SPORT- Pagina 80

Ecco il calendario della Final Eight di Coppa Italia di basket

Il girone di andata di Serie A è finito domenica scorsa e le otto partecipanti della Final Eight di Coppa Italia di basket sono pronte a contendersi il trofeo dal 14 al 18 febbraio. Le prime due compagini a scendere sul parquet del Pala Alpitour saranno EA7 Emporio Armani Milano opposta alla Dolomiti Energia Trentino mercoledì 14 alle 18. Nella stessa giornata, con la palla a due alle 20.45, si affronteranno l’Umana Reyer Venezia e l’Estra Pistoia. Il giorno seguente sarà la volta di Virtus Segafredo Bologna e Unahotels Reggio Emilia e Germani Brescia contro Generazione Vincente Napoli Basket.

Per tutte le giornate di gara di Coppa Italia sarà possibile acquistare anche i soli biglietti singoli inclusi quelli per il bordo campo. I tagliandi e gli abbonamenti sono disponibili in tutti i punti vendita di Vivaticket e online su www.vivaticket.com/it/tour/frecciarossa-final-eight-2024/2912 . Nel fine settimana terminerà il giro della coppa in Piemonte con le tappe di Arona (13 gennaio) e Cuneo (22 genaio). Poi il “Roadshow Trophy” proseguirà toccando le otto delle squadre qualificate.

In occasione delle finali, nelle giornate del 16 e 17 febbraio, sarà organizzato al Pala Sermig (via Carmagnola 23) un clinic con la presenza di grandi allenatori come Sergio Scariolo, Terry Stotts, Georgios Dikaioukas, Marco Ramondino e il responsabile degli Arbitri Italiani Luigi Lamonica. Le iscrizioni sono aperte al link presente sul sito della Lega Basket o mandando una mail all’indirizzo f8clinic2024@legabasket.it. Il costo di partecipazione è di 240 euro e darà diritto anche ad un biglietto d’ingresso per le semifinali in programma sabato 17 febbraio.

Marco Aceto

Genoa e Torino pareggiano senza reti a Marassi

Genoa e Torino pareggiano senza reti a Marassi. Un risultato che comunque non scontenta entrambe le squadre.

Si fa ancora attendere la vittoria in trasferta del Toro mentre il portiere granata Milinkovic salva alcune situazioni pericolose.

Il Genoa ha controllato il gioco ma  i granata sono stati tenaci in difesa.

 

Juventus-Frosinone 4-0

È 4-0 per i bianconeri che battono il Frosinone nei quarti di finale di Coppa Italia. La Juve si qualifica così  alla semifinale con la Lazio. Arek Milik è stato protagonista di una tripletta. Le reti: nel primo tempo all’11 su rigore e al 38′. Nel secondo tempo di nuovo rete al 3′, mentre al 16′ il gol è di  Yildiz.

La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 piega 3-1 il Police


Nell’andata dei play-off della Coppa CeV

Non poteva chiedere di più la Reale Mutua Fenera Chieri’76 al suo primo impegno europeo del 2024. Nell’andata dei play-off della CEV Volleyball Cup le chieresi piegano 3-1 il Grupa Azoty Chemik Police e centrano un risultato pieno che fa ben sperare in vista della gara di ritorno, giovedì prossimo (ore 18:00) a Stettino.
Contro la quotata formazione polacca allenata dall’italianissimo Marco Fenoglio, dominatrice della Tauron Liga, le ragazze di Giulio Cesare Bregoli sfoderano una convincente prova di squadra che permette di superare nel migliore dei modi le difficoltà incontrate durante la partita. Un importantissimo contributo arriva dalla panchina, su tutte Omoruyi che entra nel secondo set senza più lasciare il campo e con una prova di sacrificio si merita il premio di MVP. In attacco risulta fondamentale il bottino realizzativo di Skinner nella prima parte di gara e di Grobelna nella seconda: entrambe chiudono con 17 punti, uno in più di Inneh, top scorer del Police.

Nel primo set si parte 3-0 con i punti di Skinner e Grobelna su servizio di Weitzel. Da 6-2 le polacche piazzano uno 0-4 con Wasilewska e pareggiano a 7, allungando poi a 8-10, ma Chieri reagisce e torna sopra 13-10. Da lì in avanti le biancoblù mantengono sempre un buon margine e chiudono 25-19 grazie all’attacco vincente di Skinner.
L’avvio del secondo set è in bilico fino al 10-10, quando un paio di errori chieresi in ricezione spingono Bregoli a fermare il gioco. Il coach chierese inserisce poi Morello e Omoruyi, ma Chieri continua a sbagliare tanto e il Police scappa via 10-17, per imporsi poi in scioltezza 16-25 con Inneh.
Omoruyi, entrata nel set precedente, viene confermata in campo al posto di Kingdon nella terza frazione. Grazie a una ritrovata Grobelna, un po’ in ombra nei primi due parziali, da 6-5 Chieri prende un leggero margine che spinge Fenoglio a chiamare time-out sul 10-7. Le biancoblù allungano a 13-7 e sono ancora avanti di 6 sul 17-11. Salendo di tono nel muro-difesa il Police dimezza lo svantaggio sul 19-16. Grobelna ferma la rimonta ospite, di lì in poi Chieri gestisce bene e si impone 25-20 con Skinner.
Quarto set: da 9-8 le ragazze di Bregoli si portano a 12-8. Fedusio firma il 13-11 ma le chieresi contengono la rimonta polacca mantenendo sempre un’incollatura di vantaggio. Quando Omoruyi firma il 21.17 Fenoglio chiama l’ultimo time-out per cercare di salvare la partita, che però ormai è in mano a Chieri. Sul 23-19 l’errore al servizio del Police dà il primo match-point a Chieri. Nello scambio successivo Grobelna chiude l’attacco da posto 2 e fa scendere i titoli di coda sul 25-19.

«Era importante portare a casa questo risultato perché in Polonia sarà sicuramente una bolgia e sarà difficile – il commento a caldo del Vice Capitano Ilaria Spirito – Siamo state brave a portare a casa tutto il bottino. Oggi i cambi sono stati fondamentali per togliere un po’ di riferimenti alla squadra avversaria. Siamo tutte intercambiabili e abbiamo dimostrato di poter esprimere un altissimo livello con qualunque sestetto».

Reale Mutua Fenera Chieri ’76-Grupa Azoty Chemik Police 3-1 (25-19; 16-25; 25-20; 25-19)


REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Malinov 2, Grobelna 17, Zakchaiou 8, Weitzel 8, Skinner 17, Kingdon 5; Spirito (L); Morello, Rolando, Omoruyi 5. N. e. Anthouli, Gray, Papa, Kone (2L). All. Bregoli; 2° Daglio.
GRUPA AZOTY CHEMIK POLICE: Kowalewska 3, Inneh 16, Wasilewska 5, Korneluk 8, Fedusio 10, Lukasik 4; Grajber (L); Honorio 5, Sahin 8, Pierzchala 3. N. e. Ding, Medrzyk, Jagla (2L). All. Fenoglio; 2° Waleczek.
ARBITRI: Deneri (Turchia) e Ioannidis (Grecia).
NOTE: presenti 1838 spettatori. Durata set: 25′, 23′. 27′, 25′. Errori in battuta: 6-11. Ace: 0-5. Muri vincenti: 11-7. MVP: Omoruyi.

COMUNICATO STAMPA

Monumenti in rosa per il Giro d’Italia

Si è tenuta nel Grattacielo della Regione Piemonte la riunione organizzativa che ha visto seduti allo stesso tavolo i sindaci dei Comuni città di tappa dalla Grande Partenza del Giro D’Italia (Venaria, Torino, San Francesco al Campo, Biella, Fossano, Novara, Acqui Terme), gli amministratori regionali e gli organizzatori di Rcs.

Nel corso dell’incontro, oltre a informazioni tecniche relative allo svolgimento delle tappe e alla comunicazione dell’evento, è stato deciso di illuminare di rosa i monumenti delle città coinvolte. Nei prossimi giorni le amministrazioni locali decideranno quali monumenti illuminare. La data per l’illuminazione è prevista per il 25 gennaio, cioè a 100 giorni dalla partenza di questo importantissimo evento sportivo.

Le tappe: 4 maggio Venaria Reale-Torino, 5 maggio San Francesco al Campo-Santuario di Oropa, 6 maggio Novara-Fossano, 7 maggio da Acqui Terme verso la Liguria.

“Siamo nuovamente pronti a organizzare un’altra Grande Partenza e la cosa ci riempie di orgoglio. Non è scontato per un territorio avere il privilegio di ospitare eventi ciclistici di questo prestigio e il Piemonte, in questi anni, si sta dimostrando una vera capitale dell’agonismo su due ruote – affermano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore allo Sport Fabrizio Ricca – Crediamo nei grandi eventi come occasione di sviluppo e come volano per l’economia del turismo, ma pensiamo anche che siano un’occasione per avvicinare tutti i cittadini a uno stile di vita sano, diffuso e condiviso”.

Sestriere: Doriane Escane concede il bis nello Slalom Gigante di Coppa Europa

 

Ancora neve sulle piste del comprensorio sciistico della Vialattea ed ancora una giornata di agonismo ad alto livello. Si è conclusa martedì 9 gennaio, la due giorni di Coppa Europa FIS di sci alpino femminile, manifestazione clou della stagione sciistica 2023/2024 che ha richiamato sulle piste di Sestriere le atlete meritevoli che sono state convocate per partecipare al prestigioso evento continentale.
In questa seconda giornata di gara, le avverse condizioni meteorologiche hanno costretto la giuria ad abbassare la partenza dello Slalom Gigante, disputatosi lungo la pista Kandahar Giovanni Alberto Agnelli, la classica dei grandi eventi sportivi ospitati al Colle del Sestriere.
Nonostante il tracciato più corto, la francese Doriane Escane ha bissato il successo di lunedì ed è nuovamente salita sul gradino più alto del podio con un tempo totale di 1:45.77 ed un vantaggio di 41 centesimi sull’austriaca Nina Astner (ieri terza).
Ottima gara per i colori azzurri, a podio con il terzo tempo totale la tarvisiana Lara Della Mea, migliore delle italiane anche nella giornata di lunedì , seguita dalla campagna di squadra, la meranese Elisa Platino. Nella top ten si sono inserite le due atlete del Centro Sportivo Carabinieri, Ilaria Ghisalberti, ottava e Asja Zenere, nona.
In evidenza anche la giovanissima atleta valdostana Giorgia Collomb, classe 2006, già premiata anche ieri come migliore Aspirante Under 18, ha fatto registrare il miglior tempo nella seconda manche ed ha recuperato ben 18 posizioni, chiudendo la sua gara al dodicesimo posto.
È un onore per lo Sporting Club Sestrieres organizzare eventi internazionali di alto livello – ha commentato a fine evento Gualtiero Brasso, responsabile del Comitato Organizzatore Sporting Club Sestrieres – e questa due giorni di gare di Coppa Europa ha rappresentato una tappa importante nel panorama agonistico della Vialattea. Ora lo sguardo è già rivolto al futuro nell’attesa dell’ufficialità della prossima edizione di Coppa del Mondo, prevista a Sestriere per il mese di febbraio 2025”

Ufficio stampa Sporting Club Sestrieres – Facebook

Basket: a febbraio Frecciarossa Final Eight 2024 e Coppa Italia femminile

Al PalaOlimpico il meglio del basket maschile e femminile e un fitto programma di intrattenimento

 

Tutto pronto per la Frecciarossa Final Eight 2024 (in programma al PalaOlimpico di Torino dal 14 al 18 febbraio), che prevede in questa edizione l’inserimento della Coppa Italia della Lega Basket Femminile, che disputerà venerdì 16 le semifinali e domenica 18 febbraio la finale.

Rispetto alla scorsa edizione, vi sarà un ancora più intenso calendario di attività nel foyer del PalaOlimpico per i più giovani appassionati di basket che saranno coinvolti anche in tornei sul campo allestito appositamente. Ma soprattutto la Frecciarossa Final Eight 2024 sarà caratterizzata da un programma d’intrattenimento senza eguali nella storia della manifestazione.
Le aperture dei cancelli saranno anticipate alle ore 15 mentre potrà essere allungata la permanenza nei dopopartita oltre le 22 sino alle 24 sfruttando i numerosi corner di food and beverage che saranno distribuiti all’interno del palasport.

Tra le attività di intrattenimento musicale spicca quella che vedrà protagonista Saturnino, lo storico bassista di Jovanotti con cui ha scritto numerosi brani tra cui “Ragazzo Fortunato”, “Serenata Rap”, “Penso Positivo”, “L’ombelico del mondo” e “Il più grande spettacolo dopo il Big Bang”. Saturnino si esibirà mercoledì 14 e giovedì 15 Febbraio insieme al suo immancabile basso accompagnato dal DJ Aladin di Radio Deejay.

Tutte le sere sarà protagonista la vocalist torinese Elena Castagnoli, in arte Joy, che intratterrà il pubblico sia dell’arena che del foyer. La serata delle semifinali, sabato 17 febbraio, sarà animata dalla coppia Andrea e Michele, i due conduttori radiofonici protagonisti con le loro trasmissioni su Radio Deejay che sarà la Radio ufficiale dell’Evento. Sabato 17 e domenica 18 gli intervalli e i time out delle partite saranno animati dalle Roca Girls, la crew di cheerleader del Monaco Basket.

Nel foyer del PalaOlimpico, come detto, ci saranno attività sportive, con la supervisione dell’agenzia MOAB, caratterizzate da Tornei non competitivi curati dall’ex azzurro Davide Lamma con la collaborazione di The GOAT Torino e FIP Piemonte.

Prevista nei giorni dell’evento anche una partita esibizione sull’apposito court del foyer che vedrà scendere in campo talent, creator e influencer. Inoltre, LBA allestirà un’area dedicata agli e-sports ed al gaming, aperta tutti i giorni e per tutti, con 4 postazioni attrezzate con console di gioco e megaschermi.

Infine, sul palco che sarà allestito nel foyer, si alterneranno artisti musicali ma anche diversi creatori di podcast tra i quali puntate speciali di Step Out ideato dall’azzurro e giocatore della Virtus Segafredo Bologna Awudu Abass e condotta per l’occasione da Tommy Marino, cestista e youtuber.

Fino al 6 gennaio prosegue la “Christmas Promo” 

Resta ancora attiva fino a sabato 6 gennaio 2024 la “Christmas Promo”, grazie alla quale è possibile acquistare l’abbonamento “Super promo 2 giorni” per le serate di mercoledì 14 o giovedì 15 insieme alla giornata dedicata alle semifinali della Final Four femminile di venerdì 16. Disponibili anche i biglietti in gradinata per la giornata delle semifinali maschili di sabato 17.
Abbonamenti e biglietti sono acquistabili presso tutti i punti vendita Vivaticket e online su vivaticket.com al seguente link: Vivaticket-FrecciarossaFinalEight2024

La Frecciarossa Final Eight 2024 è realizzata con il supporto della Città di Torino, della Regione Piemonte, della Camera di commercio di Torino, di Turismo Torino ed il
coinvolgimento della FIP Piemonte.

Il programma delle gare

Al PalaOlimpico l’Evento prenderà il via mercoledì 14 e giovedì 15 febbraio con i quarti di finale maschili mentre venerdì 16 sono in programma le semifinali della Coppa Italia della LBF. Sabato 17 sarà il turno delle semifinali maschili mentre domenica 18 si disputeranno nell’ordine le finali femminili e maschili.

La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 riparte con un 3-0 su Roma

25-21, 25-18 e 25-16: in un’ora e 17 minuti di gioco la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 supera 3-0 l’Aeroitalia Roma Volley, iniziando nel migliore dei modi sia il 2024 sia il durissimo calendario di gennaio che per la Coppa Cev la riporterà in campo già mercoledì al Pala Gianni Asti contro il Police.

Grobelna e compagne conducono meritatamente in porto un incontro quasi sempre condotto, in bilico soltanto nelle fasi iniziali dei tre set. Una prova concreta e solida, meno fallosa delle avversarie, e con un’eccellente lavoro in battuta e a muro.
Il premio di MVP va a Zakchaiou che con 14 punti (di cui 4 a muro) è anche la miglior realizzatrice di Chieri. In doppia cifra fra le padrone di casa pure capitan Grobelna (11), mentre alle capitoline non bastano i 14 punti di Bici.

Reale Mutua Fenera Chieri ’76-Aeroitalia Roma Volley 3-0 (25-21; 25-18; 25-16)
REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Malinov 4, Grobelna 11, Zakchaiou 14, Gray 6, Kingdon 7, Skinner 9; Spirito (L); Morello 1, Rolando, Omoruyi 1. N. e. Anthouli, Weitzel, Papa, Kone (2L). All. Bregoli; 2° Daglio.
AEROITALIA ROMA VOLLEY: Bechis, Bici 14, Ciarrocchi 3, Silva Correa 6, Melli 8, Rivero 9; Ferrara (L); Muzi, Rucli, Madan Rosales 3, Schwan 1, Valoppi (2L). All. Cuccarini; 2° Tortorici.
ARBITRI: Curto di Gorizia e Giardini di Verona.
NOTE: presenti 1149 spettatori. Durata set: 23, 23′, 25′. Errori in battuta: 6-9. Ace: 3-3. Ricezione positiva: 68%-42%. Ricezione perfetta: 10%-5%. Positività in attacco: 41%-32%. Errori in attacco: 4-13. Muri vincenti: 12-4. MVP: Zakchaiou.

La cronaca
Primo set – Parte meglio Chieri e dopo il muro di Zakchaiou che vale il 5-2 Cuccarini chiama il primo time-out. Raggiunti i 5 punti sul 9-4 (Grobelna) le biancoblù subiscono il recupero di Roma a 10-9 (Rivero) e questa volta è Bregoli a fermare il gioco. Le capitoline trovano a parità a 12 con Bici e si portano in vantaggio per la prima volta sul 16-17 grazie a un ace di Silva Correa. Sul 19-19 Chieri torna ad allungare con Skinner (21-19). Il distacco cresce ancora grazie all’errore di Melli e Malinov. Sul 24-21 Melli annulla la prima palla set, poi Grobelna firma il 25-21.

Secondo set – Grande incertezza fino al 10-10 con un serrato punto a punto. L’errore al servizio di Rivero, l’attacco vincente di Grobelna e il tap-in di Skinner portano Chieri sul 13-10, spingendo Cuccarini a inserire Rucli per Melli. Roma ritrova la parità a 13 con un mani-out di Bici, ma di nuovo le padrone di casa allungano a +5 (18-13) su servizio di Grobelna. Bici torna a muovere il punteggio di Roma (18-14) ma l’inerzia resta favorevole alle biancoblù che scappano via nonostante gli ingressi di Schwan, Muzi e Madan Rosales. Quest’ultima è protagonista in positivo e negativo degli ultimi due scambi, prima annullando il primo set point a Chieri, quindi sparando il rete il servizio che conclude la frazione 25-18.

Terzo set – Dopo un avvio di marca capitolina (1-6, Melli) Chieri inizia a carburare, pareggia a 6 con un muro di Zakchaiou e mette il naso avanti con un attacco della stessa centrale (7-6). Il . gioco resta in mano alle padrone di casa che salgono a 12-9. Roma rientra sul 12-12 con Ciarrocchi ma su servizio di Gray il vantaggio chierese cresce ancora a 17-13. Set e partita ormai sono segnati. Nel finale Chieri gestisce senza problemi e, guadagnata la prima palla match sul 24-15 con la neo entrata Omoruyi, chiudono 25-16 con un attacco sulla linea di fondo di Skinner.

Il commento
Kaja Grobelna: «Un 3-0 importante, com’era importante iniziare bene il mese di gennaio che sarà molto impegnativo. Oggi è andata bene. Abbiamo servito bene mettendo in difficoltà la loro ricezione. Siamo molto contente per questa vittoria, ma ora pensiamo già alla partita di coppa con il Police che sarà molto difficile».
Jessica Rivero: «Sicuramente l’inizio non è stato dei migliori, non abbiamo espresso l’atteggiamento giusto, né tatticamente né di gioco come squadra. Ci siamo riprese riuscendo a fare quello che ci riesce meglio, senza però essere costanti. Quello che dobbiamo fare ora è riprendere il nostro gioco e tornare a fare bene».

Serie A, vincono le torinesi

I bianconeri hanno vinto contro la Salernitana 2-1 nell’incontro fuori casa della 19a giornata del campionato di Serie A. Gol di Maggiore (39′) per la Salernitana, per la Juve hanno segnato Iling-Junior (65′) e Vlahovic (91′). Giustamente soddisfatto il tecnico del Toro Ivan Juric, per il 3-0 allo stadio olimpico Grande Torino contro il Napoli. “L’anno scorso era una squadra straordinaria e impressionante, ora ce la giochiamo – ha detto nella conferenza stampa dopo la partita – tutto il campionato è molto livellato”. Vivace contestazione dei tifosi del Napoli con fumogeni in campo contro la presidenza e la dirigenza della squadra partenopea.

Torino costretta alla prima sconfitta casalinga, Cantù vince con merito

07 gen 2024

Non si apre nel migliore dei modi il 2024 per la Reale Mutua Torino. La formazione gialloblù vede interrompersi la propria imbattibilità casalinga dopo 8 vittorie consecutive: la S. Bernardo-Cinelandia Cantù espugna con merito il Pala Gianni Asti nonostante una buona risposta del popolo gialloblù che si è presentato numeroso all’appuntamento del big match (2500 spettatori). Con la sconfitta rimediata contro i brianzoli, Torino si trova quindi al terzo posto in classifica nel Girone Verde, dietro la capolista Trapani e la stessa Cantù, quando mancano quattro partite dalla fine della regular season.

Coach Ciani decide di partire con Vencato, al rientro dopo quasi un mese di stop, con Kennedy, De Vico, Thomas e Poser. Coach Cagnardi risponde con Hickey, Bucarelli, Nikolic, Baldi Rossi e Young.

Poser sblocca il punteggio dal post basso, Bucarelli risponde con la prima tripla dell’incontro. Un buon inizio per i gialloblù con Thomas che segna il suo primo canestro, poi Vencato trova Poser per la schiacciata e De Vico segna la tripla del 9-3, costringendo coach Cagnardi a chiamare il primo timeout. Al rientro in campo Cantù si affida ancora a Bucarelli che realizza nuovamente dalla lunga distanza, ma arriva puntuale la risposta di capitan De Vico. Gli ospiti riescono a portare Burns e Baldi Rossi sotto canestro per due canestri facili, dall’altra parte Poser aggiunge altri due punti per il 14-10 dopo 6′ di gioco. Bucarelli mostra di essere in serata e colpisce ancora da tre, Torino si porta nel pitturato con Poser e Thomas. Il primo quarto finisce 22-21 per Torino.

Il secondo quarto inizia con un parziale di 6-0 canturino, guidato da Young. Coach Ciani chiama timeout. Al rientro in campo si accende Pepe ma dall’altra parte la difesa gialloblù fatica a contenere Young e Bucarelli: i brianzoli allungano fino a un massimo vantaggio di 11 punti, costringendo coach Ciani a richiamare i suoi in panchina. Si sblocca da tre Vencato, ma Young è incontenibile e tiene i suoi in doppia cifra di vantaggio. Donte Thomas inchioda la schiacciata per provare a dare una scossa ai suoi in chiusura di prima metà di gara. Si va negli spogliatoi sul 38-48.

Si sblocca Kennedy in apertura di terzo quarto, ma dopo il canestro della guardia gialloblù arriva un parziale pesante da parte della formazione brianzola, che con Baldi Rossi e Hickey incrementa il massimo vantaggio fino al +18 (42-60 al 25′). La Reale Mutua prova a reagire riportandosi fino al -10, ma dopo il timeout di coach Cagnardi la S. Bernardo-Cinelandia riprende il controllo dei giochi e chiude la terza frazione sul +15: 55-70.

La musica non cambia in apertura di quarto quarto: Torino lotta per provare a rientrare in partita ma Cantù continua a respingere ogni tentativo di riavvicinamento dei gialloblù, controllando pienamente il gioco. I brianzoli ritornano sul +18 con la tripla di Berdini. Gli ospiti ormai hanno il risultato in tasca, Torino prova ad accorciare le distanze ma è troppo tardi.. Si chiude così l’imbattibilità casalinga della Reale Mutua. Risultato finale 76-87.

Coach Ciani in sala stampa dopo la partita: “Sicuramente la consistenza, l’esperienza e la qualità di Cantù si sono viste sul campo per tutta la gara, mentre noi siamo riusciti a esprimere le nostre qualità a momenti, soprattutto nel primo quarto, nel quale eravamo abbastanza in controllo. Il parziale del secondo quarto è stata una partita per noi ondivaga in cui abbiamo alternato momenti di lucidità ad altri in cui la nostra voglia di rimontare ha portato ad alcune forzature di troppo. Ovviamente in queste partite ogni errore è pesante. Ci dispiace aver perso l’imbattibilità in casa, ora dobbiamo capire che per arrivare a un certo livello bisogna riuscire a mantenere continuità sotto il profilo della lucidità e dell’intensità. Dobbiamo prendere spunto da quello che oggi non ci è riuscito.”

REALE MUTUA TORINO – S. BERNARDO CINELANDIA CANTU’ 76-87 (22-21, 16-27, 17-22, 21-17)

Reale Mutua Torino: Federico Poser 18 (7/9, 0/0), Donte Thomas 17 (6/9, 1/3), Simone Pepe 12 (1/5, 2/4), Niccolo De Vico 9 (1/3, 2/5), Luca Vencato 8 (2/2, 1/3), Keondre Kennedy 6 (3/6, 0/3), Marco Cusin 4 (2/2, 0/0), Matteo Schina 2 (1/2, 0/1), Matteo Ghirlanda 0 (0/1, 0/0), Kesmor Osatwna 0 (0/0, 0/0), Gianluca Fea 0 (0/0, 0/0). Tiri liberi: 12 / 15 – Rimbalzi: 27 5 + 22 (Federico Poser, Donte Thomas 6) – Assist: 15 (Luca Vencato 6).

S.Bernardo-Cinelandia Cantù: Solomon Young 26 (9/13, 1/1), Anthony Hickey 16 (5/9, 1/5), Lorenzo Bucarelli 14 (1/2, 4/9), Filippo Baldi rossi 14 (4/5, 2/4), Nicola Berdini 7 (2/2, 1/2), Stefan Nikolic 4 (2/4, 0/2), Christian Burns 4 (2/2, 0/4), Riccardo Moraschini 2 (0/2, 0/2), Curtis Nwohuocha 0 (0/0, 0/0), Gabriele Tarallo 0 (0/0, 0/0), Luca Cesana 0 (0/0, 0/0). Tiri liberi: 10 / 14 – Rimbalzi: 29 9 + 20 (Solomon Young 9) – Assist: 13 (Anthony Hickey 5).