Nella notte è stata posata l’impalcatura metallica che costituirà la base della nuova bretella stradale di collegamento tra la SS25 e Via Montello
Durante le operazioni erano presenti il Sindaco Piero Genovese e il consigliere Francesco Bologna insieme ai funzionari di RFI, Italferr, della ditta ESIN e degli studi tecnici incaricati dell’appalto.
I lavori continuano secondo il cronoprogramma con la realizzazione delle bretelle stradali di collegamento nei due sensi di marcia, del marciapiede lato LIDL e della rotonda sulla SS25 che migliorerà decisamente la sicurezza della svolta sulla strada statale oltre a rallentarne la velocità di percorrenza.
Il cronoprogramma dei lavori prevede la conclusione delle opere entro il mese di giugno (Facebook)
In provincia di Torino Poste Italiane cerca portalettere da inserire nel proprio organico. I candidati saranno assunti con contratto a tempo determinato e si occuperanno della distribuzione di corrispondenza e pacchi nel territorio in relazione alle specifiche esigenze aziendali.
Per poter presentare la propria candidatura è sufficiente inserire il proprio curriculum vitae sulla pagina web del sito istituzionale di Poste https://www.posteitaliane.it, nella sezione “Carriere” dedicata a “Posizioni Aperte”.
Tra i requisiti richiesti per la candidatura c’è il possesso di un diploma di scuola media superiore o diploma di laurea, anche triennale e patente di guida in corso di validità idonea per la guida dei mezzi aziendali.
Più di 70 cartolibrerie, 50 volontari, 5 punti di distribuzione nelle periferie della città, più di 450 pacchi di cartoleria distribuiti tra ottobre e dicembre scorsi a bambine e bambini che vivono situazioni di difficoltà. Questi sono i numeri dell’edizione 2023 della cartoleria sospesa realizzata dalla Fondazione AIEF per l’infanzia e l’adolescenza presieduta da Tommaso Varaldo con il sostegno di Cart, presentati a Torino nei giorni scorsi alle cartolibrerie, aprendo le adesioni dei punti di raccolta per la prossima edizione che prenderà il via a settembre di quest’anno.
Disponibili 450 posti per la salita al piano panoramico, prenotazioni sul sito della Regione
In occasione della Festa della donna la Regione Piemonte lancia una speciale edizione al femminile del Grattacielo a porte aperte.
Da oggi è possibile, registrandosi sul sito https://www.regione.piemonte.it/8marzo, prenotare la visita al palazzo di piazza Piemonte 1 a Torino, che da oltre un anno è la nuova sede del governo regionale.
Le visite sono in programma venerdì 8 marzo, con slot orari dalle 14 alle 18 e prevedono anche la salita al piano 41 del Grattacielo, che con i suoi oltre 200 metri di altezza è il punto panoramico più alto della città.
«Siamo orgogliosi di accogliere al Grattacielo Piemonte le visitatrici, nella giornata della Festa della donna – dichiara il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, insieme agli assessori dell’intera giunta – Questo palazzo è la casa di tutte e tutti i piemontesi e siamo felici di aprire le sue porte proprio in occasione dell’8 marzo. La scelta del 41° piano ha per noi anche un alto valore simbolico perché ricorda a tutti l’importanza di continuare a lavorare ogni giorno per sfondare quel tetto di cristallo che troppo spesso ancora si oppone al pieno rispetto della parità di diritti tra donne e uomini».
I posti disponibili sono 450. Per prenotare la visita è necessario compilare il form sul sito https://www.regione.piemonte.it/8marzo, registrando i propri dati. Conclusa la procedura di registrazione online, si riceverà la conferma della prenotazione necessaria per accedere al Palazzo. Si raccomanda di presentarsi nella hall del Grattacielo, in piazza Piemonte 1, almeno 30 minuti prima dell’orario prenotato, per effettuare il riconoscimento e le pratiche di controllo. Ogni slot orario è disponibile per un numero massimo di 90 donne.
Marrone: “Un esempio il coraggio di Bruno Labate”
Incontro in Regione per ricordare il rapimento di Bruno Labate, sindacalista CISNAL prima vittima delle violenze delle Brigate Rosse, sequestrato a Torino. “Non molló nonostante tutto, per essere esempio. In Regione con Ugl abbiamo celebrato il suo coraggio. É merito di uomini così se siamo ancora liberi, in loro nome dobbiamo fare la nostra parte per difendere la libertà”, commenta l’assessore regionale Maurizio Marrone che ha partecipato all’incontro tenutosi nei giorni scorsi presso il Grattacielo Piemonte, al quale ha presenziato lo stesso Labate.
Amiat, pulizia dei Murazzi nella notte
La scorsa notte Amiat ha impiegato due autobotti e due operatori per la pulizia dei Murazzi a seguito della piena di lunedì scorso. Le operazioni sono ancora in corso, con l’impiego di una squadra di operatori e di due mezzi.
Tragica morte per un giovane sui trent’anni che è deceduto nello scontro contro un palo con la propria automobile. L’incidente si è verificato a Brusnengo, nei pressi di Biella. I soccorsi hanno solo potuto constatarne la morte.
“Parliamo di un cantiere con indubbie complicazioni, con varie vicissitudini anche giudiziarie, ma il contratto indica chiaramente la fine dei lavori a giugno 2024, tempistica che, come Regione Piemonte, chiediamo sia rispettata. Se si verificherà un ulteriore ritardo le risorse ottenute dalle penali dovranno andare al territorio. Su questo c’è trasversalità da parte di tutti i soggetti coinvolti. Riconosciamo lo sforzo ditta esecutrice dei lavori Edilmaco che ha impiegato oltre 200 operai nelle ultime settimane – ha concluso Gabusi – ma per noi la priorità rimane il rispetto della data di fine lavori”.
La scorsa settimana la ditta Edilmaco ha chiesto un’ulteriore proroga fino a settembre per ultimare i lavori della nuova canna. Il Presidente Cirio ha insistito per la data del giugno 2024, affermando che per ogni giorno di ritardo andranno applicate le penali che verranno ridestinate agli operatori turistici della Valle danneggiati dalla chiusura.
“Continua a non esserci un adeguato e preciso cronoprogramma – ha ribadito Marello – la situazione per la valle e la provincia cuneese è ormai da anni insostenibile sotto tutti i punti di vista, compreso quello economico. Cirio e Gabusi, pretendano la verità sulla situazione del cantiere, i tempi e l’adeguamento del vecchio tunnel da Anas e dal Governo, anche alla luce delle pesanti dichiarazioni di Edilmaco”.
Durante i question time è stata data risposta anche alle interrogazioni di Paolo Bongioanni (FdI) su Proventi Atto di sottomissione Edilmaco; di Monica Canalis (Pd) su Un pasto caldo per i genitori dei neonati ricoverati presso il Regina Margherita di Torino; di Alberto Avetta (Pd) su La Regione utilizza i dati delle SDO (schede dimissioni ospedaliere) per programmare e gestire i propri servizi sanitari?; di Sarah Disabato (M5S) su La Regione intervenga per rimettere subito in servizio i diciannove elettrotreni GTT sulle linee ferroviarie piemontesi.
Una legge contro il linguaggio d’odio
Il testo, costruito con l’aiuto dell’Università degli Studi di Torino e di alcune associazioni, prevede tra gli interventi la costituzione di centri specializzati per dare supporto alle vittime – almeno uno per ogni provincia e per la Città metropolitana – ma anche presso i centri antiviolenza iscritti all’albo regionale e i centri della rete antidiscriminazione, la messa alla prova degli odiatori in accordo con le forze dell’ordine, il sostegno a progetti educativi già in età scolare. Misure per la cui attuazione saranno messi a disposizione 100 mila euro l’anno per il 2024 e il 2025.
“Dopo due anni di discussione in commissione e un lavoro importante fatto anche con la Giunta per arrivare ad un testo condiviso – ha detto Sarno – finalmente abbiamo dotato la nostra regione di una legge il cui obiettivo è tutelare tutte le vittime dei discorsi di odio diffusi on line, siano esse donne, disabili, omosessuali, migranti, ebrei od islamici. Un tema affrontato dal Parlamento europeo e da diversi organismi internazionali, ma non ancora dalla legislazione italiana, che ha portato persone a togliersi la vita”.