 A Sciolze c’è grande fermento per la Patronale 2016. L’assessore Alessandro Cagno, sempre in prima linea per l’organizzazione della manifestazione è fiducioso sulla buona riuscita sperando in giornate soleggiate. Da sabato 13 inizierà la festa con un nutrito programma, forse uno dei più pieni e completi della zona della Collina Torinese, con un’offerta che è riservata a tutti i gusti. Le proposte, infatti vanno dal padiglione gastronomico alle serate danzanti; serata giovani,  amanti del latino e per gli appassionati del liscio. E ci saranno pomeriggi sportivi, dalle bocce al beach volley, l’immancabile incontro di calcio scapoli contro ammogliati e tante altre attività. Naturalmente non mancheranno momenti dedicati al santo patrono san Rocco, alla tradizionale  Messa al colle di Fagnour, martedì 16.  Ci saranno poi momenti culturali come l’inaugurazione della bibliocabina, luogo di libero scambio di libri aperto a tutti, insomma tanti momenti di condivisione e un momento di festa per far conoscere ad apprezzare il paese, ancora naturale e a misura di uomo. E dalle ore 8.30 di domenica 14 agosto anche un momento regionale: si svolgerà, infatti, in quella data la quarta tappa del campionato piemontese di ricerca tartufi, a cura dell’Associazione Triofulau, il tutto in perfetta linea con le tradizioni torinesi e subalpine
A Sciolze c’è grande fermento per la Patronale 2016. L’assessore Alessandro Cagno, sempre in prima linea per l’organizzazione della manifestazione è fiducioso sulla buona riuscita sperando in giornate soleggiate. Da sabato 13 inizierà la festa con un nutrito programma, forse uno dei più pieni e completi della zona della Collina Torinese, con un’offerta che è riservata a tutti i gusti. Le proposte, infatti vanno dal padiglione gastronomico alle serate danzanti; serata giovani,  amanti del latino e per gli appassionati del liscio. E ci saranno pomeriggi sportivi, dalle bocce al beach volley, l’immancabile incontro di calcio scapoli contro ammogliati e tante altre attività. Naturalmente non mancheranno momenti dedicati al santo patrono san Rocco, alla tradizionale  Messa al colle di Fagnour, martedì 16.  Ci saranno poi momenti culturali come l’inaugurazione della bibliocabina, luogo di libero scambio di libri aperto a tutti, insomma tanti momenti di condivisione e un momento di festa per far conoscere ad apprezzare il paese, ancora naturale e a misura di uomo. E dalle ore 8.30 di domenica 14 agosto anche un momento regionale: si svolgerà, infatti, in quella data la quarta tappa del campionato piemontese di ricerca tartufi, a cura dell’Associazione Triofulau, il tutto in perfetta linea con le tradizioni torinesi e subalpine
Massimo Iaretti
 
                    


 Cavagnolo si prepara ad ospitare l’edizione 2016 della festa patronale di Sant’Eusebio.
Cavagnolo si prepara ad ospitare l’edizione 2016 della festa patronale di Sant’Eusebio.
 produttiva di elementi inaspettati. Scaturiscono suggestioni che fanno rileggere arte e architetture, donando loro vite diverse, secondo anche la visione teatrale propria del Barocco, il cui fine era la meraviglia tramite l’illusione scenica. In occasione di Arte alle Corti aprirà per la prima volta al pubblico Palazzo Asinari di San Marzano, magnifica dimora nobiliare di Torino costruita nel 1684 su progetto di Michelangelo Garove, allievo prediletto di Guarino Guarini. Il progetto, alla sua seconda edizione, è stato reso possibile grazie al sostegno del Comune di Torino, della Città Metropolitana e dei responsabili delle Soprintendenze, che ne hanno subito compreso la progettualità e il respiro. Un ringraziamento a Marco Boglione, che ha da subito affiancato il comitato organizzatore e per il supporto concreto, ai vari finanziatori, tra cui in primo luogo la Compagnia di San Paolo, la Reale Mutua Assicurazioni e la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, insieme a Gtt, Smat, Gruppo Building, Guido Gobino, Secap, Iren, Camera di Commercio, Vestil, 3B, l’agenzia Ideal Comunicazione e Graphic Center.
 produttiva di elementi inaspettati. Scaturiscono suggestioni che fanno rileggere arte e architetture, donando loro vite diverse, secondo anche la visione teatrale propria del Barocco, il cui fine era la meraviglia tramite l’illusione scenica. In occasione di Arte alle Corti aprirà per la prima volta al pubblico Palazzo Asinari di San Marzano, magnifica dimora nobiliare di Torino costruita nel 1684 su progetto di Michelangelo Garove, allievo prediletto di Guarino Guarini. Il progetto, alla sua seconda edizione, è stato reso possibile grazie al sostegno del Comune di Torino, della Città Metropolitana e dei responsabili delle Soprintendenze, che ne hanno subito compreso la progettualità e il respiro. Un ringraziamento a Marco Boglione, che ha da subito affiancato il comitato organizzatore e per il supporto concreto, ai vari finanziatori, tra cui in primo luogo la Compagnia di San Paolo, la Reale Mutua Assicurazioni e la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, insieme a Gtt, Smat, Gruppo Building, Guido Gobino, Secap, Iren, Camera di Commercio, Vestil, 3B, l’agenzia Ideal Comunicazione e Graphic Center. Culture e radici profonde della tradizione africana e piemontese si mescolano e contaminano senza barriere e limiti. Un mix di linguaggi ed espressioni per emozionare e celebrare il rispetto e convivenza attraverso la musica e la danza. Cascina Roccafranca si appresta a far da cornice alla quarta edizione del KAS BA KAS fest sabato prossimo 23 Luglio
Culture e radici profonde della tradizione africana e piemontese si mescolano e contaminano senza barriere e limiti. Un mix di linguaggi ed espressioni per emozionare e celebrare il rispetto e convivenza attraverso la musica e la danza. Cascina Roccafranca si appresta a far da cornice alla quarta edizione del KAS BA KAS fest sabato prossimo 23 Luglio




 Che cosa propone dunque, per rilanciare le aziende sul territorio?
Che cosa propone dunque, per rilanciare le aziende sul territorio? In questa città chi può utilizza molto l’auto, proprio perché la metro è molto breve, alcuni punti d’interesse sono mal collegati con mezzi spesso inefficienti…
In questa città chi può utilizza molto l’auto, proprio perché la metro è molto breve, alcuni punti d’interesse sono mal collegati con mezzi spesso inefficienti…  non si trovano, si dovranno chiedere alle banche e a quel punto non faremmo che aumentare il debito della città. E’ necessario dunque avere la forza politica di chiederli all’Europa o ai privati.
 non si trovano, si dovranno chiedere alle banche e a quel punto non faremmo che aumentare il debito della città. E’ necessario dunque avere la forza politica di chiederli all’Europa o ai privati. Una delle liste che la sostiene è “Salviamo l’Oftalmico”: che progetti ha per la sanità?
Una delle liste che la sostiene è “Salviamo l’Oftalmico”: che progetti ha per la sanità? Di recente c’è stata la chiusura del campo di Lungo Stura Lazio e la pulizia di quello in corso Tazzoli, eppure la richiesta di provvedimenti in questo senso era richiesta da anni dai cittadini…
Di recente c’è stata la chiusura del campo di Lungo Stura Lazio e la pulizia di quello in corso Tazzoli, eppure la richiesta di provvedimenti in questo senso era richiesta da anni dai cittadini… Il centrodestra è sfaldato, crede che questo abbia influito o influirà sul risultato finale alle urne?
Il centrodestra è sfaldato, crede che questo abbia influito o influirà sul risultato finale alle urne? 
 COMUNALI 2016 /
COMUNALI 2016 / 

 Stiamo investendo sulla mobilità cittadina in tre modi: il primo riguarda il completamento della linea uno della metropolitana verso piazza Bengasi e verso Rivoli: quella in direzione piazza Bengasi potrà essere completa già
Stiamo investendo sulla mobilità cittadina in tre modi: il primo riguarda il completamento della linea uno della metropolitana verso piazza Bengasi e verso Rivoli: quella in direzione piazza Bengasi potrà essere completa già città: il campus Luigi Einaudi ne costituisce un esempio. Per caso è prevista una rivisitazione delle linee e dei collegamenti degli autobus?
 città: il campus Luigi Einaudi ne costituisce un esempio. Per caso è prevista una rivisitazione delle linee e dei collegamenti degli autobus? Abbiamo appaltato una decina di parcheggi pertinenziali, cioè parcheggi sotterranei destinati a chi voglia comprare un
Abbiamo appaltato una decina di parcheggi pertinenziali, cioè parcheggi sotterranei destinati a chi voglia comprare un  Quindi non verranno danneggiate o distrutte?
Quindi non verranno danneggiate o distrutte? Parliamo ora della campagna elettorale. Non le chiedo nulla sulla notizia di questi giorni di un sondaggio, di cui non si conoscono autori o metodi e sul quale si è già espresso…
Parliamo ora della campagna elettorale. Non le chiedo nulla sulla notizia di questi giorni di un sondaggio, di cui non si conoscono autori o metodi e sul quale si è già espresso… “Abbiamo lavorato per unire il centrodestra ma non è stato possibile”
“Abbiamo lavorato per unire il centrodestra ma non è stato possibile”