CRONACA- Pagina 313

Progetto Abito: mercatino di beneficenza di abiti usati

Un mercatino di beneficenza second hand abiti usati e vintage  realizzato in data 7-8-9 giugno 2024 presso

 Progetto Abito, via santa Maria  6/i Torino che fa  parte della società san Vincenzo.

RIEPILOGO EVENTO :

Mercatino d’estate di Progetto Abito- Free entry accesso libero

Cosa:  Mercatino di abiti ed accessori usati , vintage e seconda mano!

Quando:

Ven  7-giugno 16-20

Sab 8 giugno  10-20

Dom 9 giugno 10-18

Dove: via santa Maria  6/i

Perché venirci:

Troverai tantissimi abiti vintage, pezzi unici e articoli second hand, tutti con un valore speciale: il vostro acquisto ha un plus solidale perché’ ci aiuta a sostenere il progetto oltre a fra bene all’ambiente grazie al riuso!

Con una donazione porti a casa gli abiti della nostra selezione di capi second hand e sostieni le oltre 3.000 persone che si rivolgono a noi.

Alcune info utili:

Modalità di pagamento dei capi che sceglierete al mercatino Paypal o Satispay o contanti! ( no, bancomat o carta ma potete pagare in contanti)

Ps :vi ricordiamo sono prezzati con prezzi donazione consigliati ma non c’è limite alla generosità! Ricordatevi che si tratta di un mercatino second hand ma con scopo di beneficenza e sostegno al progetto charity!

E se non trovo nulla che mi piace?

Puoi aiutarci lo stesso! Durante tutto l’anno e anche al mercatino potete sostenere Progetto Abito anche senza acquistare nulla! Tramite la destinazione del vostro 5 per mille, o con un’offerta spontanea!

Plus solidale: noi volontari vi accoglieremo e vi spiegheremo cosa fa Progetto Abito in concreto!

Progetto Abito

 

Per  info:

Contatti

Progetto Abito – Via Santa Maria 6/i, Torino

comunicazione@progettoabito.org

https://www.progettoabito.org/about/

Scomparso e senza medicine: aiutiamo la famiglia a ritrovare Valentino

L’appello giunge a Chi l’ha visto e sui social dalla nipote Daniela: Valentino Raimara  ha 60 anni, è tortonese e si chiama Valentino Raimara. Dall’alba di mercoledì 29 maggio, ha fatto perdere le proprie tracce uscendo di casa a Tortona dove vive col fratello. È uscito di casa  senza telefono né documenti.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Multa da 120 euro per due angurie gettate nel bidone sbagliato

Due persone hanno gettato i resti di due angurie nei bidoni della plastica e della carta invece che in quello dell’umido, a Novi Ligure. A quel punto il personale della azienda rifiuti Gestione Ambiente li ha scoperti e multati per  120 euro. La sanzione è pari a 50 euro più 10 euro di spese per ogni frutto, quindi  60 euro a persona per un totale di 120 euro.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

L’infettivologo Bassetti contestato a Torino

A cura di lineaitaliapiemonte.it

A Torino per un convegno durante il quale presentava il suo libro “Pinocchi in camice”, l’infettivologo Matteo Bassetti è stato fortemente contestato. Una signora dal pubblico: “E’ la sua autobiografia?”. Bassetti su Facebook: “ In materia sanitaria non deve esistere una par condicio per cui tutti possono dire tutto”. Accusati i “novax”. Ma i “novax” chi?

Leggi l’articolo⤵️
https://www.lineaitaliapiemonte.it/2024/05/30/leggi-notizia/argomenti/editoriali/articolo/linfettivologo-bassetti-duramente-contestato-a-torino-durante-la-presentazione-del-suo-libro-accus.html

Scontro fra auto: donna bloccata tra le lamiere

In un incidente stradale avvenuto tra due auto nei pressi del cimitero di Monticello d’Alba una donna è rimasta ferita  La donna, rimasta bloccata tra le lamiere è stata soccorsa dai Vigili del fuoco e poi medicata e portata all’ospedale di Verduno.

Pugni e calci in strada a Torino per rapinare due passanti

Personale del Commissariato di P.S. Dora Vanchiglia, a seguito di accurate attività di indagine, ha eseguito la custodia cautelare in carcere a carico di due giovani marocchini gravemente indiziati di tentata rapina aggravata ai danni di due uomini.

È ormai sera quando gli agenti del Commissariato intervengono in Corso Giulio Cesare per una tentata rapina ai danni di due cittadini cinesi che, mentre passeggiavano di ritorno presso la propria abitazione, venivano aggrediti con pugni e calci da tre giovani di origine nordafricana che tentavano di sottrarre ai malcapitati denaro e telefono cellulare.

Non riuscendo nel loro intento, gli aggressori si davano alla fuga non prima di aver procurato alle proprie vittime gravi lesioni fisiche con prognosi rispettivamente di 15 e di 40 giorni.

A seguito di approfondite indagini i poliziotti del Commissariato Dora Vanchiglia hanno individuato due degli aggressori, due marocchini di 23 e 21 anni, nei confronti dei quali, nei giorni scorsi, è stata eseguita la misura della custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Torino il 14.05.2024.

Lutto per la scomparsa del volontario della CRI

Dolore nella comunità di Chivasso e nella locale Croce Rossa per la scomparsa di Giuseppe Casula, volontario CRI deceduto  all’età di 72 anni. Nella vita lavorativa tipografo, era benvoluto e conosciuto da tutti come Beppe.

Torino Pride 2024: “d’amore e di lotta”, in piazza per i diritti

 

Le strade di Torino torneranno a colorarsi il 15 giugno, quando la parata per i diritti e l’orgoglio delle persone LGBTQIA+ sfilerà per le vie del centro cittadino, portando con sé istanze e rivendicazioni di una comunità dalle tante sfaccettature e realtà, ma unita nella richiesta verso un modello di società più aperta, plurale e inclusiva.

Con il claim “d’amore e di lotta”, a sintesi del manifesto politico dell’iniziativa,  è stata presentata in conferenza stampa al Polo del ‘900 l’edizione 2024, luogo scelto dall’organizzazione in quanto riconosciuto come uno dei  punti di riferimento torinesi nei campi della ricerca culturale, storica e sociale, nonché nella diffusione dei valori della Resistenza, dell’antifascismo e della democrazia, valori che per il Pride costituiscono una guida su cui costruire la società del futuro e sui quali da sempre orienta la sua attività. Per la Città di Torino erano presenti il Sindaco Stefano Lo Russo, che ha ricordato l’importanza della lotta per i diritti, con particolare riferimento a quella portata avanti dai comuni italiani a favore delle famiglie omogenitoriali, e l’assessore alle Politiche Sociali.

La parata del Torino Pride si terrà sabato 15 giugno, con partenza prevista alle ore 16.30 da corso Principe Eugenio; da qui il percorso si snoderà lungo corso San Martino, via Cernaia, via Pietro Micca, piazza Castello, viale I° Maggio, viale dei Partigiani, corso San Maurizio, lungo Po Luigi Cadorna, per concludersi in Piazza Vittorio, dove su un palco allestito per l’occasione si terranno gli interventi di promotori, istituzioni e ospiti chiamati a dare voce alle istanze di tutta la comunità. Tra gli ospiti dell’edizione 2024 ci sarà Michele Bravi, cantautore italiano diventato popolare dopo la sua vittoria a X-Factor nel 2013, qui chiamato per portare il suo saluto e il suo supporto.

La manifestazione è organizzata dal Coordinamento Torino Pride, che anche quest’anno, in collaborazione con l’organizzazione del Disability Pride, ha posto particolare attenzione al tema dell’accessibilità: lungo tutto il percorso della parata è infatti prevista sia la presenza di staff volontario a disposizione dei partecipanti, sia quella del servizio della Croce Rossa Italiana mobile; sempre sul tragitto del corteo sono inoltre previsti dei punti di scarico sensoriale, più silenziosi e tranquilli; inoltre, per le persone che hanno difficoltà motorie, in testa alla parata ci sarà il bus City Sightseeing di Torino, oltre ad un servizio di navetta, allestito con la collaborazione di GTT, che da Piazza Vittorio riporterà i partecipanti al punto di partenza; infine davanti al palco sarà predisposta una zona a basso affollamento con posti a sedere, mentre tutti gli interventi che su di esso si susseguiranno potranno contare sull’interpretariato in LIS.

Infine, dalla collaborazione con Torino Fast Track City, anche quest’anno viene ripresa l’iniziativa che vedrà nella zona di arrivo della parata la presenza di un’area dedicata al test rapido per HIV e Sifilide, con personale sanitario specializzato. Verranno inoltre distribuiti materiali informativi e profilattici per promuovere l’accesso sicuro e senza stigmi alla sessualità in tutte le sue forme.

TORINO CLICK