S
e pensate che la disabilità vissuta su una carrozzina sia un limite ad una vita piena, divertente, colorata…preparatevi a cambiare idea!
Un incidente, all’età di 21 anni, ha costretto Danilo Ragona su una carrozzina ma non ha fermato la sua creatività né la sua inventiva. Divenuto designer (nel 2011 ha vinto il premio Compasso d’oro) ha sempre cercato di essere libero. E la libertà è proprio il concetto a cui si è ispirato per creare FIXED, la carrozzina superleggera, supermaneggevole, incredibilmente innovativa, assolutamente fashion firmata dalla sua Able to Enjoy in partnership con le aziende torinesi Modena Interiors del Gruppo Danisi Engineering e Protocube Reply. Si chiude con un gesto, può essere ritirata in uno zaino (che è appunto il packaging di FIXED) e occupa il posto di un bagaglio a mano. Ma c’è di più.
FIXED è TOTALMENTE PERSONALIZZABILE, con 11 colori e oltre 1000 differenti combinazioni possibili che è possibile configurare con facilità sul sito www.abletoenjoy.com. Vivere a colori! E’ questo il messaggio di Danilo a tutti coloro che, come lui, sono costretti su una carrozzina. Perché la disabilità non deve essere un limite e la carrozzina deve diventare un “accessorio” da vivere, da interpretare con il proprio stile, per raccontare se stessi. Non è un caso che proprio FIXED sarà tra i protagonisti di “Modelle & Rotelle“, la sensazionale sfilata per modelle in piedi e in carrozzina, attesissimo evento della Milano Fashion Week organizzato dalla Fondazione Vertical. L’appuntamento con “Modelle & Rotelle” è per il 3 Ottobre all’Unicredit Pavillion di Milano alle ore 20. Non solo tacco 12, per questo catwalk solcato da 24 modelle bellissime. Le 12 modelle disabili indosseranno abiti meravigliosi e FIXED. Perché Fixed è molto più di una carrozzina e come le donne sanno bene, aiuta a farsi sentire belle, desiderate e desiderabili. E non c’è nulla di più bello in questo messaggio.
Sempre parlando di libertà, l’altra grande innovazione destinata a rivoluzionare il concetto di carrozzina, che passa da ausilio ad accessorio, è che FIXED monta le ruote da bicicletta fixed raggio 26 e 28 pollici. Questa è davvero una rivoluzione perché, per la prima volta, le ruote non sono più quelle standard da carrozzina che si trovano solo nelle ortopedie, ma possono essere sostituite da semplici ruote che si trovano dai ciclisti…e i vantaggi sono molti! La gamma colori diventa infinita, ciascuno può scegliere quella che meglio si adatta al suo stile di vita e fare manutenzione alle gomme diventa molto più semplice ed economico, anche nel weekend.
Da ausilio medicale a carrozzina da indossare, da limite a possibilità. Fixed è l’augurio che tutti possano muoversi in libertà, senza limiti e barriere, non soltanto architettoniche!
E’ il primo passo per una collaborazione stabile nel settore aeronautico il congresso organizzato congiuntamente da Northwestern Polytechnical University-NPU e Politecnico di Torino
I primi sei mesi del 2016 indicano un miglioramento della situazione del mercato del lavoro in Piemonte. Il dato emerge dalle stime dell’indagine Istat rielaborate dal Settore Politiche del Lavoro dell’assessorato regionale.
crescita notevole che ha determinato il contraccolpo dei mesi seguenti”. Tuttavia, nel bimestre maggio-giugno 2016, il calo degli avviamenti mostra un sensibile rallentamento, scendendo a -7,8%, rispetto al –15,5% del primo quadrimestre”. Al tempo stesso, diminuiscono le cessazioni dal lavoro, anche se a un ritmo inferiore rispetto agli avviamenti, riducendosi nel primo semestre 2016 del 9% circa.
politiche attivate a loro favore, a partire dal programma Garanzia Giovani.
Sabato 17 settembre
Borgata Casa Mosso a Cavagnolo è in festa. L’evento è organizzata dalla pro loco.
E’ stato completato il riallestimento dello storico studiolo di Pietro Accorsi, che sarà pertanto visibile a tutti i visitatori, sia delle mostre in corso che del museo Accorsi Ometto in via Po
chiacchere con Accorsi proprio in questa stanza. Allestito nello studiolo, che presenta alle pareti come boiserie una stuba valtellinese del Seicento, è possibile ammirare splendidi vetri di Chiusa Pesio, Maioliche di Strasburgo, Maioliche rinascimentali italiane, alcune terrecotte di Francesco Ladatte ed un raro biscuit di Meissenraffigurante “La venditrice di amorini”. “Lo studiolo era l’ultimo tassello del percorso museale ancora chiuso al pubblico: ci piace pensare – dicono alla Fondazione -che d’ora in poi chi passerà a trovarci, visitandolo, potrà dare un suo personale saluto al “Principe degli Antiquari”.
A Monteu da Po quella che sembrava una “storia infinita” è giunta finalmente ad un punto fermo.
Il Comune di Usseaux, la Società di studi valdesi, il Centro studi e ricerche della Diocesi di Pinerolo, l’associazione culturale “La Valaddo” e Centro ricerche cultura alpina