SPORT- Pagina 459

Due reti favolose di Carlitos Tevez non bastano per la Supercoppa

logo-juventus

La Juventus viene raggiunta da Higuain a pochi secondi dalla fine dei tempi supplementari. La giostra dei rigori premia gli azzurri di Benitez che vince il suo decimo trofeo 

 

Il Golfo Persico si colora di un azzurro intenso come quello delle maglie dei giocatori del Napoli che hanno compiuto una grande impresa sconfiggendo una Juventus che ha voluto impostare la partita in un certo modo ma, di fatto, non riuscendoci fino alle fine. La Vecchia Signora, durante l’incontro, è andata in vantaggio per ben due volte, per opera del suo giocatore più rappresentativo e dotato di maggior classe rispetto a tutti gli altri, Carlitos Tevez. Da parte sua, il Napoli per due volte riacciuffa i bianconeri con il Pipita Higuain, altro giocatore che fa la differenza quando decide di scendere in campo con la giusta determinazione. La conclusione e assegnazione del trofeo è stata così decisa dai calci di rigore che hanno decretato, dopo una serie interminabile di penalty, con reti e parate, la vittoria partenopea. L’ultimo dei quali, calciato da Padoin, è risultato fatale per la squadra di Allegri. Festeggia così la squadra sfavorita alla vigilia dell’incontro mentre per il suo allenatore Benitez si tratta del decimo trofeo conquistato sul campo.

 

Così il primo trofeo stagionale se lo aggiudica la squadra di De Laurentis, presidente del Napoli in pectore, che ha dichiarato pochi giorni fa che non lascerà mai la sua squadra del cuore. Il piccolo ma accogliente stadio locale con una capienza di 18 mila posti a sedere è completamente esaurito con leggera prevalenza del tifo bianconero. Diciotto i gradi a Doha. Tutto confermato come alla vigilia: la Juve scende in campo con la formazione titolare e con il solito modulo del 4-3-1-2 mentre il Napoli applica un 4-2-3-1. Al 4° minuto di gioco si sblocca subito il risultato. Pasticcio difensivo Koulibaly-Albiol, Tevez ringrazia per lo svarione difensivo e con un tiro rasoterra, fa secco l’incolpevole Rafael, siglando il 14° goal in stagione. Da qui in poi la Juventus smette di attaccare, lasciando completamente il gioco in mano agli azzurri che non si lasciano scappare l’occasione per pareggiare e che sono anche sfortunati in due occasioni. La prima con tiro di Hamsik, deviato da Chiellini sul palo, la seconda con Higuain che colpisce, con un pallonetto, anch’egli un legno della porta difesa da Buffon.

 

Le azioni si alternano da una parte all’altra. Termina il primo tempo sull’1 a 0 per la Juve. La ripresa inizia sulla falsariga del primo, ritmo lento e azioni di gioco che si alternano da una parte all’altra. Clamorosa quella capitata a Callejon al 10° della ripresa, solo davanti a Buffon spara il pallone a lato della porta sguarnita. Ma al 67° minuto il Napoli pareggia. Cross dalla sinistra di De Guzman e colpo di testa vincente del Pipita. Da adesso in poi si sveglia la Juve con azioni ficcanti e pericolose prima di Tevez e poi di Llorente ma senza esito. L’incontro, nei primi novanta minuti finisce 1 a 1. Si susseguono le sostituzioni che in qualche modo cambiano la fisionomia dell’incontro. Anche Pirlo viene sostituito ma non la prende bene. Clamorosa l’occasione capitata a Vidal su passaggio all’indietro di Evra ma il tiro viene intercettato sulla linea da Koulibaly. Anche Morata subentra a Llorente. Nel secondo tempo supplementare meravigliosa azione di Pogba che scardina la difesa napoletana servendo Tevez, il quale con una finta magistrale, insacca rasoterra davanti all’esterrefatto Rafael. Ma la Juve questa sera non riesce proprio a gestire il risultato. A cento secondi dalla conclusione dell’incontro il Napoli pareggia sempre con il Pipita. Pallone spedito nel mucchio dell’area bianconera e tap-in di Higuain che lo depone in rete. Si va ai calci di rigore con l’amaro epilogo per i colori bianconeri.  

 

Dario Barattin

 

 

                                                                                                                   

Grande Glik e il Toro vince

toro bandiera

Torino Genoa 2-1

 

Il protagonista assoluto è stato Kamil Glik. E il Torino batte il Genoa per 2-1. Con questa partita i Granata sono giunti alla vittoria dopo sei giornate nefaste. Il capitano del Toro è alla sua prima volta come doppietta in tutta la sua carriera. Ha pareggiato all’iniziio del secondo tempo il gol segnato  nel primo tempo per gli avversari  da Iago Falque, poi ha realizzato il gol partita. E – gran finale – ha salvato  il Torino con deviazione di testa una conclusione-gol del Genoa

Bianconeri da record: 95 punti in un anno

juventus_logo_black_and_white_

La Juventus con la vittoria al Sant’Elia stabilisce l’ennesimo record assoluto: conquistati – nell’anno solare – 95 punti battendo quello precedente di 94 stabilito sempre dai bianconeri 

 

La Juventus, con l’anticipo vittorioso di ieri sera allo stadio Sant’Elia, per tre reti ad una, ha nuovamente stabilito l’ennesimo record riguardante il campionato italiano di serie A. I bianconeri hanno conquistato, nell’intero anno solare, ben 95 punti, battendo quello precedente di 94 che apparteneva sempre ai bianconeri sotto la guida di Antonio Conte. Una bella soddisfazione da parte di Massimiliano Allegri che può presentarsi con tutte le carte in regola per la sfida, tutta italiana, di Supercoppa contro il Napoli di lunedì prossimo. Diciamo subito che la Juventus ha portato a casa i tre punti con il minimo sforzo evitando il pericolo delle ammonizioni eccellenti che potevano in qualche modo falcidiare la squadra in vista dell’importante confronto di Doha. Così non è stato e i bianconeri potranno scendere in campo sgombri da ogni problema psicologico dedicandosi completamente alla supersfida contro la squadra di Benitez.

 

La pratica cagliaritana è stata espletata in pochi minuti, esattamente quindici, cancellando di fatto i due pareggi consecutivi con Fiorentina e Sampdoria. L’importante vittoria permette di mantenere matematicamente la testa della classifica per tutto il 2014. Clima abbastanza caldo al Sant’Elia con una tifoseria locale che non ha mai smesso di incitare la squadra di Zeman sebbene non si sia dimostrata all’altezza della situazione, almeno per quando riguarda i primi venti minuti di gioco. Cagliari disposto in campo con il 4-4-2 mentre la Juve adottava un 4-3-1-2. Via e goal dei bianconeri, precisamente al 3° minuto di gioco. Palla in mezzo all’area per Chiellini che la tirava addosso al portiere cagliaritano che non la tratteneva, tap-in di Tevez per il vantaggio.

 

Decima rete in campionato dell’Apache. Il Cagliari, punto nell’orgoglio, si rendeva pericoloso al 9° minuto: cross dal fondo di Ibarbo per Ekdal, deviazione volante verso l’angolo sinistro ma Buffon, distendendosi, parava sicuro. Al quarto d’ora, la Juve raddoppia. Palla alta proveniente dalla sinistra, la difesa rossoblu respingeva, raccolta da Vidal, che prendeva la mira e indovinava l’angolo più lontano. Juve 2 – Cagliari 0, squadre negli spogliatoi. All’inizio della ripresa arrivava il terzo goal bianconero. Difesa zemaniana mal disposta, in piena area di rigore si avventava sulla sfera Llorente che con una giravolta, eludendo tre difensori, poneva il pallone in fondo al sacco. Rossettini salvava la faccia e l’onore, insaccando di testa su uno svariane di Vidal ed Evra. La Vecchia Signora, subito dopo la partita, ha preso il volo per Dubai, sede della prossima partita che assegnerà la Supercoppa italiana. Se la sfida contro i partenopei risulterà vincente come i tifosi si attendono, saranno 7 le edizioni del trofeo vinte dai bianconeri, inutile aggiungere, record assoluto anche questo.

 

 Dario Barattin

Bianconeri primi in classifica per un anno intero

logo-juventusJuventus Cagliari 3-1

 

La Juventus di Massimiliano Allegri si conferma prima in classifica per un anno intero consecutivamente. Nuova performance eccellente per 3-1 a Cagliari  con i gol di Tevez, Vidal e Llorente. Per i bianconeri  il 22 dicembre la sfida è a Doha contro il Napoli per la Supercoppa italiana.

Toro Empoli 0-0 sotto la pioggia

toro bandiera

Ottenendo il pareggio, i granata raggiungono quota 14 punti, come l’Atalanta

 

Il Torino supera senza infamia e senza lode la difficile partita di Empoli che si chiude sullo 0-0. L’incontro, che non ha suscitato particolari emozioni, si è svolto sotto una fitta pioggia. Ottenendo il pareggio, i granata raggiungono quota 14 punti, come l’Atalanta. Jansson che ha sostituito lo squalificato Glik, è stato espulso sul finale per doppia ammonizione. Ora si attende l’agognata vittoria.

Mihajlovic ferma il record casalingo dei bianconeri

Juventus – Sampdoria finisce 1 a1

 

JUVE SAMPLa Juventus commette un passo falso in casa propria, il fortino che negli ultimi anni le ha permesso di conquistare tre scudetti consecutivi, gettando al vento una serie incredibile di occasioni da goal soprattutto nella prima mezz’ora di gioco. Si ferma così anche il record di venticinque vittorie consecutive tra le mura amiche. E’ stata una partita dai due volti come spesso accade alla Vecchia Signora. Da parte sua la Sampdoria commette l’ennesima impresa allo Stadium. Ricordiamo che rimane una delle tre squadre ad aver battuto i bianconeri in casa loro, successe lo scorso anno con i blucerchiati addirittura ridotti in 10, con doppietta-vittoria di Mauro Icardi prima di passare all’Inter. Inizio con il botto da parte dei bianconeri che incessantemente mettono sotto pressione gli uomini allenati da Sinisa Mihajlovic. Il bel gioco viene premiato dalla prima rete realizzata in bianconero da Patrice Evra che da un calcio d’angolo di Marchisio, con una sontuosa incornata, al 12° minuto, trafigge l’incolpevole Romero. Da registrare che nella formazione titolare imbastita da Allegri non figura Andrea Pirlo, lanciando in attacco l’inedita coppia Tevez-Morata.

 

La squadra del presidente Ferrero risponde con un classico 4-3-1-2, lasciando fuori Manolo Gabbiadini e rinforzando il centrocampo con Krsticic dietro Okaka e Eder. La superiorità juventina è schiacciante, con Paul Pogba una spanna sopra tutti, con giocate geniali e eleganti ma efficaci. E proprio ai danni di quest’ultimo, su lancio millimetrico di Bonucci da 50 metri, c’è da registrare un possibile fallo da rigore per chiara trattenuta con palla che finisce sugli spalti. Unico pallone giocabile da parte dei liguri, nei primi 45 minuti, un tiro piazzato per Gastaldello da calcio d’angolo respinto da Morata. La ripresa è di chiara marca blucerchiata e inaspettatamente la Samp perviene al pareggio proprio con quel Manolo Gabbiadini che per tutto il primo tempo se ne è rimasto seduto in panchina per volontà del proprio allenatore. Riprendendo un passaggio del solito Eder, l’attaccante scocca un diagonale a giro che si insacca alla destra di Buffon. Juve 1 – Sampdoria 1. Sempre lo stesso Gabbiadini, al 39° della ripresa, effettuava un nuovo tiro ad effetto, questa volta deviato con la schiena da Ogbonna, superlativa la parata-risposta del numero uno bianconero. Nel finale di partita Allegri getta nella mischia il giovane Coman, Llorente e Giovinco ma senza riuscire, questa volta, ad acciuffare la vittoria. Il peccato della Juventus è stato quello, come ormai capita sovente, di non aver saputo chiudere la partita nel primo tempo. Ultima annotazione, Vidal poteva essere espulso, graziato dall’arbitro Doveri, per un fallo da tergo non ritenuto da ammonizione. E ora la Roma è a –1 dai bianconeri.

  

 

Dario Barattin

 

Boccata d’ossigeno per i Granata

Copenaghen-Torino 1-5. E pensare che la partita era iniziata nel peggiore dei modi

 

Torino-CopenhagenFinalmente una boccata d’ossigeno. Il Toro ritrova la vittoria dopo un periodo difficile che si era apert con la sconfitta in casa contro il Sassuolo. E’ troppo presto per parlare di una vera guarigione, ma un 5-1, seppure con gli avversari in nove, e il conseguente passaggio della fase a gironi contribuiscono a ridare fiducia e serenità alla squadra. E pensare che la partita era iniziata nel peggiore dei modi, infatti dopo pochi minuti dal calcio d’inizio Gaston Silva sbaglia un retropassaggio consegnandolo direttamente all’attaccante avversario, Glik cerca di rimediare spazzando via, ma l’attaccante avversario devia il pallone che si infila sotto l’incrocio dei pali.

 

Per fortuna dopo il Toro si sveglia grazie all’estro di Josef Martinez che riporta il risultato in parità con un gran goal e un quarto d’ora dopo provoca la prima espulsione dei danesi. La seconda espulsione arriva al 40′ per un fallo in area di Zanka su Amauri che porta al rigore per i granata. Dal dischetto si presenta lo stesso Amauri che spiazza il portiere e regala il vantaggio alla squadra di Ventura. Nella ripresa il Toro dilaga con i goal di Martinez ( prima doppietta granata per il Vinotinto), Darmian e Gaston Silva. Potrebbe sembrare un paradosso, ma in una fredda notte danese la squadra di Ventura ritrova il calore dei suoi tifosi.Il Sogno europeo continua, ma ora i granata devono svegliarsi al più presto dall’incubo che stanno vivendo in campionato che li vede quartultimi in classifica a due punti dalla zona retrocessione.

 

Filippo Burdese

 

Juve qualificata agli ottavi di Champions: 0 – 0 con l’Atletico di Madrid

juve atletico

La Vecchia Signora si è accontentata del pareggio che le ha permesso di accedere agli ottavi di finale della prestigiosa rassegna europea sebbene al secondo posto del girone. Suggestiva la coreografia dei tifosi dello Juventus Stadium

 

La Juventus accede agli ottavi di finale di Champions League dopo aver pareggiato con i vice campioni d’Europa sul terreno di casa per 0 a 0. E’ stata una partita dai due volti. Nel primo tempo i bianconeri, scesi in campo con la formazione tipo – eccetto la presenza di Marchisio, colpito da un attacco influenzale in mattinata – ha cercato in tutti i modi di mettere in difficoltà i colchoneros senza ottenere grandi risultati. Nel secondo tempo, vista la buona guardia da parte degli spagnoli, la Vecchia Signora si è accontentata del pareggio che le ha permesso di accedere agli ottavi di finale della prestigiosa rassegna europea sebbene al secondo posto del girone. Suggestiva la coreografia dei tifosi dello Juventus Stadium che hanno accolto la squadra come l’occasione imponeva. Un enorme tricolore capeggiava in tribuna e curva Nord mentre davanti alla tribuna stampa batteva un grande cuore giallo su sfondo bianconero.

 

Per terminare lo spettacolo, in tribuna e curva Ovest venivano esposte bande verticali bianche e nere. La serata, da un punto di vista meteorologico, considerato il periodo invernale, è stata abbastanza tiepida, riscaldata dalla tifoseria che ha incitato i propri beniamini fin dall’inizio della gara. Ma è la squadra allenata da Simeone che si produceva nel primo vero affondo, precisamente al settimo minuto di gioco, con Koke che obbligava Buffon ad una difficile parata in tuffo che salvava la rete bianconera. E’ questa l’azione più pericolosa che fa il pari verso la fine della prima frazione di gioco con un altro tiro di Suarez neutralizzato dal Gigi nazionale. Di contro la Juve ha creato un paio di situazioni pericolose su cross e con due calci di punizione del solito Pirlo che, rea la distanza non regolamentare della barriera, non hanno prodotto l’effetto sperato. La seconda parte dell’incontro è durata solamente una ventina di minuti allorquando entrambe le squadre, resesi conto che tutto sommato il pareggio andava bene per entrambe, si è assistito a molti fraseggi a centrocampo e nulla più.

 

Da registrare un palo direttamente su calcio d’angolo colpito da Gabi ma Buffon era sulla traiettoria del pallone e un paio di tiri, uno di Vidal, l’altro di Pogba, non trattenuti da Moyà ma risolti dai propri compagni di reparto. Nella sostanza l’incontro è tutto qui. Non ci sono stati cambi sia da una parte che dall’altra. A concludere la serata i canti di gioia delle tifoserie. La Juve non è riuscita a sconfiggere l’Atletico per 2 a 0, che le avrebbe consentito di acciuffare il primo posto del girone, riservandoci l’impresa per il prossimo mese di marzo, quando conoscerà il nome del prossimo avversario che molto probabilmente sarà degno del suo blasone.    

Dario Barattin

 

 

                                                                                                                     

Juventus – Atletico Madrid: le pagelle

juve atletico

La Juve non si fa sorprendere e, pur senza rendersi mai davvero pericolosa, taglia un pass per gli ottavi. Da sottolinearsi i fischi del publico nel finale, i tifosi non avranno apprezzato l’atteggiamento remissivo dei bianconeri che, negli ultimi venti minuti, smettono di crederci e non si scoprono mai. In ogni caso, il ranking italiano sorride: che il periodo di crisi sia passato?

 

Buffon 6,5 compie un miracolo al 6′ minuto su un tiro pericolosissimo di Koke, per il resto della partita è sicuro nelle uscite e dà sicurezza alla retroguardia bianconera;

 

Lichtsteiner 6  tanta corsa per il terzino svizzero, ma poca lucidità quando si tratta di fare il cross decisivo;

 

Chiellini 6 gestisce con grande personalità la difesa ed è molto concentrato sui corner dei “Colchoneros”, vero pericolo per la difesa bianconera considerando i grandi saltatori di Simeone. Cala nel finale;

 

Bonucci 6 un suo errore al 6′ minuto rischia di compromettere la partita, ma Buffon si fa trovare pronto, con il passare dei minuti acquista sicurezza, trova la giusta concentrazione e aiuta Pirlo a impostare;

 

Evra 4.5  sbaglia molti appoggi e non sembra sicuro nella maggior parte delle giocate, acquistato per dare ai bianconeri un giocatore dalla grande esperienza internazionale, il francese a volte diventa più un problema che una risorsa;

 

Pereyra 7 messo in campo titolare all’ultima ora per un attacco influenzale di Marchisio, si muove bene ed è molto utile in fase d’interdizione;

 

Vidal 5,5 si prende un’ammonizione per interrompere un contropiede dell’Atletico e nei minuti finali del primo tempo rischia più volte di rimediare il secondo cartellino in modo ingenuo. Nel secondo tempo è più responsabile e al 55′ va vicino al goal con un tiro preciso da fuori area, ma Moya chiude i battenti;

 

Pogba 6,5 si vede poco nel primo tempo, ma nella ripresa torna in sè e si rende pericoloso in più di un’occasione; 

 

Pirlo 7 Solita classe, soliti lanci, solite punizioni. Manca forse di cattiveria in più di un occasione;

 

Llorente 6 gli arrivano tanti cross, ma pochi davvero buoni. Per il resto, tante sportellate e sponde;

 

Tevez 6 parte molto bene nel primo tempo, nel secondo fatica a farsi notare, colpa anche del lavoro in copertura che lo costringe a giocare lontano dall’area di rigore;

 

All. Allegri 6 missione compiuta, sebbene i suoi abbiano faticato a costruire gioco per tutta la partita. Si conferma il solito totem nel passaggio dei gironi.

 

Filippo Burdese

Dopo lo 0 – 0 a Firenze la Juve attende l’Atletico

juve fio

Diciamolo subito, non è stata una bella partita. L’anticipo della quattordicesima giornata di serie A non ha riservato grandi emozioni tanto meno grosse sorprese

 

La Juventus vista venerdì sera all’Artemio Franchi di Firenze è stata una squadra che aveva già la testa al delicatissimo scontro che la vedrà impegnata domani, martedì 9 dicembre, allo Juventus Stadium. Diciamolo subito, non è stata una bella partita. L’anticipo della quattordicesima giornata di serie A non ha riservato grandi emozioni tanto meno grosse sorprese. Da una parte, la squadra di casa, la Fiorentina, ben allenata e messa ottimamente in campo da Vincenzo Montella, dall’altra i Campioni d’Italia in carica che hanno rinunciato ad alcuni titolari rispetto alla solita formazione titolare. Viola e bianconeri hanno dato vita ad una partita combattuta per tutti i novanta minuti di gioco senza impensierire più di tanto i due portieri.

 

Veniamo alle azioni più importanti del match. A inizio del secondo tempo l’intervento più difficile per Neto, portiere della Viola che è riuscito a neutralizzare un diagonale insidioso di Evra. Al 68° minuto di gioco la parata più difficile per Buffon, costretto a volare per deviare in corner il gran destro da fuori area di Cuadrado. In parità anche gli episodi contestati: viola che reclamano il penalty nel primo tempo per un fallo di mano in area di Chiellini e bianconeri che replicano allo scadere per un fallo di mani in area di Pizarro. Per dovere di cronaca è sembrato più eclatante il secondo episodio rispetto al primo. Da registrare che si è sentita molto l’assenza di Stefan Lichtsteiner che come tutti i giocatori importanti, si fa notare soprattutto quando non c’è rispetto a quando gioca. Un monito per la stessa Juventus che non riesce a chiudere per il rinnovo del contratto per il giocatore svizzero.

 

Pare che la distanza, per giungere ad un accordo tra le parti, sia ancora piuttosto lontano oltre che il giocatore elvetico abbia numerose richieste vedasi Premier League. Ennesima conferma, per il giovane Coman, che ha dimostrato ancora una volta, partendo da titolare, di sapere reggere il confronto anche con attaccanti più esperti di lui. In alcune azioni è sembrato essere irraggiungibile dal suo marcatore. Un giocatore di sicuro avvenire e in casa bianconera già si fregano le mani.

 

Dario Barattin