SPORT- Pagina 99

Juve e Toro insieme per la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro

Il TOH, opera che si ispira ai torèt simbolo di Torino, , l’ormai celebre opera dell’artista Nicola Russo, si veste di bianconero e granata in una versione speciale per il derby della Mole: due opere uniche, disegnate dai giocatori di Juventus e Torino, saranno messe all’asta a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Le due creazioni da 60 cm saranno messe all’asta sul portale “Charity Stars”, per contribuire a “Life is Pink”, la campagna promossa dalla Fondazione a sostegno della lotta contro i tumori femminili.

Inoltre, tornano in campo i TOH Derby da 35 cm, in versione bianconera o granata, che saranno acquistabili, a fronte di una donazione di 350 euro, sul sito della Fondazione (www.fprconlus.it) o nello store Braghi di Piazza San Carlo a Torino.

Allegra Agnelli, Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ha ringraziato le due squadre che : “ancora una volta scendono in campo con slancio e generosità al nostro fianco. Il TOH vuole essere simbolo di rinascita, di coraggio e soprattutto di inclusività, “ ha detto donna Allegra, .” Valori che da sempre contraddistinguono anche la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Grazie al TOH abbiamo potuto raccogliere importanti risorse per le attività di cura e ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo – IRCCS”.

ha: “Per me è un privilegio, un onore e una grande responsabilità perché noi calciatori dobbiamo essere un esempio e un punto di riferimento dentro e fuori dal campo.” Ha detto il Capitano della Juventus , Danilo “Sul campo, nel nostro stadio, sarà una partita ricca di emozioni, sana rivalità e agonismo, valori sportivi che animano ogni Derby. Fuori dal campo, invece, saremo un’unica squadra perché anche quest’anno siamo al fianco della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, per sostenere la lotta contro il Anche per il capitano del Torino Ricardo Rodriguez : “È una grande responsabilità che ci rende orgogliosi giocare la partita più importante e difficile: quella contro il cancro. È una sfida che bisogna affrontare con grinta e coraggio, tutti insieme, uniti più che mai. Lo dico per esperienza personale: non ci sono avversari impossibili da sconfiggere quando si lotta con costanza e determinazione. Grazie alla Ricerca e alla Solidarietà di tutti possiamo e dobbiamo raggiungere altri importanti traguardi. Non poniamoci limiti, ci aspettano obiettivi sempre più ambiziosi”

 

Champions League: dal 2027 cambierà tutto

Calcio: notizie flash

Si è disputata la seconda giornata della fase a gironi della Champions League.
Bilancio totale positivo delle quattro squadre italiane impegnate nella competizione.
Vittorie per Inter e Lazio, pareggio del Milan, sconfitta del Napoli
Ecco i risultati
Napoli -Real Madrid 2-3
Inter-Benfica 1-0
Borussia D.-Milan 0-0
Celtic-Lazio 1-2

A proposito di Champions League: dal 2027 cambierà, di nuovo, tutto!
Anno 2027/28
Scompariranno la Champions League, l’Europa League e la Conference League per fare spazio a tre diverse leghe composte da 18 squadre ciascuna.Un vero e proprio campionato con promozioni e retrocessioni.
Le leghe, al momento, sono denominate A,B,C
La prima classificata della lega A sarà Campione d’Europa,le ultime due squadre retrocederanno per fare spazio alle prime due della lega B che a sua volta vedrà retrocedere le ultime quattro per far spazio alle prime quattro della lega C.
Da verificare e decidere i vari criteri d’ammissione.

Enzo Grassano

Celebrato il glorioso Quadrilatero piemontese

Il 2 ottobre è stata la giornata in cui si è celebrato il Quadrilatero piemontese, composto dalle quattro squadre che nei primi anni del Novecento furono protagoniste assolute del mondo del calcio: Alessandria, Casale, Novara e Pro Vercelli.

La ricorrenza è stata ricordata in Aula dal presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, all’inizio dell’odierna seduta. La legge regionale 16 del 2021 istituisce la giornata, integrando la norma del 2020 che prevede il ricordo del Grande Torino il 4 maggio e delle vittime dello stadio Heysel il 29 maggio.

“L’aggettivo leggendario potrebbe apparire esagerato, retorico. Invece, parlando del glorioso Quadrilatero del calcio piemontese, la prima parola che viene in mente è proprio quella. Perché Alessandria, Casale, Novara e Vercelli disegnano tutta l’epica dello sport pedatorio: i palloni di cuoio, i campi di fango, la classe sopraffina di calciatori che segnarono un’epoca e resero immortali le loro gesta sportive” ha sottolineato Allasia.

Per l’occasione a Palazzo Lascaris, con la collaborazione delle associazioni “Il Quadrilatero del Pallone“ e “Museo Grigio”, sono state esposti maglie e gagliardetti storici.

Cesana, torna d’attualità la pista da bob per Cortina 2026. Il sindaco: “Recuperare pista e sito”

/

In questo inizio di ottobre è tornato al centro dell’attenzione il tema della pista da bob per le Olimpiadi di Cortina. Tra le tante ipotesi sul piatto dalla Svizzera all’Austria e persin alla Cina, è così tornata d’attualità anche la possibilità di un riutilizzo dell’impianto di Cesana, dove alle Olimpiadi del 2006 Armin Zoeggler portò a casa la medaglia d’oro.

L’Amministrazione Comunale di Cesana Torinese apprezza l’interessamento dimostrato da più parti per riutilizzare in occasione delle Olimpiadi Invernali 2026 l’impianto del bob di Pariol.

Il Sindaco Roberto Vaglio interviene nel dibattito: “Ringraziamo la Regione Piemonte per la regia ed i contatti con gli Enti sovraordinati, ma intendiamo fornire ulteriori informazioni che potranno essere senz’altro utili per meglio comprendere le esigenze del territorio interessato”.

Il Sindaco Vaglio fa un po’ di cronistoria: “Già all’epoca della presentazione del dossier di candidatura fu chiaramente espressa la disponibilità di Cesana per il riutilizzo della struttura, previo impegno di successiva demolizione, per un importo presunto di 34 milioni di euro”.

Da allora ci sono state delle novità che Roberto Vaglio va ad evidenziare: “Attualmente c‘è stata un‘evoluzione progettuale per la realizzazione dello Ski Dome sul sito attualmente occupato dalla pista di bob. L’Amministrazione comunale di Cesana ha finanziato studi di fattibilità e valutazione degli equilibri consumo/produzione energetica, tenendo conto della ricaduta economica legata al conseguente sviluppo turistico e sociale”.

Ecco quindi l’appello del Sindaco Vaglio: “Riteniamo quindi di fondamentale importanza considerare nel suo insieme il recupero della pista e la soluzione successiva per il recupero del sito”.

Foto Longofrigo srl

Fondazioni Wins e Time2, torneo benefico di calcio e basket aperto a tutti

Sabato 7 ottobre, ore 15 | Wins – World International School of Torino

Via Traves 28, Torino

 

 

Un torneo benefico per sostenere Fondazione Time2, ente che promuove attività a favore di giovani con e senza disabilità al fine di creare contesti inclusivi per incentivare il cambiamento verso una società più aperta.

Lo sport da sempre è un mezzo efficace per abbattere le differenze e favorire l’inclusività. In quest’ottica sabato 7 ottobre Wins – World International School of Torino apre le sue porte a tutti, studenti, famiglie e cittadini per un torneo solidale di basket e calcio che coinvolgerà giovani atleti con disabilità e non.

L’evento è anche l’occasione per inaugurare la nuova collaborazione tra Fondazione Wins e Fondazione Time2. Per tutto l’anno, infatti, la scuola internazionale di Torino metterà a disposizione gli spazi della palestra per ospitare gli allenamenti delle squadre di calcio e basket della Fondazione Time2, a cui parteciperanno gli atleti della Fondazione e alcuni studenti della scuola, uniti con l’obiettivo di crescere e divertirsi insieme.

Al torneo del 7 ottobre potranno partecipare tutti gli appassionati di calcio e basket dai 13 ai 35 anni, per vivere un’esperienza di inclusività, divertimento e amicizia. Per riconoscere la bellezza delle differenze e coltivare insieme uno sguardo nuovo che veda opportunità laddove i pregiudizi vedono limiti e creano barriere.

I fondi ricavati dall’evento saranno destinati al sostegno e alla formazione delle squadre di calcio e basket che si alleneranno presso WINS.

 

Programma della giornata:

  • ore 15:00 accoglienza;
  • ore 15:30 presentazione con Giorgia Garola (Presidente Fondazione WINS e Vice Presidente Unione Industriali Torino), Antonella Lavazza (vice presidente Time2), Samuele Pigoni (Segretario generale Time2), Paolo Formiga (WINS CEO & Founder);
  • ore 16:00 Tornei;
  • ore 17:30 Premiazione e aperitivo a seguire.

Per iscrizioni: https://www.eventbrite.it/e/together-we-can-play-tickets-718488106267

È richiesta una donazione minima di 15€.

“Il Calcio è di Tutti” Il premio del Consiglio regionale

ai vincitori del Torneo Nazionale

Cerimonia di consegna degli attestati di merito agli Atleti delle Squadre Juventus for Special, Terzo Tempo, Torino for Disabled vincitori del Torneo Nazionale “Il Calcio è di Tutti” Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale – FIGC.  Gli atleti saranno premiati dal  presidente del Consiglio regionale del Piemonte Stefano Allasia: 

Giovedì 5 ottobre 2023
ore 10.00 Sala Viglione – Palazzo Lascaris
ingresso via Lascaris, 9
Torino

Un memorial per ricordare il giornalista sportivo Bruno Bernardi

Organizzato e promosso da ANFI (Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia) e UNSIC (Unione Nazionale Sindacati di Imprenditori) . 

Il 4 ottobre 2023 Torino dalle ore 17 alle 20  ospiterà un Memorial intitolato a Bruno Bernardi Presso Circolo della Stampa – Sporting Corso G.Agnelli 45 , Torino

Si tratta di un riconoscimento in ricordo del noto giornalista sportivo organizzata e promossa da ANFI (Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia) e UNSIC (Unione Nazionale Sindacati di Imprenditori).

All’interno della Manifestazione sportiva (quadrangolare di Calcio a 7) a  cui parteciperanno le squadre di: ANFI – Giornalisti – Organizzazione Comunicatori FERPI –  INPS, si svolgerà il Premio Giornalismo nello Sport, organizzato e promosso dall’Associazione Culturale Vitaliano Brancati, i cui premiati saranno Gianni Romeo ( storico Giornalista Stampa ),  Stefano Tallia (Tgr Rai Piemonte), Luciano Borghesan (già Presidente Circolo Stampa Sporting)

Levento è un tributo a Bruno Bernardi, illustre giornalista che ha prestato la sua penna per La Stampa per decenni.  Il premio è stato organizzato da Giovanni Firera, presidente dellAssociazione  Vitaliano Brancati e già responsabile comunicazione di Inps Piemonte.

Nella sua vita Bernardi ha seguito da giornalista sportivo e inviato speciale gli avvenimenti più importanti degli ultimi quarantanni del calcio nazionale e mondiale. Ha scritto ventiquattro libri tra monografie di calciatori famosi, resoconti di campionati Mondiali, Coppe del Mondo, Coppe continentali, campionati dEuropa, Olimpiadi. Iniziò la sua carriera nel calcio come calciatore dilettante e successivamente seguì la nazionale italiana nei suoi viaggi internazionali, oltre a fare da opinionista in trasmissioni televisive come Il processo del Lunedì” di  Aldo Biscardi.

Gli amici e coloro che gli erano vicini lo soprannominavano “Bibì“. Era conosciuto per la sua schiettezza e passione nel giornalismo sportivo, dedicando interamente la sua esistenza a questo ambito.

Nel 1992, intervistò il celebre Diego Maradona a Siviglia, sottolineando il suo talento e la tristezza per non aver mai visto il campione indossare la maglia della Juventus. Gli scritti di Bernardi erano impregnati di un’energia e una passione che lo hanno contraddistinto come uno dei migliori nel suo campo. La sua mancanza sarà sentita non solo a Torino ma nell’intero mondo dello sport e del giornalismo.

Associazione Vitaliano Brancati

L’Associazione Culturale Vitaliano Brancati è stata fondata nel 2005 con lo scopo principale di onorare e perpetuare l’eredità dell’illustre siciliano e pachinese, Vitaliano Brancati. Brancati, un talento poliedrico, si è distinto come scrittore, sceneggiatore, giornalista, drammaturgo e saggista, lasciando un’impronta indelebile nel panorama culturale italiano. Tra le sue opere più note, spiccano “Don Giovanni in Sicilia”, “Il Bell’Antonio” e il romanzo “Paolo il caldo”.

L’associazione ha lavorato incessantemente per mantenere viva la memoria di Brancati, promuovendo iniziative, eventi e progetti che riflettono la grandezza della sua opera e del suo contributo alla cultura. Tra le numerose manifestazioni d’arte che hanno celebrato Brancati, vi è un omaggio pittorico realizzato da Maurizio Caruso nel 2021 a Bologna. Questo acrilico su tela, che ritrae una giovane immagine di Brancati, è un simbolo dell’ammirazione e del rispetto che l’autore siciliano continua a ricevere.

L’associazione ha avuto il privilegio di condividere momenti di riflessione e ricordo con Antonia Brancati, figlia di Vitaliano e nata dal suo matrimonio con Anna Proclemer. La presenza di Antonia ha rafforzato il legame emotivo con l’opera e la vita del grande scrittore, rendendo il compito dell’associazione ancora più significativo e sentito.

Grazie all’impegno dei suoi soci e alle iniziative promosse, l’Associazione Culturale Vitaliano Brancati si conferma come un faro nella conservazione e nella promozione del patrimonio artistico e culturale legato a Brancati, garantendo che il suo nome e le sue opere brillino per le generazioni a venire.

 

Nel disegno di copertina Vitaliano Brancati

Ippodromo di Vinovo, vetrina di lusso per i puledri

Saranno campioni, o almeno stanno studiando per diventarlo. Ecco perché la riunione di mercoledì 4 ottobre sulla pista dell’Ippodromo di Vinovo avrà una doppia valenza. Dopo il week end che ha visto trasformarsi il parterre e la pista in un grande show, tra auto sportive e grandi podisti con la Hipporun, in scena tornano i cavalli con la prima importante prova per i puledri della leva 2021: sono i due Criterium Torinesi, uno riservato ai maschi ed uno alle femmine. Due corse con una dotazione importante, pari a 30.000 euro, che inaugurano anche la stagione dei Gran Premi dei giovani cavalli. Corse che nel passato sono sempre state vinte da soggetti poi diventati effettivamente ottimi protagonisti non solo sulle piste italiane.

Sia nella sezione maschile che in quella femminile, il pronostico va alla coppia Barelli-Gubellini, con Folletocar nei maschi e Francy Caf nelle femmine. Il primo, di proprietà del torinese Rino Ballone, è ancora imbattuto nelle sue uscite e ha dimostrato di avere grande potenzialità, così come la femmina della scuderia Super Fantastica che vanta tre vittorie ed un secondo posto nelle quattro gare disputate. In tutto i partenti saranno 8 nei maschi e 7 nelle femmine. Nel primo caso oltre a Folletocar, il pronostico tocca gli allievi di Marco Smorgon, Furbetto Di Giò con Simone Mollo e Fidelis Dance con lo stesso Smorgon. Merita citazione Felipe Roc con Santo Mollo, anche se penalizzato dal numero esterno, e Freddy Dei Veltri in pole con Roberto Vecchione. Assolutamente equilibrata l’altra corsa.

Un convegno che vivrà di un altro momento magico con la disputa della Tris Quartè e Quintè: ben 14 nei al via nei tre nastri dei 2.060, 2.80 2 .100 metri. Favori assoluti per gli ultimi dello schieramento con Cardoso Dr, Coltwine Di Casei, Cupido Cup, Batman Ross insieme a Boccadamo che rappresentano la probabile cinquina favorita. Quest’ultimo sta attraversando un periodo non favorevole, ma se fosse giusto potrebbe anche rendersi intangibile. Le sorprese possono essere Amarcord, Beatles Boy Treb e Corallo Pisano.

Come sempre ingresso gratuito e possibilità di pranzare presso il Ristorante “La Scuderia”, con affaccio sulla pista.

Il solito Toro: incompiuto! Torino-Verona 0-0

Settima giornata serie A

1 punto a testa e reti bianche in una gara senza grandi emozioni allo stadio Olimpico Grande Torino.Il Toro si rende pericoloso dopo 1 minuto con Seck che si invola e calcia in porta: Montipò salva. Il portiere del Verona si ripete con un altro intervento importante nel recupero del primo tempo su Lazaro. Nella ripresa un cross pericoloso dello scaligero Faraoni impegna Milinkovic-Savic, poi Djuric ci prova in rovesciata.Da segnalare tra le curiosità del mondo calcio veronese l’esordio in serie A per Juan Manuel Cruz, figlio dell’attaccante ex Inter.
Un punto a testa che fa felice il Verona e che muove la classifica dei granata che proprio non riescono a togliersi dalla terra di mezzo, il decimo posto come accade da due anni a questa parte. Cosa manca per il salto di qualità? La concentrazione, la convinzione di lottare per traguardi più importanti del vivacchiare nella massima serie: il Toro ha l’obbligo morale e come blasone di lottare per l’alta classifica e qualificarsi in Europa oppure provare a vincere la Coppa Italia. Sabato prossimo il derby. Occorrerà fare punti per non perdere di vista l’obiettivo Europa.

Enzo Grassano

Mezzo passo falso bianconero: Atalanta -Juventus 0-0

Settima giornata serie A

Sarà il proseguo del campionato a dichiarare se questo di oggi,per la Juventus,è un punto guadagnato oppure due persi: è un dato di fatto che è terminato a reti bianche il big match della settima giornata di Serie A:a Bergamo è finita 0-0 la sfida tra Atalanta e Juventus.Un match molto intenso ma con poche occasioni da rete: la più importante è la traversa colpita su calcio di punizione da Muriel,deviata splendidamente da Szczesny. Con questo pareggio,la Juve sale a 14 punti ed aggancia il Napoli, ma scivola a -4 dalle capoliste Inter e Milan. L’Atalanta, invece, si porta a quota 13.

TABELLINO
ATALANTA-JUVENTUS 0-0
Atalanta (3-4-2-1): Musso; Toloi, Djmisiti, Scalvini (20′ st Kolasinac); Zappacosta (37′ st Holm), De Roon, Ederson, Ruggeri (41′ st Bakker); Koopmeiners, Lookman (20′ st Muriel): De Ketelaere (37′ st Pasalic). A disp.: Carnesecchi, Rossi, Palomino, Zortea, Hateboer, Adopo, Miranchuk. All.: Gasperini
Juventus (3-5-2): Szczesny; Gatti, Bremer (39′ st Rugani), Danilo; McKennie (39′ st Weah), Fagioli (23′ st Miretti), Locatelli, Rabiot, Cambiaso (23′ st Kostic); Kean (30′ st Yildiz), Chiesa. A disp.: Pinsoglio, Perin, Huijsen, Nicolussi Caviglia, Iling-Junior, Mancini.
Arbitro: Chiffi

Enzo Grassano