Due moto si sono scontrate ieri in località Mentoulles sulla la provinciale 23 del Colle del Sestriere. Il sinistro in prossimità del bivio che porta a Villecloze. Sono intervenute due ambulanze e l’elisoccorso del 118. Due bikers sono stati trasportati in codice rosso al Cto di Torino, invece un terzo in codice giallo è stato portato all’ospedale di Pinerolo.
Sabato notte hanno avuto luogo, come di consueto, i controlli congiunti della Polizia di Stato e delle altre forze di polizia – Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale – nelle aree cittadine interessate dal fenomeno della “movida”.
L’attività, iniziata alle ore 20 del sabato sera, si è concentrata in aree maggiormente interessate dall’afflusso di persone: quartiere San Salvario, Piazza Santa Giulia, Piazza Vittorio Veneto e vie limitrofe.
Complessivamente l’attività ha portato:
all’identificazione di 90 persone;
al controllo di 11 esercizi pubblici;
all’emissione di 10 sanzioni amministrative per 8106 euro, per violazioni al Regolamento di Polizia Urbana.
I servizi di polizia nelle aree sopra menzionate continueranno con cadenza regolare.
Il Questore sospende la licenza a Kebab di Torino
Il Questore di Torino ha sospeso per 15 giorni, ai sensi dell’art. 100 TULPS, la licenza di un Ristorante-Kebab di via Nizza, con la contestuale chiusura dell’esercizio.
Nel mese di agosto e settembre, il locale è stato oggetto di diversi controlli coordinati dal Comm.to di P.S. Barriera Nizza. Nel corso di tali controlli l’esercizio è risultato essere caratterizzato dall’abituale frequentazione di individui gravati da pregiudizi di polizia, soprattutto per reati contro la persona, contro il patrimonio e lo smercio di sostanze stupefacenti.
Inoltre, negli ultimi giorni di agosto nel locale furono tratti in arresto quattro soggetti ritenuti responsabili di rissa aggravata scatenata per futili motivi all’interno del locale e poi proseguita all’esterno. Nella circostanza, in una prima fase i contendenti si colpivano con calci e pugni, successivamente nella colluttazione facevano uso di mazze e cocci di bottiglia. A seguito delle ferite riportate, due cittadini stranieri vennero trasportati in ospedale: in un caso per la frattura della mandibola, nell’altro per quella del metacarpo.
Inoltre, nel corso di un controllo effettuato a fine agosto all’esercizio furono contestati diversi illeciti amministrativi per più violazioni come la mancanza di autorizzazioni/certificazioni oltre alle più che carenti condizioni igienico-sanitarie del locale. Per tali violazioni, il titolare fu sanzionato per oltre 23mila euro.
In considerazione della dimostrata e significativa presenza di tali soggetti, ritenuto che l’esercizio in questione costituisca fonte di concreto e attuale pericolo per la sicurezza dei cittadini, dei consociati e degli avventori, con indubbi riflessi negativi sull’ordine pubblico, il Questore di Torino ha disposto, ai sensi dell’art. 100 del Testo Unico leggi Pubblica Sicurezza, la sospensione dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande all’interno del ristorante-kebab, che rimarrà chiuso per 15 giorni a decorrere dal 16 settembre 2023.
Riaperto l’aeroporto di Torino – Caselle
La Sagat informa che l’Aeroporto di Torino da oggi, lunedì 18 settembre 2023, sarà aperto.
Per informazioni sul proprio volo si invitano i passeggeri a consultare il sito internet di Torino Airport www.torinoairport.com e contattare la propria compagnia aerea o agenzia di viaggi.
Tornati dalla Turchia i soccorritori piemontesi
Sono tornati dalla Turchia i soccorritori speleo piemontesi del soccorso speleologico Cnsas che hanno collaborato nelle operazioni per salvare l’americano Mark Dickey, infortunatosi a una quota di – 1000 m nella grotta Morca.
Un convegno sulla guerra in Ucraina
Il 21 e il 22 settembre 2023 si terrà il convegno 𝐆𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐢𝐧 𝐔𝐜𝐫𝐚𝐢𝐧𝐚: 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐞 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚 dalle 15.00 alle 18.30 al @Polo del ‘900 presso la Sala Didattica di Palazzo San Daniele (Piazzetta Antonicelli, Torino).
Per maggiori informazioni, ecco la pagina dedicata sul sito dell’Istituto: https://www.istoreto.it/2023/07/guerra-in-ucraina-italia-ed-europa-convegno-21-22-settembre-2023/
Caro Torinese, noi siamo gli Smoking Monkey, band emergente di Torino, e vi scriviamo perché il prossimo 10 ottobre pubblicheremo un singolo per ricordare Anna Camillini, la Annina di Borgo Dora.
Ogni Torinese che ha vissuto la città, il suo centro storico, Borgo Dora e il Balon, l’ha conosciuta o l’ha incontrata almeno una volta.
Praticamente chiunque l’ha vista ballare a ritmo di musica con indosso i suoi vestiti dagli improbabili e buffi abbinamenti cromatici, che molto spesso prevedevano questo starter pack: un gonnellone, una sciarpa e calze spesse sotto le ciabatte.
In pochi invece conoscono la storia della sua vita: Nata sotto i bombardamenti della guerra, un’infanzia traumatica, la sua adozione e la successiva reclusione all’interno del manicomio di Collegno.
Il prossimo 10 ottobre ricorrerà il quinto anniversario dalla sua scomparsa. Quei giorni la città ha partecipato attivamente rendendole omaggio con tantissimi messaggi di affetto, un concerto in suo onore e la presenza di tantissime persone e delle figure istituzionali cittadine, tutti riuniti per darle un caloroso ultimo saluto.
Una canzone che vuole essere un ricordo dolce di questa figura, un regalo per tutti i torinesi. Una memoria, una riflessione sull’appellativo con il quale veniva chiamata e poi pubblicata su YouTube.
Per noi sarebbe bellissimo che chiunque conosca la sua figura potesse ascoltarla e rievocare così il suo ricordo e vi scriviamo per chiedere il vostro supporto nella realizzazione di questo progetto.
Il singolo è intitolato Anna (I veri pazzi siamo noi) e verrà pubblicato proprio il 10.10.2023 su tutte le piattaforme di streaming.
Probabilmente l’abbiamo compresa troppo tardi, Annina. Ma come sempre degli errori ce ne accorgiamo sempre a posteriori perché..
“..i veri pazzi siamo noi.”
Oggi lo sciopero dei mezzi pubblici
Lunedì 18 settembre 2023 è previsto uno sciopero della durata di 24 ore del servizio TPL, proclamato dalle OO.SS. Faisa-Cisal, Fast-Confsal, relativo a tematiche aziendali correlate.
IL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SARÀ COMUNQUE GARANTITO NELLE SEGUENTI FASCE ORARIE:
- Servizio EXTRAURBANO, Servizio BUS SOSTITUTIVO FERROVIA sfmA – Torino-Aeroporto-Germagnano-Ceres: da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
- Servizio URBANO-SUBURBANO, METROPOLITANA, CENTRI DI SERVIZI AL CLIENTE: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00.
- Servizio FERROVIARIO sfm1 – Rivarolo-Chieri: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00
Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito.
Lo sciopero potrà avere ripercussioni anche sui diversi servizi gestiti da GTT, con conseguenti possibili disagi per la clientela.
Ottobre, “Le giornate della legalità”
Oggi, lunedì 18 settembre a Palazzo Civico, si tiene le conferenza stampa riservata ai giornalisti della prima edizione delle Giornate della legalità. Spazi aperti in luoghi chiusi. La rassegna si terrà a Torino dal 6 all8 ottobre.
Un fascicolo di indagine è stato aperto dalla procura di Ivrea, competente territoriale, a carico del maggiore Oscar Del Dò, il pilota dell’aeronautica militare del tragico schianto di un aereo delle Frecce tricolori che con la caduta ha provocato morte della piccola Laura di cinque anni. Le ipotesi di reato , per atto dovuto, sono di disastro aereo e omicidio colposo. Il pilota, ancora sotto choc, nel momento dell’incidente aveva tentato di riposizionare l’aereo in modo che evitasse le abitazioni sottostanti.