Per la prima volta, tre giocatrici torinesi sono arrivate a disputarsi in finale l’ambito torneo del circuito federale nazionale.
di Manuela Savini
Francesca Campigotto, originaria di Aosta ma torinese d’adozione e Benny Sobrero, tesserate per il Royal Club di Torino, la prima, e il Monviso Sporting Club di Grugliasco, la seconda, sono giunte in
finale dopo aver sconfitto, prima, l’inedita coppia milanese-romana Maria Maderna/Francesca Zacchini e, poi contro ogni pronostico, in semifinale la forte coppia, fresca di convocazione in nazionale, Giulia Sussarello/Martina Camorani. In finale se la sono giocata contro l’altrettanto inedita coppia torinese-romagnola, Cristina Dolce/Sara D’Ambrogio, quest’ultima fresca campionessa d’Italia nei campionati assoluti estivi di agosto. Dolce e D’Ambrogio, rispettivamente Tc Ciriè e Tc Misano, da parte loro, sono partite come testa di serie n. 5 nel tabellone Open e sono
riuscite a conquistare la vittoria del torneo, dopo aver sconfitto la solida coppia Annalisa Bona (ex giocatrice n. 235 WTA di tennis) e Sabina Da Ponte (64 36 63), per, poi, imporsi in altri tre durissimi set sulla testa di serie n. 1, Valentina Tommasi/Sara Celata, romane ed esperte giocatrici della nazionale femminile.
La finale femminile ha riservato spettacolo e lotta su ogni punto. Ad aggiudicarsela sono state le giocatrici che alla fine hanno alle spalle una maggiore esperienza. Campigotto/Sobrero erano alla loro prima apparizione in un torneo slam e giungere in finale è stato sicuramente il coronamento di un bel sogno. 64 75 il punteggio finale, ma Dolce/D’Ambrogio hanno dovuto dare il massimo e reagire con grinta nel secondo set quando, sul punteggio di 4 0 per Sobrero/Campigotto, il match sembrava essere destinato ad andare al terzo set. Bella prova di carattere, dunque, per le vincitrici che, oltre ad aver conquistato un’altra tappa dello Slam (la seconda per entrambe), hanno, forse anche voluto lanciare un messaggio ben chiaro al Ct della nazionale femminile, Roberto Agnini, che ha preferito scegliere giocatrici diverse e forse con maggiore esperienza, ma non sarà questa la sede per commentare queste valutazioni.

Se in ambito femminile abbiamo assistito a tanto fair play e sano spirito agonistico, purtroppo, il torneo Open maschile ha visto un epilogo triste e segnato, forse, da un eccesso di burocrazia o di superficialità o, forse, da una inopportuna malizia. Sta di fatto che la finale maschile non è stata disputata ed è stata conquistata a tavolino dalla coppia romana, testa di serie n. 1 del tabellone, Lorenzo Rossi /Gustavo Sarmiento. Polemiche a parte la finale avrebbe riservato tanto spettacolo dato che l’altra coppia italo-argentina, Marcelo Capitani/Matias Baez, aveva concesso agli avversari appena quattro games in tutto il torneo, uno dei quali in semifinale contro la fortissima coppia italo-messicana Denny Cattaneo/Mauricio Lopez.

I vincitori ufficiali sono Sarmiento/Rossi, ma è ipotizzabile che per il livello stratosferico del tandem italo/argentino i vincitori immaginari sarebbero potuti essere Capitani/Baez e soltanto il campo avrebbe potuto emettere il verdetto finale. Epilogo triste a parte, che ha deluso i numerosi appassionati accorsi al Monviso Sporting Club per assistere ad un bella ed entusiasmante finale, il torneo maschile ha comunque soddisfatto le aspettative degli organizzatori sia in termini di partecipazione che di pubblico. Oltre settanta le coppie iscritte in tutto il torneo, suddivise nei cinque tabelloni di diversa categoria: 3a e 4a categoria maschile e 3a categoria femminile, oltre ai due tabelloni open, maschile e femminile.
Il padel torinese è in crescita ed i risultati che le giovani e promettenti coppie torinesi stanno ottenendo ne è una prova. In ambito femminile, oltre alle già citate Sobrero, Campigotto, Dolce, ci
sono le meno esperte Scimone, Ligotti e Ponteprino giusto per citarne alcune e senza nulla togliere alle buone giocatrice meno giovani. Mentre in ambito maschile i giovanissimi torinesi Marco Cassetta (Tc Cafasse) e Alessandro Ferrero (Monviso Sporting Club) si sono già messi in evidenza al punto di aver conquistato un posto nella nazionale under. La stessa nazionale, che pochi giorni fa, ha esordito sotto la guida di Marcelo Capitani ai Mondiali Juniores di Malaga, ottenendo un buon undicesimo posto.
La quota di iscrizione è di 5 euro e l’intero ricavato sarà devoluto alle Case Rifugio e all’associazione Cerchio degli Uomini
neoazzurro della FIAT Torino. “Washington tornato ai suoi livelli di intensità è un piacere morale per tutti coloro che hanno sempre tifato per Torino e creduto nei suoi livelli di gioco su più piani”, ci dice Silvana rilevando l’assoluta “inefficacia” nei semplici numeri delle statistiche che non possono evidenziare tutto il lavoro “occulto” del nostro grande “spettinato”.
tutta la squadra.. con due grandi chicche… i crossover di Garrett (mamma mia!) e Sasha (Vujacic ndr) che si butta per terra rischiando di sbucciarsi le ginocchia (da un 2 volte campione NBA un grande esempio). Quest’anno ci siamo…eccome”. Questo il commento di Simone che come sempre riesce a vedere anche negli angolini delle partite. “Sono contenta perché Torino ha carattere, e non è mai morta, Torino non crolla mai, almeno fino ad adesso, e grazie al lavoro silenzioso di Deron Washington unito al grande compito svolto da tutti gli altri avremo sicuramente spazio per future soddisfazioni”, commenta Sabrina dalla balaustra. Sicuramente abbiamo tre star quasi consolidate: Patterson, Garrett, Mbakwe che non dovremo mai dare per scontati ma contenti di averli in squadra. Un “animale” da competizione quale pochi altri: Sasha Vujacic. Un campione senza bisogno delle mie parole, con uno sguardo da ragazzo che adora ciò che fa e adora il pubblico che a sua volta lo ricambia. Un vero guerriero, può anche sembrare non al massimo ma quando la gara si fa dura lui esce alla “stragrande”, e sembra proprio vivere per quei momenti! “Una squadra con tante figure eccellenti e tanti campioni “occulti”: Jones e Iannuzzi su tutti!” un commento dalla mail di Giovanni, e direi che non si può che essere d’accordo con lui. Jones è probabilmente molto più solido di quello che la situazione estiva avesse fatto sembrare e direi complimenti a chi l’ha scelto: non sono solo quelli delle altre squadre a guardare lontano, ma si sa, per qualcuno l’erba del vicino… . 


comunque tiene bene il campo e cerca pure qualche pericolosa sortita offensiva. Quando ormai sembra che il pareggio sia consolidato Allegri ha l’intuizione giusta e azzecca la mossa perfetta: dentro Douglas Costa per Sturaro, il brasiliano va a sinistra, riceve il suo primo pallone, crossa in maniera impeccabile e… gol di Mandzukic, 2-1 per la Juve e fantasmi che finalmente si dissolvono. Ancora qualche piccolo rischio nel finale ma risultato che va in porto, contro una squadra comunque rognosa e Juve che ora andrà a Lisbona con la consapevolezza di poter anche giocare per il pareggio… anche quest’anno il passaggio del primo turno sembra davvero a portata di mano!
Ecco le formazioni e il tabellino della gara:
“Sarà una stagione molto bella e avvincente con un calendario da grande suspense nel finale, con i tre scontri diretti in calendario, cose che mi divertono molto
vestirà la maglia azzurra la più esperta Irene Franchini, classe 1981, atleta emiliana tesserata per le Fiamme Azzurre e per la società piemontese degli Arcieri delle Alpi.Le campionesse del mondo junior Lucilla Boari, Tatiana Andreoli e Vanessa Landi, l’altra azzurrina del compound Sara Ret, il Presidente FITARCO Mario Scarzella e il CT Wietse Van Alten si sono trasferiti nei giorni scorsi da Rosario a Città del Messico. Qui sono stati raggiunti dal resto della spedizione azzurra, composto da David Pasqualucci, Mauro Nespoli e Marco Galiazzo (arco olimpico), Sergio Pagni, Federico Pagnoni, Alberto Simonelli e Marcella Tonioli (compound). Come detto i Mondiali si apriranno domani con le frecce di qualifica del compound e con quelle dell’arco olimpico maschile. Martedì mattina sono in programma le qualifiche dell’arco olimpico femminile, cui seguiranno tutti i match a squadre dell’arco olimpico fino alle semifinali. Mercoledì spazio ai primi due turni degli scontri individuali; i tabelloni proseguiranno giovedì mattina con i match fino alle semifinali. Giovedì pomeriggio si assegneranno le prime medaglie, quelle delle squadre compound. Venerdì si tirerà solamente al mattino, con tutti gli scontri del mixed team. Sabato e domenica si decideranno tutti i restanti titoli.
Questo articolo non è un semplice articolo… ma un resoconto a pezzi di un viaggio che sembra d’altri tempi narrato in maniera spontanea da chi si è inerpicato su valichi e frontiere per vivere una partita di Basket della FIAT Auxilium Torino.
“E’ l’alba…superata Trieste, si supera la frontiera… il nostro benvenuto ce lo porge un poliziotto donna…che sembrava uscita da un Thriller sadomaso… redarguiti per non aver esposto il bollino. Le varie frontiere di rito… poi alle 8.30 varchiamo la porta di Zagabria”.

“Finisce il primo tempo ..e non nego che i fantasmi tornano a bussare. Non si va al bagno, non si fuma non si esce. La polizia ha un atteggiamento un po’ strano, forse preoccupato… Addirittura per i fumatori accaniti, si fuma dentro con 1 poliziotto vicino, e chi va in bagno ci va con la scorta… Si torna a cantare…”
“Usciamo veloci dal palazzo… solo 2 poliziotti di scorta… non posso descrivere cosa mi è passato nella mente… quando camminavo in questo cammino… poi la polizia molto nervosa… e molto guardia… saliamo velocemente sui mezzi… e il regalo finale sarà? Andate pure… senza scorta …ma forse …tra dee buddiste, Gesù, i nostri amati in cielo …hanno vegliato su di noi…
capire come affrontare la giornata.”




e come non darle ragione. Intanto in faccia a Sasha è bene non “urlare” come fatto da Polonara perché stuzzicare l’asso sloveno non è intelligente e infatti la sua “vendetta” è stata immediata, e poi è un fenomeno di agonismo e abilità tecnica. Simpatico anche il siparietto per ascoltare cosa dicesse Stipcevic ad un suo compagno… Paolo dalla curva ci dice “Non credevo che fossimo così forti…” e noi speriamo che lo si realizzi anche nel prossimo futuro. Simone ci dice “Finalmente un Aux matura… L’anno scorso partite così le avremmo perse dopo aver buttato via un buon vantaggio. Bravi a riprendere in mano la partita. Su tutti, Sasha ovviamente, Patterson e Jones. Ma anche Trevor notevole. Buona difesa e il futuro non potrà che essere roseo… go aux!” Sabrina “E’ bello vedere Patterson e Vuvjacic gasati per la causa di Torino ed è bello che Torino dia spettacolo. Torino è una squadra che sa fare spettacolo e vincere in bellezza è ancora più esaltante.”
che in fondo non sono altro che giovanissimi ragazzi che vivono di emozioni. E il tifo torinese è talmente appassionato che ha più anime. Dal “Settore 208” riceviamo la notizia della nascita del “Club Auxilium Torino” e auspichiamo che sia foriero di splendido entusiasmo aggiunto ai successi della nuova Fiat Torino. Torino ha bisogno di sostenitori e di persone che amano il basket e soprattutto il basket di qualità. La forza della tifoseria deve sempre essere “ognuno con le proprie idee, ma le voci e gli applausi uniti per un unico obiettivo”, e se si saprà raggiungere un equilibrio, sappiamo che la diversità talvolta provoca un salto di qualità ulteriore. Torino ha vinto le prime due partite e per qualcuno… sarebbe bello che il campionato finisse qui… ma oltre all’ovvio scherzo è evidente che il percorso è appena iniziato.