SPORT- Pagina 8

Torna la Traversata a nuoto del Lago di Viverone

Circuito Nobile dei Laghi

2 Agosto2025

Ci siamo nuovamente!!! E siamo a 53

Quando i fondatori diedero luogo alla prima edizione ufficiale (disputata in forma privata) de La Traversata a Nuoto del Lago di Viverone il 14 Agosto 1969, non ci si aspettava che potesse diventare un appuntamento fisso.

Il grande successo di questa manifestazione era già nell’aria nel 1976, anno in cui fu documentata e inserita negli annali archiviati dalla Pro Loco.

Nel 2011 fu inserita nel circuito “Nobile dei Laghi” rientrando così nelle 15 traversate più importanti d’Italia, per storia,tradizione e valore sportivo.

Il prossimo 02 Agosto alle ore 14.30, avrà luogo la 53esima edizione.

Dallo scorso anno la guida organizzativa è totalmente in capo alla ASD Lago di Viverone guidata da Piero Sarasso. Lo staff dell’Asd ormai assodato, Cristina e Fausto Zola, Mauro Busca, Cavagnetto Franco, Busca Roberto e Daniela e Pastoris Michela. Ognuno con specifici incarichi per avere sempre in monitoraggio le varie situazioni.

Lo slogan “Acque libere e Nuoto per tutti!” rimane assolutamente la nostra missione:

da una parte c’è lo spirito agonista in sfida coi propri limiti e dall’altra lo spirito del turista in cerca di splendidi paesaggi e momenti emozionanti.

La tradizione di un luogo ne garantisce la memoria storica, e soprattutto oggi è necessario ricordare la tradizione che, però, cresce e si consolida negli anni.

Anche quest’anno, grazie al patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte e Comune di Viverone Assessorato allo Sport si potrà garantire una giornata di sport e svago, assicurando tranquillità ai partecipanti ed agli ospiti con un adeguato supporto alla sicurezza del nuotatore.

Sul sito www.asdlagodiviverone.com tutte le notizie e indicazioni in merito al circuito.

Piero Sarasso, Presidente dell’ASD Lago di Viverone, è orgoglioso del livello nazionale della manifestazione, premiata anzitutto per la qualità proposta. Le traversate a nuoto in acque libere è diventato un appuntamento ormai presente in tutti i laghi e per Viverone deve rappresentare un momento di incontro dove competizione, solidarietà, storia e tradizione di una comunità si fondono da oltre 50 anni. La distanza prevista è di circa 4 km. La partenza avverrà alle 14.30 dal Molo di Anzasco di Piverone e l’arrivo in frazione Masseria di Viverone presso il Ristorante Bar Pescatori

Il tempo massimo di percorrenza, per l’intera traversata è valutato in due ore.

La premiazione di tutti i partecipanti è prevista per le ore 18.00.

Le iscrizioni sono già iniziate il 15 Maggio, visto l’inserimento a carattere nazionale e gli standard di procedure che sono stati richiesti dal “Circuito” e saranno aperte on line sino alle ore 18.00 del giorno 01 Agosto .

Alla mattina non verranno più garantite le iscrizioni “last minute”. Qualora ci sia ancora disponibilità l’iscrizione potrà avvenire con una maggiorazione di € 10,00.

Si auspica anche per questa edizione di raggiungere la soglia dei 100 iscritti.

Evento sempre più internazionale per una folta rappresentanza di nuotatori esteri

Per avere informazioni a riguardo, procedere con iscrizione e pagamento, invio documenti si invita a visitare il sito www.asdlagodiviverone.com oppure mandare mail a info@asdlagodiviverone.comù

ASD LAGO DI VIVERONE

Nitto Atp Finals, il Trophy Tour parte dalle Gallerie d’Italia

L’iconico trofeo delle Nitto Atp Finals, conquistato nel 2024 dall’azzurro Jannick Sinner, inizia il suo tour nelle sedi degli sponsor e dei partner del torneo che dal 9 al 16 novembre porterà nuovamente i più grandi campioni del tennis a Torino.

Gallerie d’Italia – la sede museale di Intesa Sanpaolo, host partner dell’evento – è la prima tappa della sfilata del trofeo, pensata per alimentare la passione dei tifosi e proiettare l’immagine delle Finals e di Torino nel mondo. Nella seconda parte del Tour, infatti, sono previste anche tappe all’estero: dalla Germania al Giappone.

Gli appassionati potranno ammirare il trofeo da oggi, 23 luglio, fino al primo agosto, quando mancheranno 100 giorni al primo punto delle Nitto Atp Finals 2025. Il trofeo, intitolato all’ex presidente dell’Atp, Brad Drewett, sarà esposto nella Sala Turinetti, affacciata su Piazza San Carlo, al piano nobile del palazzo di origini seicentesche sede delle Gallerie d’Italia. La visita al trofeo, negli orari di apertura del museo, è gratuita

TORINO CLICK

Toro, doppio colpo: arrivano Ngonge e Israel

 

Milinković-Savić ceduto al Napoli per 22 milioni
Il Torino chiude tre operazioni importanti nel vivo del mercato estivo: arrivano Cyril Ngonge e Franco Israel, mentre Vanja Milinković-Savić lascia i granata per trasferirsi al Napoli.
Ngonge, classe 2000, arriva dal Napoli in prestito oneroso da 1 milione di euro, con diritto di riscatto fissato a 17 milioni. L’esterno belga ha trovato poco spazio in azzurro ma resta un profilo interessante per Marco Baroni, che punta sulla sua tecnica e capacità di creare superiorità numerica.Al Verona,con lo stesso Baroni risultò una delle migliori ali d’attacco della serie A.
Tra i pali arriva Franco Israel, portiere uruguaiano prelevato dallo Sporting Lisbona per 4 milioni di euro. Cresciuto nel vivaio della Juventus, Israel avrà l’occasione di ritagliarsi un ruolo da protagonista dopo l’addio del titolare.
A salutare è Milinković-Savić, che dopo cinque stagioni al Toro passa al Napoli per 22 milioni di euro. Una cessione importante, che porta risorse fresche in casa granata per continuare a rinforzare la rosa.

Enzo Grassano

Drammatico ribaltone a Ginevra: Inghilterra batte l’Italia 2‑1 ai supplementari

Europei calcio femminile

Ieri sera, nel primo semifinali degli Europei femminili di calcio 2025 a Ginevra, l’Italia ha sognato a lungo una storica finale, trovando il gol del vantaggio al 33’ con una splendida conclusione di Barbara Bonansea, che ha infilato il pallone all’incrocio. Tuttavia, le “Lionesses” inglesi, campionesse uscenti, non hanno mai mollato.
Tra i titoli del match, spicca la doppia sostituzione azzeccata: a pochi minuti dal fischio finale, la 19enne Michelle Agyemang ha pareggiato nel recupero (+6’) raccogliendo un pallone vagante in area e infilando la rete del 1‑1, spingendo la gara ai tempi supplementari. Nel momento più rovente dell’extra time, la stessa Chloe Kelly ha trasformato un rigore respinto: il portiere Giuliani devia la palla, ma Kelly è rapidissima nel ribadire in rete al 119’, concludendo una rimonta epica 2‑1.
Un cammino corale e spettacolare – la terza finale consecutiva raggiunta da Inghilterra in un grande torneo – che conferma la personalità vincente della squadra anche nelle serate più complicate. L’Italia esce a testa altissima, consapevole di aver lottato sino all’ultimo secondo.

Enzo Grassano

La Torino calcistica è in stallo: ambizioni in pausa e mercato vissuto come fastidio

Nella Torino del pallone si respira un clima di rassegnazione. Da una parte e dall’altra, il mercato non è più il terreno delle grandi idee o delle scommesse coraggiose, ma una pratica burocratica, quasi seccante, da chiudere col minimo sforzo. La progettualità lascia spazio all’improvvisazione, e ogni passo falso viene giustificato con formule vaghe o con un’irritazione fuori luogo.
Le promesse si fanno, ma restano lì, sospese in un limbo fatto di frasi generiche e attese infinite. I rinforzi non arrivano? Nessun problema, tanto “non erano davvero obiettivi”. Il tifoso, però, non è cieco né sprovveduto: vede le occasioni perse, i ripieghi mal camuffati e la mancanza di visione a medio termine.
Chi guida dovrebbe dare risposte, non offendersi. E invece si preferisce il silenzio o, peggio, la permalosità. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: un’estate piatta, povera di idee e ricca solo di giustificazioni. In una città che ha fatto la storia del calcio italiano, il minimo sindacale non può più bastare.

Enzo Grassano

 Alberto Surra, giovane pilota torinese di Moto2, ricevuto a Palazzo Civico

Dieci giorni fa, sotto una pioggia incessante, sul circuito di Magny Cours ha stupito tutti aggiudicandosi, al termine di una grande prestazione, il suo primo gran premio nella Moto2 Junior GP. Il torinese Alberto Surra, classe 2004,  è stato ricevuto  dall’assessore allo Sport Mimmo Carretta, che ha voluto complimentarsi personalmente per le eccellenti prestazioni ottenute durante questa stagione.

Alberto è nato e cresciuto a Torino, città dove ha coltivato fin da piccolo la sua passione per le due ruote e dove continua ad avere salde radici. Sogna in grande: il suo obiettivo è vincere il titolo junior e arrivare in MotoGP.

Attualmente è terzo nel mondiale junior. Il prossimo impegno lo vedrà impegnato in Spagna, sul circuito di Aragón, nella gara in programma a fine luglio.

TORINO CLICK

Le Promesse di Cairo: “Toro al 90% e mercato super” (forse su Subbuteo)

 

Torino – Anche quest’anno, come le zanzare e i tormentoni estivi, torna l’annuncio rassicurante di Urbano Cairo: “Siamo al 90%, manca poco. Faremo un super mercato.”
Nel frattempo, Baroni – nuovo allenatore, nuovo entusiasmo, stessa pazienza di Giobbe – osserva silenzioso, mentre aspetta almeno un esterno vero ed altri due titolari. Forse arriveranno. Forse no. Ma intanto c’è fiducia. Tanta. Troppa.
I tifosi, ormai esperti di percentuali, sanno che il 10% mancante è sempre il più importante: quello dei colpi veri. Per ora, più che mercato super, pare un mercato super vago.
Ma tranquilli, è solo luglio. E come ogni luglio, il Toro… è quasi pronto.
Ahhhh scusate ho omesso che sto scrivendo del Toro “Subbuteo” il meraviglioso gioco da tavolo del calcio!

Enzo Grassano

Torino-Ingolstadt 1-1: Gabellini evita il ko nella prima uscita stagionale

Finisce in parità la prima amichevole del Torino di Marco Baroni, che impatta 1-1 contro l’Ingolstadt, squadra di terza serie tedesca più avanti nella preparazione.

Vantaggio tedesco nel primo tempo con un tiro dalla distanza, complice una difesa granata ancora da registrare. Nella ripresa il pareggio porta la firma del giovane Gabellini, classe 2006 che arriva dalla squadra Primavera, autore di un bel colpo di testa su cross dalla sinistra.
Un test utile per rompere il ghiaccio e iniziare a valutare uomini e idee, con il Toro ancora imballato dai carichi di lavoro.

Enzo Grassano

Addio a Sergio Campana, storico presidente dell’AIC

Lutto nel mondo del calcio: è morto a 90 anni Sergio Campana, ex centravanti e figura storica dell’Associazione Italiana Calciatori. Avvocato di professione, guidò l’AIC per oltre quarant’anni, diventando un punto di riferimento nella difesa dei diritti dei calciatori.

Fondatore dell’associazione nel 1968, Campana ha contribuito in modo decisivo alla crescita del ruolo professionale dei giocatori in Italia. Il mondo del calcio lo saluta con gratitudine e rispetto.

Enzo Grassano

Il grande Enduro fa tappa a Sauze d’Oulx

SAUZE D’OULX – Il grande Enduro nazionale fa tappa a Sauze d’Oulx sabato 19 e domenica 20 luglio con la terza prova del circuito All-Enduro, dopo le emozionanti sfide di Santo Stefano d’Aveto e dell’Isola d’Elba.

Un grande ritorno dopo 12 anni che è stato fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale di Sauze d’Oulx assieme con Turismo Torino e Provincia e con il Consorzio Fortur e l’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, mentre ad organizzare l’evento sarà il team di Red Bike, noto negozio di bici di Rivoli.

L’Assessore al Turismo Davide Allemand annuncia la prestigiosa gara: “Quest’anno dopo molti anni di assenza dal circuito nazionale di queste competizioni, abbiamo deciso assieme a Turismo Torino e Provincia che ringrazio, di organizzare nuovamente una gara di enduro sul nostro bike park, che è stato uno tra i primi in Europa”.

Dall’Assessore Allemand dei ringraziamenti ad evidenziare il grande lavoro di squadra: “Quest’anno le squadre di manutenzione hanno lavorato duramente per rimuovere le numerose piante cadute a causa delle nevicate pesanti e riportare i percorsi alla migliore percorribilità per l’estate e per questa importante gara.

Ruolo fondamentale rivestito da Vialattea, che aprendo i suoi impianti nel periodo estivo permette la fruizione del nostro park. Ringrazio sin da ora la società impianti Vialattea, la squadra di manutenzione del bike park, il Consorzio Forestale, l’organizzatore della gara nella persona di Fabio Fina, il Consorzio Fortur e le Associazioni di Volontariato che interverranno all’evento in un grande lavoro di squadra che ci riempie di orgoglio”.

Sabato 19 e domenica 20 luglio Sauze d’Oulx torna così a riproporsi come una delle mete storiche dell’Enduro in Italia, e il suo ritorno nel calendario nazionale è una celebrazione attesa da rider e appassionati.

Una gara che esalterà le qualità del Sauze Bike Park con un’offerta di trail che lo rende una destinazione imperdibile per gli appassionati di Enduro.

I Raiders si cimenteranno su linee storiche come Supersauze, con il suo ritmo sostenuto e curve ben modellate, oppure la spettacolare Rock Master, nota per le sue contropendenze e passaggi in radici, sono amatissime dai rider più esperti. La Fly to Bali, invece, è una linea fluida e divertente che attraversa i boschi regalando una sensazione di vera immersione nella natura. E infine la Rocce Nere, che domina l’intero versante con tratti che alternano tecnica e velocità, si riconferma come il palcoscenico perfetto per una prova speciale da ricordare.

Il programma di gara

Sabato 19 luglio

Ore 08:00 – Apertura paddock

Ore 09:00 – Verifica tessere e prove ufficiali

Ore 16:15 – Riunione Tecnica

Ore 17:00 – Prologo (valido come PS0)

Domenica 20 luglio

Ore 07:00 – Verifica tessere

Ore 08:30 – Start gara

Ore 16:00 – Premiazioni

Il percorso

Cinque prove speciali (quattro la domenica + il prologo di sabato), su un giro totale di circa 38 km, con dislivelli differenziati: 900 m per le bici tradizionali, 1.500 m per le eMTB. Si parte da Sportinia, si affrontano salite meccanizzate e tratti pedalati, con due in seggiovia per le bici muscolari e una per le elettriche.

Il controllo orario è fissato alla fine della PS3, dopo la quale si affronta la lunga e sfidante PS4 che collega due piste storiche del bike park di Sauze, Rocce Nere e Caramel.

Le speciali si snodano tra:

PS1 Rocce Nere (1,9 km – D- 210 m)

PS2 Supersauze (2,6 km – D- 270 m)

PS3 Rock Master + Fly to Bali (3,2 km – D- 460 m)

PS4 Rocce Nere + Caramel (4,4 km – D- 710 m)