I
l Gruppo consiliare Unione Cavagnolese organizza una serie di incntri nei locali pubblici di Cavagnolo per approfondire, con i cittadini, le ragioni del Si e del No al referendum costituzionale che si svolgerà il 4 dicembre prossimo. Sabato 19 novmbre, alle ore 18 al Bar Destino, si confrontano per il SI Paolo Cugini, sindaco di Gassino, e per il No, Claudio Giacometti, consigliere comunale di Brusasco. Venerdì 25 novembre, alle ore 21, invece, l’incontro al Bar Leon d’Oro le parti del SI saranno tenute da Mercedes Bresso, europarlamentare, già presidente della Regione Piemonte, mentre quello del NO da Andrea Fluttero, past sindaco di Chivasso. A fare da moderatore in entrambi gli incontri ci sarà il sindaco di Cavagnolo, Mario Corsato.
Massimo Iaretti

vignette, ndr ). “E’ un libro per tutti, ma specialmente per chi gli anni ‘90 li ha vissuti. E’ la storia di Alice e Andrea, che vivono una forte storia d’amore che, come spesso accade, s’interrompe. Ma, dopo vent’anni….. “. La stessa Barbara Vesco ha anche spiegato che, i primi riscontri dei lettori sono stati complessivamente positivi, ma qualcuno l’ha anche criticata sfavorevolmente. “Io l’ho già letto due volte” ha detto (allo scrivente) una coetanea e amica di Barbara “lo definirei un riflesso dell’attualità: emozionante, stravolgente, con un finale schock”.
Chieri ospita dall’11 al 15 novembre la tradizionale Fiera di San Martino, che parte dalla data che segna l’inizio della nuova annata agraria
Sabato 5 Novembre, in occasione della Giornata Regionale della Protezione Civile, il Comune di Pomaretto presenta i lavori di miglioramento sismico del Palazzo comunale e della Scuola
Si chiama Consorzio dei Comuni per l’Acquedotto del Monferrato ma serve anche una quota minoritaria, ma significativa dei centri della Città Metropolitana di Torino, a partire da Cavagnolo e Brusasco per finire a Lauriano
Si è svolto nel fine settimana a Chivasso il corso per l’utilizzo dei defibrillatori da utilizzare in caso di arresto cardiaco riconosciut
Gherardo Colombo, già sostituto procuratore della Repubblica di Milano e protagonista della stagione delle inchieste giudiziarie su politica e tangenti negli anni Novanta
Per le celebrazioni dei duecento anni dell’opera IL BARBIERE DI SIVIGLIA (1816-2016) di Gioachino Rossini, la Compagnia Lirica “Gli amici di Fritz” porta in scena il capolavoro rossiniano a Piobesi Torinese
nterpreti : Andrea Fermi, tenore, nel ruolo del Conte d’Almaviva, il basso Fulvio Bussano, piobesino DOC, darà voce al tutore Don Bartolo, il mezzosoprano Paola Cacciatori, specialista nelle opere del Cigno di Pesaro, sarà la scaltra Rosina. Figaro sarà interpretato dal baritono Allan Rizzetti, molto apprezzato nelle opere veriste. Il basso coreano Keebaek Mattia Lee sarà il sornione maestro di musica Don Basilio e ultima, ma non ultima, il soprano Gloria Labbadia interpreterà la vecchia e bisbetica Berta, che in questa edizione dell’opera degli “Amici di Fritz” avrà anche il ruolo di narratrice in alcuni momenti salienti dell’opera.
Giovedì 20 ottobre, alle ore 21, il sindaco di Cavagnolo Mario Corsato ha convocato il consiglio comunale
L’Amministrazione Comunale di Cavagnolo, come da tradizione, organizza la 34° edizione della manifestazione “Anziani Insieme”