È accaduto nel pomeriggio del 14 ottobre a San Giorio di Susa (TO), borgata Garda: un quarantacinquenne del posto, a bordo della propria autovettura – una Fiat Panda – ha incrociato una pattuglia del Nucleo Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Susa (TO).
L’uomo, temendo di essere fermato dai militari, ha cercato di disfarsi di uno zainetto che aveva con sé gettandolo dal finestrino. I Carabinieri, insospettitisi, lo hanno inseguito e fermato; contestualmente hanno recuperato lo zaino scoprendo il motivo del lancio dal finestrino: conteneva 475 grammi di sostanza stupefacente di tipo marijuana.
Il fermato, già conosciuto dalle forze dell’ordine, è stato arrestato con l’accusa di “detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio” e successivamente accompagnato agli arresti domiciliari mentre la droga è stata sequestrata.
“Amiamo gli animali ma i divieti vanno rispettati”

Tipografi compiacenti nel Torinese avrebbero stampato false etichette di vini pregiati che venivano piazzate su bottiglie di poco valore. Le bottiglie scoperte dai Nas dei Carabinieri erano in realtà vini francesi di media qualità. Un’organizzazione capeggiata da un russo intenditore di vini era riuscita a vendere a ricchi imprenditori le bottiglie taroccate anche a 16 mila euro l’una. L’indagine è partita da Digione dove era stata scoperta un’etichetta falsificata. Sei gli arresti.
Mercoledì 16 ottobre: a bordo medici e volontari a disposizione per consulti e distribuzione di materiale informativo
Frecciarosa 2024 arriva a Torino. Mercoledì 16 ottobre saranno due Frecciarossa coinvolti nell’iniziativa: il treno FR 9516 in partenza da Roma Termini alle ore 8.10 diretto a Torino Porta Nuova (13.10) e il treno FR 9323 in partenza dal capoluogo piemontese alle 14.40 con arrivo a Roma Termini alle 19.35.
A bordo dei treni, nella carrozza tre i volontari della Fondazione IncontraDonna e medici messi a disposizione dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica forniranno gratuitamente consulenze e distribuiranno materiale informativo, compreso il “Vademecum della Salute”, redatto in collaborazione con il Ministero della Salute, l’abc della prevenzione, con consigli per un corretto stile di vita utili a tutta la popolazione, viaggiante e no, e scaricabile in versione digitale sia in lingua italiana che inglese.
Inoltre, sulla piattaforma “Frecciarosa.it” saranno prenotabili anche quest’anno i teleconsulti volti a ricevere chiarimenti, suggerimenti e indicazioni dal medico, che dovranno comunque essere successivamente integrate presso strutture del SSN (Sistema Sanitario Nazionale).
Frecciarosa 2024 è la campagna di prevenzione del tumore al seno promossa dalla Fondazione IncontraDonna e dal Gruppo FS con il patrocinio del Ministero della Salute, che per tutto il mese di ottobre prevede consulti a bordo dei treni ad Alta velocità, Intercity e Regionali.
Il Gruppo FS, sensibile alle iniziative in ambito sanitario, ha rinnovato il suo impegno con il progetto Frecciarosa offrendo a cittadini e viaggiatori un servizio a tutela della salute, nella consapevolezza che un reale contrasto delle malattie oncologiche e in particolare del tumore al seno passa solo attraverso una corretta informazione e una sistematica prevenzione.
Un camion che questa sera transitava sulla A6 Torino – Savona, per cause in fase di accertamento è finito fuori strada in bilico sul viadotto in località Priero, in direzione del capoluogo piemontese. Il passeggero del veicolo è stato sbalzato ed è morto precipitando. Sul posto la polizia stradale
A Torino tornano il 19 ottobre le visite di screening gratuite su prenotazione dedicate a chi soffre di malattia psoriasica nell’ambito della campagna di screening sulla psoriasi “Psoriasi? Affrontiamola insieme”.
La campagna di screening “Psoriasi? Affrontiamola insieme”, promossa da APIAFCO (Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza) e realizzata grazie al contributo incondizionato di AbbVie, ha lo scopo di far entrare in contatto i pazienti psoriasici con i centri ospedalieri di riferimento in modo da facilitare la diagnosi e favorire i percorsi di cura adeguati per la gestione corretta di questa patologia della cute molto diffusa, circa il 3% della popolazione in Italia e quasi 130 mila le persone che ne soffrono in Piemonte.
Le visite si svolgeranno sabato 19 ottobre presso la Clinica Dermatologica della AOU Città della Salute e della Scienza di Torino – Ospedale S. Lazzaro, diretta dal Professor Pietro Quaglino, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
la prenotazione è obbligatoria contattando il contact center dedicato al numero 345 7686815 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.00.
“ La psoriasi è una malattia complessa che, nei casi più gravi, può coinvolgere oltre alla cute altri organi ed apparati. Inoltre la patologia ha un serio impatto emotivo e psicologico sui pazienti con importanti ripercussioni sulla qualità di vita – interviene il Professor Quaglino. “Negli ultimi anni i dermatologi hanno a disposizione diverse possibilità terapeutiche per controllare le manifestazioni della malattia, aiutare i pazienti a convivere con la psoriasi in modo ottimale e migliorare quindi la loro qualità di vita”, conferma il Dottor Paolo Dapavo, referente per la cura dei pazienti affetti da psoriasi presso la Clinica Dermatologica
“Lo screening è uno strumento di prevenzione, diagnosi e cura particolarmente efficace – afferma Valeria Corazza, Presidente APIAFCO – che consente a quanti soffrono di psoriasi di ricevere un parere medico specialistico soggettivo riguardo alla forma e alla gravità della patologia, nonché al tipo di trattamento più idoneo. In maniera complementare, APIAFCO – associazione di riferimento dei circa due milioni di persone (dei quali 500mila gravi) che soffrono di questa malattia – ne promuove i bisogni presso le istituzioni nazionali e regionali (primo fra tutti l’inserimento della patologia nel Piano nazionale della cronicità), garantendo nel contempo un’ampia e capillare azione di sostegno e psicoterapia ai propri iscritti, favorendone il benessere e il raggiungimento di una più elevata qualità della vita. I referenti e i volontari di APIAFCO saranno presenti presso i locali predisposti allo screening per fornire ogni informazione in proposito”.
La campagna “Psoriasi? Affrontiamola insieme” è promossa da APIAFCO e realizzata grazie al contributo incondizionato di Abbvie.
Per ulteriori informazioni: www.screeningpsoriasi.it
Saccheggia 12 auto, fermato un giovane
Ha rotto i finestrini di 12 auto parcheggiate in corso Palestro a Vercelli e ha rubato oggetti e banconote all’interno. Un giovane noto alle forze dell’ordine è stato fermato dai carabinieri. Pare che stesse anche tentando di introdursi nel vicino liceo Avogadro.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Uomo muore investito da treno a Moncalieri
Questa mattina, attorno alle ore 08.00, a Moncalieri (TO), piazza Argiropoli, una persona non ancora identificata e’ caduta sui binari ferroviari (binario 2) venendo investita dal treno sopraggiungente da Trofarello.
L’uomo è deceduto, sul posto personale dei VVFF, 118 e CC Nichelino.
È finito in ospedale l’anziano di 75 anni che è stato investito da un uomo in monopattino nella centrale via Milano ad Alessandria. Il conducente del monopattino è poi fuggito senza prestare soccorso al ferito.
NOTIZIE DAL PIEMONTE