Da fine dicembre, 46 persone tra adulti e bambini appartenenti a nuclei familiari di diverse nazionalità, tutte presenti sul territorio da oltre un anno e già inserite nella rete di inclusione e solidarietà, hanno trovato ospitalità a Torino in cinque alloggi messi a disposizione tramite la Prefettura Di Torino in comodato gratuito da Città metropolitana di Torino, nell’ambito di un accordo quadro tra il Viminale – Ministero dell’Interno – Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione e la Croce Rossa Italiana – Comitato di Torino
Gli appartamenti sono di proprietà della Città metropolitana e il contratto di comodato con la Croce Rossa Italiana è a tempo determinato sino al 31 dicembre 2024, con possibilità di proroga: la Croce Rossa sosterrà le spese per la manutenzione ordinaria dei locali, la fornitura dell’acqua e dell’energia elettrica, il riscaldamento, le pulizie delle parti comuni e il pagamento della TARI. E’ online il video con le interviste a Valentina Cera consigliera metropolitana delegata alle politiche di parità e Giuseppe Vernero presidente Croce Rossa Torino sul canale Youtube di Città metropolitana di Torino
https://www.youtube.com/watch?v=UjuICpVAx7
Mercato anche sabato 6 gennaio a Rivoli
Mercato straordinario dell’Epifania
Nonostante la giornata festiva, sabato 6 gennaio, si svolgerà regolarmente il mercato settimanale di Cascine Vica. Pertanto dalle ore 6,00 alle ore 15,30 su tutta l’area mercatale saranno in vigore il divieto di transito e di sosta con rimozione forzata. (foto Facebook)
Riapre la piscina di Giaveno
Sabato 6 gennaio Festa con la Befana
Dalle 11 alle 18 entrata gratuita e distribuzione dolciumi
Sabato 6 gennaio festa per la riapertura della piscina di via Don Pogolotto 45 a Giaveno: dalle 11 alle 18 ingresso libero e distribuzione di dolci e caramelle da parte della Befana.
Dopo la riconsegna delle chiavi da parte del precedente gestore in data 2 novembre 2023, l’amministrazione ha provveduto ad avviare alcuni lavori di ristrutturazione edilizia e impiantistica.
La giunta comunale il 15 dicembre ha assunto “l’impegno a promuovere il riavvio dell’impianto natatorio, anche a titolo sperimentale, manlevando l’Unione da qualsiasi responsabilità derivante dalla prosecuzione della gestione interrotta stabilendo altresì la calendarizzazione del servizio con decorrenza dal giorno 06/01/2024”.
L’impianto natatorio è configurato come un servizio pubblico locale, pertanto ci si può avvalere di un operatore economico referenziato (art 5 del D. Lgs 28 febbraio 2021, n. 38 Misure in materia di riordino e riforma delle norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi e della normativa in materia di ammodernamento o costruzione di impianti sportivi).
Si è così accettata la proposta della società Vo2 Nuoto che gestirà in via sperimentale la piscina fino al 30 luglio senza costo per il Comune.
Vo2 Nuoto Torino è una società sportiva dilettantistica iscritta al Registro CONI; gestisce due piscine a Vinovo (una comunale e una privata) e un impianto a San Mauro torinese. Svolge attività nei settori corsistici e agonistici (con 450 atleti), ha sviluppato da poco il settore triathlon e il settore giovanile del sincronizzato.
Proporrà attività di nuoto libero (un ingresso 6,50 € scontato a 5,50 € per minori, over 65, diversamente abili e forze dell’ordine) con diverse formule di abbonamento, e corsi specifici rivolti agli anziani e ai disabili il mattino. Previsti contatti con scuole e associazioni, tre corsi divisi per fasce di età per bambini e ragazzi; attività di riabilitazione in acqua; fitness in palestra e in acqua.
Per informazioni il telefono da contattare è 329 1414409 e la mail vo2nuoto@gmail.com
Il legale rappresentante Jacopo Tempo dichiara: “Anche se siamo una società giovane, abbiamo avuto un notevole sviluppo, nonostante il Covid. Anzi, siamo stati una delle poche realtà a tenere aperto tutto il 2021 con le opportune procedure di sicurezza sanitaria. Siamo felici di poter dare il servizio a Giaveno dove sappiamo ci sono tante persone che attendono la riapertura della piscina. La nostra idea è di cominciare con alcuni corsi e attività di base e poi a seconda delle richieste vedere di ampliare offerta e orari. Il progetto che abbiamo presentato è da qui al 30 luglio e può autosostenersi senza interventi dell’ente pubblico. Se ci sarà data la possibilità di continuare nel tempo, è nostra intenzione pensare a una vasca più piccola con temperatura dell’acqua più elevata per i bimbi più piccoli e alcune attività di riabilitazione. Intanto invito tutti all’evento del 6 gennaio per rendersi conto delle migliorie portate all’impianto e ringrazio il Sindaco Carlo Giacone per la fiducia”.
Il Sindaco, Carlo Giacone, commenta: “Come avevo promesso il giorno in cui ho ricevuto le chiavi dall’Unione Montana, cioè che mi sarei impegnato a restituire la piscina ai giavenesi, da quel momento mi sono attivato. Non è stato facile, i tempi erano molto ristretti. Voglio ribadire il fatto che tanti politici non digerivano il fatto che Giacone, tra le tante cose, riuscisse anche a riaprire la piscina. Comunque ho seguito l’iter tecnico grazie ai funzionari del Comune e dell’Unione; è stata affidata una serie di lavori per ripristinare lo stato di fatto dell’impianto che era stato chiuso per un anno. Se avesse continuato a rimanere chiuso avrebbe avuto danni ancora più gravi. Oggi è tutto importante, ma la priorità era restituire la piscina ai bambini delle scuole, alle associazioni che si occupano dei disabili e a tutti gli appassionati di nuoto di Giaveno e della Val Sangone che ci tenevano molto. Si sono fatte tante parole, ma alla fine sono sempre i fatti quelli che contano, l’ho detto più volte che chi fa politica deve mettere da parte i rancori personali e invece guardare sempre l’obiettivo del bene comune rivolto alla cittadinanza. Mancano pochi mesi alla fine del mandato elettorale e con grande impegno e fatica cercherò ancora di riuscire a fare qualcosa per il bene della mia città. Il giorno dell’apertura non ci sarà un’inaugurazione perché non è una passerella politica, ma un momento di gioia e di divertimento per festeggiare insieme. Spero che ci siano tanti giavenesi ad accogliere la nuova gestione”.
Mentre era in vacanza sulla riviera di Ponente, stamane una donna 54enne di Torino ha riportato gravi ferite e un trauma al volto, cadendo mentre era in bici sulla pista ciclabile tra Imperia e San Lorenzo al Mare. Pare sia caduta autonomamente senza coinvolgere altre persone. Sono intervenuti il personale medico del 118, un’ambulanza della Croce Bianca di Imperia, l’automedica 118 e l’elisoccorso. La donna è stata trasportata in codice rosso all’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure.
La notte di Capodanno non erano rientrati a casa da una festa presso alcuni amici: la loro auto è stata ritrovata dai vigili del fuoco sul fondo del canale Cavour, a Galliate, nel Novarese vicino alla casa dove avevano festeggiato. Sono morti così due anziani coniugi del paese. La vettura è uscita di strada forse anche per la senza nebbia presente.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
A seguito dei lavori per la sostituzione di una parte di binario nel tratto di corso Turati compreso tra via Vespucci e corso Sommeiller e a causa di lavori sulle alberature nel tratto compreso tra via Vespucci e corso Stati Uniti, dalle ore 8.30 di martedì 2 gennaio alle ore 18.00 di venerdì 19 gennaio saranno deviati i tram della linea 4.
- Direzione strada del Drosso: da via Arsenale deviata in corso Matteotti, corso Re Umberto, via Barrili, corso Turati, percorso normale.
- Direzione Falchera: da corso Unione Sovietica deviata in corso Lepanto, corso Re Umberto, corso Stati Uniti, via Sacchi, percorso normale.
Prostituzione nel night: due condanne a Torino
A Torino i due ex titolari di fatto di un night di via Galliari sono stati condannati per sfruttamento della prostituzione. Si tratta di un uomo di 49 anni già ai domiciliari, che ha patteggiato una pena di tre anni e 800 euro di sanzione e di una donna condannata a due anni con la condizionale e 300 euro di multa. Su ordine della procura della repubblica erano stati ispezionati dalla polizia municipale altri due locali dove sono state sentite 16 giovani tra i 21 e i 26 anni. È da verificare se offrivano sesso a pagamento. Sarebbe invece accertato che nel primo locale alcune ragazze molto giovani venissero fatte prostituire.
Il Museo Egizio archivia il 2023 con 1.061.157 visitatori, numero comprensivo anche degli eventi istituzionali e privati, a fronte degli 898.500 ingressi del 2022. Un record per il Museo, che per la prima volta chiude l’anno con un numero così alto di visitatori.
I mesi che hanno registrato un maggiore afflusso di pubblico sono stati aprile, con 128.576 ingressi e maggio, con 107.415. Ottima anche la performance di mesi in genere meno gettonati dai visitatori, come gennaio e febbraio, soprattutto se confrontati con i numeri del 2022: a gennaio 2023 i visitatori sono stati 85.373 a fronte dei 44.209 dell’analogo mese del 2022, così come lo scorso febbraio ha registrato 86.646 ingressi, quasi doppiando i 44.844 del 2022. Nel 2023 il Museo ha aperto le porte a 128.000 studenti (circa 5.650 classi), in visita didattica. In crescita anche i canali social del Museo, che totalizzano 420mila follower (con un incremento del 433%).
Il Museo Egizio nel 2023 ha puntato su numerosi progetti espositivi non solo al proprio interno, ma anche al di fuori del Museo e sul riallestimento del terzo piano, dove è stata appena inaugurata la Galleria della Scrittura. L’Egizio si è inoltre focalizzato su progetti internazionali, come missioni archeologiche di scavo e collaborazioni con grandi istituzioni mondiali per studi e restauri.
Tra i progetti espositivi del 2023 all’interno del Museo vanno citati “Il dono di Thot: leggere l’antico Egitto” (6 dicembre 2022 –7 settembre 2023), un viaggio all’origine dei geroglifici e delle antiche scritture egiziane, curato da Paolo Marini, Federico Poole e Susanne Toepfer.
Si è poi concluso quest’anno il ciclo di mostre bimestrali “Il laboratorio dello studioso”, cinque mostre nel 2023 per un percorso a puntate dietro le quinte del museo, alla scoperta dell’attività scientifica condotta dai curatori ed egittologi del Dipartimento Collezione e Ricerca dell’Egizio.
Per celebrare il centenario della scoperta della tomba di Tutankhamon, il Museo Egizio ha invitato un’artista contemporanea, Sara Sallam, per riflettere ancora una volta sull’etica dell’esposizione dei resti umani. Il Museo ha quindi ospitato fino a fine febbraio 2023 una piccola esposizione di arte contemporanea: “Attraverso gli occhi di Tutankhamon”. Un’istallazione video ha condotto i visitatori nella tomba di Tutankhamon, al momento della sua scoperta, mostrando però il punto di vista del faraone.
Tra le mostre di maggior successo al di fuori del Museo vanno citate “I creatori dell’Egitto eterno – Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”, curata dal direttore del Museo Christian Greco, assieme a Corinna Rossi, Cédric Gobeil e Paolo Marini, alla Basilica Palladiana di Vicenza e “Gioielli e amuleti, la bellezza nell’antico Egitto” al Museo del Gioiello di Vicenza, entrambe in esposizione fino al 28 maggio 2023. Uno sforzo produttivo notevole, realizzato quasi in contemporanea con due mostre internazionali: a Montreal in Canada, dal 20 aprile al 15 ottobre 2023, 300 reperti del Museo sono stati protagonisti dell’esposizione “Egypt. Three Millennia on the Nile”, mentre a Zhengzhou in Cina, dal 3 marzo al 3 giugno 2023, si è tenuta l’esposizione “Civiltà dei grandi fiumi”, che ha ospitato una grande sezione dedicata all’Egitto e alla Mesopotamia con reperti provenienti dall’Egizio e da altri grandi musei italiani. E infine una esposizione più piccola al Centro Trevi di Bolzano “Antichi Egizi: maestri dell’arte”, che ha ospitato 18 reperti dal 21 settembre al 10 dicembre 2023.
L’Egizio si è poi confermato crocevia di studi e ricerche internazionali, con l’obiettivo di ripensare il ruolo dei musei all’epoca della globalizzazione e della digitalizzazione. In particolare, in questo solco si è inserito “What is a Museum?”, un ciclo di dieci incontri, ideato dal direttore, Christian Greco, per riflettere sul futuro dei musei e per accompagnare l’Egizio in un percorso di trasformazione fisica e di innovazione, in vista del bicentenario, che verrà celebrato nell’autunno del 2024. Dieci direttori delle più prestigiose istituzioni museali mondiali sono stati e saranno i protagonisti di un confronto con il direttore dell’Egizio per delineare il ruolo e le sfide del futuro dei musei, intesi sempre più come una sorta di laboratorio della contemporaneità e non solo come luoghi di ricostruzione e conservazione della memoria. Il ciclo è partito a maggio con Barbara Jatta, direttrice dei Musei Vaticani a Roma, per poi ospitare Massimo Osanna, direttore generale Musei del Mic, Hermann Parzinger, direttore del PreußischerKulturbesitz di Berlino, Miguel FalomirFaus, direttore del Museo Nacional del Prado di Madrid.
In primavera il Museo Egizio è stato sotto i riflettori internazionali per un uovo ritrovamento archeologico in Egitto nella necropoli di Saqqara, a 30 km a sud de Il Cairo. Gli archeologi del Museo Egizio, del Ministero delle Antichità Egiziane e del Museo Nazionale di Antichità di Leiden in Olanda, sotto la direzione del direttore dell’Egizio, Christian Greco e della curatrice della Collezione Egiziana e Nubiana del Museo di Leiden, Lara Weiss, hanno rinvenuto in aprile i resti della tomba di Panehsy, che risale al primo periodo Ramesside (1250 a.C.). Panehsy era il responsabile del tempio dedicato al dio Amon. La spedizione archeologica ha inoltre portato alla luce alcune cappelle funerarie.
A luglio il simposio internazionale “The Mensa Isiaca under review. Technical study and new interpretations“, organizzato dal Museo, in collaborazione col J. Paul Getty Museum e col Getty Conservation Institute ha riunito a Torino egittologi, archeologi ed esperti provenienti da tutto il mondo. Proprio grazie alla collaborazione tra il Museo Egizio, il J. Paul Getty Museum e il Getty ConservationInstitute, un gruppo di conservatori e di scienziati, alla luce delle nuove tecnologie, ha sottoposto il reperto a nuove analisi per studiare tutti i dettagli, di cui la Mensa è ricchissima, è stato fatto un approfondito esame con microscopia ottica assistita.
In autunno poi Im/materialities, un simposio dedicato all’archeologia e ai musei “tra reale e digitale”, ha messo a confronto 44 tra antropologi, sociologi, filosofi, chimici e fisici, provenienti da tutto il mondo.
Tutte attività che sono state realizzate, accanto alla progettazione di cantieri, innovazioni, riallestimenti e restauri, a cui andrà incontro l’Egizio, in vista delle celebrazioni del bicentenario il prossimo autunno. Il 18 ottobre scorso sono iniziati i lavori di restauro delle facciate interne del Museo, propedeutici al cantiere vero e proprio di trasformazione del Museo. Con l’anno nuovo si darà così concretezza ad un progetto ambizioso di rifunzionalizzazione della corte e di restituzione alla città di un nuovo spazio pubblico, di allestimento di un giardino egizio nella corte coperta, di una nuova sala immersiva all’interno del Museo, del restauro e del riallestimento del Tempio di Ellesija e della Galleria dei Re, progetti per cui si prevedono 23 milioni di investimenti.
“Desideriamo ringraziare quanti hanno creduto in noi. Tra i primi a credere in questa nuova stagione dell’Egizio, sostenendolo anche dal punto di vista finanziario, c’è stato il Ministero della Cultura. C’è stato poi l’appoggio incondizionato di Accademia delle Scienze, che crede in questo ampliamento. Fondazione Compagnia di San Paolo ha dato avvio ad un progetto innovativo di mecenatismo con il Concorso internazionale di idee per il nuovo Egizio, vinto dallo Studio Oma di Rotterdam e anche Fondazione Crtha deliberato un sostegno economico all’Egizio, così come la Regione Piemonte e il Comune di Torino. Hanno poi generosamente offerto un sostegno economico per i diversi progetti che riguardano il nostro bicentenario Alpitour, Camera di Commercio di Torino, Cdp, Consulta di Torino, Ferrovie dello Stato, Intesa Sanpaolo, Lavazza, Reale Mutua, a cui siamo molto grati per il loro appoggio”, ha dichiarato Evelina Christillin, presidente del Museo Egizio.
Mancavano poche ore alla fine del 2023 e un 26enne era già totalmente ubriaco, tanto da molestare i passanti per le vie di Nichelino. Qualcuno ha chiamato i carabinieri che, una volta arrivati, hanno cercato di placare il giovane. Il ragazzo non solo non si è calmato ma ha aggredito i militari che lo hanno dovuto arrestare.