SPORT- Pagina 99

La rappresentativa di calcio del Politecnico ai campionati europei universitari

 

Gli studenti-atleti del Politecnico partiranno per Tirana, dove affronteranno le squadre di altre 27 prestigiose Università europee nella competizione organizzata da EUSA-European University Sports Association

 

Si tratta della prima di quattro delegazioni dell’Ateneo nelle competizioni EUSA: nel corso dell’estate si svolgeranno i campionati di pallavolo femminile, basket maschile e canottaggio misto con oltre 6 mila atleti provenienti da 45 Paesi

 

Torino, 23 giugno 2023

I Campionati Europei Universitari rappresentano il più grande evento accademico multisportivo in Europa con6.000 atleti provenienti da oltre 45 paesi, oltre 20 discipline sportive e più di 1.000 volontari. Sonoorganizzati da EUSA (European University Sports Association) che rappresenta 47 federazioni nazionali di sport studentesco in Europa ed è membro associato della Federazione Sportiva Universitaria Internazionale (FISU).

Quest’anno saranno quattro le squadre formate da studenti del Politecnico di Torino che gareggeranno nelle competizioni internazionali grazie allacollaborazione tecnico-sportiva e organizzativa con il CUS Torino: oltre a quella di calcio maschile, la prima ad essere costituita nel 2018 per prendere parte ad un torneo universitario ad inviti in Cina e che si avvale nuovamente della prestigiosa direzione tecnica di Giancarlo Camolese e Davide Montanarelli, sono state create le squadre di pallavolo femminile, basket maschile e canottaggio misto,

 

L’esperienza in Cina con il calcio e il forte impegno dell’ateneo per favorire la pratica sportiva a tutti i livelli per i propri studenti hanno fatto in modo che la campagna di reclutamento degli atleti partisse a pieno ritmo e in più direzioni, con il risultato che le Rappresentative Sportive Polito hanno riunito in breve tempo studenti e studentesse impegnati in attività agonistiche e amatoriali di ottimo livello. La prorettrice del Politecnico Laura Montanaro ha commentato con soddisfazione: “è un’esperienza che l’Ateneo ha avviato nel 2018 con la partecipazione di una nostra rappresentativa a una competizione internazionale in Cina; poi il periodo Covid ha fatto segnare uno stop forzato. Ora ripartiamo con rinnovato entusiasmo con questo progetto di Ateneo volto a coniugare alla formazione tradizionale anche momenti di aggregazione e di crescita personale quali lo sport può offrire: il rispetto reciproco nell’ambito di una competizione sana, la socializzazione non mediata da schermi e strumenti social, la collaborazione di squadra e la formazione di un team coeso, sulla falsariga della pluriennale esperienza delle università anglosassoni”.

L’esordio in una vetrina internazionale spetta al calcio, che sta per partire alla volta di Tirana per prendere parte tra il 24 giugno e il 3 luglio all’evento sportivo speciale organizzato dall’European University Sports Association (EUSA)a cui parteciperanno le squadre provenienti da 28 delle migliori università d’Europa. La rappresentativa sarà guidata da Giancarlo Camolese, ex allenatore del Torino FC e direttore tecnico delle nazionale albanese. Con lui coach Davide Montanarellie il dirigente Simone Pattavina.

Sarà poi la volta delle ragazze del volley, che disputeranno a Braga (Portogallo) dal 15 al 23 luglio la European University Volleyball Championshiporganizzata dall’Università di Minho (Uminhsaranno a o) e l’Associação Académica da Universidade do Minho (AAUMinho). La rappresentativa sarà guidata dal coachAlessio Bellagotti, che nella stagione 2022/2023 ha allenato la B2 femminile del CUS Torino. Con lui coachMichele Dalmasso e la dirigente Alessia Lanzini.

La European Universities Championship in Basketball si svolgerà ad Aveiro (Portogallo) dal 22 al 30 luglio 2023, e la rappresentativa del Politecnico si contenderà il titolo in un torneo a 16 squadre. La rappresentativa sarà guidata dal coach Francesco Italia, assistent coach Elio Cambiotti.

Infine la European Universities Rowing Championship si terrà a Bydgoszcz, in Polonia, dal 6 settembre al 11 settembre, dove la squadra mista torinese avrà modo di misurarsi con i compagni europei. La rappresentativa sarà guidata dal tecnico David Nestola, assistente Alice Cerutti.

Un aiuto allo sport, la Regione apre i bandi: “Non solo grandi eventi”

/

6 MILIONI E 600 MILA EURO SUL TERRITORIO: 

Ricca: “Non solo grandi eventi ma anche competizioni con un cuore locale e progetti per avvicinare allo sport tutti i cittadini, superando insieme le barriere della disabilità”.

La Regione Piemonte apre due bandi che insieme valgono più di 6 milioni e 600 mila euro. Il primo è quello destinato ai grandi eventi sportivi (che vede uno stanziamento di 3 milioni e 130mila euro) e alle manifestazioni sportive di carattere regionale, nazionale o internazionale (qui lo stanziamento è di 2 milioni e 207mila 500 euro). Il secondo, invece, quello destinato a sostegno di progetti utili a favorire la diffusione della pratica sportiva (denominato “Sport per tutti” e finanziato con 1 milione e 120mila euro) e al superamento delle barriere della disabilità (intitolato “Progetti a favore dei soggetti con disabilità” e sostenuto da un investimento di 150mila euro).

“È un investimento importante ma è l’investimento che serve. La Regione Piemonte ha scelto di considerare lo Sport come uno snodo centrale per la vita sociale dei suoi abitanti ma anche come un motore economico di crescita, capace di generare ricadute certificate impressionanti – afferma l’assessore regionale allo Sport Fabrizio Ricca -. Con questi bandi miriamo ad ampliare ulteriormente la platea di sportivi che popolano le federazioni locali, le associazioni e i comitati ma contemporaneamente rimarchiamo la nostra volontà di mostrare quanto la nostra Regione sia diventata cuore pulsante dell’agonismo italiano, cioè un territorio capace di mobilitare migliaia di appassionati provenienti da tutto il Mondo”.

Chi potrà partecipare al primo bando?
Per i grandi eventi potranno presentare domanda di contributo a fondo perduto soggetti come: C.O.N.I. Comitato Regionale Piemonte; C.I.P. Comitato Regionale Piemonte; Federazioni sportive nazionali (F.S.N.) e relativi Comitati regionali, riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P.; Discipline sportive associate (D.S.A.) e relativi Comitati regionali, riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P.; Associazioni sportive dilettantistiche (A.S.D.), riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P. e iscritte nel registro nazionale; Società sportive di capitali di cui al libro V, titoli V e VI, del codice civile, riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P. e iscritte nel registro nazionale; Enti e comitati appositamente costituiti con finalità sportive, aggregative e sociali, ai sensi del codice civile e delle leggi in materia; Soggetti organizzatori in esclusiva di eventi sportivi; Altri soggetti pubblici o privati che abbiano maturato specifiche e riconosciute competenze nel settore sportivo e ludico – motorie – ricreative (comprese le Federazioni Sportive Internazionali riconosciute dal C.I.O.).
Per le manifestazioni sportive di carattere regionale, nazionale o internazionale, invece: Federazioni sportive nazionali (F.S.N.) e relativi Comitati regionali, (ESCLUSE ACI) riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P.; Discipline sportive associate (D.S.A.) e relativi Comitati regionali, riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P.; Associazioni benemerite (A.B.) riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P.; le A.B.; Enti e comitati appositamente costituiti con finalità sportive, aggregative e sociali, ai sensi del codice civile e delle leggi in materia; Enti sportivi affiliati a F.S.N. e D.S.A., riconosciuti dal C.O.N.I. o dal C.I.P., in forma autonoma.
In entrambi i casi, per accedere al bando, occorre essere inseriti nel Calendario predisposto dal C.O.N.I. e dal C.I.P. Piemonte.

La scadenza per presentare domanda al primo bando è fissata a lunedì 24/07/2023 – alle ore 12:00.

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente per via telematica tramite l’applicativo informatico FINanziamenti DOMande all’indirizzo web: https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-cultura-turismo-sport-finanziamenti-domande

Chi potrà partecipare al secondo bando?
Per “Sport per tutti” i seguenti soggetti:
Comitati regionali di Enti di Promozione Sportiva (E.P.S.) , riconosciuti dal C.O.N.I. o dal C.I.P. e, per il loro tramite, enti affiliati; Associazioni benemerite (A.B.) riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P.; Comuni o loro forme associative.
Per i progetti a favore dei soggetti con disabilità, invece:
C.I.P. Comitato Regionale Piemonte; Federazioni sportive nazionali (F.S.N.) e relativi Comitati regionali, riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P. (escluse ACI); Discipline sportive associate (D.S.A.) e relativi Comitati regionali, riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P.; Associazioni sportive dilettantistiche (A.S.D.), riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P. e iscritte nel registro nazionale; Altri soggetti pubblici o privati che abbiano maturato specifiche e riconosciute competenze nel settore sportivo e ludico – motorie – ricreative (comprese le Federazioni Sportive Internazionali riconosciute dal C.I.O.).

La scadenza per presentare domanda al secondo bando è fissata a lunedì 24/07/2023 – alle ore 12:00.

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente per via telematica tramite l’applicativo informatico FINanziamenti DOMande  all’indirizzo web: https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-cultura-turismo-sport-finanziamenti-domande

Risultato scandaloso! Europei Under 21 Francia-Italia 2-1

Kalimuendo F
Barcola F
Pellegri I

Agli Europei under 21 che si disputano in Romania e Georgia comincia male l’avventura degli azzurrini di Nicolato,sconfitti immeritatamente dalla forte Francia,frutto delle sviste clamorose arbitrali.
Sicuramente la mancanza di tecnologia,a cui oramai siamo abituati e che funziona bene,spegne in maniera definitiva la retorica frase “calcio bello senza le immagini”, perché la sconfitta arriva proprio per questa assenza. Gli azzurri dominano a tratti la gara, i transalpini tornano in vantaggio su un’azione partita da un netto fallo a centrocampo, seguita da una sciocchezza di Udogie in area dopo aver recuperato il pallone.
Poi il clamoroso gol del pareggio,il pallone respinto dai francesi all’interno della porta transalpina,ben oltre la linea bianca,mancava solo che toccasse la rete.
Ora diventa fondamentale battere la Svizzera domenica.Ricordiamo che si qualificano le prime 2 del girone.L’italia ha ottime possibilità di vincere l’Europeo e laurearsi campione d’Europa.

Enzo Grassano

Tris-Quarté-Quinté di scena all’ippodromo di Vinovo

Ad animare la seconda ‘Notturna’ stagionale sulla pista dell’Ippodromo di Vinovo, venerdì 23 giugno con il via delle corse fissato per le 20 sarà il Premio Omero. Una Tris-Quarté-Quinté nella quale è decisamente complicato pronosticare la cinquina per le scommesse. Al via 14 cavalli suddivisi nei tre nastri del doppio km. Dieci al primo dei 2.060, 3 al secondo dei 2.080 e l’unico ai 2.100 metri scatterà Pietro Gubellini con uno dei suoi allievi, in questa occasione Vincerò Gar. Un soggetto prestante, abituato a correre anche nei gran premi, ma che non attraversa il suo miglior periodo. Dal primo nastro peschiamo Adam Kirby Col, Bravissimo Lp e Arnold Cup che parte sempre bene. In mezzo invece il favorito, Batman Ross: l’allievo di Andrea Guzzinati é in forma e sulla distanza si trova sempre bene. Ma attenzione anche a Santo Mollo che sarà in sulky a Cupido Cup

Altra corsa interessante sarà il premio Ovidio, per 11 buoni cavalli di tre anni anche loro alle prese con la partenza fra i nastri. Reduce da un’ottima prestazione milanese Elodì Mabel si annuncia come cavalla da battere, insieme a Every Time Winner, oltre a Eguador con V.P. Dell’Annunziata, ed Enjoy Bi del binomio Casillo-Di Nardo. In apertura di programma spazio ai gentlemen (7 in tuitto) con il Premio Plauto sul miglio. Per tutta la sera il pubblico sarà intrattenuto dalla musica a bordo pista e potrà cenare al Ristorante Pizzeria “La Scuderia” con i tavoli posti sia all’interno con aria condizionata, che affacciati sulla pista nella terrazza green (gradita la prenotazione al 345/7787032). Come sempre, all’ippodromo ingresso libero e gratuito per tutti.

Europei di calcio under 21 al via il 22 giugno

 

Gli europei di calcio under 21 cominceranno il 22 giugno e la finale si disputerà il 9 luglio.Si giocheranno in Romania e Georgia. Per la seconda volta sono 16 le squadre qualificate alla fase finale del torneo, che è una grande vetrina per i migliori giovani talenti d’Europa.Le
16 squadre qualificate sono state suddivise, tramite sorteggio, in quattro gironi da quattro per la fase finale. Le prime 2 di ogni girone andranno ai quarti di finale. Da qui si giocherà col formato ad eliminazione diretta, con tempi supplementari ed eventualmente calci di rigore,in caso persista il risultato di parità.
La squadra campione uscente è la Germania.
L’Italia e la Spagna sono le due nazionali che hanno vinto più volte il trofeo, ben cinque a testa.
La nazionale italiana è nel girone D con Norvegia,Svizzera e Francia.
Ecco il calendario completo della fase a gironi

22 giugno, Francia-Italia ore 20:45

25 giugno, Svizzera-Italia ore 18:00

28 giugno, Italia-Norvegia ore 20:45

Enzo Grassano

Medaglie e primati per ValleBelbo Sport ai Campionati Regionali di Nuoto

Summer Camp del Real Madrid a Rivoli

Il Real Madrid è uno dei club più popolari al mondo. Tramite la Fundación Real Madrid Clinic si porta uno stile di allenamento del vivaio madrileno in otto paesi europei. In occasione del camp estivo si permette ai partecipanti di vivere la magia “Real”. I migliori talenti avranno la chance di qualificarsi per un’esibizione all’Estadio Santiago Bernabéu. L’iniziativa si svolge grazie al Fcd Rivoli Calcio.

Al via gli Europei di volley delle Polizie Municipali

Con la cerimonia di apertura ieri  sono cominciati i Campionati Europei di pallavolo dedicati alle Polizie Municipali che si svolgono al Pala Gianni Asti fino a venerdì 23. Alla fase finale hanno avuto accesso otto Nazionali, fra cui anche l’Italia che è stata inserita nel Gruppo A assieme a Repubblica Ceca, Finlandia e Germania. Nel raggruppamento B fanno Bulgaria, Francia, Grecia e Belgio.

 

Alla presentazione dell’evento è intervenuto l’assessore allo Sport Domenico Carretta, il presidente dell’USPE (Union Sportive des Polices d’Europe) Georgios Tzatzakis e il presidente del Gruppo Sportivo della Polizia Municipale di Torino, Massimo Re. “Sono molto contento che quest’evento si svolga a Torino – ha sottolineato l’assessore Carretta, sottolineando la grande vocazione sportiva della nostra città – . Torino e la pallavolo hanno un legame stretto – ha proseguito –: recentemente abbiamo ospitato le finali femminile e maschile di Champions League, adesso l’Europeo USPE e a fine agosto due partite della Nazionale femminile”. L’assessore ha poi concluso augurando gli atleti i migliori risultati.

Le partite si giocano tutte nell’impianto sportivo di parco Ruffini con ingresso gratuito per tutto l’arco della manifestazione. A partire da oggi e fino a martedì è in programma la fase a gironi, giovedì e venerdì si disputeranno le semifinali e le finali che assegneranno il titolo continentale.

Nations League Olanda-Italia 2-3

 

L’Italia di Roberto Mancini conclude la terza edizione della Nations League 2023 al 3 posto battendo nella finale 3-4 posto l’Olanda per 3-2. Decisivi i gol di Dimarco, Frattesi e Chiesa.
Gli azzurri hanno mostrato grande dedizione,voglia e passione cercando la vittoria ad ogni costo contro un’o
Olanda desiderosa a tornare ai fasti d’un tempo.Molto positive le prove di Dimarco e Raspadori,il primo vero mattatore di giornata con grandi giocate sulla fascia sinistra.Molto positivo l’esordio del granata Buongiorno al centro della difesa Italiana.
Ora massima concentrazione sulle partite da disputare per qualificarsi agli Europei di Germania nel 2024.L’italia giocherà le altre gare di qualificazione a settembre ed ottobre.Gli azzurri sono campioni d’Europa un carica:guai a fallire l’appuntamento come accaduto negli ultimi 2 mondiali disputati senza gli azzurri.

Enzo Grassano

La Reale Mutua non si ripete, Pistoia promossa in Serie A

18 giu 2023

Non ripete l’impresa la Reale Mutua Basket Torino che perde Gara 4 di Finale Playoff con il punteggio di 73-61. Si chiude quindi la stagione della squadra gialloblù. Miglior realizzatore della squadra gialloblù è stato Guariglia, autore di 14 punti.

Gara 4 si sblocca grazie ad un canestro di Magro, ma dall’altra parte Mayfield impatta subito la contesa (2-2). Il primo vantaggio torinese arriva con la tripla per mano di Guariglia. Viene fischiato un antisportivo a Copeland che sfrutta mettendo a segno i due liberi (7-4 dopo 2’ di gioco). Wheale schiaccia e Pistoia torna sul -2 (9-7 dopo 3’30” di gioco). Varnado segna da tre punti e la Giorgio Tesi Group va avanti (12-11 a 4’ dalla prima pausa). La Reale Mutua contro-sorpassa grazie ai liberi di Mayfield e Vencato (14-12). Pistoia mette insieme un parziale di 7-0 e va avanti 19-14 costringendo coach Ciani al time-out. Il primo quarto va in archivio sul 20-14 in favore di Pistoia.

Il secondo quarto si apre con il canestro di Benetti che porta Pistoia a +8 (22-14) che diventa +10 grazie a Saccaggi. La Reale Mutua si sblocca grazie alla tripla di Schina (24-17 dopo 2’ di gioco) che diventa -5 grazie a Zanotti. Wheatle segna in contropiede, ma Zanotti segna la tripla del nuovo -5 (28-23 a 5’30” dall’intervallo lungo). La Giorgio Tesi Group risponde con parziale di 5-0 che la spingono di nuovo in doppia cifra di vantaggio (33-23) e la panchina gialloblù ferma nuovamente la partita con il time-out. Al rientro in campo Pistoia tocca il +12, ma Guariglia segna il tap-in del -10, che diventa -8 grazie a Pepe (35-27). Si entra negli ultimi 2’ di primo tempo con Pistoia avanti 39-29. Le due squadre vanno negli spogliatoi sul 41-29.

Dopo l’intervallo lungo la partita riprende con il canestro di Magro da una parte e i liberi di Vencato dall’altra (43-31). Jackson segna da tre punti e la Reale Mutua torna a -11 (45-34 dopo 2’ di gioco) che diventa -9 grazie al jumper di Guariglia. Saccaggi segna il +13 pistoiese (49-36) e la panchina torinese è costretta a fermare la partita con il time-out. Al rientro in campo viene fischiato il secondo antisportivo a Copeland che deve quindi abbandonare la contesa. La Reale Mutua inizia gli ultimi 3’ di terzo quarto sul -11 (51-40). Zanotti segna da tre punti e Torino torna sul -10 (53-43). Il terzo periodo si chiude sul 55-45 in favore della Giorgio Tesi Group.

L’ultimo periodo si apre con la schiacciata di Del Chiaro (57-45). Taflaj segna solo un libero e la Reale Mutua è a -11 (59-48). Varnado trova il canestro del +15 pistoiese (63-48) e la panchina gialloblù ferma la partita con il time-out. Vencato trova il canestro del -13, quando la partita è entrata negli ultimi 5’. Varnado appoggia il +15, ma Guariglia infila la tripla del -12 (69-57 a 2’30” dalla fine). Pepe e Guariglia sono gli ultimi ad arrendersi, ma Pistoia vince 73-61 e chiude la serie.

Reale Mutua Basket Torino – Giorgio Tesi Group Pistoia 61-73 (14-20, 29-41, 45-55)

Reale Mutua Torino: Mayfield, Fea NE, Vencato, Taflaj, Schina, Jackson JR., Poser, Guariglia, De Vico NE, Beltramino NE, Pepe, Zanotti. All.: Franco Ciani.

Giorgio Tesi Group Pistoia: Benetti, Della Rosa, Copeland, Farinon NE, Saccaggi, Del Chiaro, Magro, Allinei NE, Pollone, Varnado, Wheatle. All.: Nicola Brienza.

Il commento di coach Franco Ciani: “Rispetto a Gara 3 siamo arrivati abbastanza provati fisicamente, quindi abbiamo sofferto maggiormente la loro aggressività. Credo che la fotografia della partita sia il numero di tiri corti arrivati sul primo ferro, sintomo di stanchezza e affaticamento. In certi momenti abbiamo messo anche un pizzico di confusione e frenesia, che per quanto motivata dalla voglia di recuperare,  è sempre cattiva consigliera. Bisogna avere la coerenza di dire che Pistoia ha meritato la promozione, ma Torino è stata protagonista di una stagione di altissimo livello: essere arrivati tra le prime 4 e aver sfiorato la promozione rappresenta il coronamento di una stagione per la quale dobbiamo uscire a testa alta”.

UFFICIO STAMPA