Nel prossimo fine settimana, da venerdì 10 a domenica 12 novembre, si terrà alla piscina Sciorba di Genova il Trofeo Nico Sapio, storico meeting internazionale in vasca corta giunto alla 44esima edizione. Un appuntamento di grande importanza, in quanto gara di apertura della nuova stagione a livello nazionale e in quanto – quest’anno – test valido per il conseguimento dei tempi limite di qualificazione ai Campionati Europei in vasca corta, in calendario dal 13 al 17 dicembre a Copenaghen. Moltissimi gli atleti iscritti al Trofeo, provenienti da Lombardia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Liguria, Sardegna, Sicilia, Lazio, Campania, Abruzzo, Toscana, Veneto, Puglia e, naturalmente, Piemonte. Ma saranno tanti anche i nuotatori in arrivo dall’estero; da Brasile, Bielorussia, Spagna, Svizzera, Germania, Israele, Kuwait, Messico, Paesi Bassi e Stati Uniti. Diversi, infine, i nomi illustri, con un nutrito gruppo di azzurri della nazionale maggiore guidato dalla campionessa del mondo Federica Pellegrini. Di questo gruppo fanno parte anche Alessandro Miressi e Luisa Trombetti, portacolori delle Fiamme Oro e rispettivamente tesserati anche per Centro Nuoto Torino e Rari Nantes Torino, e Aurora Petronio (Rari Nantes Torino). Alessandro è stato titolare nelle staffette 4×100 dei Mondiali di Budapest 2017, Luisa ha partecipato nel 2016 agli Europei di Londra e alle Olimpiadi di Rio, Aurora ha vestito la maglia azzurra alle Universiadi di Taipei 2017.
***
Saranno quasi 200, in tutto, i nuotatori e le nuotatrici del Comitato Regionale FIN Piemonte e Valle d’Aosta, in rappresentanza di 11 società: Aquarium Novi Ligure, CSR Granda, Centro Nuoto Torino, Dynamic Sport, Libertas Nuoto Chivasso, NC Montecarlo Casale Monferrato, OASI Laura Vicuna Rivalta, Rari Nantes Torino, Sisport Spa, Swimming Club Alessandria e Vivisport UISP Fossano. Tra loro anche gli atleti di punta del movimento regionale; chi l’estate scorsa ha preso parte alle manifestazioni internazionali con le nazionali giovanili, chi ha conquistato titoli e medaglie ai Campionati Italiani di Categoria e ai Criteria della passata stagione, chi ha partecipato ai collegiali federali. Tra questi c’è Matteo Senor (CN Torino), che per due settimane nel mese di ottobre si è allenato a Ostia in un raduno di preparazione e monitoraggio della staffetta 4×200 assoluta.
***
Il programma del Trofeo Nico Sapio è come detto diviso in tre giornate. Venerdì e sabato saranno dedicati ad Assoluti e Juniores, domenica si tufferanno Ragazzi e Esordienti. Gli Assoluti gareggeranno in tutte le specialità individuali del panorama natatorio, eccezion fatta per gli 800 maschili e i 1500 femminili. Junior, Ragazzi e Esordienti saranno ai blocchi di partenza per i 100 metri di ogni stile e per i 200 misti. La maggior parte delle gare prevede batterie al mattino e finali al pomeriggio; gli 800 e i 1500, i 100 e i 400 misti, avranno una serie unica al pomeriggio; i 400 stile libero avranno due serie al mattino e la più veloce al pomeriggio. Al mattino si gareggerà a partire dalle 9, nel pomeriggio di sabato dalle 15.50, negli altri due pomeriggi dalle 16.30; le finali delle prime due giornate saranno trasmesse in diretta su Rai Sport.
Torino rientra alla grande dopo la partita mal persa non nelle intenzioni ma nel risultato con il Darussafaga in settimana
Si poteva pensare che non fosse che una grande emozione positiva già in fase calante e invece Torino sportiva del Basket si sveglia con la FIAT AUXILIUM di coach Banchi come una splendida realtà. Le emozioni e le fasi della partita sono già state descritte in ogni parte, ma i commenti dei tifosi che inviano lasciano un segno profondo sulle emozioni che la squadra della nostra città ci sta regalando!
“Sarebbe bello che qualcuno parlasse anche di Torino in TV e non solo delle imprese di Brescia e, udite udite, di Varese!” ci dice Francesco che la partita l’ha vista dalla sua personale “curva” a casa con gli amici! In effetti, di Torino si parla poco, soprattutto in alcuni ambienti, quasi come se fossimo trasparenti ad alcuni commentatori televisivi, che si esaltano molto raccontando antichi gesti di squadre nobili sì, ma non al momento al livello della FIAT Torino. “Il sogno si è realizzato!!! Vincere a Venezia! Che partita!!! Prima sotto, poi sempre in vantaggio… poi a 1’30 dalla fine pari… ma quest’anno non si molla, con uno straordinario gioco di squadra e difesa arcigna si va a vincere!!! Su tutti…Banchi!! Patterson, Garrett, Poeta e Mazzola… grandi davvero!!!” Questo lo splendido commento di Simone (che vedete anche nella foto , sempre riconoscibile in trasferta), che ci trasferisce la sensazione forte di una squadra che ha caratteristiche mentali oltreché ovviamente tecniche che purtroppo gli altri anni facevamo fatica ad intravvedere. “Ciao ragazzi… da non crederci… ma abbiamo vinto 96 91 sui campioni d’Italia… e andiamo… !”, il commento tra stupore e felicità di Barbare che ha seguito la squadra con ammirevole passione anche a Venezia e che si sorprende felicemente di scoprire che i colori gialloblu siano vestiti da una squadra che supera anche le ,”al momento”, più rosee previsioni.
Bisogna dire che visto anche dalla TV il tifo di Torino sorprende non solo per i cori ma per il calore che ogni pubblico cerca ovviamente di regalare ai propri giocatori e quello di Torino ha qualcosa di diverso: un cuore. I giocatori stessi sanno dove guardare quando devono caricarsi, si sentono parte di questa “emozione gialloblù” che li segue ovunque e qualunque sia il numero sanno che sono lì per loro. Forse è vero che ogni giocatore lavora con il basket, ma è sicuro che quando il lavoro incrocia l’emozione e la passione, la mano non trema e le gambe diventano solide! “Abbiamo vinto, ma ora non riuscirò a dormire tutta la notte: che emozione sentirla per radio, sembrava di essere volati in altri tempi” ci invia Alessandra via mail! Chiaro che ormai la tecnologia vola a tempi rapidi, ma un salto nel passato con la radio che racconta le emozioni ti fa sembrare vero ciò che non vedi! E chi come chi vi scrive, ha avuto la fortuna di passare un periodo di breve vacanza e questa partita l’ha vista sapendo il risultato, vi dice che in realtà dai messaggi e dalle poche parole raccolte si può vivere tutta la partita e le emozioni che ha regalato. Torino quest’anno è, come si dice, forte. Ma soprattutto sono forti le emozioni che volano dalla curva vicino ai giocatori, dagli sguardi appiccicati ai video di ogni forma, e dai canali via etere radiofonici da tutti coloro che lottano con le frequenze per non perdere nemmeno un secondo di ciò che sono costretti ad immaginare, e credo che i giocatori lo sentano, e come loro anche gli artefici di questo piccolo passo verso un progresso definitivo per una piazza come Torino verso il basket di alto livello… Forse, speriamo prima che mai, anche le altre città e cittadine dovranno accorgersi di Torino: ha battuto Venezia, in casa loro, con fatica ma con fermezza: forse le scelte dei “giovani” manager di Torino non erano così azzardate, non credete? E in più, la scelta di Banchi non è altro che un tassello verso l’alto livello, e i ragazzi della curva, che hanno sempre sostenuto la squadra del presidente Forni, cominciano anche a credere in questa FIAT Torino!
Paolo Michieletto
Se vuoi inviare anche tu il tuo commento scrivi una mail a torinesesport@yahoo.com
Giocare a golf allunga la vita
Sarà una settimana interamente dedicata allo sport e al benessere. Dal 13 al 19 novembre a Torino, nel nuovo spazio urbano delle OGR, in Corso Castelfilardo 22, si terrà la rassegna “Expo Sport & Salute” promossa dal Coni con il patrocinio della Regione Piemonte. I visitatori potranno dare prova di sè nelle diverse discipline sportive, come calcio, tennis e golf. E i tantissimi giovani partecipanti verranno seguiti da tecnici federali qualificati e assisteranno a dimostrazioni di atleti agonisti. A proposito di golf “La nostra mission – spiega all’Ansa il presidente Fig Piemonte Marco Francia – è quella di aprire le porte a più persone possibile. Infatti questo è davvero uno sport per tutti”. Su input della Federgolf, il Piemonte nei prossimi mesi sarà protagonista di molte iniziative, per fare del golf uno sport sempre più “green” e puntare sui giovani, questa la parola d’ordine. “La facoltà di Agraria dell’Università di Torino – aggiunge Francia – ci ha proposto un progetto che intende legare sempre più la natura e il verde ai campi da golf. Lavoreremo insieme per far diventare i nostri green ancora più affascinanti.Un’altra iniziativa, legata al progetto Ryder Cup 2022, è poi quella legata al benessere: stiamo definendo insieme a Coni, Regione e Associazione cardiologi ambulatoriali Piemonte-Valle d’Aosta, un piano promozionale a favore del golf inteso come benessere e buona salute”. L”obiettivo è organizzare convegni legati alla prevenzione cardiovascolare e su altri temi, con dibattiti e convenzioni mediche per golfisti, per spiegare che giocare a golf allunga la vita. “Il primo incontro – annuncia Francia – è previsto per il 19 novembre. E l’iniziativa, in futuro, potrà poi essere riproposta anche all’interno di scuole e università”. Inoltre, secondo le linee guida della Federgolf si sta avviando un progetto davvero ambizioso, quello di trasformare l’ex “Tossic Park” di Torino, prima occupato dagli spacciatori, in un campo da golf a 9 buche. Il golf in piemonte gode di ottima salute, cresce il numero dei tesserati: “rispetto al 2016 – conclude Francia – è salito di oltre il 2%. Un fatto davvero positivo, specialmente in un momento di grave crisi economica. E aumentano anche gli Under 18”. Largo ai giovani.
(foto: www.ansa.it)
Juve-Barcellona, è già sold out
E’ subito tutto esaurito per il match Juventus-Barcellona, nel girone D di Champions League, il prossimo 22 novembre all’Allianz Stadium di Torino. Sono bastati pochi minuti di libera vendita e i tagliandi sono andati esauriti, informa la società bianconera. La squadra di Allegri sta cercando di conquistare i punti per la qualificazione. Ha 3 di vantaggio punti sullo Sporting Lisbona e negli ultimi due turni deve affrontare gli spagnoli in casa e poi l’Olympiacos ad Atene il prossimo 5 dicembre.
Cairo: “Mai pensato di sostituire Mihajlovic”
Poco prima della partita a San Siro contro l’Inter, finita 1-1, il presidente granata Urbano Cairo, come riporta l’Ansa, ha dichiarato: “Mihajlovic era in un momento di difficoltà di risultati ma noi non abbiamo mai pensato a una sua sostituzione in panchina. L’abbiamo sempre appoggiato, come facciamo da sei anni. E mandarlo via sarebbe stata una sciocchezza: io non ci ho mai pensato”.
Mondiali di Scacchi seniores sui colli piemontesi
Scacchi mondiali in Monferrato con 57 nazioni e 320 scacchisti partecipanti alla 27esima edizione dei Mondiale seniores, che si tiene al Pala congressi di Acqui Terme dal 7 al 18 novembre. Su 30 scacchiere elettroniche saranno trasmesse in diretta online le partite più importanti. L’importante evento sportivo fa parte di Monferrato Comunità europea dello sport 2017, e si svolge in due tornei per seniores, dai 50 ai 64 anni e dai 65 e oltre. Il giocatore più anziano è Antonio Pipitone: 91 anni, di Parma. E’ previsto un annullo filatelico ad hoc.
Docu-serie sui bianconeri prodotta da Netflix
I bianconeri sbarcano sul video con una docu-serie sulla Juventus prodotta da Netflix. L’obiettivo è raccontare il ‘dietro le quinte’ bianconero. La serie di quattro puntate da un’ora l’una prodotta dal colosso dell’intrattenimento online sarà distribuita all’inizio del 2018. Racconterà il mondo bianconero da un punto di vista completamente nuovo, seguendo i giocatori bianconeri in campo, durante le partite e gli allenamenti, ma soprattutto nei momenti più intimi e personali. Le riprese sono realizzate durante la stagione in corso e offriranno un dietro le quinte inedito, che permetterà di conoscere più da vicino la squadra.
(foto di Claudio Benedetto www.fotoegrafico.net)
Massimiliano Allegri dice che la cosa migliore della partita è stato il risultato. Per il resto la Juve non ha brillato. Non fosse stato per il gol di Higuain alla Juventus, a Lisbona, le cose sarebbero andate ben peggio. L’1-1 conseguito non avvicina la squadra alla qualificazione agli ottavi. Il pareggio è però importante perché i portoghesi sono indietro di tre punti, e ci sono due turni da giocare nel girone.
La sconfitta senza gol sarebbe stata un problema serio. Lo Sporting Lisbona è stato in vantaggio al 20° del primo tempo con un gol di Bruno Cesar, poi il pareggio di Higuain a 11′ dalla fine, grazie all’ assist di Cuadrado.
(foto C. Benedetto – www.fotoegrafico.net)
Il secondo e il quarto posto, ottenuti rispettivamente da Lucrezia Beccari e Giada Russo dell’Ice Club Torino nella competizione internazionale del Golden Bear di Zagabria, sono velati di tristezza e di dolore per la scomparsa, venerdì scorso, in un incidente stradale in Trentino, delle compagne Ginevra Barra Bajetto e Gioia Casciani. Le due pattinatrici torinesi hanno appreso la notizia quando si trovavano già a Zagabria, dai social network, e hanno affrontato la gara dopo una notte insonne, con il pensiero rivolto alle ragazze scomparse e ai tanti momenti trascorsi insieme. Soltanto lo scorso anno Giada e Ginevra avevano preso parte insieme alla competizione di Zagabria, dividendo la stessa stanza e Lucrezia e Gioia hanno frequentato entrambe la stessa scuola, l’Istituto Salotto e Fiorito di Rivoli. L’Ice Club Torino asd ha ritirato i suoi atleti dalla Coppa dell’Amicizia di Merano per rispetto nei confronti delle due ragazze coinvolte nell’incidente. Giada Russo e Lucrezia Beccari ormai a Zagabria hanno dovuto invece gareggiare lo stesso. La Beccari, in categoria junior, ha raggiunto un secondo posto, vincendo il libero con un programma pattinato
sulle musiche del commovente “Olocausto”, coreografato dal suo allenatore Edoardo De Bernardis ed eseguendo due tripli lutz, un triplo flip, un triplo toeloop, un triplo salcow e due doppi axel e totalizzando un punteggio di 141.99. La due volte campionessa italiana Giada Russo, che lotta quotidianamente in allenamento contro una grave borsite, ha pattinato il secondo libero della giornata, presentando le musiche del film “Parla con lei” di Pedro Aldomovar e ottenendo un ottimo 141.28. Al termine della gara di Giada Russo, le due pattinatrici si sono abbracciate, abbandonandosi ad un pianto per la perdita delle colleghe con le quali hanno condiviso due lunghi anni, due stagioni agonistiche sotto i colori dell’Ice Club Torino. A Ginevra e a Gioia sono dedicati i successi di Zagabria e l’Ice Club Torino si stringe alle famiglie in questo momento terribile.
Barbara Castellaro
Higuain a 100 all’ora, la Juve va!
Tutte le foto su www.fotoegrafico.net
di Claudio Benedetto
Milan e la Juve ritorna, pur se provvisoriamente, in testa alla Serie A. Stasera a San Siro si è finalmente vista una bella squadra, difesa quadrata, per la prima volta niente gol subiti in trasferta, bel gioco per lunghi tratti, attacco micidiale e grande Pipita che segna una doppietta superando i 100 gol nel Campionato Italiano.
I padroni di casa, senza Bonucci squalificato, comunque non sfigurano ma alla fine in gap tecnico dai bianconeri rimane ancora ampio e il risultato più che giustificato.
La cronaca: stadio strapieno come ai bei tempi, 80 mila spettatori, e Milan che parte subito molto forte, già al 3’ Buffon mette i guantoni per respingere una pericolosa punizione di Rodriguez e poco dopo è Asamoah a mettere una pezza su Kalinic. I bianconeri, però, non si scompongono piano piano cominciano a imporre il gioco, prima azione pericolosa di Dybala poco prima del 20′.
Al 23’ il vantaggio Juve: Pjanic serve Dybala che pesca bene Higuain, tiro preciso e gol numero 100 per il Pipita. I rossoneri reagiscono soprattutto con Kalinic che crea qualche buona occasione fino al 46′ minuto quando, su bella incursione in area, colpisce la traversa con l’intervento più che decisivo di un grande Buffon, è questo quasi un secondo gol per i bianconeri che esultano con grande foga per lo scampato pericolo!
All’intervallo Milan 0 – Juventus 1.
La ripresa più o meno recita lo stesso copione del primo tempo, Milan che attacca senza però più essere pericoloso, difesa Juve, nel frattempo puntellata da Barzagli che argina e controlla molto bene.
Al 18′ la Juve raddoppia e, di fatto, chiude la partita: grande azione sulla sinistra di Asamoah, ottima la sua prova, palla in mezzo, velo di Dybala e si mette in totale sicurezza con il 2-0 figlio di un assist di Asamoah, del bel velo di Dybala e preciso tiro di Higuain, Donnarumma battuto, Milan 0 – Juventus 2.
La partita praticamente finisce qui, il Milan ora rischia di scivolare parecchio indietro in classifica, mentre la Juve, in attesa del Napoli che giocherà domani in casa contro il Sassuolo, si può serenamente concentrare sull’importante e probabilmente decisiva partita di martedì a Lisbona per la Champion’s League.
***
ECCO IL TABELLINO…
MILAN (4-2-3-1): G. Donnarumma; Abate (16’ st Locatelli), C. Zapata, Romagnoli, R. Rodriguez; Kessie, Biglia (16’ st Antonelli); Suso, Calhanoglu (32’ st André Silva), Borini; Kalinic. Allenatore Vincenzo Montella.
JUVENTUS (4-2-3-1): Buffon; Lichtsteiner (20’ st Barzagli), Rugani, Chiellini, Asamoah (25’ st Alex Sandro); Pjanic, Khedira (36’ st Matuidi); Cuadrado, Dybala, Mandzukic; Higuain. Allenatore Massimiliano Allegri.
ARBITRO: Valeri.
RETI: pt 23’ Higuain; st 18’ Higuain
Tutte le foto di Claudio Benedetto su www.fotoegrafico.net