Sabato 18 e domenica 19 ottobre tornerà la Susa-Moncenisio, la corsa automobilistica più antica del mondo, valida per la Coppa Italia Slalom di Prima Zona e patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino. Disputata a partire dal 1902, la Susa-Moncenisio ha scritto pagine memorabili nella storia dell’automobilismo sportivo italiano. Quest’anno la manifestazione torna nuovamente in veste autunnale e proporrà lo spettacolo offerto dai migliori interpreti della specialità, impegnati lungo i 4 km di percorso lungo la Statale 25, verso il Moncenisio.
I piloti ripercorreranno il tratto iniziale di 22,5 km dello storico tracciato originale che, da Susa, passando per l’abitato di Giaglione, raggiungeva il lago del Moncenisio, oggi in territorio francese. Dalla sua rinascita, nel 1986, grandi campioni come Mauro Nesti, Pasquale Irlando, Ezio Baribbi e Giuseppe Tambone hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione, che vede come primo vincitore Vincenzo Lancia, ben 123 anni fa. Nell’edizione dello scorso anno, la vittoria è andata ad Alessandro Polini, recente vincitore della Garessio – San Bernardo. L’edizione 2025 segnerà un nuovo connubio tra la competizione automobilistica e la cittadella dello sport Legends Arena, nata a Susa grazie ad importanti figure dello sport internazionale, come l’ex giocatore juventino David Trezeguet. La direzione gara, le verifiche sportive e tecniche e la cerimonia di premiazione si svolgeranno nella struttura di corso Couvert 31, dove grazie agli ampi spazi disponibili sarà possibile garantire una collocazione più efficiente e concentrata di tutti i servizi della Susa-Moncenisio, preludio ad un programma triennale che dovrebbe portare la corsa ai fasti del passato.
Mara Martellotta


«Il Trail delle Colline – ha dichiarato Sergio Bartoli, Consigliere Regionale del Piemonte e Presidente della V Commissione Ambiente – rappresenta perfettamente lo spirito del nostro Piemonte: una terra che non si arrende, che reagisce e che trasforma la fatica in energia collettiva. Qui si respira la vera sostenibilità, quella fatta di persone, di comunità e di amore per l’ambiente».
Organizzata da ASD Hope Running APS e dagli Amici dei Vigili del Fuoco Volontari di Chivasso, con il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Chivasso, Comune di Castagneto Po, Aree Protette del Po piemontese e CSEN Piemonte, la settima edizione del Trail delle Colline ha richiamato oltre 600 partecipanti tra atleti e camminatori.
cui amministratori di colori politici diversi, associazioni di discipline lontane e tanti cittadini si sono ritrovati fianco a fianco per una causa comune.
Emozione, sport e comunità
Un ringraziamento speciale va al Presidente Giovanni Mirabella, a Davide Avanzato, ai direttori di gara Massimo Bocca e Pasquale Esposito, allo speaker Paolo Caffaro, alla Palestra Mirabai, alla Pro Loco di Gassino e ai volontari che hanno reso possibile questa settima edizione.