SPORT Archivi - Pagina 445 di 485 - Il Torinese

SPORT- Pagina 445

Storico “matrimonio” tra Fiat e Auxilium

auxilium mani3“Quello di oggi è un match storico:  la prima partita della stagione e la prima di una nuova era sportiva”. Parla il presidente dell’Auxilium Torino, Antonio Forni, alla presentazione dello storico accordo con Fiat, il nuovo title sponsor della società torinese. Si tratta di un contratto biennale con opzione per il terzo che unisce la Fiat all’Auxilium Torino  che ha debuttato davanti al proprio pubblico.  Luca Napolitano, Responsabile Brand Fiat per la zona EMEA: ” in Italia Fiat  gioca in casa in tutte le città, ma quando si parla di Torino ci piace essere in prima linea. Lo facciamo  con grande entusiasmo e passione, gli stessi che abbiamo trovato nel presidente Forni. Crediamo molto nel progetto Auxilium, una sfida vogliamo prendere parte”.

Beefree Ultimate un disco che rispetta le regole

L’Ultimate Frisbee è una disciplina ai più sconosciuta, eppure vengono organizzati addirittura i Mondiali, che radunano migliaia di appassionati.

frisbee-ultimate

La leggenda metropolitana racconta che il Frisbee, sia nato da un gioco goliardico praticato da studenti universitari che dopo aver consumate delle torte, si lanciavano le teglie come dischi volanti. Pare poi che il nome Frisbee sia la distorsione del nome del pasticcere produttore delle famose prelibatezze mangiate dagli universitari. Verso la fine degli anni sessanta la disciplina prende corpo e si diffonde a macchia di leopardo, attualmente si pratica in 6 continenti e sono 62 i Paesi aderenti alla Federazione internazionale, che ogni 4 anni organizza i Mondiali. L’Ultimate Frisbee non è ancora considerato uno sport olimpico, ma ha tutti i presupposti per diventarlo, intanto è sempre presente ai World Games. In Italia si è diffuso da una ventina d’anni e la Nazionale è al nono posto nel ranking mondiale. Anche sotto la Mole si pratica da una decina d’anni, merito della BeeFree Ultimate che indossa i colori nero/gialli come l’ape simbolo della stessa, capitanata dalla trentenne Maria Yanina Palagio, che ci racconta regole e la storia del team torinese. “L’Ultimate Frisbee si pratica molto nel bolognese e nel riminese e, a Torino, per il momento ci siamo solo noi. Da quest’anno abbiamo circa una cinquantina di associati e due team maschili che militano in serie B e D, vorremmo creare anche un gruppo femminile, a livello nazionale esistono solo 10 formazioni. L’età media dei giocatori è di 23/24 anni, ci alleniamo due volte alla settimana il lunedì/giovedì dalle 21 alle 23 nel campo Robilant”. “L’Ultimate si pratica su un campo rettangolare che come dimensioni è la metà più o meno di quello da calcio 100×37 metri e si indossano scarpe da calcio o meglio ancora da football americano che hanno tacchetti più adatti, ma anche in palestra dove si utilizzano scarpe da basket e in spiaggia. E’ uno sport di scatti, salti, coordinazione e tuffi. Due squadre in campo 7 vs 7 e il “famoso” disco regolamentare di 175 grammi e con un diametro di 27,5 cm. La regola fondamentale è la mancanza di contatto fisico, il frisbee si può agguantare in volo e mai placcando, il giocatore non può correre e diventa il perno stesso. Altra regola fondamentale è la mancanza di un arbitro, lo spirito del gioco prevede l’autoarbitraggio e i giocatori devono conoscere perfettamente le regole e le dispute si risolvono sul momento, un sistema difficile da far capire agli italiani abituati al modus operandi del calcio. In pratica, per segnare un punto la squadra deve avanzare fino a raggiungere la meta avversaria, passandosi il disco senza correre”. La BeeFree Ultimate organizza anche corsi nelle scuole per promuovere la disciplina e ogni anno partecipa a Torino Street Style e il sogno nel cassetto è quello di formare un team in rosa. Chi vuole provare e perché no, fare parte della squadra giallo nera, può andare al campo Robilant o inviare una mail a ultimatetorino@gmail.com …e chissà che qualcuno non si appassioni allo sport, nato da una gara di vassoi…

Uisp Torino

Premio Piemonte olimpico Rio 2016

olimpiadi-2006Venerdì 14 ottobre, alle 11.30, nella Sala Viglione di Palazzo Lascaris, in via Alfieri a Torino, i presidenti di Consiglio e Giunta regionale, Mauro Laus e Sergio Chiamparino, partecipano alla consegna del “Premio Piemonte olimpico Rio 2016”.Alla cerimonia intervengono l’assessore regionale allo Sport, Giovanni Ferraris, il presidente del Cip Piemonte, Silvia Bruno, e il presidente del Coni Piemonte, Gianfranco Porqueddu. Il riconoscimento viene conferito agli atleti piemontesi che hanno partecipato ai XXXI Giochi olimpici e ai XV Giochi paralimpici estivi di Rio de Janeiro 2016.

Ranieri vince il Premio Liedholm

nils_liedholm-1959Claudio Ranieri, il tecnico romano che ha vinto con il Leicester City la Premier League 2016 è il vincitore del premio in memoria dell’indimenticato Nils Liedholm, scomparso a Cuccaro Monferrato, dove aveva trascorso tutta l’ultima parte della sua vita. Sarà il figlio del grande giocatore ed allenatore, Carlo, a consegnare l’ambito riconoscimento mercoledì 5 ottobre, alle ore 12, a Villa Boemia, nella suggestiva cornica dei colli del Monferrato. Il Premio dopo Carlo Ancelotti(vincitore dell’edizione 2011), Vicente del Bosque (2012) e Michel Platini (2013), Paolo Maldini (2014), Roberto Donadoni (2015) va dunque, quest’anno, a Claudio Ranieri. E sono molti i personaggi del mondo dello sport attesi anche quest’anno a Villa Boemia per la cerimonia di consegna del Premio 2016 fra i quali: Alberto Cerruti, firma della Gazzetta dello Sport e sostenitore appassionato di tutte le iniziative in memoria di Nils Liedholm, al quale va un particolare ringraziamento per il sostegno sincero e affettuoso che da sempre dà all’organizzazione della manifestazione, Nicola Roggero, voce molto nota di Sky che, come ormai da tradizione, condurrà la cerimonia di assegnazione del Premio 2016, e molti altri esponenti del calcio, del mondo dello sport e del giornalismo sportivo.

Massimo Iaretti

Seconda vittoria consecutiva per i Granata: 2-1 con la Fiorentina

fiorentina torino“Dopo l’impresa con la Roma, con la Fiorentina serve una prova di maturità” aveva detto prima dell’incontro  Sinisa Mihajlovic .”La Fiorentina forse è meno forte della Roma in qualche singolo giocatore – spiegava all’Ansa  il tecnico granata – segna meno ma subisce anche meno. Dobbiamo avere fame e cercare la continuità di prestazione, anche se sarà una partita molto diversa da quella contro la Roma” . E i granata ce l’hanno fatta, battendo i viola per 2-1. Al 15° il Toro è in vantaggio grazie a  Iago Falque, che nel secondo tempo favorisce a Benassi la palla per il raddoppio. A nulla serve alla Fiorentina il gol di Babacar a 6 minuti dal termine dell’incontro.

Empoli Juventus 0-3. Allegri: “Bravi, possiamo migliorare”

empoliDopo 65 minuti di gioco l’Empoli capitola di fronte alla potenza bianconera espressa al meglio da un  gol di Dybala di sinistro.  Higuain in pochi minuti è invece autore di  una doppietta. E a Juve resta in testa alla classifica, con 18 punti in 7 partite. Commenta Massimiliano Allegri ai microfoni di Premium Sport: «I ragazzi sono stati  bravi, non era semplice, non stavamo in piedi sul campo e l’Empoli ha fatto bene. Nel primo tempo eravamo spaccati in due e abbiamo subito troppe ripartenze, ma nella ripresa abbiamo fatto meglio: dopo il primo gol è stato abbastanza semplice. Sotto l’aspetto tecnico abbiamo fatto una gara migliore rispetto ad altre volte. La maturità con cui abbiamo gestito la gara dopo il 3-0 è stata importante ma possiamo ancora migliorare».

La XX Rowing Regatta va al Poli

regatta_gIl Politecnico di Torino ha vinto contro l’Università nella XX edizione della Rowing Regatta. la tradizionale sfida a remi sul Po si è svolta venerdì,  nella giornata della Notte dei Ricercatori. A partire dalle 19,15  le esibizioni sul fiume:  la finale Dragon Rope e la sfida in Dragon Boat tra gli equipaggi del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, con vincitore il corso 195 sul corso 196. Infine la sfida femminile con le atlete di Università e Politecnico che ha visto la vittoria dell’equipaggio di UniTo per 2 manches a 0. In chiusura la gara maschile, terminata a favore del Politecnico 2 a 0.

Domenica 2 ottobre si corre la XXX Turin Marathon

Il Campionato Mondiale Militare di Maratona, Il Campionato Italiano Interforze, La 30 e la Torino City Run  

turin marathon

Appuntamento domenica 2 ottobre con il full di gare ideato da Team Marathon per celebrare il trentennale della maratona torinese, grazie al sostegno e alla collaborazione della Regione Piemonte e della Città di Torino.

Sotto la Mole ci sarà una tre giorni ricca di sport, festa ed intrattenimento, che culmineranno con la partenza da piazza San Carlo e l’arrivo in piazza Castello della Turin Marathon Gran Premio La Stampa, del Campionato Mondiale Militare di specialità, del Campionato Italiano Interforze.  La30, gara new entry studiata come lungo in vista delle maratone autunnali, partirà invece alle 10,30 da Nichelino (via Cuneo) e seguendo lo stesso tracciato della maratona, taglierà il traguardo sempre in piazza Castello. Per i runner della 30 km. ci saranno a disposizione delle navette a partire dalle 7,30 e fino alle 9, che partiranno da via Bertola angolo via San Tommaso ogni 20 minuti se il mezzo sarà completo per ottimizzare i tempi e trasferiranno i podisti da Torino a Nichelino.

Le trenta candeline del compleanno prevedono un nutrito programma di eventi, accompagnati dallo slogan “Passion runs here”, per ricordare a 10 anni di distanza lo spirito olimpico 2006. Per festeggiare il compleanno, Team Marathon propone “un’offerta speciale” sulle iscrizioni, fino al 26 settembre le quote della maratona e della 30 rimarranno invariate, rispettivamente a 50 e 30 euro.

Sarà la neonata Torino City Run, a rendere omaggio al trentennale della sorella maggiore, otto chilometri di puro “divertimento”. Prenderà il via esattamente dieci minuti dopo la 42,195 km. e nella parte iniziale ricalcherà lo stesso percorso della maratona per poi ritornare attraverso le vie cittadine, in piazza San Carlo. Una festa aperta tutti, compresi gli amici a quattro zampe e le mamme con i passeggini.

Fiore all’occhiello del trentennale, che ritorna in Italia dopo 8 anni, è il 48° Campionato Mondiale Militare di Maratona organizzato dal CISM (International Military Sports Council) in collaborazione con il Comitato Organizzatore. Sarà un tocco di internazionalità con atleti in uniforme provenienti da 25 Paesi e lo sport militare italiano prenderà parte con 7 elementi, quattro uomini e tre donne. L’ultima edizione italiana è stata ospitata a Carpi, dove vinsero l’atleta delle Fiamme Gialle, Rosaria Console in 2h30’44” (record militare di maratona femminile) e il trentaduenne polacco, Adam Draczynski in 2h12’2”. Il record maschile siglato in Italia e imbattuto dal 2005, appartiene invece all’atleta del Qatar, Shami Mubarak Hussan che ha chiuso la maratona in 2h09’22”.

La parata militare che si terrà sabato pomeriggio alle 16,30 in piazza San Carlo aprirà ufficialmente il Campionato dedicato alle Forze Armate.Lo start di domenica 2 ottobre alle ore 9.30 invece, inaugurerà  la Turin Marathon Gran Premio La Stampa.

Oltre alla Città saranno coinvolti anche i Comuni di Moncalieri, Nichelino e Beinasco, con l’obiettivo di valorizzare parte dell’area metropolitana.Numerosi i servizi messi a disposizione per gli atleti all’arrivo: docce, spogliatoi, massaggi a cura dei fisioterapisti di J Medical e assistenza sanitaria da parte della Croce Rossa – Comitato Provinciale di Torino.

Prima della partenza in piazza San Carlo sarà tempo di riscaldamento e fitness a tempo di Macumba® con l’energia e la grinta di “Accendiamo lo spirito”. Ma le sorprese non finiscono qui, perché all’arrivo ci si potrà rilassare con YogaUnion e il suo Restorative Yoga for Running.

 

Per i finisher della 30 e 42,195 km. ci sarà la medaglia consegnata direttamente all’arrivo e l’attestato di partecipazione, che anche gli iscritti alla 8 km. potranno scaricare dal sito www.teamarathon.it. dai giorni successivi. All’arrivo è previsto un ricco ristoro per tutti i partecipanti, in piazza Castello per la Maratona e La30, in piazza San Carlo per la Torino City Run.

Il Turin Marathon village, centro logistico della manifestazione, sarà ospitato in piazza San Carlo da venerdì 30 settembre alle ore 10:00. Le due principali piazze della città, San Carlo e Castello, saranno per tre giorni il cuore del divertimento e delle attività legate al wellness.

Continua la solidarietà per gli amici della Onlus “Quelli che…con Luca”, per sostenere i progetti di Terapia Molecolare rivolti ai bambini affetti da leucemia, una parte delle iscrizioni sarà devoluta al programma di ricerca.

Il 100° Gran Piemonte va al campione Giacomo Nizzolo

ciclismoGiacomo Nizzolo, campione d’Italia, della Trek-Segafredo, è il vincitore,  in volata ad Agliè, dell’edizione numero 100 del Gran Piemonte. Il ciclista  brianzolo sarà con Viviani uno dei due capitani dell’Italia per il Mondiale in Qatar il prossimo 16 ottobre. Ha battuto il colombiano Fernando Gaviria (Etixx-Quick Step), Daniele Bennati, e il belga Philippe Gilbert. Era l’ultima gara prima del Mondiale, e il test per Nizzolo è stato decisamente  importante.

(foto: archivio)

AL VIA IL 48° CAMPIONATO MONDIALE MILITARE DI MARATONA, INSERITO NELLA TURIN MARATHON

Dopo i successi di Rio, dove diciassette medaglie su ventotto sono state conquistate grazie agli atleti delle Forze Armate e della Guardia di Finanza, lo sport militare italiano scende nuovamente in campo domenica 2 ottobre nel contesto della Turin Marathon. Sono sette gli atleti militari azzurri –quattro uomini e tre donne– che gareggeranno insieme a rappresentative di altre 21 nazioni nel 48° Campionato Mondiale Militare di Maratona, inserito nella competizione torinese. Tra gli atleti militari spicca il Caporal Maggiore Scelto dell’Esercito Italiano Fatna Maroui, che nell’edizione dello scorso anno della Turin Marathon si piazzò al secondo posto.

marathon-esercito

Il Campionato si aprirà in modo solenne nel capoluogo piemontese in piazza San Carlo, sabato 1° ottobre, con la cerimonia dell’alzabandiera del Tricolore italiano e del vessillo della Commissione Internazionale dello Sport Militare. Quindi, a seguire, sarà la volta della sfilata dei 170 membri delle delegazioni internazionali lungo via Roma fino alla piazza, seguiti da un reparto di formazione in armi accompagnato dalla Fanfara della Brigata alpina “Taurinense”.

Le premiazioni degli atleti militari si svolgeranno domenica mattina, 2 ottobre, in Piazza Castello, a margine della premiazione della Turin Marathon, mentre la cerimonia formale di chiusura del 48° Campionato Mondiale Militare di Maratona avrà luogo in serata, all’interno del cortile d’onore del Palazzo dell’Arsenale, sede della Scuola di Applicazione dell’Esercito.

L’importante competizione torinese rientra nelle attività del Consiglio Internazionale dello Sport Militare (CISM), organizzazione che conta 133 Paesi aderenti, riunendo rappresentanze delle Forze Armate di tutto il mondo, all’insegna del motto “Amicizia attraverso lo Sport”. Inoltre, il CISM organizza ogni quattro anni delle vere e proprie “olimpiadi” militari, la cui ultima edizione si è svolta in Corea del Sud l’anno scorso (aprendo anche agli atleti che hanno riportato disabilità permanenti in servizio), con un bottino italiano di ben 32 medaglie.

Il modello sportivo militare ha come nucleo i Gruppi Sportivi delle Forze Armate e della Guardia di Finanza, che garantiscono competitività ad alto livello in un gran numero di discipline, come testimoniano ad esempio i successi di Rio, con l’oro nel judo del (torinese) caporale Fabio Basile, il bi-campione nel tiro Niccolò Campriani (delle Fiamme Gialle), gli argenti nella scherma del carabiniere Enrico Garozzo e nei tuffi della coppia Cagnotto-Dallapé (rispettivamente della Guardia di Finanza e dell’Esercito) o quello del beach volley con il duo dell’Aeronautica Militare formato dai primi avieri Paolo Nicolai e Daniele Lupo, senza contare i preziosi bronzi nel canottaggio di Giovanni Abagnale della Marina Militare e di Gabriele Detti, atleta dell’Esercito due volte sul terzo gradino del podio nei 400 e 1500 stile libero, e quello di Monica Contrafatto nei Giochi Paralimpici, classificatasi terza nei 100 metri (categoria T42).

 

LA CERIMONIA DI APERTURA DEL CAMPIONATO MONDIALE DI MARATONA AVRA’ INIZIO ALLE ORE 16 DEL 1° OTTOBRE.