E’ il giorno delle visite mediche per Emre Can, pronto alla firma con la Juventus. Oggi il calciatore tedesco va al centro J Medical , in attesa di firmare il contratto pluriennale con la Juventus. Si tratta si una perazione a parametro zero per la Juve, che arruola il centrocampista 24enne proveniente dal Liverpool.


Sabato 16 giugno si è tenuta la nona edizione della BMW HERO Südtirol Dolomites, la gara di mountain bike più dura al mondo
Al via 4.018 concorrenti provenienti da 45 nazioni: gli italiani da ben 100 province del Bel Paese, tra cui quelle piemontesi.
Cliccando sul link a fianco della provincia è possibile visualizzare i nominativi e i rispettivi risultati degli atleti provenienti dalla stessa e le informazioni principali (categoria, club…).
– Per conoscere i risultati degli iscritti della provincia di Alessandria cliccare su link
https://services.datasport.com/2018/mtb/sellaronda/districti_al.htm
-Per conoscere i risultati degli iscritti della provincia di Asti cliccare su link
https://services.datasport.com/2018/mtb/sellaronda/districti_at.htm
– Per conoscere i risultati degli iscritti della provincia di Biella cliccare su link
https://services.datasport.com/2018/mtb/sellaronda/districti_bi.htm
– Per conoscere i risultati degli iscritti della provincia di Cuneo cliccare su link
https://services.datasport.com/2018/mtb/sellaronda/districti_cn.htm
– Per conoscere i risultati degli iscritti della provincia di Novara cliccare su link
https://services.datasport.com/2018/mtb/sellaronda/districti_no.htm
– Per conoscere i risultati degli iscritti della provincia di Torino cliccare su link
https://services.datasport.com/2018/mtb/sellaronda/districti_to.htm
– Per conoscere i risultati degli iscritti della provincia di Verbano Cusio Ossola cliccare su link
https://services.datasport.com/2018/mtb/sellaronda/districti_vb.htm
– Per conoscere i risultati degli iscritti della provincia di Vercelli cliccare su link
https://services.datasport.com/2018/mtb/sellaronda/districti_vc.htm
Per ulteriori informazioni: www.herodolomites.com
Si è chiusa con un settimo posto in classifica generale l’avventura del Gruppo Sportivo Polizia Municipale di Torino alla dodicesima edizione del campionato italiano ASPMI di tiro dinamico, tenutosi nel Comune di Arcola (La Spezia) e organizzato dalla Società di Mutuo Soccorso Polizia Municipale di Genova per celebrare il suo 130° anniversario d’attività. Alla kermesse in landa ligure ha partecipato una rappresentanza di 6 atleti del sodalizio gialloblù, i quali hanno ottenuto alcuni piazzamenti degni di menzione: su tutti, va segnalata la performance di Loredana Tesoro, medaglia d’argento individuale nella categoria “Ladies”, seguita dall’ottimo sesto posto di Franco Grandi fra i “Senior”. Andrea Molinaro si è classificato al 23° posto nella graduatoria
generale, mentre hanno onorato al meglio l’impegno gli altri tre tiratori sabaudi in gara, che rispondono ai nomi di Gabriele Lamberto, Fabrizio Balbo e Pietro Cancelliere.
Per la cronaca, la tenzone è stata vinta dalla rappresentativa composta da Unione Valdera e Polizia Municipale di Cremona, tallonata da Rimini e dalla compagine mista formata da atleti di Bologna e di Firenze.
Soddisfatta la responsabile di settore del GSPM Torino, Loredana Tesoro, che ha voluto ringraziare «la vicepresidente della Società di Mutuo Soccorso della Polizia Municipale di Genova, Laura Ferraro, e tutti i suoi collaboratori per la buona organizzazione e la disponibilità dimostrata nei confronti di tutti i partecipanti. Un “grazie” particolare, inoltre, va a Igor Daglio e Federico De Simoni, responsabili della squadra di tiro genovese».
Corso di tecnica di guida a basse velocità
Domenica 24 giugno dalle 9 alle 17 presso il rifugio Fontana Mura di Coazze (To) si svolgerà il corso di guida a basse velocità adatto a tutti i biker che vogliono scoprire e affinare le tecniche di guida sui sentieri. Lo scopo del corso è quello di fare apprendere le tecniche base della guida a basse velocità al fine di poter affrontare anche situazioni tecniche nel pieno controllo del mezzo. Info: 3333929241
Alessandro Miressi farà parte della nazionale impegnata ai Giochi del Mediterraneo, in programma a Tarragona (Spagna), dal 22 giugno all’1 luglio. Le gare di nuoto si svolgeranno da sabato 23 a lunedì 25 giugno. Nei giorni scorsi il 19enne di Fiamme Oro e Centro Nuoto Torino ha partecipato a un meeting internazionale a Barcellona e fino ai Giochi del Mediterraneo rimarrà in Spagna per un collegiale. L’articolo su https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/home_new/appro_new.asp?id_info=20180614152041&area=1&menu=agonismo&read=nuoto
“Godiamoci le vacanze, e poi ripartiamo concentrati per un’altra grande stagione, con l’obiettivo di arrivare a marzo in tutte le competizioni. Abbiamo un ottavo scudetto consecutivo da vincere, e c’è da fare bene in Coppa Italia e Champions League”. Così Massimiliano Allegri intervistato da Juventus Tv, in occasione del Camp da lui organizzato a Livorno. “Bisogna alzare l’asticella, migliorare continuamente noi stessi. Per vincere lo scudetto e per fare bene in Coppa Italia dovremo affrontare avversari sempre più agguerriti, come il Napoli, che ha fatto tornare Ancelotti in Italia, la Roma, la Lazio, l’Inter e il Milan. E anche in Europa il livello è cresciuto. Ma la Champions non deve essere un’ossessione. Anche la prossima stagione vogliamo andare in fondo, un passo alla volta, facendo il meglio possibile”.
(foto Claudio Benedetto www.fotoegrafico.net)
La nazionale italiana paralimpica di tiro con l’arco ha chiuso con il primo posto nel medagliere la Para-Archery European Cup disputata ad Olbia. 10 i podi azzurri, con 2 ori, 5 argenti e 3 bronzi; al secondo posto c’è la Russia (2 ori, 4 argenti e 2 bronzi), terza la Gran Bretagna (1 oro, 1 argento e 2 bronzi). Per l’Italia 6 podi a squadre e 4 individuali, conquistati nell’ultima giornata di gare. Tra questi c’è l’argento di Elisabetta Mijno, arciera piemontese di arco olimpico tesserata per le Fiamme Azzurre e gli Arcieri delle Alpi. Elisabetta si è arresa in finale contro la russa Svetlana Barantseva, a segno in rimonta con il punteggio di 6-4 (parziali 24-25 25-22 24-27 26-25 25-22). In precedenza l’azzurra aveva sconfitto 6-2 in semifinale l’altra russa Buriyat Mirzaalieva e 6-0 ai quarti la polacca Milena Olszewska, dopo aver terminato le qualifiche al secondo posto.
Nella prova dell’olimpico femminile Elisabetta Mijno ha messo al collo l’argento insieme alle compagne di nazionale Annalisa Rosada e Veronica Floreno. Le azzurre si sono inchinate 5-1 in finale alla Russia (Barantseva, Mirzaalieva, Sidorenko, parziali 44-44 47-42 52-48). Nel mixed team in coppia con Stefano Travisani, Elisabetta Mijno ha invece raccolto il bronzo, battendo 6-0 la Corea del Sud (Lee-Kim) nella finale per il terzo posto (parziali 33-28 36-29 34-30). A quarti i due azzurri avevano superato 6-0 l’Ucraina (Dzoba-Balyan, Halyshych) e in semifinale avevano perso 5-4 allo shoot off contro il Giappone (Shigesada-Ueyama).
Campionato Regionale Targa giovanile
A due settimane dal Campionato Regionale Targa aperto alle categorie Master Senior e Junior, si è svolta domenica a Collegno l’analoga manifestazione – arco olimpico – dedicata a Giovanissimi, Ragazzi e Allievi. Circa 80 giovani arcieri in rappresentanza di 16 società piemontesi hanno partecipato al Campionato, organizzato dalla società Ar.Co. Arcieri Collegno in collaborazione con il Comitato Regionale FITARCO Piemonte. Una lunga giornata di gare, con qualifiche e scontri diretti per assegnare le medaglie individuali, a squadre e mixed team. L’articolo completo a questo link
Meeting e collegiale in Spagna per Alessandro Miressi
Una selezione azzurra di nove atleti parte per Barcellona, dove il 13 e 14 giugno parteciperà al 39esimo meeting internazionale GP Città di Barcellona, seconda delle tre tappe del circuito Mare Nostrum 2018. La prima prova si è svolta nel week end a Canet-en-Roussilon (senza italiani in gara), la terza e conclusiva si terrà a Monaco (Montecarlo) il 16 e 17 giugno. A Barcellona sarà ai blocchi di partenza anche Alessandro Miressi (Fiamme Oro/Centro Nuoto Torino), campione italiano assoluto dei 100 stile libero e qualificato ai Campionati Europei di Glasgow. Insieme a lui Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika), Luca Dotto (Carabinieri/Larus), Erika Ferraioli (Esercito/Aniene), Matteo Rivolta (Fiamme Oro), Silvia Scalia (Aniene), Ivano Vendrame (Esercito/Larus), Andrea Vergani (Canottieri Vittorino da Feltre) e Matteo Zazzeri (Esercito/Florentia NC). Farà parte dello staff anche Antonio Satta, allenatore di Alessandro Miressi al Centro Nuoto Torino. Il gruppo sarà guidato dai tecnici federali Claudio Rossetto e Gianni Leoni, dai tecnici Mirko Nozzolillo e Gianluca Caspani, dal fisioterapista Alessandro Del Piero e dal preparatore atletico Alessandro Conforto. Dopo il meeting di Barcellona il gruppo azzurro si sposterà a Calella, comune spagnolo situato sulla costa 55 km a nord-est di Barcellona, e qui si fermerà in collegiale fino al 21 giugno. Per Alessandro Miressi il primo appuntamento dopo il rientro in Italia sarà il Sette Colli, a Roma dal 29 giugno all’1 luglio.
https://www.federnuoto.it/discipline/nuoto/flash-news/item/40460-mare-nostrum-gli-azzurri-per-barcellona.html
Gli eventi di Torino Bike Experience
Sabato 16 giugno TBE organizza in collaborazione con MTB Passione e Torino Bike Academy il Bike Camp sull’Assietta. Si apprenderanno tecniche di guida XC sul percorso della Assietta Legend Campionato Italiano XCM. Due giorni di tecnica di guida e nozioni sul mondo della Mountainbike XC e Marathon. Adatto ad amatori di livello medio. Per dettagli e info: info@torinobike-xp.it