CRONACA- Pagina 436

Ragazzo pestato in centro da baby gang per rubargli il cellulare

Ennesimo assalto di una baby gang colpisce nel centro a Torino. È avvenuto nella notte alle 2 circa quando  i carabinieri del Comando Provinciale, vicino a Piazza Vittorio Veneto, hanno visto un 17enne di origine marocchine con altre tre persone, che stava aggredendo un ventenne con calci e pugni per rubargli lo smartphone. La pattuglia del nucleo radiomobile ha fermato il minore e fatto fuggire gli altri tre soggetti. L’aggressore è stato arrestato per “rapina aggravata in concorso” e portato in un centro di prima accoglienza. L’aggredito  ha riportato lesioni guaribili in 7 giorni.

Autovelox sulla A32 Torino-Bardonecchia

Servizi di controllo degli eccessi di velocità sull’autostrada 

Nell’ambito delle iniziative volte alla prevenzione dei comportamenti pericolosi alla guida, la Polizia stradale, di concerto con la Concessionaria SITAF S.P.A., dopo aver vagliato i tratti dell’autostrada A32 Torino – Bardonecchia maggiormente interessati da condotte poste in violazione delle norme in materia di circolazione stradale, hanno predisposto segnali di preavviso e segnalazione destinati a rendere note le aree ove saranno collocate le apparecchiature mobili di ultima generazione per la rilevazione della velocità, tipologia Autovelox modello 106. Queste ultime saranno pertanto installate in piazzole visibili e i controlli saranno ampiamente segnalati con i previsti cartelli stradali, come da normativa vigente.L’”Eccesso di velocità” è tra le cause che più incidono sull’esito degli incidenti stradali e in particolare sulle lesioni alle persone coinvolte.

Dal 12 febbraio 2024, pertanto, al termine dei lavori di adeguamento della segnaletica, il personale della Sottosezione Polizia Stradale di Susa darà avvio ai servizi per il contrasto degli eccessi di velocità, debitamente segnalati anche sui portali a messaggio variabile presenti sulla tratta autostradale.

Il calendario delle attività di controllo come già avviene per tutte i servizi di analoga natura, sarà consultabile sul sito:

https://www.poliziadistato.it/articolo/175

Nuova ferrovia Torino-Ceres, bene le prime due settimane di servizio

Si è tenuto ieri presso Il Grattacielo Piemonte il primo incontro, dopo l’apertura al servizio il 20 gennaio scorso, del comitato di monitoraggio della linea ferroviaria Torino-Ceres. Erano presenti l’assessore regionale ai Trasporti e Infrastrutture Marco Gabusi, i Sindaci interessati e funzionari di Trenitalia, Rfi, Agenzia per la mobilità piemontese e alcuni rappresentanti dell’aeroporto di Torino.

E’ stata l’occasione per confrontarsi sui primi giorni di servizio della linea, che ha visto un numero importante di frequenze e utenti soddisfatti, con conseguenti richieste pervenute dai Sindaci rispetto ai possibili miglioramenti delle infrastrutture ferroviarie e delle stazioni.
Rfi e Trenitalia hanno confermato che sono in cantiere graduali interventi per migliorare la comunicazione delle destinazioni, soprattutto in riferimento all’aeroporto di Torino e in programma alcuni interventi sulle stazioni per renderle ulteriormente confortevoli.

Si è poi confermato il cronoprogramma, che prevede il completamento dei lavori sulla tratta Germagnano-Ciriè entro dicembre 2024 per consentire da gennaio 2025 il completamento della tratta senza cambi fino a Germagnano. Rfi ha anche comunicato che sono terminate le progettualità che mirano ad eliminare dei passagi a livello critici sulla tratta fino a Ceres e che nelle prossime settimane inizierà il confronto puntuale con i Sindaci interessati.

“Il risultato storico della apertura del collegamento con aeroporto e Valli di Lanzo ci soddisfa anche sotto il profilo dell’utenza nei primi giorni, ma siamo già al lavoro per raggiungere l’obiettivo completo”, ha affermato l’assessore Gabusi.

Il 10 febbraio sciopero del trasporto pubblico

IL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SARÀ COMUNQUE GARANTITO NELLE SEGUENTI FASCE ORARIE:

  • Servizio URBANO-SUBURBANO, METROPOLITANA, CENTRI DI SERVIZI AL CLIENTE: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00.
  • Servizio EXTRAURBANO, Servizio bus sostitutivo ferrovia SfmA Torino – Aeroporto – Germagnano – Ceres: da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30

Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito.

Lo sciopero potrà avere ripercussioni anche sui diversi servizi gestiti da GTT, con conseguenti possibili disagi per la clientela.

Linee mezzi pubblici deviate in via Po per lavori Smat

A causa dell’esecuzione di lavori SMAT per la realizzazione di un pozzo fognario in via Po angolo via Accademia Albertina, a partire dalle ore 8.00 di lunedì 5 febbraio 2024 fino a nuova comunicazione saranno deviate le linee 24 – 61 – 93/ e le linee Night Buster S5 VIOLA E S18 BLU.

  • Linee 24 – 93/.
    Solo nelle direzioni strada delle Cascinette e piazza Mochino (San Mauro): da via Accademia Albertina angolo via Po proseguono per via Rossini, corso San Maurizio, percorsi normali.
  • Linea 61.
    Solo in direzione via Mezzaluna (San Mauro): da via Accademia Albertina angolo via Po prosegue per via Rossini, corso San Maurizio, via Bava, piazza Vittorio Veneto, percorso normale.
  • Linee S5 VIOLA – S18 BLU.
    Solo in direzione piazza Vittorio Veneto: da via Accademia Albertina angolo via Po proseguono per via Rossini, corso San Maurizio, via Bava, piazza Vittorio Veneto (capolinea).

La Regione si colora di rosa per la prevenzione del tumore al seno

Lunedì 5 febbraio ore 10.30

Grattacielo della Regione Piemonte – Sala Trasparenza

L’incontro, organizzato da Andos – Associazione nazionale donne operate al seno – Comitato di Torino, è patrocinato dal Consiglio regionale, dalla Consulta femminile regionale e dagli Stati generali della Prevenzione e del Benessere.

L’iniziativa è parte integrante della campagna “Insieme per la Prevenzione del Tumore al Seno – La Regione si colora di rosa”, una collaborazione tra il Consiglio regionale del Piemonte, la Consulta femminile regionale, Andos e Anci.

Durante la conferenza stampa saranno illustrate le numerose attività svolte sul territorio regionale nel corso del 2023 e sarà lanciata la campagna di sensibilizzazione 2024 che intende promuovere la partecipazione della cittadinanza a screening gratuiti.

Con l’occasione verranno presentati il report di Andos nazionale sui bisogni inespressi e le difficoltà che i pazienti oncologici incontrano e lo spot di promozione dello screening mammografico “Non restare dietro le quinte. La Vita è uno spettacolo”, ideato in collaborazione con la Rete oncologica piemontese.

Porteranno i saluti istituzionali il presidente della Regione Alberto Cirio, il presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia, la presidente della Consulta femminile regionale Ornella Toselli e il vicepresidente Anci Piemonte Mauro Barisone.

Interverranno come relatori: Fulvia Pedani, presidente Andos Comitato di Torino, che illustrerà le attività svolte nei vari Comuni, l’assessore regionale alla Sanità Luigi Icardi, che spiegherà l’impegno della Regione Piemonte nella prevenzione del tumore al seno, Mario Airoldi, responsabile area ospedaliera dell’Unità di coordinamento rete oncologica, direttore oncologia medica 2 Città della Salute e della Scienza di Torino, sulla nuova campagna per lo screening mammografico e Paolo Fonio, ordinario di radiologia all’Università di Torino e direttore della radiologia all’ospedale Molinette- Città della Salute e della Scienza, per un bilancio sull’uso delle nuove metodiche nel miglioramento della diagnosi precoce del tumore al seno.

Parteciperanno anche il consigliere regionale segretario con delega alla Consulta femminile Gianluca Gavazza, numerosi consiglieri, assessori regionali e i sindaci dei Comuni piemontesi che hanno sostenuto attivamente l’iniziativa.

Merenda in Croce Verde a Pinerolo per parlare di servizio civile

La Croce Verde di Pinerolo organizza per giovedì 8 febbraio 2024, alle ore 16.30, presso la propria sede in via Saluzzo, 68, una merenda – aperitivo aperta a giovani tra i 18 e 28 anni, al fine di illustrare loro le possibilità di accesso al bando del Servizio civile universale. La partecipazione è gratuita.

Il Servizio civile universale rappresenta un’importante opportunità di formazione e di crescita personale e professionale. Un’esperienza che può essere fatta una sola volta nella vita. La Croce Verde Pinerolo mette a disposizione 8 posti per il Servizio civile con 2 diversi progetti nei settori: servizi di accompagnamento socio sanitario, educazione e promozione culturale.

Il Servizio civile in Croce Verde Pinerolo prevede un impegno di cinque ore giornaliere per un totale di 25 ore settimanali e per la durata di un anno. A volontarie e volontari in servizio civile spetta un assegno mensile di 507,30 euro.

Per richiedere informazioni o per comunicare la propria partecipazione all’incontro, contattare il numero di telefono 0121.321988 o inviare una email a info@croceverdepinerolo.org.

I progetti sono consultabili sul sito https://serviziocivile.anpas.piemonte.it/

La presentazione delle domande di Servizio civile va fatta esclusivamente su piattaforma on line del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale: https://domandaonline.serviziocivile.it entro le ore 14.00 del 15 febbraio 2024, l’accesso è consentito tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

La Croce Verde Pinerolo, associata Anpas, grazie all’impegno di 158 volontarie e volontari, ogni anno svolge 15mila servizi con una percorrenza di circa 400mila chilometri. Effettua servizi di emergenza 118, trasporti ordinari a mezzo ambulanza come dialisi e terapie, trasporti interospedalieri, assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni, accompagnamento per visite anche con mezzi attrezzati al trasporto delle persone con disabilità.

La Croce Verde Pinerolo aderisce ad Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze).

Duecento candeline per la torta di compleanno di  Agostino e Maddalena

Nella RSA Consolata di Grugliasco

 

Sono duecento le candeline sulla torta di compleanno all’RSA Consolata di Grugliasco in provincia di Torino, equamente distribuite tra Agostino e Maddalena, i due longevi ospiti della residenza per anziani di Orpea Italia.

Maddalena racconta di essere felice e grata : “Le cose sono cambiate da quando ero giovane io, per fortuna. Ai miei tempi non si poteva piangere perché era considerato segno di debolezza. Poi ricordo la guerra e le difficoltà vissute. Ma quando hai 100 anni i ricordi, anche quelli amari, acquistano un sapore più dolce, resta la tenerezza. L’emozione più preziosa? Il pensiero del marito siciliano e dei nostri splendidi figli maschi.

Agostino, nato in provincia di Padova, falegname di professione, ha le lacrime agli occhi nel raccontare la guerra ei suoi 8 anni di prigionia in Africa. La felicità per lui ha due volti, quello della sua adorata moglie Emilia e quello di suo figlio, gli affetti più importanti di un’intera vita.

Nella residenza a festeggiare erano presenti, accanto ai compagni di viaggio e allo staff, il sindaco di Grugliagco Emanuele Gaito, figli e parenti di Agostino e Maddalena.

Focus settimanale Covid Piemonte

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE 

In Piemonte l’occupazione dei posti letto ordinari si attesta all’1.5%, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0.3%, mentre la positività dei tamponi è all’1.6%.

Anche questa settimana si registra un andamento decrescente (settimo calo consecutivo) rispetto al periodo precedente e la situazione rimane sotto controllo.

VACCINAZIONI

Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 11.077.448 dosi, di cui 3.347.584 come seconde, 2.966.775 come terze, 837.560 come quarte, 267.257 come quinte, 49.642come seste.

Tra giovedì 25 gennaio e giovedì 1° febbraio sono state vaccinate 2.056 persone: 27 hanno ricevuto la prima dose, 3 la seconda, 27 la terza, 277 la quarta, 1.225 la quinta, 496 la sesta, 1 la settima.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo da giovedì 25 gennaio a mercoledì 31 gennaio i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 30.

Suddivisi per province: Alessandria 2, Asti 1, Biella 2, Cuneo 4, Novara 1, Vercelli 1, VCO 1, Torino città 7, Torino area metropolitana 9.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 212 (81). Questa la suddivisione per province: Alessandria 16 (-24), Asti 10 (-1), Biella 14 (0), Cuneo 26 (+8), Novara 9 (-3), Vercelli 7 (+2), VCO 7 (-14), Torino città 52 (-21), Torino area metropolitana 61 (-22).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nel periodo 25-31 gennaio l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 5.0 (-27.6%) rispetto a 6.9 del periodo precedente.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 1.7 (+325%). Nella fascia 25-44 anni è 1.7 (-50%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 5.2 (-17.5%). Nella fascia 60-69 anni è 5.5 (-36.8%). Tra i 70-79 anni è 11.2 (-10.4%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 10.4 (-49.5%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA

Nel periodo 25-31 gennaio, l’incidenza nella fascia 0-2 anni è 10.9 (+28.6%), nella fascia 3-5 anni 1.1 (-49%), nella fascia 6-10 anni non si sono registrati casi (-100%), nella fascia 11-13 anni 3.5 (+288.9%), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni 1.0 ( la scorsa settimana non si erano registrati casi).

Sviluppi Askatasuna: i commenti

RIFONDAZIONE COMUNISTA: NO AI FANTASMI DELLA CRIMINALIZZAZIONE 

Di Fausto Cristofari Segretario provinciale Prc Torino

In questi giorni molto si è detto a proposito dell’apertura di un confronto fra Askatasuna e il Comune di Torino che punta a costruire un assetto di riconoscimento sociale nei confronti di una realtà associativa da anni presente sul nostro territorio. In questo percorso, saranno naturalmente gli stessi e le stesse militanti di Askatasuna a valutare i passaggi di un confronto che può comunque segnare una svolta positiva nella loro storia e nella situazione torinese.

Ma, a fronte di una situazione che si sta così evolvendo, i vecchi fantasmi ritornano, sotto forma di 12 misure cautelari, con un complesso di 25 denunce nei confronti di altrettanti componenti di Askatasuna. L’intervento giudiziario si riferisce ai fatti che avvennero in occasione del corteo del 1° maggio del 2022.

Tutti e tutte ricorderanno che tali fatti derivarono dalla “consuetudine”, da parte delle forze dell’ordine, di separare con la forza lo “spezzone sociale” dal resto del corteo, per impedirne l’ingresso in piazza San Carlo durante lo svolgimento dei comizi conclusivi.

Così avvenne anche quell’anno, una prima volta in piazza Vittorio e poi durante lo svolgimento del corteo, in via Roma. Va ricordato che questa “consuetudine” si è finalmente interrotta solo l’anno scorso, grazie anche all’intervento di mediazione svolto, fra gli altri, dalla FIOM e dal Coordinamento Antifascista Torinese.

Ma anche in quel 2022, come Rifondazione Comunista, insieme a varie forze politiche e associative, contestammo l’immotivata esclusione dal corteo di una sua parte significativa e ci adoperammo per evitare che il corteo popolare del 1° maggio si traducesse, ancora una volta, in scontri con la polizia.

Solo a seguito di ciò la polizia acconsentì alla partenza in corteo dello “spezzone sociale”, per poi interromperne nuovamente la partecipazione in via Roma. A quel punto, una parte significativa del corteo (fra cui lo spezzone di Rifondazione Comunista) si rifiutò di continuare a sfilare mentre si svolgevano le cariche della polizia e venne sostenuta da vari interventi verbali la necessità di garantire l’agibilità del corteo. Ricordiamo con una certa commozione che, fra questi interventi, vi fu anche quello, assai significativo, del nostro compagno Gastone Cottino, ex partigiano e grande intellettuale antifascista, scomparso alcuni giorni fa all’età di 99 anni.

Questi furono, quindi, i fatti del 1° maggio 2022. Fa specie, ora, che proprio nel momento in cui è in corso un dialogo positivo con le istituzioni locali, si torni a riproporre la solita vecchia logica della criminalizzazione, scegliendo di preferire, al riconoscimento del ruolo sociale di una realtà come Askatasuna, la prosecuzione di una logica di scontro permanente, adatta a giustificare ulteriori interventi repressivi, in una spirale senza fine.

E’ assolutamente necessario impegnarsi e vigilare affinché ciò non avvenga: occorre sviluppare un impegno vero in questo senso, in particolare da parte delle forze della Sinistra di alternativa, ma anche di tutti e tutte coloro che intendono difendere gli spazi di democrazia nella nostra città.       

 

LEGA: Opposizione al Progetto di Legalizzazione del Centro Sociale Askatasuna da Parte della Giunta Lo Russo

Torino, [2 febbraio 2024] – Una manifestazione è stata organizzata oggi davanti a Palazzo Civico dal centro destra, guidata dal segretario cittadino della Lega di Torino, Fabio Tassone, per esprimere il dissenso contro l’iniziativa della Giunta Lo Russo di regolarizzare la situazione del centro sociale Askatasuna. La protesta sottolinea il malcontento verso un’azione considerata un affronto ai cittadini torinesi che vivono nel rispetto della legalità, attribuendo alla Giunta comunale l’accusa di favorire un’organizzazione etichettata come pericolosa.
Il centro Askatasuna, oggetto di occupazione abusiva per oltre vent’anni, è stato al centro delle critiche per atti di devastazione e danneggiamento. La Lega, attraverso il segretario cittadino Tassone, critica aspramente la decisione dell’amministrazione cittadina di tentare di sanare questa situazione con accordi non trasparenti, trascurando gli anni di illegalità. La richiesta avanzata è quella di uno sgombero immediato dello stabile di Corso Regina Margherita e l’apertura di un dibattito inclusivo sul futuro dell’immobile, sottolineando l’inaccettabilità di una legalizzazione senza solide basi.
 Fabio Tassone:
La manifestazione di quest’oggi davanti a Palazzo Civico contro l’iter avviato dalla Giunta Lo Russo di legalizzare il centro sociale Askatasuna era necessaria e doverosa. Il Sindaco Lo Russo prenda coscienza che questo è l’ennesimo schiaffo ai torinesi che vivono nella legalità e rispettano i propri doveri per favorire un’organizzazione pericolosa e riconosciuta come tale dalla Cassazione. Con un colpo di spugna e trattative ‘sotto banco’ la Giunta cittadina non può pensare di cancellare anni di occupazione abusiva di un bene pubblico e che avrebbe potuto essere destinato ad altre funzioni a beneficio dell’intera collettività. La Lega non dimentica tutti gli atti di devastazione e danneggiamento posti in essere negli anni dal centro sociale Askatasuna a danno di beni pubblici e privati e contro le forze dell’ordine, fatti che evidentemente il Sindaco ha dimenticato per decidere di ‘premiarli’. Askatasuna è noto agli onori della cronaca non di certo per fatti meritori e per questo diciamo chiaramente che lo stabile di Corso Regina Margherita va immediatamente sgomberato. Si apra un dibattito serio e partecipato per deciderne le sorti e per restituirlo alla cittadinanza, è intollerabile che uno stabile di proprietà pubblica sia occupato da più di vent’anni con la connivenza delle istituzioni cittadine ed è ancora più intollerabile che una situazione di illegalità venga sanata senza che vi sia alcun presupposto. Il Sindaco ritiri la delibera e chieda scusa ai torinesi.
MISURE RESTRITTIVE PER VIOLENZE 1 MAGGIO 2022, ENNESIMA PROVA INCOMPATIBILITA’ LEGALIZZAZIONE DI ASKATASUNA
Il Segretario Generale Provinciale Siap Torino Pietro Di Lorenzo
“ I numerosi provvedimenti a carico di appartenenti al circuito antagonista confermano,
senza ombra di dubbio, la professionalità e capacità investigativa della Polizia Scientifica
e Digos Torinese capaci di individuare responsabilità precise nelle violenze contro le
forze di Polizia durante il primo maggio 2022.
E’ anche, se mai ce ne fosse stato il bisogno, l’ennesima dimostrazione di quanto sia
assurda e inaccettabile la strada intrapresa dal comune di Torino per legalizzare
Askatasuna.
Proprio i loro aderenti in quella occasione, come in molte altre, attuarono violenze
provocando diversi feriti tra le forze di Polizia tentando di aggredire ed impedire gli
interventi istituzionali sul palco di piazza san carlo.
La Polizia difende le autorità ed ora queste premiano i violenti legalizzando la loro
storica occupazione, mai come in questo momento la politica di governo della città è
distante dai cittadini, dalle forze di polizia e dal buon senso.

IL MONDO ALLA ROVESCIA: LA VIOLENZA VIENE PREMIATA
SIULP, SAP, FSP:  Bravo Perna Pantanella
Letteralmente basiti dalla scelta della Giunta del Sindaco Lo Russo che ha
optato per legalizzare il centro sociale Askatasuna.
Il Sindaco Lo Russo, a quanto sembra, ha preferito l’intolleranza e l’illegalità
alle Forze dell’Ordine.
Uno stupore che nasce da anni di violenze subite dai poliziotti di Torino, i
cui autori, noti anche alla magistratura che indaga ormai da tempo sui
promotori di tali atti, appartengono proprio al centro sociale Askatasuna.
In barba a queste già note considerazioni, la Giunta Comunale del Sindaco
Lo Russo ha deciso di legalizzare un centro sociale intriso di simboli
inneggianti all’illegalità.