CRONACA- Pagina 437

Aggiudicata la gara per l’ospedale Torino Nord Ovest

Si è svolta questa mattina la seduta pubblica di apertura delle offerte economiche per la progettazione del nuovo ospedale dell’area Nord Ovest di Torino. Dopo l’esame delle sei offerte, pervenute da altrettanti raggruppamenti, oggi  la commissione giudicatrice ha stilato la graduatoria e l’offerta più vantaggiosa è risultata quella presentata dal raggruppamento composto da ATI PROJECT, con Ferrari, Giraudo e associati s.r.l. Stp, 3 E Ingegneria srl, P’arcnouveau, Sma Progetti. Ora si procederà alla verifica della documentazione amministrativa in relazione al soggetto che ha presentato la migliore offerta, per arrivare, nelle prossime settimane, all’aggiudicazione definitiva. A quel punto scatteranno i 150 giorni previsti per la progettazione.
L’intervento è finanziato con 347 milioni di fondi Inail. Entro il mese di marzo, sarà sottoscritta la convenzione con l’Istituto per rendere effettivo il finanziamento già previsto dal Dpcm del 14 settembre 2022, che ha assegnato al Piemonte le risorse per la realizzazione degli ospedali.
«L’aggiudicazione “provvisoria” della progettazione è ulteriore tassello nel processo di realizzazione di questo ospedale che la città attende da anni. Da quasi 70 anni a Torino non si progetta un nuovo ospedale e, dopo anni di parole, anche grazie all’intesa raggiunta con il Comune di Torino, per cui ringrazio in particolare gli assessori Rosatelli e Mazzoleni, abbiamo individuato e condiviso la localizzazione e ora si parte con la progettazione  dell’ospedale che consente di superare gli attuali, e vetusti, presidi del Maria Vittoria e dell’Amedeo di Savoia, e risponde ai bisogni di cura di quest’area della città e della zona metropolitana. L’obiettivo è arrivare all’approvazione entro la fine del prossimo anno, per poi partire con i lavori nel 2026», dichiara il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.
«L’affidamento della progettazione – osserva l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi – segna un passo fondamentale nel percorso per la realizzazione del nuovo ospedale Torino Nord, un’opera che migliorerà in modo sostanziale la qualità dell’offerta sanitaria del territorio, sostituendo due strutture ospedaliere che non avevano più possibilità di ammodernamento. I tempi del cronoprogramma sono stati perfettamente rispettati, il prossimo passaggio sarà la consegna del progetto di fattibilità tecnica ed economica all’Inail, che metterà a bando la progettazione esecutiva e la costruzione dell’ospedale. E’ l’ennesima dimostrazione di come il piano Marshall messo in campo dalla Regione per il rinnovo del parco ospedali stia procedendo con efficacia e celerità».
«Dopo 70 anni in cui non si progettava a Torino un nuovo ospedale, dopo aver completamente rinnovato Oftalmico, Martini e San Giovanni Bosco, sia nelle componenti strutturali sia in quelle tecnologiche e di servizi, abbiamo proceduto rapidamente a creare le condizioni per il superamento del Maria Vittoria che con 76000 passaggi annui è il primo pronto soccorso in Piemonte, per numero di accessi, in un contesto strutturale antiquato, e dell’Amedeo di Savoia, che stiamo rifunzionalizzando dopo anni di abbandono, pur con limiti strutturali importanti – sottolinea il direttore dell’Asl di Torino Carlo Picco – La velocità impressa a questo progetto è merito di una sinergia tra le pubbliche amministrazioni che hanno lavorato insieme per superare le criticità e individuato una sede idonea, senza interessare le aree verdi, che saranno addirittura implementate e in tutto le svolgimento delle procedure di gara. Un ringraziamento particolare va ai tecnici dell’Asl, alla direzione regionale alla Sanità, e all’Inail che ci ha permesso di reperire le risorse economiche necessarie per un nuovo e moderno ospedale, oltreché naturalmente a Regione, Comune, Politecnico e al Comitato dei primari per il nuovo Maria Vittoria».
Il progetto di pre-fattibilità e il documento di indirizzo alla progettazione, a cui si è lavorato in questi mesi è stato elaborato in collaborazione con il Politecnico di Torino e coordinamento con il Comune di Torino, e prevede 511 posti letto, su una superficie di oltre 76 mila metri quadrati, individuati nell’area che fino a ora è stata destinata alle giostre, senza coinvolgere la zona del parco.
Il nuovo ospedale, sulla base dello studio di prefattibilità, dovrà avere un impianto di tipo orizzontale, sull’asse nord-sud, sul quale di innestano, come in un pettine doppio, tre corpi trasversali disposti in direzione est-ovest, separati tra loro da ampi spazi a giardino attraversati dalle grandi vetrate della galleria di collegamento. Grande attenzione sarà posta ai temi ambientali, all’impiego di materiali di riciclo e alla riduzione dei consumi energetici. Il nuovo ospedale avrà infatti sistemi di captazione di energia, pannelli fotovoltaici e impianti geotermici.

Torino, gli agricoltori: “La nostra protesta a Bruxelles perché è in Europa che si prendono le grandi decisioni”

A Bruxelles a protestare contro le politiche dell’Unione europea che bloccano l’agricoltura c’era anche una folta delegazione di agricoltori del Torinese guidati dal presidente di Coldiretti Torino, il leinicese Bruno Mecca Cici, la vice presidente Tiziana Merlo, di Argentera-Rivarolo, dalla delegata Coldiretti Giovani Impresa, la rivolese Claudia Roggero, la coordinatrice provinciale di Coldiretti Donne Impresa, Mirella Abbà, di Favria, dal valsusino Sergio Barone, presidente provincia e regionale del movimento pensionati di Coldiretti, oltre ai segretari Coldiretti di zona di Chieri-Carmagnola, Pinerolo, Ivrea-Rivarolo, Ciriè, Torino, Chivasso-Caluso, Rivoli-Bussoleno.

«Siamo stati a Bruxelles perché è in Unione europea che si prendono le decisioni – spiega il presidente Bruno mecca Cici – Coldiretti Torino nelle sue 183 sezioni comunali e nei suoi 12 Uffici di Zona ascolta quotidianamente le ragioni degli agricoltori. Noi stessi siamo coltivatori e viviamo sulla nostra pelle le scelte scellerate che ci impone l’Unione europea. Conosciamo bene le ragioni dei nostri agricoltori. Ed è per  questo che siamo andati a Bruxelles. Siamo andati davanti al Consiglio d’Europa mentre si svolgeva il Vertice straordinario dei capi di governo europei perché è in Europa che andava portata la nostra protesta insieme agli altri sindacati europei con cui Coldiretti si coordina da sempre in Europa. Siamo stati in mezzo a quei 1.300 trattori che hanno paralizzato il quartier generale Ue. In serata, il nostro presidente nazionale Ettore Prandini ha incontrato la presidente dell’Unione europea Ursula Von der Leyen e il commissario all’agricoltura Janusz Wojciechowski con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni insieme ai rappresentanti degli altri sindacati europei. Dall’incontro abbiamo ottenuto l’impegno di dare priorità all’esame delle nostre richieste».

Il presidente di Coldiretti Torino ribadisce le istanze portate ai vertici europei con la protesta di piazza di Bruxelles.

«Chiediamo che sull’import ci sia un netto stop all’ingresso di prodotti da fuori dei confini Ue che non rispettano i nostri stessi standard. Non possiamo più sopportare questa concorrenza sleale, che mette a rischio la salute dei cittadini e la sopravvivenza delle imprese agricole. Sugli accordi commerciali occorre garantire il principio di reciprocità e in tale ottica è positivo l’annuncio della Commissione Ue sul fatto che “non sono soddisfatte le condizioni” per raggiungere un accordo commerciale con i Paesi del Mercosur, il mercato comune dell’America meridionale. Coldiretti chiede di tornare a investire nella sovranità e nella sicurezza alimentare europea assicurando più fondi alla Politica agricola comune anche per investimenti adeguati nella difesa attiva e passiva dai cambiamenti climatici. Vogliamo anche aumentare gli investimenti in agricoltura garantendo più sostegni ai giovani per il ricambio generazionale nel nostro settore. Ma soprattutto serve la cancellazione dell’obbligo di lasciare incolto il 4% dei terreni destinati a seminativi imposto dalla Politica agricola comune (Pac). Ma l’Europa deve sostenere anche gli accordi di filiera per costruire mercati più equi. La nuova Politica agricola comune dovrà incentivare questo modello che rafforza i rapporti tra produzione, trasformazione e commercializzazione, anche per contrastare le pratiche sleali. Alla presidente Meloni chiediamo di continuare a tutelare gli agricoltori italiani portando in Europa le nostre ragioni. Serve un cambio di passo rispetto al recente passato. Non ci può essere più spazio per politiche ideologiche che hanno penalizzato gli agricoltori, mettendo a rischio tante filiere anche nel nostro Paese».

Askatasuna, 12 misure cautelari ai militanti coinvolti negli scontri con la polizia

Mentre nel mondo politico locale è in corso il dibattito sulla scelta del sindaco di rendere “Bene comune” il centro sociale Askatasuna, nella prima mattina di oggi agenti della Digos della Questura di Torino si  sono recati presso la struttura di corso regina Margherita a Torino per notificare una dozzina di misure cautelari ai militanti coinvolti negli scontri con le forze dell’ordine. I fatti si verificarono durante il corteo del primo maggio 2022 nel capoluogo piemontese. I militanti sono destinatari di obblighi di dimora e fogli di via, poiché accusati di resistenza e lesioni a pubblico ufficiale e lancio di oggetti.

Riaprirà il Golden Palace Hotel di Torino

/

Riaprirà i battenti il Golden Palace Hotel di via Arcivescovado, in quello che un tempo era il “Palazzo Toro”, vero e proprio modello di architettura del secondo dopoguerra.

Il fondo immobiliare GERAS 2 gestito da REAM SGR ha acquisito l’edificio che manterrà la sua funzione e verrà dato in locazione ad una importante catena alberghiera internazionale.

L’immobile si sviluppa su sei piani fuori terra per una superficie complessiva commerciale di circa 20mila metri quadrati. Sarà oggetto di un importante processo di ristrutturazione, con cui si candida a diventare un punto di riferimento per il settore ricettivo in un segmento di lusso.

“La riapertura del Golden Palace – afferma il sindaco Stefano Lo Russo- è una buona notizia per la Città e testimonia l’interesse crescente per lo sviluppo turistico di Torino. Vogliamo continuare su questa strada e auspichiamo che questi risultati possano consolidarsi nel tempo.”

Agnese Moro spiega ai ragazzi la mediazione contro il bullismo

La figlia di Aldo Moro:  uno strumento utile per risolvere atti di bullismo. Il 7 febbraio prossimo

 

Il 7 febbraio prossimo sarà la giornata nazionale contro il bullismo e Cyberbullismo. Alle 10, presso la World International School, parlerà Agnese Moro, figlia di Aldo Moro, sulla mediazione come strumento utile per risolvere atti di bullismo.

Decine di scuole da tutta italia, migliaia di ragazzi lavoreranno insieme a Torino il 7 febbraio, giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, per capire come l’importanza di disinnescare i conflitti e imparare a dialogare possa essere una strada vincente per risolvere gli atti di bullismo.

Il progetto è di EssereUmani, movimento di giustizia sociale che opera negli ambienti a rischio di disumanizzazione, da anni impegnato nella scuola anche attraverso azioni contro la dispersione scolastica, laboratori didattici e azioni formative per docenti e non solo.

L’appuntamento è a Torino alla Wins (World international School of Turin) dalle ore 10 del 7 febbraio e per chi non potrà essere presente sarà attivo un collegamento che permetterà ai ragazzi di seguire la mattinata. Sono già una decina le scuole che hanno deciso di partecipare al progetto con le loro classi di Torino, Novara, Ivrea, Vercelli e anche scuole dell’Emilia Romagna.

Ospite d’onore sarà Agnese Moro, figlia dello statista Aldo Moro, assassinato a Roma dalle Brigate Rosse il 9 maggio 1978. Ricordando l’impegno del padre nella riconciliazione democratica, racconterà ai ragazzi come il dialogo sincero e leale con gli assassini del padre sia stata la strada per risolvere i conflitti, e non la vendetta.

Scegliere la via del dialogo, quella della giustizia riparativa è stata per Agnese Moro “la vera salvezza che si è poi trasformata anche nella strada per la mia salvezza perché mi ha permesso di vedere davanti a me non gli assassini di mio padre, ma le persone, gli esseri umani”. E proprio ai giovani, che Aldo Moro non smetteva mai di definire “la parte migliore di noi” Agnese Moro ha scelto da anni di parlare per aiutarli a capire quanta strada si può fare, anche contro il bullismo, con il dialogo.

Accanto a lei, in dialogo con i ragazzi, Stefano Suraniti, direttore generale dell’USR per il Piemonte, Ylenia Serra, garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Piemonte, Claudia Giudici, garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Emilia Romagna, Susanna Bombardelli e i peer del progetto per Tommaso, Irene Barbieri, del progetto Mediamente Bullo.

L’iniziativa nasce in collaborazione con insegnanti, educatori e autorità che da anni collaborano alle attività contro il bullismo e Cyberbullismo, per continuare a sollecitare i giovani su questi temi e a farsi promotori di una cultura nuova.

Il 7 febbraio sarà anche l’occasione del Passaporto della Riconciliazione, strumento didattico gratuito per tutte le scuole costruito da EsseriUmani con Agnese Moro sul tema della riconciliazione, mediazione e giustizia riparativa.

 

Mara Martellotta

Gianduja e Giacometta in visita a Palazzo Lascaris

“In continuità con il lavoro svolto nel corso della legislatura per mantenere vive le tradizioni del Piemonte a livello culturale e identitario, presenterò una proposta di delibera per unificare e riconoscere ufficialmente, sotto un’unica legge, le maschere delle province e dei Comuni piemontesi, i gruppi e le manifestazioni storiche”. Lo ha annunciato il presidente dell’Assemblea legislativa piemontese Stefano Allasia durante l’incontro a Palazzo Lascaris con Gianduja e Giacometta e il gruppo di ballo di Piemonte cultura  Ij danseur del Pilon.

Nel corso dell’incontro, cui hanno preso parte il componente dell’Ufficio di presidenza Gianluca Gavazza e la presidente e il vicepresidente della Famija Turineisa Daniela Piazza e Giancarlo BonzoAllasia ha sottolineato quanto fatto dall’Assemblea “affinché tutti i 1.180 Comuni del Piemonte s’identifichino sotto il drapò, che quest’anno compie seicento anni, la Sacra di San Michele, monumento simbolo della regione, la Festa del Piemonte, istituita due anni fa, e in un inno in piemontese nel prossimo futuro”.

Gavazza ha sottolineato come “ogni maschera di Carnevale sia importate per rappresentare la storia e le tradizioni della città di cui è espressione. È importante continuare a far tesoro della memoria del Piemonte e a tramandarla alle nuove generazioni”.

Servizio civile universale, il progetto del Comune di Rivoli

Nel nuovo Bando di Servizio Civile Universale  il Comune di Rivoli ha un Progetto che prevede la copertura di 2 posti.
Il progetto vede la partnership di diversi Comuni, la formazione di un gruppo di 25 Operatori Volontari ed è  stato progettato tramite l’Ente accreditato presso il Ministero Politiche Giovanili – Servizio Civile Universale, la Città di Torino.
Si intitola: OSA! Osserva Sogna Agisci. Si svolge presso l’Ufficio Giovani – Città Educativa – Informagiovani – Centri Giovani.

Ogni Volontario/a potrà contare sulla presenza costante di un OLP (Operatore Locale di Progetto) che ne seguirà il percorso, dal punto di vista progettuale, burocratico e di ascolto!
“Decidere di candidarsi per svolgere un anno di Servizio Civile può sembrare impegnativo…e lo è, a partire dalla scelta del progetto giusto, alla ricerca delle informazioni, alla compilazione della domanda online tramite la piattaforma dedicata, attendere la chiamata per la selezione, aspettare l’avvio del servizio etc. etc. …e proprio per questo, siamo a disposizione per fornirvi le risposte e provare a chiarire i dubbi.
Poi quando si inizia e ci si appassiona, tutto svanisce e ci si butta a capofitto nella nuova esperienza, acquisendo tante competenze, imparando mentre si fa, capendo dall’interno come funzionano alcune dinamiche che “mai ci avrei pensato…”, scoprendo nuovi interessi, facendo nuove amicizie e proponendo proprie idee e progetti.
E poi un anno, che pare lungo, lunghissimo da passare, finisce troppo in fretta!
Ma non preoccupatevi, anche questo gap si supera grazie al…SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE!”
(Rosanna)
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito delle Politiche Giovanili RIVOLIGIOVANI, dove è anche possibile trovare un elenco dettagliato di tutti i progetti, anche di altri Enti, che hanno sede nella Città di Rivoli

“Attaccatevi al bus”, anche a Torino l’ultima moda idiota e pericolosa

È la nuova tendenza che sta prendendo piede tra alcuni giovani, sicuramente non quelli dal quoziente di intelligenza più elevato. Attaccarsi al retro di un autobus per dimostrare chissà quale abilità da postare sui social. È accaduto anche a Torino su un mezzo della linea 12 dal quale due ragazzi si sono fatti trainare. L’episodio ha sconvolto l’assessora alla mobilità Chiara Foglietta che commenta su Instagram: “Due ragazzini si sono appesi al paraurti posteriore di un bus in corsa. Anche un assessore  a un certo punto non trova più le parole. Un gesto grave e molto pericoloso. Ogni tanto questo “gioco” – purtroppo – torna alla ribalta, nelle diverse città.”

Giornata nazionale delle vittime civili con la Taurinense

Oggi si celebra la Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo per conservare la memoria delle guerre del passato e per attirare l’attenzione sul dramma che vivono i civili di tutto il mondo coinvolti in guerre e conflitti armati.

Questa mattina in piazza Piemonte si è svolta la cerimonia istituzionale con l’alzabandiera e la Fanfara della Brigata Alpina Taurinense che ha suonato l’Inno Nazionale in onore delle vittime civili di tutte le guerre.

“E’ importante ricordare tutte le vittime civili delle guerre –ha sottolineato nel suo intervento la vicesindaca Michela Favaro – e lavoriamo nel quotidiano per lanciare messaggi di pace e per fermare i conflitti armati. A Torino abbiamo esempi come il Co.Co.Pa, Coordinamento Comuni per la Pace di cui la Città fa parte e che raggruppa Comuni piemontesi impegnati nella promozione della cultura di pace e della cooperazione territoriale e il Sermig che, con Ernesto Olivero, ha trasformato un arsenale di guerra, una fabbrica di armi, in un luogo di pace”.