“A jé i partigia-n ch’a rivo”
La sera del 24 aprile 1945 si udì distintamente una raffica di mitra e tutti a Madonna del Pilone capirono che erano arrivati i partigiani. La gente che si trovava fuori casa a far due chiacchiere, approfittando dei primi tepori primaverili, preferì rientrare senza attendere il coprifuoco. Non si trattava della solita incursione notturna, i tempi apparivano maturi per un’azione armata più decisa. Alcuni giorni prima aveva transitato lungo il Po la guarnigione repubblichina. Si stava ritirando, facendo un gran polverone, lasciandosi dietro un silenzio pieno di sollievo. Il presagio della fine.
Da Borgata Rosa, fino all’inizio della strada per Superga, era tutto un susseguirsi di prati e campi. I binari del tram passavano al centro di Corso Casale e proseguivano tra curve e saliscendi sino a Gassino. La Madonna del Pilone possedeva ancora le sue piole e qualche locale di lusso: il Muletto, Goffi, Cucco. In fondo a Strada Valpiana si trovavano posizionati i cannoni della contraerea. Nel Velodromo avevano stazionato per un po’ i tedeschi, nessuno aveva capito bene cosa ci facessero. Il parroco era don Luigi Corgiatti, detto Barba Vigio, antifascista tosto, uno che diceva pane al pane e vino al vino. Ma nel quartiere si agitavano da tempo fermenti di libertà, con quegli operai, quelle tessitrici, i tranvieri, gli studenti. C’erano socialisti, anarchici, liberi pensatori, qualche sindacalista cattolico. Clandestinamente operava anche un CLN che si riuniva nella società di mutuo soccorso De Amicis.
Il 25 mattina si respirava un’aria insolita. I volti della gente apparivano stupefatti, increduli. A jé i partigia-n ch’a rivo. Il comandante Alì, Bill, Pieri-n, Ceco ‘l Matt, Gigi, Tom. Qualcuno di loro aveva un atteggiamento sbruffone, altri ostentavano sorrisi temerari. Erano giovani e forti, audaci e imprudenti. Portavano capelli incolti, barba lunga, probabilmente non mandavano un buon odore. Quasi nessuno indossava una divisa riconoscibile ma tutti imbracciavano un’arma. Del loro coraggio arrivava voce da sopra le colline. Cinzano, Sciolze, Bardassano, nei boschi fino a Pino Torinese: stavano combattendo l’ultima battaglia e, pareva impossibile, la vincevano. Tirandosi su le brache di tela, i bambini li guardavano con invidia. Le donne portavano la mano a visiera sulla fronte e avevano lo sguardo preoccupato. Quanti morti ancora?
Ad attendere i partigiani c’erano le macerie del bombardamento a tappeto avvenuto nella notte del 13 luglio ’43. Una striscia di distruzione tagliava il quartiere da Sassi alla barriera di Casale, lungo corso Quintino Sella, il monte dei Cappuccini fin verso Cavoretto. Un solco di morte che il 26 aprile la Brigata Monferrato percorse con il suo carro armato catturato ai repubblichini, per liberare questa parte di città che sembrava campagna. Non fu subito festa, non era ancora giunto il tempo dei fiori sui balconi e delle piazze imbandierate. Si sparava ancora, i cecchini stavano in agguato sui tetti, la gente aveva paura e non usciva di casa. Solo il 6 maggio Torino sarebbe stata finalmente libera.
Partigiani. A più di settant’anni non rimane che una parola a definire l’epopea di quel movimento di resistenza popolare che si oppose al nazifascismo. Molti nomi sono stati incisi sulle lapidi in quei giorni, altri di loro se ne sono andati nei decenni successivi. Quei pochi che sono rimasti, però, raccontano i combattenti che erano con un filo di voce e immutato orgoglio. A dispetto di quanti sminuiscono o negano per ignoranza o malafede, i loro ideali non si riferiscono a una stagione ormai conclusa ma ci riguardano ancora oggi. I partigiani non erano ideologi né rivoluzionari, avevano idee semplici e ben chiare: aspiravano alla libertà, ne conoscevano il prezzo e seppero conquistarla con le proprie forze. Spetta a noi difenderla con la consapevolezza che non è stata acquisita una volta per tutte, come un bene ricevuto in eredità, ma va costruita quotidianamente e senza sosta.
Paolo Maria Iraldi
ACCADDE A LUGLIO /
Erano le ore 18e30 del 22 luglio 1948 quando una densa e minacciosa colonna di fumo si sprigionò dai tetti dell’ Istituto Internazionale Don Bosco, in via Caboto 27. Le fiamme, partite dal palcoscenico a causa di un corto circuito generato dalla macchina cinematografica, divampò rapidamente dando all’incendio dimensioni molto allarmanti, data anche la presenza di condomini vicinissimi allo stabile.
Il 24 luglio sempre del 1951 con gran fragore e stupore dell’intera città, lo stabile contrassegnato col numero di 17 di via Fratelli Calandra, crollò improvvisamente. La casa, di cinque piani, si presentava già gravemente lesionata ed inabitata se non per un’ala situata all’interno verso il cortile, l’unica parte “aggiustata” nel 1945 dopo i bombardamenti del 1943. Nonostante le condizioni poco rassicuranti della palazzina, essa era abitata da ben quattro nuclei familiari. Verso le 11e30 della mattina, dopo diversi minuti di sinistri scricchiolii, lo stabile cominciò a tremare e subito dopo cominciarono a cadere grossi frammenti di mattoni e tegole dal tetto.
La notte del 12 luglio 1977 tre giovani scesi da due auto (una “Mini Minor” rossa ed una “124” di colore azzurro) compirono un attentato contro due pullman articolati dell’Atm, posteggiati in prossimità del deposito in Piazza Carducci. Verso le ore 3e30 ci fu una violenta esplosione che svegliò gli inquilini degli stabili della Piazza; spaventati dal tremendo scoppio e dalle alte fiamme che avvolgevano i due pullman e che velocemente si propagavano verso le macchine parcheggiate e l’insegna di un bar, diedero immediatamente l’allarme.
Crocetta di Torino. Le indagini, sostenute dalla squadra mobile di Torino e dal pm Andrea Padalino, dimostrarono che all’interno del “Viva Lain”, ufficialmente riconosciuto come circolo privato senza fini di lucro (e che quindi godeva di benefici fiscali), in realtà si tenevano comportamenti attinenti all’ambito della prostituzione.