CRONACA- Pagina 479

I NoTAV a Giachino: “A voi le pietre sono un regalo”

Quando si dice che le parole sono pietre, nel pomeriggio sulla pagina Facebook SITAV SILAVORO un Notav con un nome di fantasia, Dino buon Spirito, dopo uno scambio polemico mi ha risposto: “a Voi le Pietre sono un regalo”.  Come mai i Notav possono usare degli pseudonimi per minacciare più meno velatamente chi la pensa diversamente e si impegna a favore dell’opera e del lavoro?
Mino Giachino

Nuovi fondi alle Pro Loco e alle associazioni d’arma

Dal dicembre 2023 fino al 21 aprile 2024 sono aperte le iscrizioni, accessibili nella sezione Bandi della Regione Piemonte, per l’assegnazione di 3.500.000 euro alle Pro Loco e 1.500.000 euro per le Associazioni d’Arma e Corpi riconosciuti dal ministero della Difesa.

«Abbiamo confermato l’impegno di assicurare continuità amministrativa alle nostre associazioni che con queste risorse potranno acquistare materiali per garantire i servizi – hanno sottolineato il presidente Alberto Cirio e l’assessore al Turismo, Vittoria PoggioLe Proloco sono i nostri avamposti del turismo, organizzano sagre e fiere, sono utili ai visitatori e sono punti di riferimento per le comunità. Le Associazioni d’arma presidiano il territorio in maniera capillare e durante gli eventi aggiungono personale per la sicurezza e l’assistenza delle persone in aggiunta alle risorse di Polizia o Carabinieri».

I fondi destinati alle Pro Loco serviranno all’acquisto di attrezzature per l’allestimento di palchi o strutture dedicati a Fiere ed eventi, quelli alle associazioni d’arma per l’acquisto di materiali generalmente impiegati dai volontari per svolgere i servizi e per la messa in sicurezza delle sedi.

 

 

Schianto tra auto e moto, grave motociclista

Per cause  in corso di accertamento un’auto e una moto si sono scontrate a Novara. Nell’incidente  il motociclista, un uomo di 67 anni, ha riportato gravi ferite. I soccorritori  del 118  hanno trasportato il centauro all’ospedale Maggiore in codice rosso.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Operaio caduto in cantiere: era omicidio

Si pensava fosse un incidente sul lavoro, ma si trattò invece di omicidio. I carabinieri hanno scoperto che la morte di un operaio edile il 15 dicembre scorso a Torino è avvenuta al culmine di una lite. I militari della compagnia Oltredora hanno fermato un trentenne collega di lavoro della vittima.Questa era caduta  in un cantiere in corso Ferrara ed era morto in ospedale. Le testimonianze raccolte  hanno sollevato incongruenze tali da sospettare del collega.

Giallo in Liguria: torinese trovato morto in mare

Il corpo senza vita di un 74enne di Torino è stato trovato in mare dalla Guardia costiera nel porto di Imperia. Un’ipotesi è che sia caduto in acqua per un malore e che sia poi annegato. Un diportista  ha visto il corpo e ha dato l’allarme.

Nel Torinese boschi in fiamme, famiglie evacuate

Sono all’incirca 25 le persone evacuate dalle loro abitazioni a Prarostino, nel Pinerolese, a causa di un incendio boschivo alimentato dal forte vento di queste ore. Già ieri i roghi di piante e sterpaglie nelle campagne della provincia hanno dato da fare alle squadre dei Vigili del fuoco e i volontari Aib in particolare  a Pessinetto, dove è stato necessario l’intervento di due Canadair e un elicottero. Sono stati in tutto 400 gli interventi dei Vigili del fuoco del comando di Torino a partire dalla notte di giovedì quando sono iniziate le raffiche di vento che hanno superato talvolta i 200 km/h.

Giachino: “Lavori socialmente utili per gli spacciatori”

LETTERA AL SINDACO DI TORINO STEFANO LO RUSSO
Caro Sindaco,
Torino è piena di foglie che non sono il massimo del belvedere e della pulizia. Perché non offrire un lavoro socialmente utile alle centinaia di ragazzi addetti allo spaccio e ai mestieri collegati? Ripuliremmo in tutti i sensi le strade di Barriera e di Aurora e ripuliremmo tutta la Città oltre a recuperare a un lavoro utile centinaia di ragazzi altrimenti destinati a una brutta fine per se e per gli altri.
Mino Giachino
SITAV SILAVORO

Tamponamento sulla A4, morto un ragazzo di 20 anni

Questa mattina alle 6.30 sull’autostrada A4 in direzione Torino al km 102 all’altezza di Bernate Ticino un’auto   con a bordo due persone, per cause in corso di accertamento da parte della Polstrada, ha tamponato l’angolo di un camion.

Il passeggero dell’auto, un ragazzo di 20 anni originario di Torino ma residente a Biella, è  morto per le ferite riportate.  Il conducente è ferito ed è stato ricoverato in codice giallo all’ospedale di Novara. L’autostrada è rimasta chiusa in una sola corsia per consentire le operazioni di messa in sicurezza.

Focus settimanale Covid Piemonte

 SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE 

In Piemonte l’occupazione dei posti letto ordinari si attesta all‘8.2%, quella dei posti letto in terapia intensiva è al 2.6%, mentre la positività dei tamponi è al 13.6%.

Questa settimana sregistra un andamento decrescente rispetto al periodo precedente la situazione rimane sotto controllo.

VACCINAZIONI

Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 11.043.195 dosi, di cui 3.346.394 come seconde, 2.965.385 come terze, 832.223 come quarte, 245.882come quinte, 39.749 come seste.

Tra giovedì 14 dicembre giovedì 21 dicembre sono state vaccinate 21.174 persone: 109 hanno ricevuto la prima dose, 17 la seconda, 178 la terza, 2.521 la quarta, 12.926 la quinta, 5.423 la sesta.

“Il Piemonte prosegue il suo impegno nella campagna vaccinale e si conferma in prima linea nella capillarità che viene offerta a chi vuole vaccinarsi, grazie al coinvolgimento dei medici di medicina generale e delle farmacie. Le ASL stanno organizzando anche nei prossimi giorni open day sul territorio per aumentare la copertura vaccinale che, non ci stancheremo mai di ricordarlo, è fondamentale soprattutto per le persone più anziane e fragili.”- dichiarano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Luigi Icardi.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo da giovedì 14 dicembre a mercoledì 20 dicembre i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 532.

Suddivisi per province: Alessandria 51, Asti 20, Biella 26, Cuneo 53, Novara 35, Vercelli 18, VCO 19, Torino città 125, Torino area metropolitana 170.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 3.723 (-793). Questa la suddivisione per province: Alessandria 356 (-107), Asti 143 (-94), Biella 183 (+19), Cuneo 369 (-65), Novara 248 (-62), Vercelli 125 (-42), VCO 132 (-21), Torino città 872 (-167), Torino area metropolitana 1.189 (-212).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nel periodo 14-20 dicembre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 87.6 (-17.6%) rispetto ai 106.2 del periodo precedente.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 27.3 (-4.2%). Nella fascia 25-44 anni è 51.9 (-26.3%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 75 (-22.1%). Nella fascia 60-69 anni è 120.5 (-9.3%). Tra i 70-79 anni è 172.9 (-13.2%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 218.9 (-18.3%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA

Nel periodo 14-20 dicembrel’incidenza nella fascia 0-2 anni è 58.2 (15.8%), nella fascia 3-5 anni 8.6 (27%), nella fascia 6-10 anni 4.0 (53.4%), nella fascia 11-13 anni 8.6 (+24.6%)mentre nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 11.4 ( 21.1%).

A Rfi la gestione delle linee Sfm e Sfm1

In occasione del sopralluogo alla nuova stazione di Corso Grosseto, Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS) dal prossimo 1° gennaio 2024, prenderà in gestione la linea Servizio Ferroviario Metropolitano A (SFM A) Torino Rebaudengo-Aeroporto Caselle-Ceres e la linea Servizio Ferroviario Metropolitano 1 (SFM1) Rivarolo-Chieri.

Al sopralluogo di oggi pomeriggio erano presenti Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte, accompagnato da Marco Gabusi, Assessore regionale ai Trasporti, Daniele Mari, responsabile Direzione Infrastrutture Piemonte di RFI, e i rappresentanti di GTT e di Scr Piemonte.

Nei giorni scorsi sono stati definiti i passaggi di consegna e trovata l’intesa tra le parti per concordare e anche assorbire 110 professionalità, oggi ancora in capo alla società Gruppo Torinese Trasporti (GTT).

La gestione della linea del SFM 1, in parte già gestita da RFI nella stazione di Settimo Torinese, comprenderà anche il tratto Settimo Torinese-Rivarolo-Pont.

Con un investimento complessivo di 185 milioni di euro, di cui 120 milioni da fondi PNRR, entrambe le linee sono state adeguate ad un primo indispensabile standard tecnico di sicurezza.

Gli interventi, coordinati da RFI, hanno permesso di installare i più moderni sistemi di circolazione ferroviaria, evoluti impianti tecnologici anche per i passaggi a livello, Apparati Centrali e Periferici di Segnalamento. Adeguati anche armamento ferroviario (binari, traversine e massicciata) e le opere d’arte (ponti, viadotti e gallerie).

Con successivi interventi e un ulteriore investimento di 350 milioni di euro, nel prossimo futuro, RFI garantirà i più elevati standard di sicurezza e circolazione.

La nuova linea SFM A è stata inoltre adeguata al passaggio dei treni di ultima generazione, in grado anche di offrire la massima capienza dei passeggeri, ed è stata certificata per il maggiore peso assiale e sagoma di libero transito fino a Ciriè, standard che prossimamente verrà garantito fino a Germagnano e Ceres

Nelle prossime settimane si concluderanno i lavori di adeguamento della SFM A e saranno predisposti tutti i servizi per la circolazione dei treni.