animazioni e spettacoli all’aria aperta. Ingresso castello gratuito

Accademie in Valle, cultura e scenari

L’Associazione Musicante e il Comune di Chiusa di Pesio annunciano la 18ª edizione di Accademie in Valle, la rassegna musicale estiva sotto la direzione artistica di Angelo Vinai, che arricchisce il panorama culturale della Valle Pesio con eventi di qualità, ospitati in suggestive location del territorio. Sostenuta dalla Fondazione CRC, dalla Fondazione CRT e dalla BCC Pianfei e Rocca de’ Baldi, la rassegna propone tre appuntamenti che uniscono musica, cultura e scenari di grande fascino.

Sabato 26 luglio – Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura alla Certosa di Pesio

L’inaugurazione della rassegna si terrà sabato 26 luglio alle 21:15 nella straordinaria cornice della Certosa di Pesio. Protagonisti della serata due giganti della scena musicale internazionale: Paolo Fresu (tromba) e Daniele Di Bonaventura (bandoneon).

Il concerto, tra gli eventi più attesi dell’anno, offrirà al pubblico un’esperienza sonora intensa e raffinata, frutto dell’incontro tra le sonorità liriche e l’intesa profonda del duo. Un viaggio musicale che dialoga con la bellezza architettonica e l’acustica naturale del monastero certosino.

Biglietti disponibili online: bit.ly/fresu-di-bonaventura
Ingresso gratuito per bambini fino a 4 anni, persone con disabilità e accompagnatori (prenotazione obbligatoria)

Venerdì 1° agosto – Il flamenco di Garcia Lorca con il Gruppo Mediterranea

Il secondo appuntamento è in programma venerdì 1° agosto alle 21:15 in Piazza Oreglia con lo spettacolo “Il flamenco di Garcia Lorca”, portato in scena dal Gruppo Mediterranea.

Un trio d’eccezione composto da Andrea Candeli (chitarra), Corrado Ponchiroli (voce, ballo e percussioni) e Chiara Guerra (ballo e palmas), guiderà il pubblico in un percorso che intreccia musica, danza e poesia, tra brani tradizionali come Zorongo Gitano, La Tarara, Sevillana e le celebri composizioni di Manuel De Falla.

Ingresso libero e gratuito

Venerdì 8 agosto – Brava! Omaggio a Mina con Elena Giardina & Extras

La rassegna si chiude venerdì 8 agosto alle 21:15 in Via Roma con Brava!, uno spettacolo-tributo alla grande Mina, interpretato dalla cantante Elena Giardina e dalla band Extras.

Musica dal vivo, racconti, video e aneddoti ripercorreranno la carriera della leggendaria artista italiana, con una scaletta che include successi senza tempo come Le mille bolle blu, Se telefonando, oltre a celebri duetti con Lucio Battisti e Adriano Celentano. Un evento coinvolgente e nostalgico, con arrangiamenti originali e musicisti di grande esperienza.

Ingresso libero e gratuito

“L’Incidente” di Garau al cinema Massimo

Dopo successi internazionali, ‘L’Incidente’ di Garau approda trionfante nella città da cui è partito. Grande affluenza al cinema Massimo per la chiusura del Glocal Film Festival

Una folla entusiasta ha riempito la sala del Cinema Massimo ieri sera per la chiusura del Glocal Film Festival, dove è stato proiettato il film “L’Incidente” di Giuseppe Garau. Sebbene il nome del regista sia ancora poco conosciuto per molti, il suo lavoro ha attirato l’attenzione sia della critica che del pubblico internazionale.

Giuseppe Garau, un regista e produttore sassarese trapiantato a Torino da oltre vent’anni, ha catturato l’attenzione con la sua opera prima, “L’Incidente”. Questo film, un mix di arte e realismo, offre una storia drammatica narrata con una sottile ironia e una cura impressionante per l’immagine e i dettagli. Girato in pellicola 16 mm, il film omaggia il passato e le origini di Garau, mentre offre al pubblico un’esperienza cinematografica avvincente ambientata interamente nella nostra Torino.

Dopo aver ottenuto successo in festival come il Lucca Film Festival e Kiev, “L’Incidente” è stato selezionato per lo Slamdance, un festival cinematografico statunitense dedicato ai registi esordienti. Questa selezione ha confermato il talento di Garau, portandolo alla ribalta internazionale, inserendo il suo film tra i vincitori, accanto a nomi illustri come Christopher Nolan. Il film ha poi conquistato il pubblico anche al di là delle frontiere americane, ottenendo riconoscimenti anche in Canada, al Pendance 2024.

Per Garau, questo successo non è soltanto personale ma rappresenta anche un trionfo per l’intera troupe e il cast del film. Molte delle persone coinvolte nel progetto erano presenti in sala durante la proiezione al Cinema Massimo, dimostrando una forte coesione e un legame duraturo nato durante le riprese. Anche a distanza di oltre 18 mesi, il regista e il suo team rimangono uniti attraverso un gruppo WhatsApp, condividendo costantemente le gioie e i successi di questo viaggio artistico.

Con “L’Incidente”, Giuseppe Garau ha dimostrato di essere un talento emergente nel panorama cinematografico internazionale, e la sua storia di successo è solo all’inizio. Dopo il sold out al Cinema Massimo, il film è destinato a brillare anche nelle sale italiane prima di fare il suo debutto in un concorso a Parigi.

Pinocchio al castello di Racconigi

Ultimo appuntamento con Casa Teatro Ragazzi nel parco del castello

DOMENICA 2 LUGLIO Il parco accoglierà a partire dalle ore 14, animazioni per i bambini e alle ore 15 e alle ore 17 lo spettacolo PINOCCHIO. I LIKE dedicato alle avventure del burattino ribelle che vuole fuggire dalla condizione di diversità, per diventare una “persona vera”. Un percorso tra innumerevoli episodi del personaggio di Collodi: i più conosciuti e quelli meno noti in in un mondo che per lui tutto è da scoprire. Lo spettacolo si svolge all’interno di una scatola magica da cui fuoriescono personaggi, oggetti, stoffe colorate e musiche che rappresentano il mondo del protagonista. Liberamente ispirato alla meraviglia delle immagini in cui Emanuele Luzzati ha inserito il suo Pinocchio, lo spettacolo contamina il mondo di Pinocchio di “elementi materici” come ruote di biciclette, carriole, scheletri di ombrelli, tubi e oggetti riciclati che diventano elementi scenografici e luoghi della storia.