In collaborazione con l’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
AL DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DELL’ UNIVERSITÀ DI TORINO IN CORSO UNIONE SOVIETICA 218
A metà gennaio a Torino è stato inaugurato l’anno accademico della Scuola di Formazione Professionale Piccatti-Milanese, un utile strumento per la preparazione all’esame di abilitazione professionale, in affiancamento all’attività di tirocinio. Si tratta di un anello di congiunzione tra l’Università e il mondo del lavoro, è gratuita e aperta ai circa 300 praticanti commercialisti del Piemonte e della Valle d’ Aosta. Durante la cerimonia di inaugurazione si è tenuto un focus sulla deontologia, al quale hanno preso parte i referenti degli Ordini di commercialisti, notai e avvocati. Sono stati premiati i quattro neo Iscritti che hanno conseguito la migliore votazione agli esami di abilitazione, a Torino, nel corso del 2018. La Scuola ha durata annuale (gennaio-dicembre) ed è organizzata e curata dal Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino e dalla Fondazione Piero Piccatti e Aldo Milanese, in collaborazione con l’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino. Le lezioni hanno cadenza bisettimanale e il programma didattico è suddiviso in undici moduli tematici di taglio pratico ed operativo, ripartiti in 80 lezioni, per un totale di 280 ore di formazione.
In collaborazione con l’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
AL DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DELL’ UNIVERSITÀ DI TORINO IN CORSO UNIONE SOVIETICA 218
A metà gennaio a Torino è stato inaugurato l’anno accademico della Scuola di Formazione Professionale Piccatti-Milanese, un utile strumento per la preparazione all’esame di abilitazione professionale, in affiancamento all’attività di tirocinio. Si tratta di un anello di congiunzione tra l’Università e il mondo del lavoro, è gratuita e aperta ai circa 300 praticanti commercialisti del Piemonte e della Valle d’ Aosta. Durante la cerimonia di inaugurazione si è tenuto un focus sulla deontologia, al quale hanno preso parte i referenti degli Ordini di commercialisti, notai e avvocati. Sono stati premiati i quattro neo Iscritti che hanno conseguito la migliore votazione agli esami di abilitazione, a Torino, nel corso del 2018. La Scuola ha durata annuale (gennaio-dicembre) ed è organizzata e curata dal Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino e dalla Fondazione Piero Piccatti e Aldo Milanese, in collaborazione con l’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino. Le lezioni hanno cadenza bisettimanale e il programma didattico è suddiviso in undici moduli tematici di taglio pratico ed operativo, ripartiti in 80 lezioni, per un totale di 280 ore di formazione.