
Il secondo appuntamento è previsto il 10 ottobre con Sorpreise al bal mascrà del Gruppo Teatro Alfatre di Collegno
Con la messa in scena di Furb come Garibola, sabato, a cura della Compagnia teatrale Ernesto Ollino di Borgata Parella di Torino è partita la nona rassegna di teatro in piemontese a Carmagnola. “unpò per rije e’po’ per …” è il titolo del denominatore comune della serie di spettacoli organizzati dal Comune in collaborazione con il Gruppo Teatro Carmagnola, che verranno rappresentati tutti al Teatro Elios. Il secondo appuntamento è previsto il 10 ottobre con Sorpreise al bal mascrà del Gruppo Teatro Alfatre di Collegno, cui seguiranno El diao e l’eva santa con l’Associazione Teatrale La Bertavela di La Loggia (24 ottobre), Don Fedele Bertone quanti guai la processione con la Compagnia Teatrale “Volti Anonimi” di Torino (7 novembre), El Gat ant ‘L Sac della compagnia teatrale I fanfare di Trana (21 novembre) per chiudere il 5 dicembre con L’obergi ed “La lun-a per travers” ed monsù Beldeuit DEL Gruppo Teatro Carmagnola. Il presso di ingresso di ogni singolo spettacolo è dsi 8 euro, ridotto a 6 per ragazzi sino a 17 anni ed ultra65enni.
Massimo Iaretti
Uno sportello attento alle esigenze dei cittadini


Il

Anche la scorsa notte gli U2 hanno salutato tra flash e selfie i fan che li attendevano dopo le prove davanti al pala Alpitour (Foto di Angela Barresi). Ora che Bono ha tranquillizzato tutti sulla tenuta della sua voce, per i fortunati possessori di un biglietto non resta che attendere uno dei due concerti torinesi che, nel fine settimana, inaugurano il tour europeo della mitica band.


Si e’ svolta ieri, presso Palazzo Arsenale, sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, la cerimonia che ha concluso l’intenso ciclo di studi, militari ed universitari, svolti dagli Ufficiali del 192° Corso “CARATTERE”. E’ stato un momento molto suggestivo con il cortile di Palazzo Arsenale gremito di familiari, parenti e amici dei laureati e da tante personalità della cultura e dello sport. Erano inoltre presenti rappresentanti del corpo docente della SUISS e Autorità civili e militari della città di Torino tra le quali il Presidente del Consiglio Comunale, Giovanni Porcino che ha portato la vicinanza del Sindaco e della Città alla Scuola di Applicazione,il Direttore del quotidiano “ La Stampa”, Mario Calabresi ed il Presidente della Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici, Tiziana Nasi.
l’intero corso di studi), le pergamene della Laurea Magistrale in Scienze Strategiche, a conclusione delle sessioni dedicate alla discussione delle tesi di laurea (20-29 luglio).
che, nell’Anno Accademico 2014-2015, hanno conseguito il miglior risultato complessivo nelle attività ginnico-sportive svolte nell’ambito dell’Istituto.È stato infine conferito al Prof. Gian Mario Bravo, già Professore Ordinario di Storia delle Dottrine Politiche di UNITO, l’attestato di “Benemerito della Scuola di Applicazione ”, per il costante impegno profuso in favore della formazione
degli Ufficiali frequentatori dell’Istituto.
Prosegue la collaborazione tra il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito con il Politecnico di Torino grazie alla firma della convenzione stipulata martedì 14 luglio 2015, presso il Palazzo dell’Arsenale, tra il Comandante del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, Generale di Divisione Claudio Berto e il Magnifico Rettore del Politecnico di Torino, Prof. Marco Gilli.

Un suo dipinto “Il vento tra gli ulivi” si trova in permanenza nel museo di Crotone
Il primo appuntamento è dal 29 giugno al 4 luglio con il Corso di cucina supplementare per gli allievi delle classi prime e seconde non solo dell’Istituto Artusi, ma aperto anche ad allievi di altri istituti