SPORT- Pagina 8

Finali show al Palavillage per Mediolanum Padel Cup

A TORINO TRIONFANO CAPRA E GOÑI NEL FEMMINILE FESTA PER LE TOP 20 MONDIALI OSORO-IGLESIAS

 

Finali show al Palavillage di Grugliasco, dove l’argentino e il talento spagnolo rivelazione della stagione hanno battuto in semifinale il “torinese” Montiel e Belluati per poi superare gli argentini Dametto/Archieri. Nel femminile le vincitrici “Zazu” Osoro (numero 15 del ranking mondiale FIP) e la spagnola Iglesias (21) premiate dal presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio. Spettacolo e applausi per le stelle del pallone protagoniste della “Vip Pro Am Exhibition”: Luca Marchegiani e Cristian Brocchi battono al tie break Alessandro Costacurta e Nicola Amoruso

 

Torino, 28 settembre 2025 – Due top 20 mondiali, un campione simbolo del padel mondiale e la rivelazione della stagione. Il FIP Silver Mediolanum Padel Cup di Torino incorona quattro giocatori straordinari al termine di cinque giorni intensi, dove si sono dati battaglia i top player internazionali, le star azzurre e i migliori talenti della NextGen del padel. Al Palavillage di Grugliasco è festa per Luciano “Lucho” Capra, argentino classe ’93 con una fantastica carriera alle spalle, e lo spagnolo Aimar Goñi, 20 anni il mese prossimo, sorpresa della stagione Premier Padel. Capra e Goñi hanno dominato l’ultima giornata nel torneo, a partire dalla semifinale del mattino contro l’azzurro Alvaro Montiel – torinese d’adozione – e il compagno Juan Belluati, superati con un doppio 6-2. Nel pomeriggio la sfida decisiva contro la coppia argentina formata da Juan Pablo Dametto e un altro 19enne, Ignacio Archieri, che in semifinale hanno battuto in tre set Giuseppe Fino, grande promessa del padel italiano, e lo spagnolo Marc Lupon. Nella sfida decisiva, però, la superiorità di Capra e Goñi ha portato subito la partita da una parte: 6-3 6-4 il risultato finale, con uno spettacolare smash di dello spagnolo a chiudere il match. Doppia la soddisfazione per Capra, rientrato da poco dopo un lungo infortunio: “Sì, è doppiamente bello vincere dopo un periodo difficile e davanti a un pubblico che ci ha accolto in modo fantastico. Con Aimar stiamo costruendo una grande coppia”. Felice anche Goñi: “E’ un onore giocare con Lucho, e vincere con lui è fantastico. Ora subito testa a Rotterdam, dove la prossima settimana giocheremo il P1 di Premier Padel”.

Spettacolo anche nella finale femminile dove hanno volato le numero uno del torneo, Aranzazu “Zazu” Osoro, numero 15 del ranking mondiale FIP, e Victoria Iglesias (21) senza mai cedere un set e con soli 11 game lasciati alle avversarie in quattro match. L’argentina e la spagnola hanno superato in semifinale Caterina Baldi e l’azzurra Giulia Sussarello, per poi trovare nell’ultimo match una delle giocatrici più vincenti del CUPRA FIP Tour, Laura Lujan (10 titoli) insieme a Leti Manquillo, che invece hanno superato in mattinata l’altra azzurra Stellato con la compagna Petrelli. Una finale partita sul filo dell’equilibrio, con il primo set chiuso da Osoro-Iglesias solo al tie break, prima di dilagare 6-1 nel secondo. “E’ sempre un piacere giocare insieme. Vincere non è mai scontato e siamo felicissime”, hanno detto al termine del match”. A premiare le vincitrici del torneo femminile è stato Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte: “E’ un grande onore per il territorio ospitare tornei di respiro internazionale come questo, e questo è solo l’inizio”, ha detto.

LO SHOW DELLE STELLE DEL CALCIO A entusiasmare il pubblico anche la sfida tra quattro grandi stelle del calcio, scese in campo per una partita speciale. Alessandro Costacurta, Nicola Amoruso, Cristian Brocchi e Luca Marchigiani si sono prima incrociati insieme agli ospiti di Banca Mediolanum nella “Vip Pro Am Exhibition”, per poi trovarsi in uno spettacolare confronto diretto. Da una parte Costacurta e Amoruso, dall’altra Brocchi e Marchigiani; a vincere al tie break, in un match a set unico e combattuto fino all’ultimo punto, sono stati proprio questi ultimi, tra gli applausi del pubblico. Subito dopo l’abbraccio al centro del campo tra i quattro fuoriclasse, prima dei selfie e autografi con i tifosi.

LA SODDISFAZIONE DEL SINDACO L’ultima giornata di Mediolanum Padel Cup ha avuto anche un ospite speciale: Emanuele Gaito, sindaco di Grugliasco, che ha seguito con interesse le semifinali della mattinata. E quando qualcuno gli ricorda che in questa domenica si gioca nel triangolo d’oro del padel in Europa con il Premier Padel di Dusseldorf e Rotterdam e il FIP Silver di Grugliasco, lui sorride soddisfatto: “Siamo una comunità di 40mila persone e il Palavillage è uno dei nostri punti di riferimento più importanti. Grazie al loro lavoro oggi possiamo essere orgogliosi di ospitare un grande evento internazionale di padel con alcuni dei protagonisti del circuito mondiale FIP”.

IL CUPRA FIP TOUR DI BANCA MEDIOLANUM Il FIP Silver Mediolanum Padel Cup di Torino è parte di un circuito globale che rappresenta il cuore pulsante del padel internazionale: il CUPRA FIP Tour, palcoscenico che lancia dei talenti di domani e non solo. Oggi il Tour professionistico conta 318 tornei distribuiti in 48 Paesi, tra maschile e femminile, con 166 eventi già confermati, di cui 152 “combined”. Solo nella prima metà del 2025 sono stati giocati 75 tornei, con oltre 3.100 atleti in campo provenienti da 91 nazioni. La Mediolanum Padel Cup 2025, sostenuta da American Express, ha preso il via ad aprile da Roma, passando poi da Palermo e Treviso. Torino è la quarta tappa, in attesa di Perugia e Como.

 

UN MODELLO INNOVATIVO L’impegno nel mondo del padel si inserisce all’interno dei Mediolanum Sport Days, un ampio programma di eventi sportivi firmati Banca Mediolanum. A conferma della vicinanza al mondo dello sport e alle discipline che premiano il gioco di squadra con entusiasmo e dinamismo, la Banca accompagna tutte le tappe di Mediolanum Padel Cup per percorrere l’Italia da Nord a Sud, coinvolgendo clienti, appassionati e agonisti. Parteciperanno anche ospiti e celebrity che si alterneranno sui campi da gioco. Banca Mediolanum promuove un modello sportivo che valorizza la passione non solo a livello tecnico-agonistico, ma anche come momento di socializzazione, divertimento e inclusione.

LA TOURNÉE DI BANCA MEDIOLANUM Mediolanum Padel Cup si articola in sei tornei di categoria SILVER del CUPRA FIP Tour – con un Prize money di 20.000 euro – il circuito mondiale della FIP, la Federazione Internazionale Padel. Le tappe:

– Roma (7-13 aprile, Club Villa Pamphili)

– Palermo (23-29 giugno, Country Time Club)

– Treviso (30 giugno-6 luglio, Padel Club X4)

– Torino (22-28 settembre, Palavillage)

– Perugia (27 ottobre-2 novembre, Fastweb Padel Arena)

– Como (24-30 novembre, The Padel Resort)

LO STREAMING Tra le grandi novità di Mediolanum Padel Cup c’è la trasmissione dedicata dei match del sabato e della domenica, visibili sul ‘Central Court’ del club ospitante in diretta streaming sul canale YouTube della International Padel Federation.

È morto Carlo Sassi, l’inventore della moviola

Si è spento a 96 anni Carlo Sassi, storico giornalista sportivo e inventore della moviola in TV. Nato a Milano il 1° ottobre 1929, dopo una breve carriera da calciatore entrò in Rai nel 1960. Fu tra i volti più noti della Domenica Sportiva, dove introdusse l’uso della moviola per analizzare le azioni e gli episodi dubbi delle partite.
Con il suo contributo, Sassi ha cambiato per sempre il modo di raccontare il calcio in televisione. La sua scomparsa segna la fine di un’epoca del giornalismo sportivo italiano.

Enzo Grassano

Juventus-Atalanta 1-1: Sulemana illude, Cabal salva Tudor

All’Allianz Stadium finisce 1-1 il confronto tra Juventus e Atalanta nella quinta giornata di Serie A. Una gara intensa ma poco spettacolare, con le due squadre che restano ancora imbattute.
Nella ripresa l’Atalanta di Juric passa in vantaggio con Sulemana, bravo a sfruttare un’incertezza difensiva bianconera. La Juventus di Tudor, in difficoltà nel creare occasioni, trova il pari solo nel finale: è Cabal, subentrato all’infortunato Bremer, a risolvere una mischia sugli sviluppi di un corner.
Pareggio giusto e strisce d’imbattibilità che proseguono, ma con tanto lavoro ancora da fare per entrambi i tecnici.

Enzo Grassano

Tricolore alto, pedane pronte: la scherma accende Agliè

Al via la 1ª prova di qualificazione regionale Open di spada – due giornate di gare con atleti e società da tutto il Piemonte e la Valle d’Aosta

Bartoli: “Sosteniamo i nostri atleti!”

Agliè (TO), 27 settembre 2025 – Questa mattina ad Agliè si è aperta ufficialmente la 1ª prova di qualificazione regionale Open di spada maschile e femminile, appuntamento che porta in Canavese atleti, tecnici e accompagnatori da tutto il Piemonte e la Valle d’Aosta. L’evento è promosso dal Comitato Regionale FIS Piemonte e Valle d’Aosta, con il supporto del Circolo “Giuseppe Delfino” di Ivrea e dell’Amministrazione comunale di Agliè, grazie all’impegno di arbitri, staff e volontari.

“Con il Tricolore alto e l’Inno nel cuore, sosteniamo i nostri atleti: pedane pronte, si parte – ha dichiarato Sergio Bartoli, Consigliere regionale del Piemonte –. Quella di oggi non è solo competizione: è una palestra di valori — rispetto, lealtà, amicizia — e una leva di crescita per i nostri giovani e per l’intera comunità sportiva piemontese e valdostana.”

Bartoli ha ringraziato organizzatori, arbitri e volontari per il lavoro dietro le quinte: “La qualità degli eventi nasce dalla macchina organizzativa: programmazione, sicurezza, fair play e accoglienza.”

Nel corso dell’apertura è stato sottolineato il ruolo della scherma come fattore di inclusione e benessere, nonché la ricaduta positiva in termini di indotto locale (ospitalità, ristorazione e turismo sportivo) per il Canavese. “Fare squadra tra istituzioni, federazioni sportive e società del territorio è la strategia vincente per offrire opportunità reali ai nostri ragazzi e valorizzare i nostri Comuni.”

Programma
• Date: 27–28 settembre 2025
• Luogo: impianti comunali di Agliè (TO)
• Disciplina: spada – qualificazioni regionali Open (M/F) – FIS Piemonte e Valle d’Aosta


Un sentito grazie al Comitato Regionale FIS Piemonte e Valle d’Aosta, al Circolo “Giuseppe Delfino” di Ivrea, all’Amministrazione comunale di Agliè, agli arbitri, allo staff tecnico e ai volontari che rendono possibile la manifestazione.

Il padel mondiale di scena a Torino

Dal neo azzurro Alvarito ‘El Dragon’ Montiel e gli eroi e le eroine in azzurro alla stella di Wimbledon Janowicz, da ‘Zazu’ Osoro a Victoria Iglesias e tutte le altre. Al Palavillage di Grugliasco alcuni tra i migliori giocatori e le migliori giocatrici del ranking mondiale FIP

 

Torino, 25 settembre 2025 – Dai talenti azzurri alle star mondiali, passando per ospiti speciali e momenti di sport inclusivo. Ecco i sei motivi (ma non solo) per non perdere il FIP Silver Mediolanum Padel Cup di Torino.

 

1 IL CIRCUITO MONDIALE Mediolanum Padel Cup, mini circuito in sei tappe che attraversa l’Italia, fa parte del circuito mondiale della FIP – il CUPRA Fip Tour – il più diffuso tour di padel al mondo, spina dorsale e culla del talento del padel internazionale. Il circuito professionistico FIP conta attualmente 318 tornei in 48 paesi tra maschile e femminile, per un totale di 166 eventi confermati, dei quali 152 ‘combined’. Solo nel primo semestre del 2025 sono stati 75 i tornei disputati, con 3.155 giocatori e giocatrici in campo provenienti da 91 paesi. Torino ha già ospitato le Finals del circuito nel 2022 e ospita il FIP Silver Mediolanum Padel Cup fino alle finali di domenica prossima al Palavillage di Grugliasco, con atleti e atlete in campo provenienti da dieci diversi paesi.

2 ALVARO MONTIEL CARUSO Nato a Barcellona ma con passaporto italiano e un cuore che batte forte sul ritmo del tricolore. Padre argentino, Gonzalo, ex giocatore professionista e oggi coach di livello assoluto – ha lavorato con Ari Sanchez, oggi n° 3 del mondo – che lavora a Torino e madre di origini italiane, Natalia Caruso, Alvaro ‘El Dragon’ Montiel si allena proprio tra Torino con suo padre e a Barcellona. Umile fuori dal campo diventa una spettacolare belva tra cristalli e grate, tanto da meritarsi la chiamata in azzurro per la Final Eight degli Europei – la FIP Euro Padel Cup 2025 – in programma tra un mese in Spagna. Montiel è un talento assoluto che negli ultimi mesi è cresciuto in maniera esponenziale. È numero uno nel torneo di Torino in coppia con il n° 52 del mondo e habitué del circuito mondiale, l’argentino Juan Cruz Belluati. Proibito non venirlo a vedere in campo.

3 ZAZU, VICTORIA E LE FAB FOUR DEL RANKING MONDIALE Aranzazu ‘Zazu’ Osoro, la vikinga argentina numero 16 del mondo, è uno spettacolo nello spettacolo. Il suo modo di dare battaglia in campo è fantastico e il pubblico stravede per il suo modo di giocare a tutta grinta. Qui a Torino è testa di serie numero 1 con un’altra big del padel mondiale, la spagnola Victoria Iglesias, elegante e potente numero 20 del mondo, seguitissima sui social. Osoro-Iglesias sono le numero uno del tabellone e dovranno guardarsi dalle prime rivali, le numero 2 del seeding, Maria Virginia Riera, numero 33 del ranking FIP e Ksenia Sharifova (29).

4 JERZY JANOWICZ Qui l’emozione è double face. Lo è per i fan del tennis e, ora, anche per quelli del padel. Alto 2.04, Jerzy Janowicz è stato uno dei grandi talenti del tennis mondiale, fino ad arrivare alla semifinale di Wimbledon nel 2013, con tanto di 14° posto nel Ranking ATP. Un talento incredibile, il giocatore polacco, frenato da un ginocchio che non ne voleva sapere, tra infortuni e interventi chirurgici, fino a costringerlo al ritiro prematuro. Si è avvicinato al padel in Spagna e nel 2022 ha giocato il suo primo torneo Pro, per poi esordire con la maglia della nazionale polacca ai Giochi Europei di Cracovia del 2023 nel maschile e nel misto. Qui a Torino non si sottrae al rito di selfie e autografi, gioca in coppia con lo spagnolo Adrian Rodriguez e il rumore del suo smash potente in allenamento, si sente fin sulle Alpi.

5 L’ONDA AZZURRA Nel tabellone maschile c’è Alvarito Montiel pronto a vestire la maglia azzurra, ma in campo ci sarà anche tanta gloria della nostra nazionale, a partire da Riccardo Sinicropi vicecampione d’Europa nel 2024, Alex Tinti – stesso traguardo nel 2021 – e Daniele Cattaneo, che l’Europeo lo ha vinto a Roma nel 2019, giusto per citare qualche esempio di pregio. Occhio anche a uno dei migliori talenti del momento, Giuseppe Fino in coppia con lo spagnolo Marc Lupon Martinez. Entrambi classe del 2006, sono senza dubbio i giovani più interessanti del tabellone maschile. Nel main draw femminile ci sono invece due ragazze in azzurro cariche di gloria. Emily Stellato e Giulia Sussarello vicecampionesse d’Europa, terze al Mondiale del Qatar 2024 e rispettivamente in coppia con altre due protagoniste del padel tricolore, Carolina Petrelli e Caterina Maria Baldi. E non finisce qui, perché il talento italiano al femminile sfila in campo con un piccolo esercito: Cascapera, Campigotto, Buscaino, Dellagnese, Tommasi, Rosi, Ronchini, Ligotti, Giaquinta, Liberti, Coppola e non solo. Fare un salto al Palavillage per ammirarne le giocate, è praticamente obbligatorio.

6 LE STAR DEL PALLONE Il grande padel incontra il grande calcio. Al Palavillage andrà in scena una sfida speciale che porterà in campo quattro volti amatissimi del pallone, e oggi ottimi giocatori di padel. Domenica, a ora di pranzo, i protagonisti saranno Nicola Amoruso, attaccante della Juventus di fine anni ’90, Alessandro Costacurta, bandiera storica del Milan, Luca Marchegiani, portiere della Lazio di Sven-Göran Eriksson, e Cristian Brocchi, due volte campione d’Europa con i rossoneri. I quattro si esibiranno nella “Vip ProAm Exhibition”, giocando al fianco degli ospiti di Banca Mediolanum prima di affrontarsi in un match che promette spettacolo. Al termine dell’incontro incontreranno i tifosi – tra foto, autografi e scambi di battute – prima di godersi le finali del torneo FIP Silver.

 

IL CUPRA FIP TOUR DI BANCA MEDIOLANUM Il contesto del FIP Silver Mediolanum Padel Cup di Torino è quello di un fenomeno globale: il CUPRA FIP Tour, la spina dorsale del padel internazionale e culla del talento mondiale. Il circuito professionistico FIP conta attualmente 318 tornei in 48 Paesi tra maschile e femminile, per un totale di 166 eventi confermati, dei quali 152 ‘combined’. Solo nel primo semestre del 2025 sono stati 75 i tornei disputati, con 3.155 giocatori e giocatrici in campo provenienti da 91 paesi. Mediolanum Padel Cup 2025, realizzata con il supporto di American Express, ha preso il via ad aprile con la prima tappa a Roma, per poi proseguire a Palermo e Treviso. Torino sarà il quarto appuntamento, a cui seguiranno le tappe di Perugia e Como.

INCLUSIVE PADEL Sport e inclusione: è questo il cuore del progetto portato avanti da Bionic People, associazione fondata e guidata da Alessandro Ossola, atleta paralimpico e primatista nazionale nei 60, 100 e 200 metri. In occasione del weekend torinese, Ossola e il suo team daranno vita a un momento dal forte valore sociale: una partita speciale che vedrà protagonisti atleti e ospiti di Banca Mediolanum, uniti sul campo per testimoniare come lo sport sappia davvero abbattere ogni barriera.

IL TOP COACH Il fine settimana vedrà in campo anche Saverio Palmieri, nome di riferimento del padel italiano. L’ex azzurro, oggi assistant coach delle Nazionali maschile e femminile – guidate da Marcela Ferrari nei trionfi europei e mondiali dello scorso anno – condurrà un Clinic esclusivo dedicato agli ospiti di Banca Mediolanum, offrendo un’occasione unica di apprendimento e confronto tecnico.

 

UN MODELLO INNOVATIVO L’impegno nel mondo del padel si inserisce all’interno dei Mediolanum Sport Days, un ampio programma di eventi sportivi firmati Banca Mediolanum. A conferma della vicinanza al mondo dello sport e alle discipline che premiano il gioco di squadra con entusiasmo e dinamismo, la Banca accompagna tutte le tappe di Mediolanum Padel Cup per percorrere l’Italia da Nord a Sud, coinvolgendo clienti, appassionati e agonisti. Parteciperanno anche ospiti e celebrity che si alterneranno sui campi da gioco. Banca Mediolanum promuove un modello sportivo che valorizza la passione non solo a livello tecnico-agonistico, ma anche come momento di socializzazione, divertimento e inclusione.

LA TOURNÉE DI BANCA MEDIOLANUM Mediolanum Padel Cup si articola in sei tornei di categoria SILVER del CUPRA FIP Tour – con un Prize money di 20.000 euro – il circuito mondiale della FIP, la Federazione Internazionale Padel. Le tappe:

– Roma (7-13 aprile, Club Villa Pamphili)

– Palermo (23-29 giugno, Country Time Club)

– Treviso (30 giugno-6 luglio, Padel Club X4)

– Torino (22-28 settembre, Palavillage)

– Perugia (27 ottobre-2 novembre, Fastweb Padel Arena)

– Como (24-30 novembre, The Padel Resort)

LO STREAMING Tra le grandi novità di Mediolanum Padel Cup c’è la trasmissione dedicata dei match del sabato e della domenica, visibili sul ‘Central Court’ del club ospitante in diretta streaming sul canale YouTube della International Padel Federation.

GLI AMATORI Dal lunedì al sabato, ogni tappa di Mediolanum Padel Cup prevede un torneo satellite, un TPRA FITP, dedicato ai giocatori di quarta fascia e NC delle classifiche federali nazionali di padel.

 Culicchia presenta “Torino, 16 maggio 1976 – Un tuffo al cuore, vecchio e granata”

/

Giuseppe Culicchia, scrittore, giornalista e direttore del Circolo dei Lettori, presenterà il suo libro sul Toro, intitolato “Torino, 16 maggio 1976-Un tuffo al cuore, vecchio e granata” venerdì 26 settembre, alle ore 18, presso la libreria Luxemburg della Galleria Subalpina.

Il libro è uscito lo scorso 19 settembre e rappresenta il racconto in prima persona del piccolo Giuseppe, attraverso il mondo granata, in quel magico anno in cui il Toro vinse il primo e ultimo scudetto dopo la tragedia di Superga. Si tratta della storia di questo storico scudetto vissuto attraverso lo sguardo di un bambino che, come gli adulti, non poteva immaginare che quella sarebbe stata una gioia unica e irripetibile. La gioia per l’ultimo scudetto del Torino, quello del Presidente Orfeo Pianelli, di mister Gigi Radice e dei “gemelli del gol” Pulici e Graziani. Uno scudetto sofferto e meritato, con cui i granata resero omaggio agli invincibili di Capitan Mazzola.

Gian Giacomo Della Porta

Coppa Italia, secondo turno: Torino-Pisa 1-0, decide Casadei

 

Il Torino torna alla vittoria e conquista il pass per gli ottavi di finale di Coppa Italia superando il Pisa per 1-0. Dopo un periodo complicato, la squadra di Marco Baroni mostra segnali di ripresa e approccia la gara con maggiore intensità e determinazione.
Il gol decisivo arriva nel primo tempo: sugli sviluppi di un calcio piazzato, Casadei sfrutta una disattenzione della difesa toscana e insacca di testa. Il Pisa, guidato da Gilardino, fatica a entrare in partita e non riesce mai a impensierire davvero la retroguardia granata.
Il Toro controlla e, senza brillare, porta a casa un successo importante che vale l’accesso agli ottavi, dove affronterà la Roma.

Enzo Grassano

Castagna d’Oro con i grandi dello sport

Grandi campioni dello sport di ieri e di oggi ed eccellenze enogastronomiche locali. Questo è il binomio protagonista del Galà della Castagna d’Oro, evento che si terrà a Frabosa Sottana (Cn) dal 3 al 5 ottobre, presentato  a Palazzo Lascaris.

La manifestazione, giunta alla 37esima edizione, organizzata dall’associazione turistica Mondolè e sostenuta dal Consiglio regionale, valorizza i prodotti di qualità del territorio e – attraverso la consegna della Castagna d’Oro – si è affermata negli anni quale appuntamento di rilievo per la caratura dei personaggi premiati.

“Il Galà della Castagna d’Oro rappresenta una delle iniziative più prestigiose e seguite che si svolgono in provincia di Cuneo”, ha dichiarato Franco Graglia, vicepresidente del Consiglio regionale. “Mi complimento con l’organizzazione perché ogni anno riesce a migliorarsi, portando a Frabosa Sottana sempre grandi campioni”.

“La manifestazione ha preso la castagna, frutto povero della nostra terra, trasformandola in oro: è il tratto distintivo che ci contraddistingue e che vuole valorizzare il territorio”, ha affermato Paolo Bruno, presidente dell’associazione turistica Mondolè. “Dal 1989 abbiamo consegnato oltre 280 castagne d’oro a personalità dello sport, della cultura, del giornalismo e anche a figure di spicco locali”.

La tre giorni di festeggiamenti si aprirà venerdì 3 ottobre con la Cena di gala al Gala palace, preparata dallo chef EzzelinoSabato alle 21 un talk show in cui il giornalista Marino Bartoletti intervisterà Roby Facchinetti dei Pooh, mentre domenica alle 11 saliranno sul palco tre campioni del ciclismo italiano accomunati dall’aver vinto il campionato del mondo: Beppe Saronni, Francesco Moser e Alessandro Ballan. Alle 14.30 il clou dell’iniziativa vedrà la consegna del premio Castagna d’Oro 2025 ad altri campioni dello sport: Simone Cerasuolo (medaglia d’oro nei 50 rana ai recenti mondiali di nuoto di Singapore 2025), Sofia Raffaeli (medaglia d’oro ai mondiali di ginnastica ritmica di Rio 2025), Francesco Repice (giornalista sportivo e storico radiocronista Rai Radio1). La kermesse potrà contare poi sulla partecipazione dello storico portiere e capo delegazione della Nazionale Gigi Buffon, accompagnato da Ilaria D’Amico.

12 ottobre, torna la classicissima di Rivoli

Sono ben 37 le edizioni passate della Strarivoli, che ne fanno una delle classiche storiche del calendario piemontese. Anche se considerarla una prova solo piemontese sembra quasi una forzatura visto la sua organizzazione del Circolo dei Sardi Quattro Mori. E le radici sarde della corsa come anche della società sono molto forti, date soprattutto dai suoi organizzatori rimasti sempre molto legati alla loro terra madre. Questa commistione dà sicuramente qualcosa in più all’evento, diventato un appuntamento irrinunciabile per i podisti di tutto il Nord-Ovest.

L’edizione in programma il prossimo 12 ottobre avrà anche il valore di Campionato Provinciale per le categorie Master. Si gareggerà sulla distanza di 10,5 km, abbreviati a 10 per la categoria Allievi. La partenza della prova è fissata presso Via Fratelli Macario 54 a Rivoli Torinese, ossia l’indirizzo del Circolo Quattro Mori che ospiterà i servizi di segreteria. Il percorso della competitiva è disegnato per le vie della città, con una parte anche in sterrato. Alle 9:30 partirà la corsa, ma l’arrivo è in un luogo differente dalla partenza, presso il Giardino Emanuela Loi da Via San Paolo, dove saranno posti i servizi post gara.

Le iscrizioni sono naturalmente ancora aperte, al costo di 10 euro. Si può provvedere anche di persona, presso la sede della società dal martedì al giovedì dalle 16:00 alle 19:00. A fine gara premiati i vincitori assoluti, ma sono previsti anche ben 79 premi di categoria e riconoscimenti speciali per le 8 società più numerose e per quelle con il maggior punteggio e, dulcis in fundo, per il migliore e la migliore atleta di origine sarda. Lo scorso anno la prova ha fatto registrare i successi di Stefano Bonino (Pod.Torino) in 37’01” e di Sara Vasone (Olimpiatletica) in 45’11”.

Per informazioni: Circolo 4 Mori, www.circolo4mori.it

Dembélé Pallone d’Oro 2025: è lui il re del calcio mondiale

Ousmane Dembélé conquista il Pallone d’Oro 2025, coronando una stagione straordinaria con il PSG. L’attaccante francese ha preceduto in classifica il giovane talento Lamine Yamal, vera rivelazione dell’anno, che si piazza al secondo posto.
Gigio Donnarumma chiude nono ma si consola con il Trofeo Yashin, assegnato al miglior portiere della stagione: un riconoscimento importante dopo le sue grandi prestazioni con club e nazionale.
Una classifica che premia talento, costanza e impatto decisivo sul campo.

Enzo Grassano