CRONACA- Pagina 1522

Polizia, il Siulp: “Urgente l’aumento di organico”

Riceviamo e pubblichiamo la dichiarazione del Segretario Generale del SIULP di Torino Eugenio Bravo

La situazione dell’organico della Polizia di Torino è allarmante, dichiara il Segretario del Siulp Eugenio BRAVO. Far fronte ai sempre più impellenti servizi di ordine pubblico, TAV in testa, all’attività di polizia giudiziaria, info investigativa e antiterrorismo nonché al controllo del territorio, unitamente a tutte le incombenze di carattere amministrativo e burocratico proprie degli Uffici di Polizia (passaporti, porto d’armi, autorizzazioni ecc.) con un organico ridotto al lumicino, da qui a poco tempo potrebbe produrre seri effetti negativi sull’efficienza operativa. I poliziotti sono già adesso impiegati in doppi turni di lavoro per assolvere al loro indispensabile compito diretto a garantire la sicurezza, rinunciando molto spesso a giorni di riposo a ferie e con molte ore di lavoro straordinario retribuite a data da destinarsi.

Sappiamo perfettamente, continua Eugenio Bravo, il grande impegno del Signor Capo della Polizia per rimpinguare gli organici della Polizia di Stato, falcidiati da una irresponsabile scelta politica portata avanti negli ultimi decenni.

Sappiamo altresì, le grandi difficoltà dei Questori che devono rispondere alle esigenze dei servizi di polizia, con organici spesso numericamente inadeguati. Ma contare solo sulla disponibilità e il sacrificio dei sempre meno poliziotti, oltre ad essere improponibile sarebbe altresì controproducente. A questo si deve aggiungere la criticità e il pericolo diffuso dal coronavirus che ha costretto inesorabilmente a rinviare sine die tutte le fasi concorsuali per l’accesso in polizia di giovani cittadini. Se non si metterà in atto una lungimirante strategia in grado di far fronte a queste carenze, magari anche protraendo lo scorrimento delle graduatorie del concorso per agenti, (atteso il procrastinarsi dello stato di emergenza) accelerando comunque le indispensabili assunzioni, la condizione lavorativa dei poliziotti, in particolare della metropolitana torinese, diventerà insostenibile. I pochi poliziotti che rimarranno insieme all’elevata età anagrafica, sebbene importante ai fini della professionalità acquisita, ma non esattamente appropriata per svolgere attività estremamente operative, rischia di indirizzate la sicurezza su una china pericolosa.

Siamo fiduciosi che la responsabilità e la competenza dell’apparato ministeriale saprà rispondere a queste necessarie esigenze che il Siulp di Torino non può più sottacere nell’interesse della sicurezza dei cittadini e dei lavoratori di polizia.

Eugenio Bravo

Arrestati due topi d’auto dagli agenti della Squadra Volante

Sono 8 le auto interessate dalla scorribanda di due topi d’auto che nella notte di giovedì hanno colpito in corso Moncalieri.

Intorno alle 3 e mezza, gli agenti della Squadra Volante vengono inviati in corso Moncalieri dopo che un residente ha segnalato la presenza di due persone che si aggirano tra le auto in sosta. Gli equipaggi inviati sul posto fermano li fermano immediatamente, nonostante uno dei due si sia nascosto sotto una delle auto in sosta.

Nei pressi dell’auto di proprietà di uno dei fermati, i poliziotti trovano una borsa con diversi oggetti all’interno, verosimilmente provento di furto sulle auto in sosta.

La ricognizione dei poliziotti permette poi loro di verificare che nel corso del loro blitz notturno i due topi d’auto avevano danneggiato 8 veicoli, tra questi anche un furgone aziendale, alcune di queste erano anche state oggetto di intrusione.

Entrambi i fermati, due italiani di 30 con precedenti di polizia, sono stati arrestati per furto aggravato continuato in concorso.

 

Si fingeva amico dei Casamonica per estorcere denaro

Fingeva di essere amico dei Casamonica l’uomo di 43 anni arrestato dai carabinieri di Torino per estorsione

Erano più di due anni che costringeva un barbiere della Crocetta a pagare una sorta di “polizza assicurativa” per tutelare il suo negozio.

Gli chiedeva piccole rate mensili e il pagamento dell’affitto di un Suv, per un totale di  10 mila euro. Ma il parrucchiere ha finalmente trovato il coraggio di denunciare l’ estorsore. I carabinieri si sono fatti trovare  all’ultimo scambio di denaro e lo hanno arrestato. Nell’abitazione dell’estorsore  sono stati trovati due Rolex, tre cellulari, 15.000 euro in contanti, coltelli, un machete e diverse pistole giocattolo.

Il Comune taglia 500 posti auto per destinarli a bici e monopattini

Il timore della sindaca Chiara Appendino è che alla ripresa dopo le ferie e con la riapertura delle scuole ancora pochi torinesi si fideranno ad usare i mezzi pubblici. 

Il rischio è che troppe auto intasino la città con ingorghi e code.

Per questo l’obiettivo della Giunta a breve è di tagliare 500 unità dei posti auto presenti nelle diverse zone di Torino per destinarli agli stalli per  le biciclette e i monopattini.

Immigrati, il centrodestra chiede un incontro al prefetto

Una cinquantina di migranti vengono trasferiti oggi al centro di accoglienza di Settimo torinese

L’assessore alla Sicurezza della Regione Piemonte, Fabrizio Ricca, a proposito dell’arrivo di migranti,  annuncia di avere chiesto oggi un incontro al Prefetto per ribadire che “Il nostro territorio, anche in passato, ha già contribuito a sufficienza su questo tema. Ora è necessario invertire la rotta.

Il Piemonte dice basta trasferimento di migranti da oggi in poi. La nostra Regione non può ospitare più arrivi dai centri sparsi per l’Italia”.  E contro la  scelta di “mandare 40 immigrati in condizione sanitaria imprecisata, dentro ai container metallici piazzati dentro un parco nel cuore di Torino, dimenticati lì da Appendino dall’emergenza freddo dell’inverno scorso” interviene  la parlamentare di FdI Augusta Montaruli. “Il Governo non si è accorto che in Piemonte non comanda più un centrosinistra disponibile a trasformare la regione in un campo profughi?” aggiunge l’assessore alla Semplificazione della Regione, di Fratelli d’Italia, Maurizio Marrone.

Ecco i nuovi collegamenti estivi di Flixbus da Torino per la Liguria

Al via collegamenti speciali con 20 località balneari. Operativi da giovedì 30 luglio, per tutta l’estate

La Riviera delle Palme e la Riviera dei Fiori collegate comodamente e senza cambi

 

A poche settimane dalla riattivazione delle rotte con il Piemonte, FlixBus si focalizza sui collegamenti con la Riviera di Ponente, per offrire ai bagnanti in partenza dal capoluogo una soluzione di viaggio sostenibile e per tutte le tasche per raggiungere alcune delle mete balneari più rinomate della Riviera delle Palme e della Riviera dei Fiori.

Da domani, giovedì 30 luglio, fino alla fine della stagione, saranno infatti operativi collegamenti straordinari fra Torino e 20 località ponentine lungo il tratto di costa fra Savona e Ventimiglia, con partenza sia dal terminal di Corso Vittorio Emanuele che dalle fermate di Torino Lingotto e Torino Stura.

 

Riviera delle Palme e Riviera dei Fiori: 20 località raggiungibili tutta estate

Oltre a Savona, già raggiungibile dal capoluogo piemontese, sono 12 le destinazioni della Riviera delle Palme interessate dai collegamenti straordinari operativi da domani: nell’ordine, gli autobus verdi di FlixBus fermeranno a SpotornoNoliVarigottiFinale LigurePietra LigureLoanoBorghetto Santo SpiritoCerialeAlbengaAlassioLaigueglia e Andora.

Lungo la Riviera dei Fiori, alle fermate di ImperiaSanremo e Ventimiglia, già collegate con Torino, si affiancano invece quelle di Diano MarinaSan Lorenzo al Mare, Arma di Taggia e Bordighera.

Le tratte per il Ponente Ligure si aggiungono a quelle operative da Torino verso varie altre località turistiche italiane: tra le mete balneari collegate con il capoluogo piemontese si possono citare località chiave della Riviera Romagnola come Rimini, Milano MarittimaCervia e CesenaticoMonopoliPolignano a MareOstuni e Otranto in Puglia e Cariati e Cirò Marina in Calabria. Chi alla vivacità delle spiagge preferisce la montagna può sfruttare invece le corse verso Aosta e Courmayeur in Val d’Aosta o TrentoRoveretoBolzanoMerano e Lana in Trentino-Alto Adige.

Igiene e sicurezza a bordo: tutte le misure prese da FlixBus

Tutte le misure di sicurezza implementate da FlixBus sono elencate in dettaglio nella sezione dedicata sul sito.

L’applicazione di misure di sicurezza più stringenti della media e la collaborazione continuativa con le istituzioni e le autorità sanitarie costituiscono per FlixBus prerequisiti fondamentali nella fase di rilancio, nell’ottica di garantire ai passeggeri un’esperienza quanto più piacevole possibile. Allo stesso tempo, la società si appella al loro senso di responsabilità perché supportino gli sforzi messi in campo per tutelare la salute propria e del personale di bordo osservando un atteggiamento coscienzioso.

 

Recidivo, arrestato all’8 Gallery dopo l’ennesimo furto

L’uomo era destinatario dell’ obbligo di dimora in un Comune del Torinese

 

I poliziotti della Squadra Volante sono intervenuti presso un negozio di ottica sito all’interno del’”8Gallery”: qui, personale della vigilanza interna aveva notato un cittadino italiano provare alcuni occhiali da sole; si trattava di una persona che appena 3 giorni prima si era introdotta all’interno dello stesso punto vendita, allontanandosi senza effettuare alcun acquisto; gli occhiali da sole che lo stesso aveva provato allora erano, però, spariti; sul pavimento era stata rinvenuta soltanto la placca antitaccheggio. Tenuto d’occhio, il quarantenne questa volta è stato sorpreso nell’atto di nascondere nella tasche dei pantaloni gli occhiali da sole griffati, per poi dirigersi vero l’uscita. L’uomo è stato, dunque, bloccato e trattenuto in attesa dell’arrivo della Polizia. Gli agenti della Squadra Volante hanno svolto accurati accertamenti su suo conto, scoprendo che il ladro era stato scarcerato da appena 4 giorni per un altro furto all’interno di un centro commerciale. Inoltre, a suo carico risultavano una decina fra arresti e denunce negli ultimi 6 mesi per reati contro il patrimonio e la persona. Colpito dall’obbligo di dimora nel Comune di Agliè (TO) dal 25 Giugno u.s. e dall’obbligo di presentazione alla P.G. del Commissariato Barriera Milano, per il quarantenne pregiudicato si sono nuovamente aperte le porte del carcere.

La Regione sulle occupazioni abusive delle case Atc

L’assessore Caucino: “Preoccupa il cambio di tipologia, ora famiglie italiane con bambini”

L’assessore regionale alle Politiche della Casa Chiara Caucino ha partecipato, presso la Prefettura di Torino, ad un incontro sul tema delle occupazioni abusive di alloggi di edilizia residenziale pubblica al quale erano presenti il prefetto Claudio Palomba, sindaco, vicesindaco e questore di Torino e funzionari dell’Agenzia territoriale per la Casa del Piemonte centrale.

Il fenomeno riguarda complessivamente poco più di un centinaio di casi. “Ciò che preoccupa maggiormente – ha commentato Caucino al termine dell’incontro – è il cambio nella tipologia degli occupanti. In principio si trattava di rom, ora si tratta di famiglie italiane con bambini. Sulla base di questi sviluppi e della grave crisi sociale che sta iniziando a colpire larghe fette della popolazione temo che, in autunno, si raggiungeranno vette drammatiche, visto che la platea delle persone vulnerabili sta crescendo a dismisura”.

La riunione ha toccato anche l’argomento alloggi di piccole dimensioni di difficile assegnazione. “Pare di capire che una quota significativa degli immobili sfitti sia rappresentato da questa tipologia – ha proseguito Caucino – La Regione ha concordato con le parti interessate di effettuare una valutazione di natura tecnico-giuridica finalizzata alla realizzazione di un bando speciale ad hoc, per assegnare alloggi con metratura limitata idonei a richiedenti monofamiliari”.

“Riguardo agli altri aspetti emersi, legati a modifiche normative della l.r. n.3/2010 sull’edilizia sociale, vi è la mia personale disponibilità – ha concluso l’assessore – ad intervenire su un testo alla cui revisione sto già lavorando da tempo, compatibilmente con i tempi legislativi che il percorso impone”.

“La Tesoriera in balia dei vandali”

Da anni le associazioni e la circoscrizione denunciano la presenza di vandali nel Parco della Tesoriera: panchine completamente distrutte o divelte, alcune ormai solo più scheletri di metallo, e bidoni rotti.

Dal 2009, anno di ristrutturazione della villa, il custode non c’è più e, pare, che la chiusura e l’apertura del parco siano affidate ad una ditta esterna al Comune.

Il capogruppo di Sicurezza e Legalità Raffaele Petrarulo ha depositato un’interpellanza a Palazzo Civico per chiedere delucidazioni in merito: “da chi è  gestito il servizio, quali i costi a carico del Comune, se la medesima ditta sia incaricata di svolgere anche un servizio di vigilanza all’interno del Parco della Tesoriera e se siano in programma controlli quotidiani ad opera della Polizia Municipale”.

Gli edifici culturali si fanno il “lifting”. Al via la manutenzione di Mole e Gran Madre

La Giunta comunale su proposta degli Assessori Francesca Leon e Antonino Iaria, ha approvato il progetto esecutivo relativo alla manutenzione straordinaria di alcuni edifici cittadini di interesse culturale che rientrano nelle competenze del Servizio Edilizio per la Cultura della Città di Torino.

Nello specifico i lavori interessano la Mole Antonelliana, la Basilica del Corpus Domini, la Chiesa della Gran Madre di Dio, la Biblioteca Civica Centrale, il Parco d’Arte Vivente (Via Giordano Bruno n. 31 – Circoscrizione 8) e i magazzini dell’ex fabbrica Superga (Via Verolengo n. 28 – Circoscrizione 5).

Sono inoltre previsti interventi minori presso la Biblioteca Civica Villa Amoretti, Parco Rignon, e la Chiesa di San Massimo Vescovo.

Gli interventi di manutenzione straordinaria, che inizieranno presumibilmente entro la primavera del 2021, sono finalizzati alla conservazione, restauro e messa a norma dei siti oggetto della delibera.

Il costo complessivo per l’esecuzione delle opere di manutenzione è di 1.000.000 di Euro che verrà finanziato con apposito mutuo a medio/lungo termine.

Il progetto di manutenzione straordinaria è stato sottoposto all’esame preventivo della Soprintendenza Archeologica, Bella Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana che ha espresso parere favorevole.