungo filo, un nodo si farà”

DAL 22 AL 24 SETTEMBRE A COLLEGNO

LA 29ª EDIZIONE

L’Associazione Amici della Scuola Leumann organizza, dal 22 al 24 settembre, la 29ª edizione di “Filo lungo filo, un nodo si farà”. Un filo che si snoderà in città per collegare idealmente due luoghi della storia: il Villaggio Leumann e la Certosa Reale di Collegno.

Filo lungo filo, un nodo si farà, nato nel Villaggio Leumann nel 1995 per mantenere la memoria della tessitura in un borgo sorto a fine ‘800 intorno ad un’azienda tessile e come momento di riflessione e incontro tra artigiani tessitori e studiosi dell’arte tessile, anno dopo anno ha testimoniato e continua a testimoniare l’impegno, a volte quasi eroico, di perpetuare un patrimonio storico artigianale che rischia di andare perduto.

L’evento ha ormai raggiunto una dimensione internazionale, grazie ai tanti ospiti dall’Europa e dal mondo che hanno contribuito a valorizzarla e renderla sempre più ricca e interessante, tanto da diventare una delle poche manifestazioni riconosciute dagli operatori del settore, capace di offrire uno spazio a tessitori provenienti da ogni luogo, ciascuno portavoce della propria terra, della propria tradizione. Attraverso la manifestazione si ripercorre il filo del tempo, il filo della Storia, con l’intento di ritornare alle origini e documentare l’evoluzione della tessitura. Durante la manifestazione, luogo condiviso del sapere, del saper fare e del fare, artigiani e artisti del tessile provenienti da tutta Italia hanno l’opportunità di condividere e scambiarsi tecniche ed esperienze.

Quest’anno l’evento manterrà il contatto con le sue origini organizzando laboratori di Arti Tessili il 22 settembre al Villaggio Leumann, mentre il 23 e 24 settembre trasferirà la mostra-mercato e le mostre in un altro luogo storico e rilevante di Collegno: la Certosa Reale. Il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli rinnova la storica collaborazione con la manifestazione proponendo una nuova esperienza condivisa con le scuole del territorio: “Over the rainbow”, workshop-installazione basato su materiali sostenibili e di recupero, frammenti capaci di restituire, con i loro bagliori luminosi nella declinazione dello spettro cromatico dell’arcobaleno, la percezione di uno speciale tessuto di luce.

L’iniziativa, che rientra tra gli eventi della Settimana della Cultura promossa da UNI.VO.C.A., viene realizzata con il patrocinio della Città di Collegno, della Regione Piemonte, del Consiglio regionale e della Città Metropolitana di Torino e la collaborazione del Coordinamento Tessitori e delle Associazioni del territorio.

Il programma dettagliato della manifestazione è sul sito: www.villaggioleumann.it

Per informazioni: info@villaggioleumann.it – tel. 347 3596056

Treni: ripresa la circolazione tra Torino Porta Susa e Stura

  • dalle ore 15.35
  • a seguito nulla osta dell’Autorità giudiziaria

 

E’ in graduale ripresa dalle ore 15.35 la circolazione ferroviaria nel nodo di Torino,  sospesa dalle ore 11.40, tra le stazioni di Torino Porta Susa e Stura, per l’investimento di una persona.

La circolazione regionale e ad Alta Velocità sulle linee SFM1 Rivarolo-Chieri, SFM2 Pinerolo-Chivasso, SFM4 Alba-Torino Stura, SFM6 Asti-Torino Stura, SFM7 Fossano-Torino Stura, Torino-Aosta e Torino-Milano si regolarizzerà nel corso del pomeriggio.

Lo stop è stato necessario per consentire alle Autorità competenti l’intervento e i rilievi di rito.

Muore sotto il treno tra Torino Porta Susa e Torino Stura: traffico ferroviario in tilt

Dalla tarda mattinata la circolazione ferroviaria sul nodo di Torino nord è ferma per l’investimento di una persona tra Torino Porta Susa e Torino Stura. I treni Alta Velocità e Regionali possono registrare ritardi. Sembra si sia trattato di un suicidio vicino alla stazione di Torino Rebaudengo Fossata. Sul posto la polizia ferroviaria per gli accertamenti del caso. La persona investita è Morta sul colpo. La circolazione è ancora sospesa tra Torino Porta Susa e Torino Stura. Si registrano gravi ritardi su tutta la circolazione ferroviaria.

 

AGGIORNAMENTO

E’ in graduale ripresa dalle ore 15.35 la circolazione ferroviaria nel nodo di Torino,  sospesa dalle ore 11.40, tra le stazioni di Torino Porta Susa e Stura, per l’investimento di una persona.

La circolazione regionale e ad Alta Velocità sulle linee SFM1 Rivarolo-Chieri, SFM2 Pinerolo-Chivasso, SFM4 Alba-Torino Stura, SFM6 Asti-Torino Stura, SFM7 Fossano-Torino Stura, Torino-Aosta e Torino-Milano si regolarizzerà nel corso del pomeriggio.

Lo stop è stato necessario per consentire alle Autorità competenti l’intervento e i rilievi di rito.

Studente 17enne muore in moto nello scontro con un’auto

Una nuova giovanissima vittima sulle strade del Piemonte. È morto Matteo Senfet, di  17 anni, studente all’Ipsia di Biella. Il ragazzo era  in sella alla sua moto 125 da cross, sulla quale era seduto anche un  amico di 14 anni. Nello scontro con una vettura a Roasio è morto il diciassettenne. L’altro ragazzo è rimasto ferito ed è ricoverato in ospedale.
NOTIZIE DAL PIEMONTE