SPORT- Pagina 438

Il Toro raddoppia con Immobile, candidato ai Mondiali

QUI TORO

 

toro immobileIl Toro affronta l’Udinese di Guidolin all’Olimpico nella speranza di continuare la sua cavalcata verso l’Europa League. Nel primo quarto d’ora la partita è molto bloccata e nessuna delle due squadre riesce a far prevalere il proprio gioco, ma al 15′,alla prima vera occasione della partita, El Kaddouri si porta in area, si accentra e fa partire un gran destro che trafigge il portiere friulano Scuffet; il Toro è in vantaggio.

 

I bianconeri accusano lo svantaggio e i granata prendono possesso del campo. La squadra di Ventura gestisce bene il vantaggio e al 41′ sfiora il raddoppio con un bel colpo di testa di Moretti che però esce di poco a lato. Il primo tempo si conclude con i granata meritatamente in vantaggio. Al 56′ il Toro trova il raddoppio con il bomber Ciro Immobile che si porta così a 21 goal stagionali e si candida prepotentemente per la convocazione al mondiale in Brasile.

 

Al 78′, dopo una bella azione nella propria metà campo, la palla arriva a Tachtsidis che, di prima, lancia benissimo Cerci che viene però bloccato da una grande uscita di Scuffet. I granata per il resto della partita si limitano a gestire il vantaggio e concedono poco o nulla alla squadra friulana. La partita si conclude con la vittoria della squadra di Ventura che raggiunge così il sesto posto che ora dovrà difendere nel migliore dei modi nelle prossime tre partite di campionato per ottenere un’incredibile e inaspettata qualificazione per l’Europa.

 

Filippo Burdese

 

(Foto: il Torinese)

Amara beffa per il Toro: i biancocelesti segnano al 94′

QUI TORO

 

logo-toroI granata affrontano i biancocelesti all’Olimpico di Roma e continuano la loro corsa per qualificarsi alla prossima edizione dell’Europa League. La partita inizia e i portieri sono subito sollecitati: Berisha deve opporsi al tentativo di autorete di Cavanda poi Padelli chiude lo specchio della porta a Candreva che era entrato in area centralmente. Dopo un buon inizio le due squadre non riescono a creare molto, ma nel finale di tempo Bovo porta quasi in vantaggio il Toro centrando in pieno la traversa su calcio di punizione.

 

La risposta della Lazio non si fa attendere con Radu che ci prova dalla distanza trovando però un attento Padelli che manda in angolo. Poco dopo la Lazio trova il vantaggio grazie al goal di Mauri che di testa punisce Padelli sugli sviluppi di un calcio di punizione. Poco dopo l’inizio del secondo tempo il Toro trova il pareggio con una precisa conclusione di Kurtić che mette dentro il cross di Meggiorini.

 

La Lazio non demorde e si riporta subito in vantaggio con Candreva che realizza dal dischetto il suo decimo gol in campionato. I granata poco dopo, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, trovano nuovamente il pareggio con un bel goal del neo entrato Tachtsidis, lasciato libero da Lulić. Nel finale viene espulso il laziale Novaretti per doppia ammonizione e l’uomo in meno spiana la strada per il 3-2 di Immobile al 90’.

 

A tempo scaduto arriva però l’incredibile pareggio di Candreva che si ritrova la palla tra i piedi in area e a tu per tu con Padelli non sbaglia dopo l’errore di Darmian che non sale per effettuare il fuorigioco.

 

 

 Filippo Burdese

Toro in rimonta: il sogno Europa è color granata

torino genoaQUI TORO

 

Gli uomini di Ventura cercano un successo che sarebbe fondamentale per continuare a sperare nella corsa all’Europa. Il Genoa di Gasperini, ormai salvo, cerca una vittoria dopo aver rimediato due sconfitte nelle ultime due partite. Nei primi 20′ le occasioni sono poche e la partita si dimostra molto tattica.

 

Al 21′ arriva la prima occasione della partita, Immobile lancia Cerci che fa partire un diagonale sul quale l’estremo difensore rossoblu si fa trovare pronto e respinge. Al 30′ arriva la seconda occasione per i granata con Immobile che entra in area per poi servire Vives che però conclude a lato. Il primo tempo si chiude sullo 0-0, poche occasioni e difese molto attente.

 

Al 53′ Glik sfiora un clamoroso autogoal con un retropassaggio molto insidioso, ma Padelli si fa trovare pronto e con un grande tuffo salva la situazione e mantiene il risultato in parità. All’86’ il Genoa trova il vantaggio: Sturaro fa partire un cross perfetto sul quale arriva Gilardino che, da nemmeno un metro, appoggia la palla in porta di ginocchio. Il Toro però non ci sta e al 92′ arriva il pareggio con un gran tiro di Ciro Immobile che si infila sotto l’incrocio dei pali.

 

Trenta secondi dopo la palla arriva a Cerci che parte da centrocampo, arriva al limite dell’area e fa partire un tiro incredibile che batte Perin e manda in delirio squadra e tifosi granata. Dopo questo successo il Toro si porta a -3 dal sesto posto avvicinando così il sogno Europa. Nella prossima giornata i granata saranno impegnati in trasferta contro la Lazio e avranno così la possibilità di distaccare i biancocelesti, diretti avversari nella corsa per la qualificazione in Europa League.

 

 

Filippo Burdese

 

Con Super Immobile i granata ritrovano lo smalto perduto

QUI TORO

 

toro bandieraLa squadra di Ventura ospita all’Olimpico il Livorno di Di Carlo. I granata sono chiamati a una reazione dopo 4 sconfitte di fila. La partita inizia in un clima surreale con la curva Maratona che, per protesta, decide di entrare 10 minuti dopo il fischio di inizio. Il Toro prende subito in mano il pallino del gioco e al 7′ minuto ha già l’occasione per portarsi in vantaggio con un bel cross in mezzo di Kurtic per Cerci che vede il suo tiro respinto in corner da Bardi.

 

Dopo questa occasione i ritmi si abbassano, ma al 25′ i granata conquistano una punizione da buona posizione, sul pallone si presenta Bovo che mette in mezzo una gran palla per Immobile che devia di testa dove Bardi non può arrivare e porta così in vantaggio il Toro. I granata, galvanizzati dal vantaggio, cercano il raddoppio prima con Glik e poco dopo con Cerci, ma Bardi si fa trovare pronto in entrambe le occasioni.

 

Al 45′ Cerci ha un’altra grande occasione, ma spreca tutto con un tiro troppo debole e centrale. Nella ripresa è sempre la formazione di Ventura a fare la partita e al 60′ trova il raddoppio con una grande azione firmata Kurtic- El Kaddouri- Immobile, con il talento campano che trova la doppietta personale. Il 9 granata è scatenato e al 67′ fa partire un gran destro da fuori area che si infila nell’angolino e gli permette di festeggiare la prima tripletta in serie A con tanto di primato nella classifica cannonieri.

 

Il Toro si limita a gestire la partita senza troppi affanni, ma all’89’ la squadra di Di Carlo trova il goal della bandiera con Siligardi sugli sviluppi di un calcio d’angolo. La partita si chiude sul 3-1. I granata ritrovano finalmente la vittoria con un super-Immobile e ora possono guardare con più serenità alla trasferta di martedì sera contro la Roma.

 

Filippo Burdese

 

(Foto: il Torinese)

Regia da Oscar di Pirlo mentre si avvicina la finale

/

juve fioQUI JUVE

 

I bianconeri affrontano la squadra di Montella allo stadio Franchi di Firenze per il ritorno degli ottavi di Europa League. Si parte dal pareggio per 1-1 dell’andata. La Fiorentina parte molto bene e già al 4′ minuto Gomez, eroe viola all’andata, sfiora il goal con un tiro molto pericoloso che va di poco a lato della porta difesa da Buffon.

 

 

Al 23′ Pogba ha una grande occasione per portare in vantaggio i bianconeri, ma il suo pallonetto è fuori misura. La Fiorentina risponde subito con un gran tiro da fuori area di Pizarro che va a fil di palo a Buffon battuto. Al 39′ Ilicic ha una grandissima occasione per portare i viola in vantaggio, ma,da solo davanti al portiere, spedisce la palla in curva. Il primo tempo si chiude sullo 0-0.

 

Nella ripresa la Juve diventa più offensiva e già al 46′ ha una grande occasione con Tevez che trova però un attento Neto che devia la conclusione in corner. Al 60′ Isla piazza un cross perfetto in mezzo all’area, ma Vidal sbaglia la conclusione di testa. Al 68′ la partita cambia: Rodriguez stende Llorente al limite dell’area, rosso diretto per il difensore argentino e la Fiorentina è in 10. A calciare la punizione si presenta il solito Andrea Pirlo (nella foto) che fa partire un gran tiro che si infila sotto l’incrocio e porta in vantaggio la squadra di Conte.

 

Secondo goal su punizione in una settimana per il regista bianconero. Dopo il goal la Juve si limita a gestire la partita e porta a casa la qualificazione ai quarti, avvicinando così la finale che si giocherà proprio allo Juventus Stadium.

 

Filippo Burdese

 

Magia di Pirlo su punizione, la Juve vince ma non convince

/

QUI JUVE

 

PIRLOLa Juventus, reduce dal pareggio in Europa league con la Fiorentina, affronta a Marassi il Genoa di Gasperini. Nei primi 20 minuti i bianconeri provano a prendere in mano il pallino del gioco, ma il Genoa effettua un buon pressing e impedisce alla squadra di Conte di rendersi pericolosa.

 

La prima occasione è dei rossoblu che effettuano un buon contropiede, ma Bertolacci conclude male verso la porta di Buffon. Al 40′ Osvaldo porta in vantaggio la squadra di Conte, ma il goal viene ingiustamente annullato per una presunta posizione di fuorigioco dell’attaccante bianconero.

 

Poco dopo è Pogba a rendersi pericoloso con un gran sinistro che va di poco a lato. Nella ripresa il Genoa aumenta i ritmi e al 70′ ottiene un rigore per un fallo di mano di Vidal. Sul dischetto si presenta Calaiò, ma il suo tiro viene respinto da Buffon che salva la Juve ipnotizzando l’attaccante rossoblu.

 

La squadra di Conte, dopo questo grande rischio, prova a riorganizzarsi e all’89’ si porta in vantaggio con una magia su punizione da parte di Andrea Pirlo (nella foto). La Juve vince, ma, forse per la prima volta dopo mesi, appare stanca e poco lucida. I bianconeri dovranno ritrovare la giusta condizione già da giovedi, giorno in cui affronteranno un’agguerritissima Fiorentina nel ritorno degli ottavi di Europa league. 

 

Filippo Burdese

Juve, lo scudetto si avvicina. Toro di nuovo in affanno

QUI JUVE

 

logo-juventus Lunch match divertente tra bianconeri e viola. La Juve prende subito il controllo del gioco e si rende subito pericolosa prima con Lichsteiner poi con Tevez. Al 27’ Asamoah effettua una grande progressione sulla fascia e conclude in porta, ma Neto si fa trovare pronto. Il ghanese, in grande condizione, al 42’ si rende protagonista di un’altra grande progressione, arriva in area, elude il pressing dei difensori con una magia e trova un gran tiro che va sotto il 7 e porta in vantaggio la squadra di Conte.

 

Il secondo tempo vede entrare in campo una Fiorentina con uno spirito più offensivo, ma la Juve gestisce bene il campo. I viola a metà del secondo tempo si rendono pericolosi con Gomez che gira di testa in area, ma non riesce a inquadrare la porta. Verso la fine del secondo tempo i gigliati vanno vicini al pareggio con una conclusione di Ryder Matos che colpisce però la traversa. Negli ultimi minuti la squadra di Conte gestisce senza troppi affanni il vantaggio e porta a casa la vittoria. Con questa vittoria la Juve consolida ulteriormente il primo posto in classifica portandosi a 14 punti di vantaggio dalla Roma seconda che stasera sarà ospite del Napoli al San Paolo.

 

 

QUI TORO 

 

I granata, dopo 2 ko consecutivi, affrontano la formazione di Mazzari a San Siro. La squadra di Ventura  inizia forte cercando più volte di bucare la difesa dell’inter senza trovare, però, l’affondo. La prima occasione è, infatti, dei granata sullo sviluppo di un calcio d’angolo, ma Immobile non trova la porta. Dopo il primo quarto d’ora i nerazzurri prendono coraggio. Il Toro è costretto a difendersi puntando  sulle ripartenze. Al 30’ arriva il vantaggio dell’Inter con il solito Palacio che beffa Padelli con un pallonetto di testa sul secondo palo sfruttando un ottimo cross di Cambiasso. I granata dopo il goal cercano di riorganizzarsi, ma l’atteggiamento risulta troppo passivo.

 

Nel secondo tempo il Toro prende l’iniziativa rendendosi pericoloso con varie conclusioni dalla distanza e con le accelerazioni di Cerci. L’occasione più pericolosa viene creata da Basha che, dopo aver riconquistato palla a metà campo, fa partire un grande tiro che esce di poco dallo specchio della porta. L’Inter risponde con la classe di Hernanes che, dopo essersi sbarazzato di 2 difensori, fa partire un gran destro che esce a fil di palo. Le squadre son lunghe e la lucidità inizia a venir meno. La partita si conclude con la vittoria nerazzurra che avvicina la Fiorentina in classifica. La squadra di Ventura, dopo tre sconfitte di fila, è chiamata a una reazione già dal prossimo impegno in casa contro il Napoli.

 

Filippo Burdese