vetrina10- Pagina 10

A Cavagnolo le ragioni del Sì e del No

Icavagnolo-comunel Gruppo consiliare Unione Cavagnolese organizza una serie di incntri nei locali pubblici di Cavagnolo per approfondire, con i cittadini, le ragioni del Si e del No al referendum costituzionale che si svolgerà il 4 dicembre prossimo. Sabato 19 novmbre, alle ore 18 al Bar Destino, si confrontano per il SI Paolo Cugini, sindaco di Gassino, e per il No, Claudio Giacometti, consigliere comunale di Brusasco. Venerdì 25 novembre, alle ore 21, invece, l’incontro al Bar Leon d’Oro le parti del SI saranno tenute da Mercedes Bresso, europarlamentare, già presidente della Regione Piemonte, mentre quello del NO da Andrea Fluttero, past sindaco di Chivasso. A fare da moderatore in entrambi gli incontri ci sarà il sindaco di Cavagnolo, Mario Corsato.

Massimo Iaretti

 

Da speaker a scrittrice, il passo è breve

Marco Malinverno  e Simona Vivo presentatori, Daniela Monti voce narrante, hanno vivacizzato l’incontro di sabato 12 novembre al Palazzo Parasi  di Cannobio (VB), per presentare il libro di Barbara Vesco, a sua volta presentatrice – speaker di Radio Studio Star, la cui sede è proprio la cittadina prossima al confine con la Svizzera. Non che di vivacità ci fosse estremo bisogno, visto il carattere dell’autrice, per dimostrazione diretta, letteraria, radiofonica.

motella-vesco

Attenta e vivace anche la partecipazione del pubblico, di tutte le età. Il titolo del libro “Telefonami tra vent’anni”, edito da AMARGANTA, mette subito frammenti di curiosità ai possibili lettori. “L’ho scritto in un mese e mezzo, approfittando delle pause in cui il mio primo bambino – allora non avevo ancora avuto il secondo – dormiva sul divano” ha spiegato l’autrice. “Ho potuto scegliere presto la casa editrice, dopo alcune proposte diverse; ho vissuto negli anni ‘ 90 , sono figlia della “Smemoranda” (per molti anni un’agenda  innovativa, con articoli, opinioni, saggi, notizie, poesie, e vesco-motellavignette, ndr ). “E’ un libro per tutti, ma specialmente per chi gli anni ‘90 li ha vissuti. E’ la storia di Alice e Andrea, che vivono una forte storia d’amore che, come spesso accade, s’interrompe. Ma, dopo vent’anni….. “. La stessa Barbara Vesco ha anche spiegato che, i primi riscontri dei lettori sono stati complessivamente positivi, ma qualcuno l’ha anche criticata sfavorevolmente. “Io l’ho già letto due volte” ha detto (allo scrivente) una coetanea e amica di Barbara “lo definirei un riflesso dell’attualità: emozionante, stravolgente, con un finale schock”.

Elio Motella

Fiera di San Martino, Chieri in festa

agricolturaChieri ospita dall’11 al 15 novembre la tradizionale Fiera di San Martino, che parte dalla data che segna l’inizio della nuova annata agraria. Location saranno i luoghi più rinomati del centro storico cittadino. Molti sono gli eventi in programma a partire dalla Fiera agricola e zootecnica, per proseguire con i laboratori e le degustazioni guidate, la mostra mercato di produzioni tipiche di eccellenza locali e dei territori. Inoltre si potranno gustare i piatti tipici regionali di Gusto in Piazza, passeggiare per la fiera mercato tradizionale e nel centro storico ricco di esercizi commerciali ed animato da diversi eventi per l’occasione.

Massimo Iaretti

MUNICIPIO E SCUOLA  ANTISISMICI A POMARETTO

protezione civileSabato 5 Novembre, in occasione della Giornata Regionale della Protezione Civile, il Comune di Pomaretto presenta i lavori di miglioramento sismico del Palazzo comunale e della Scuola dell’Infanzia. I lavori sono stati realizzati grazie al finanziamento erogato al Comune, tramite la Regione Piemonte, con ordinanza del Capo Dipartimento di Protezione Civile n. 171 del 19/06/2014. “Un obiettivo importante quello raggiunto dall’Amministrazione comunale – spiega il primo cittadino Danilo Breusa – dando più sicurezza agli edifici pubblici. Ora l’impegno va verso la comunità, per sensibilizzare i concittadini a effettuare ristrutturazioni o a costruire nuovi immobili secondo i più moderni standard qualitativi antisismici e a basso consumo energetico”.

 Sabato prossimo il ritrovo è previsto alle ore 16.00 in piazza della Libertà. Nella stessa giornata saranno consegnati, con l’Associazione Piemonte Cuore, alle Stazioni Carabinieri di Perosa Argentina, Perrero e al Soccorso Alpino Val Germanasca, tre defibrillatori portatili. Partirà anche un corso abilitativo per  36 persone, nell’ambito dei fondi derivanti dalla Convenzione del Servizio Farmaceutico della Val Germanasca.

Durante la presentazione è previsto un contatto con il Sindaco di Montefortino in Provincia di fermo nelle Marche con cui è attiva una raccolta di fondi da parte dei Comuni di Pomaretto, Perosa Argentina,  Pinasca, Roure, San Germano Chisone.

Quilico alla guida dell’Acquedotto del Monferrato

acqua gocceSi chiama Consorzio dei Comuni per l’Acquedotto del Monferrato ma serve anche una quota minoritaria, ma significativa dei centri della Città Metropolitana di Torino, a partire da Cavagnolo e Brusasco per finire a Lauriano. Poi inizia la rete della Smat. In tutto sono centouno i comuni suddivisi nella Province di Alessandria ed Asti e, appunto nella Città metropolitana. E’ una rete con tubazioni che si estendono per centinaia di chilometri, un fatturato ed utili conseguenti di decine di milioni di euro. creata negli anni Trenta e diventataa oggi titolare del trattamento del ciclo integrato delle acque nella maggior parte dei comuni della collina e della pianura, del Monferrato, Casalese ed Astigiano, oltre che come detto di parte del Torinese.. Il 3 novembre prossimo ci sarà l’assemblea che dovrà eleggere il nuovo presidente ed insieme ai lui il consiglio di amministrazione per i prossimi tre anni. L’incontro si terrà, come di consueto in questi casi, al Teatro Comunale di Moncalvo, città dove il Consorzio ha la propria sede, negli uffici che sono stati occupati in precedenza dalla Acquedotto del Monferrato Spa (Gruppo Acque Potabili) cui è subentrato alcuni anni fa dopo una lunghissima, e vinta, battaglia a colpi di carta bollata. Al timone, se non ci saranno capovolgimenti di fronte dell’ultima ora, dovrebbe rimanere Aldo Quilico, che ne è il presidente sin dalla metà degli anni Ottanta, e che è stato uno dei principali protagonisti della battaglia legale precedente. Questa volta, però, si era parlato diffusamente di una candidatura forte da contrapporre a Quilico, nella persona di Paolo Filippi, casalese, già alla guida della Provincia di Alessandria non si sarebbero concretizzati i presupposti per sostenerla a sufficienza. Dunque Quilico va verso una riconferma plebiscitaria anche se c’è chi come il sindaco di Cavagnolo, Mario Corsato, che è deciso a chiedere un cambiamento di mentalità: “Occorre mutare direzione, il Consorzio è nato come Consorzio di funzioni, adesso è una società che amministra parecchi milioni di euro. E’ quindi necessaria una maggiore strutturazione e, soprattutto, dotare l’organico di alcune figure professionalmente qualificate per non trovarci impreparati ai cambiamenti che avverranno nei prossimi anni”. Il sindaco di Cavagnolo ed altri, infatti, insistono sulla necessità di nominare un direttore generale, carica attualmente ricoperta dal presidente uscente, dotato di capacità organizzative, amministrative e gestionali. “Tutto questo – anticipa ancora Mario Corsato – per avere un’azienda maggiormente strutturata e non un uomo solo al comando”. L’auspicio, quindi, è che da qui al 2018 il nuovo presidente ed il nuovo consiglio di amministrazione (che a quanto pare non muteranno dal triennio precedente) dovranno lavorare per creare le condizioni per attuare un ricambio generazionale e non trovarsi spiazzato, ad esempio, quando si concretizzerà la scelta del gestore unico all’interno dell’Ambito territoriale a cui appartiene il Consorzio dei Comuni per l’Acquedotto del Monferrato.

Massimo Iaretti

 

Corso def, in venti i partecipanti di Brusasco

cuoreSi è svolto nel fine settimana a Chivasso il corso per l’utilizzo dei defibrillatori da utilizzare in caso di arresto cardiaco riconosciuto, al quale hanno preso parte venti persone di Brusasco e della frazione Marcorengo. Il corso è stato suddiviso in tre parti, la normativa, l’uso della macchina. A Brusasco, quindi, si rimane in attesa dell’invio delle due apparecchiature e del loro posizionamento.

Massimo Iaretti

“Lettera a un figlio su Mani Pulite”

PALAZZO DI GIUSTIZIAGherardo Colombo, già sostituto procuratore della Repubblica di Milano e protagonista della stagione delle inchieste giudiziarie su politica e tangenti negli anni Novanta, presenta martedì 24 ottobre, alle ore 21, al circolo La Poderosa, a Torino, in via Salerno 15/A, il suo libro “Lettera a un figlio su Mani Pulite”. Con lui prenderà parte all’incontro Claudio Vercelli, docente all’Università Cattolica di Milano e componente dell’Istituto Salvemini di Torino. La serata sarà introdotta da Andrea Vitali, portavoce dell’Associazione.

Massimo Iaretti

 

Il Barbiere di Siviglia a Piobesi

figaroPer le celebrazioni dei duecento anni dell’opera IL BARBIERE DI SIVIGLIA (1816-2016) di Gioachino Rossini, la Compagnia Lirica “Gli amici di Fritz” porta in scena il capolavoro rossiniano a Piobesi Torinese (Salone Parrocchiale, Via S. Giovanni Bosco 1) nei giorni di sabato 12 e domenica 13 novembre 2016. La Compagnia Lirica “Gli amici di Fritz” è composta da musicisti che nell’agosto 2014 hanno portato in scena l’opera “L’amico Fritz” di Pietro Mascagni.  Da questa esperienza, è nata la volontà di lavorare stabilmente insieme, seguendo i fasti del famoso “Carro di Tespi” che, nel secondo dopoguerra portava l’opera lirica anche nei più sperduti paesi della penisola italiana. Dopo avere celebrato Rossini in diversi paesi della Valle d’Orcia (Radicofani, Castiglione d’Orcia, Abbadia San Salvatore, Sinalunga, etc.), la Compagnia Lirica “Gli amici di Fritz” approda anche in Piemonte. Personaggi e

figaro2nterpreti : Andrea Fermi, tenore, nel ruolo del Conte d’Almaviva, il basso Fulvio Bussano, piobesino DOC, darà voce al tutore Don Bartolo, il mezzosoprano Paola Cacciatori, specialista nelle opere del Cigno di Pesaro, sarà la scaltra Rosina. Figaro sarà interpretato dal baritono Allan Rizzetti, molto apprezzato nelle opere veriste. Il basso coreano Keebaek Mattia Lee sarà il sornione maestro di musica Don Basilio e ultima, ma non ultima, il soprano Gloria Labbadia interpreterà la vecchia e bisbetica Berta, che in questa edizione dell’opera degli “Amici di Fritz” avrà anche il ruolo di narratrice in alcuni momenti salienti dell’opera.

Il maestro Fabio Silvestro accompagnerà al pianoforte gli Artisti. I costumi sono di Federica Zampini mentre le scene e la regia sono di Marika Petrizzelli. L’iniziativa è patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Piobesi. Divertimento assicurato,quindi, in compagnia degli “Amici di Fritz” nell’opera IL BARBIERE DI SIVIGLIA – Piobesi, Salone Parrocchiale – sabato 12 e domenica 13 novembre 2016.

***

Costo del biglietto Euro 10,00 – Gratuito per bambini inferiori a dieci anni.

Per informazioni e prenotazioni : biblioteca@comune.piobesi.to.it – Telefono 011/96.57.846

 

Consiglio a Cavagnolo

BANDIERE REGIONEGiovedì 20 ottobre, alle ore 21, il sindaco di Cavagnolo Mario Corsato ha convocato il consiglio comunale. Nella seduta dovranno venire discussi, ed approvati, una variazione al bilancio di previsione, il Documento unico di programmazione per il periodo 2017 – 2019 e il regolamento per il diritto di interpello contro i contribuenti.

Massimo Iaretti

 

“Anziani insieme” a Cavagnolo

anziani-cavagnoloL’Amministrazione Comunale di Cavagnolo, come da tradizione, organizza la 34° edizione della manifestazione “Anziani Insieme” che ha come obbiettivo passare una giornata insieme a persone che magari non si incontrano abitualmente durante il resto dell’anno. La domenica individuata è il 23 Ottobre con il ritrovo presso la chiesa parrocchiale di Piazza Vittorio Veneto per la Santa Messa officiata dal parroco Don Desirè. Dopo la celebrazione religiosa nel salone Parrocchiale l’Amministrazione incontra gli Anziani affrontando tutte le tematiche inerenti il nostro territorio, sarà una importante occasione di confronto e informazione. Alle ore 12,30 c’è il pranzo ristorante Leon D’Oro in via Martiri della Libertà. Il menù si potrà ritirare presso l’ufficio Anagrafe dove si deve dare l’adesione versando la quota stabilita che risulta essere di € 8 per gli Anziani nati fino al 1946 (anni 70 anche se non compiuti) di € 32 per gli accompagnatori e di € 16 per i ragazzi fino a 12 anni.

Spiega il sindaco Mario Corsato: “Quest’anno a differenza degli anni scorsi non sarà inviata la lettera a tutti gli anziani che ne hanno diritto circa 450, ma la manifestazione sarà pubblicizzata con appositi manifesti e tramite gli organi di stampa locali che sono sempre attenti alle iniziative del territorio, questa nuova formula ci permetterà di risparmiare circa 450,00 € di spese postali, contiamo anche sul passaparola”.

Massimo Iaretti