vetrina10- Pagina 11

DANILO, IL DESIGNER CHE METTE LE RUOTE (COLORATE) ALLE MODELLE

Smodelle-be pensate che la disabilità vissuta su una carrozzina sia un limite ad una vita piena, divertente, colorata…preparatevi a cambiare idea!

Un incidente, all’età di 21 anni, ha costretto Danilo Ragona su una carrozzina ma non ha fermato la sua creatività né la sua inventiva. Divenuto designer (nel 2011 ha vinto il premio Compasso d’oro) ha sempre cercato di essere libero. E la libertà è proprio il concetto a cui si è ispirato per creare FIXED, la carrozzina superleggera, supermaneggevole, incredibilmente innovativa, assolutamente fashion firmata dalla sua Able to Enjoy in partnership con le aziende torinesi Modena Interiors del Gruppo Danisi Engineering e Protocube Reply. Si chiude con un gesto, può essere ritirata in uno zaino (che è appunto il packaging di FIXED) e occupa il posto di un bagaglio a mano. Ma c’è di più.

FIXED è TOTALMENTE PERSONALIZZABILE, con 11 colori e oltre 1000 differenti combinazioni possibili che è possibile configurare con facilità sul sito www.abletoenjoy.com. Vivere a colori! E’ questo il messaggio di Danilo a tutti coloro che, come lui, sono costretti su una carrozzina. Perché la disabilità non deve essere un limite e la carrozzina deve diventare un “accessorio” da vivere, da interpretare con il proprio stile, per raccontare se stessi. Non è un caso che proprio FIXED sarà tra i protagonisti di “Modelle & Rotelle“, la sensazionale sfilata per modelle in piedi e in carrozzina, attesissimo evento della Milano Fashion Week organizzato dalla Fondazione Vertical. L’appuntamento con “Modelle & Rotelle” è per il 3 Ottobre all’Unicredit Pavillion di Milano alle ore 20. Non solo tacco 12, per questo catwalk solcato da 24 modelle bellissime. Le 12 modelle disabili indosseranno abiti meravigliosi e FIXED. Perché Fixed è molto più di una carrozzina e come le donne sanno bene, aiuta a farsi sentire belle, desiderate e desiderabili. E non c’è nulla di più bello in questo messaggio.

Sempre parlando di libertà, l’altra grande innovazione destinata a rivoluzionare il concetto di carrozzina, che passa da ausilio ad accessorio, è che FIXED monta le ruote da bicicletta fixed raggio 26 e 28 pollici. Questa è davvero una rivoluzione perché, per la prima volta, le ruote non sono più quelle standard da carrozzina che si trovano solo nelle ortopedie, ma possono essere sostituite da semplici ruote che si trovano dai ciclisti…e i vantaggi sono molti! La gamma colori diventa infinita, ciascuno può scegliere quella che meglio si adatta al suo stile di vita e fare manutenzione alle gomme diventa molto più semplice ed economico, anche nel weekend.

Da ausilio medicale a carrozzina da indossare, da limite a possibilità. Fixed è l’augurio che tutti possano muoversi in libertà, senza limiti e barriere, non soltanto architettoniche!

www.abletoenjoy.com

MOTORI AERONAUTICI E NANOSATELLITI DEL POLITECNICO ARRIVANO IN CINA

politecnicoE’ il primo passo per una collaborazione stabile nel settore aeronautico il congresso organizzato congiuntamente da Northwestern Polytechnical University-NPU e Politecnico di Torino a Xi’an, in Cina, dal 26 al 29 settembre. Nell’ambito vasto delle sue attività nel Paese asiatico, infatti, il Politecnico ha intrapreso una collaborazione con la prestigiosa Northwestern Polytechnical University, una università statale cinese a carattere scientifico-tecnologico con una spiccata vocazione di didattica e ricerca nei settori dell’aeronautica e dell’aerospazio. La NPU è stata scelta dal governo cinese per entrare a far parte del cosiddetto Project 211, un’iniziativa governativa che ha individuate circa 100 università eccellenti nel Paese per migliorarne con ingenti investimenti la qualità della ricerca e della didattica e renderle poli strategici delle politiche governative di sviluppo.  Sarà quindi per l’Ateneo torinese un partner di primo piano per aprire una collaborazione ora accademica, ma che in futuro potrà mettere in contatto il sistema socio-economici della Cina nord-occidentale e quello piemontese, nel quale il distretto aerospaziale ha una tradizione forte e conta numerosi addetti. Il Politecnico presenterà le attività del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale in particolare con due gruppi di ricerca: il laboratorio Aer-Mec (un laboratorio sperimentale e numerico fondato nel 2004 dal prof. Muzio Gola,  dove si svolge attività di ricerca nel campo della meccanica strutturale e nella progettazione di motori e turbine) e il team studentesco Cube-Sat, che progetta e costruisce nanosatelliti universitari.

Il workshop sarà anche l’occasione per discutere la possibilità di progetti comuni diricerca e di programmi di scambio tra studenti torinesi e cinesi nell’ambito aerospaziale.

Istat, buone notizie per il mercato del lavoro: in Piemonte 14 mila posti in più nel 2016

REGIONE PALAZZOI primi sei mesi del  2016 indicano un miglioramento della situazione del mercato del lavoro in Piemonte. Il dato emerge dalle  stime dell’indagine Istat  rielaborate dal Settore Politiche del Lavoro dell’assessorato regionale. Segno positivo sul fronte del numero dei lavoratori:  rispetto allo stesso periodo dello scorso anno risultano essere cresciuti di 14.000 unità. Sale così di quasi un punto percentuale il tasso di occupazione che si assesta sul 63,9%. Sull’altro fronte, scende il tasso di disoccupazione, dal 11,1% al 9,5%. A funzionare bene è  il lavoro dipendente in agricoltura e, soprattutto, nel ramo commercio, alloggio e ristorazione, che risulta in sensibile espansione (+ 23.000 posti di lavoro), mentre permane critica la situazione nelle costruzioni (- 8.000 addetti), ristagna il dato dell’industria manifatturiera, e mostra un contenuto regresso (- 3.000 unità) il comparto allargato dei servizi non commerciali. Invece il lavoro autonomo  è penalizzato dalla secca contrazione registrata nel settore secondario (- 20.000 indipendenti), che è responsabile del saldo negativo degli uomini occupati (- 4.000 addetti), mentre l’aumento rilevato si concentra fra le lavoratrici (+ 17.000 unità). Il Piemonte distanzia quindi la Liguria quanto a tasso di disoccupazione (9,5% contro 10,7%) e accorcia il gap che la separa dalle altre regioni del Nord, mantenendosi comunque ancora di quasi due punti sopra la media del Settentrione (7,8%).

OPERAIO LAVOROI dati delle comunicazioni obbligatorie
Le stime Istat, che nell’insieme compongono un quadro incoraggiante, vanno lette però anche alla luce dei dati registrati dal sistema delle comunicazioni obbligatorie, che rileva il numero di contratti attivati e conclusi (mentre l’indagine statistica conta le “teste”, cioè il numero di persone occupate in un dato momento). Secondo questa fonte, nei primi sei mesi del 2016 la domanda di lavoro mostra in Piemonte un cedimento, con una caduta di oltre 38.000 procedure di assunzione rispetto al medesimo periodo del 2015, pari al – 13,1%, che passa a – 28,3% se si tiene conto solo dei tempi indeterminati.   “Un riassestamento verso il basso delle tendenze positive emerse nel 2015 – dichiara l’assessora al Lavoro, Gianna Pentenero – era comunque atteso, considerando il boom di avviamenti al lavoro registrato negli ultimi mesi dell’anno scorso, che si può in gran parte interpretare come un’anticipazione di assunzioni che le aziende avrebbero comunque effettuato nel corso del 2016, per sfruttare a pieno le agevolazioni fiscali introdotte con la Legge di stabilità 2015. Negli ultimi tre mesi dello scorso anno, infatti, si sono registrate 48.500 assunzioni a tempo indeterminato, contro le 19.100 dello stesso periodo del 2014 (+154%), e rispetto a una media di circa 34.000 unità nei tre trimestri precedenti. Unapentenero crescita notevole che ha determinato il contraccolpo dei mesi seguenti”. Tuttavia, nel bimestre maggio-giugno 2016, il calo degli avviamenti  mostra un sensibile rallentamento, scendendo a  -7,8%, rispetto al –15,5% del primo quadrimestre”.  Al tempo stesso, diminuiscono le cessazioni dal  lavoro, anche se a un ritmo inferiore rispetto agli avviamenti, riducendosi nel primo semestre 2016 del 9% circa.
Sul piano settoriale, i dati confermano la debolezza delle costruzioni e dell’industria manifatturiera e la migliore tenuta del commercio e dell’agricoltura, in linea con le risultanze Istat.  Resiste meglio alla flessione la componente straniera (-8%), sostenuta dalla dinamica dell’agricoltura (+6,6%) e del lavoro domestico (-1,4%)
In controtendenza l’apprendistato, tornato appetibile e stabilizzato dal punto di vista normativo grazie al nuovo testo unico regionale che disciplina in modo organico la materia. Questa forma contrattuale registra infatti una crescita progressiva, segnando +15% nel semestre (ma la variazione sale al 31% nel bimestre maggio-giugno) e contribuendo alla buona performance dei giovani, che limitano al minimo (-3.6%) la caduta delle assunzioni, favoriti anche dall’impatto delle operai fabbrica lavoropolitiche attivate a loro favore, a partire dal programma Garanzia Giovani.

“Il quadro così delineato – aggiunge Pentenero – mostra luci ed ombre. Le stime Istat infatti ci confortano, confermando un progressivo allentamento della morsa della crisi, ma le dinamiche rilevate dai flussi occupazionali ci ricordano la debolezza della ripresa, spesso fondata su posti di lavoro che non sono a tempo indeterminato, passata  la stagione del massiccio appoggio a questa tipologia contrattuale da parte delle misure governative.  Del resto, sul nostro territorio rimangono ancora focolai di crisi, che vanno contrastati ricercando una più stretta connessione fra politiche passive ed attive, direzione in cui ci stiamo muovendo come amministrazione regionale”.

www.regione.piemonte.it

Nordic Walking a Brozolo

nordic-presentazioneGli istruttori federali Augusto Cavallo e Flavia Mautino hanno presentato domenica 18 settembre al bed and breakfast “Il giardino dei ciliegi” a Brozolo il corso di Nordic Walking di prossima partenza nel piccolo comune della città metropolitana. Sono intervenuti anche rappresentanti dell’associazione Amici dei Sentieri e della Fidas.

 

Tiro con la balestra a Miradolo

miradoloSabato 17 settembre al Castello di Miradolo, a San Secondo di Pinerolo sarà ospitata la gara tra i Campioni e Maestri d’Arme di tiro con la balestra antica da banco delle compagnie iscritte alla LITAB (Lega Italiana Tiro con la Balestra). Si tratta di un evento imperdibile organizzato dal Comune di Prarostino e dall’Associazione dei Balestrieri di Roccapiatta. Alle 15 un suggestivo corteo storico attraverserà il parco del Castello di Miradolo per aprire il torneo e dare il via alla gara: Compagnie provenienti da tutta Italia si sfideranno nel tiro al bersaglio tra tamburini, sbandieratori, nobili e dame in costume medievale.

Massimo Iaretti

Borgata Casa Mosso a Cavagnolo è in festa

cavagnoloBorgata Casa Mosso a Cavagnolo è in festa. L’evento è organizzata dalla pro loco. In particolare l’attenzione sarà focalizzata sulla raccolta di fonti per i terremotati del Centro Italia, che è organizzata da tutte le associazioni di Cavagnolo. Venerdì 16, alle ore 19.30, ci sarà la “Amatriciana solidale” il cui intero incasso verrà devoluto alle popolazioni colpite dal sisma. Sabato 17, invece, si svolgerà l’altro appuntamento sportivo ormai tradizionale: la quinta edizione della “Monta e cala”, corsa podistica tra i Borghi di Cavagnolo.

Massimo Iaretti

Apre al pubblico lo studiolo di Pietro Accorsi

accorsi3E’ stato completato il riallestimento dello storico studiolo di Pietro Accorsi, che sarà pertanto visibile a tutti i visitatori, sia delle mostre in corso che del museo Accorsi Ometto in via Po. La stanza si aggiunge alle 27 sale arredate della collezione permanente, completando così il percorso di visita museale, inaugurato nel 1999. Lo studiolo Accorsi era il luogo in cui il celebre antiquario amava ritirarsi per leggere, studiare un’opera d’arte, o ricevere gli ospiti. Chi passava in via Po 55 difatti – che fossero ospiti illustri, come Agnelli, Ford, Abegg, Viale, Einaudi, o semplici visitatori – non mancava di fare dueaccorsi 1 chiacchere con Accorsi proprio in questa stanza. Allestito nello studiolo, che presenta alle pareti come boiserie una stuba valtellinese del Seicento, è possibile ammirare splendidi vetri di Chiusa Pesio, Maioliche di Strasburgo, Maioliche rinascimentali italiane, alcune terrecotte di Francesco Ladatte ed un raro biscuit di Meissenraffigurante “La venditrice di amorini”. “Lo  studiolo era l’ultimo tassello del percorso museale ancora chiuso al pubblico: ci piace pensare – dicono alla Fondazione -che d’ora in poi chi passerà a trovarci, visitandolo, potrà dare un suo personale saluto al “Principe degli Antiquari”.

Pic-nic al parco del Castello di Miradolo

miradoloDomenica 4 settembre il Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo si anima con un pic nic nel parco che lo circonda. Chiunque potrà trascorrere qualche ora in serenità, acquistando prima un goloso cesto nella Caffetteria. Al pomeriggio sono previsti alle 15.30 una visita guidata alla mostra “Pietro Porcinai. Giardino e paesaggio” per scoprire l’affascinante figura del paesaggista italiano del Novecento e, alle 17, una visita guidata tematica del parco storico su “La mitologia degli alberi”.

Massimo Iaretti

 

Monteu da Po, comodato gratuito per la stazione

treno locomotiva gucciniA Monteu da Po quella che sembrava una “storia infinita” è giunta finalmente ad un punto fermo. Nell’ultima seduta il sindaco Laura Gastaldo ha effettuato una comunicazione nella quale ha portato a conoscenza il consiglio comunale che è stato finalmente siglato il contratto di comodato gratuito tra il Comune e Rete Ferroviaria Italiana per la stazione che si trova sulla ex linea Asti – Chivasso. Locali e spazi della stessa sono concessi, per un periodo di 5 anni, al Comune affinchè possano essere svolte attività di tipo sociale. Alla scadenza il Comune potrà richiedere un nuovo contratto. Il contratto ha un’origine lontana perché i contatti con Rfi erano iniziati già nel 2012 e hanno avuto diversi intoppi di natura burocratica. L’allungamento dei termini ha fatto cadere anche l’interesse per il gruppo alpini di Lauriano Monteu che avevano chiesto di poter utilizzare la struttura. L’amministrazione comunale, quindi, renderà pubblica nelle forme dovute la sua intenzione di cedere in sub – comodato ad un’associazione che intenda attuare iniziative con le finalità contenute nel comodato ma rimane una punta di amarezza nelle parole del primo cittadino Laura Gastaldo: “ Si parla di edifici pubblici abbandonati, non utilizzati … poi quando qualcuno cerca di porvi rimedio trova ostacoli assurdi”, analoghi a quelli che hanno dilatato nel tempo la firma del comodato.

Massimo Iaretti

Usseaux e i Valdesi

UsseauxIl Comune di Usseaux, la Società di studi valdesi, il Centro studi e ricerche della Diocesi di Pinerolo, l’associazione culturale “La Valaddo” e Centro ricerche cultura alpina organizzano sabato 6 agosto ad Usseaux nella Borgata del Laux un convegno su “I valdesi del Pragelatese all’epoca della crociata”: Si tratta di un luogo simbolo perché, nei secoli passati che ha segnato momenti importanti nella storia dei rapporti tra il cattolicesimo e la valdesia. I lavori, suddivisi in 2 sessioni, incominceranno alle 9 moderati da Bruno Bellion. Sono previsti i contributi di Piercarlo Pazè (I percorsi della crociata contro i valdesi della Val Pragelato), Giorgio Grietti (Presenza della Chiesa), Marino Laurenti (Le famiglie valdesi). Dopo l’intervallo per il pranzo si riprende al pomeriggio con la presentazione di libri di storia e cultura locale alle 14, seguiti – moderatore Claudio Bermond – dai relatori Daniele Tron e Piercarlo Pazè (I barba), Lothar Vogel (Le confessioni presso i valdesi), Andrea Giraudo (I culti valdesi), Alle 16,45 sono previsti la discussione e le successive conclusioni.

Massimo Iaretti