SPORT- Pagina 398

Juve, Allegri: “La parola d’ordine è positività”

La qualificazione di Champions dopo il 2-0 contro l’Olympiacos ha fatto twittare Allegri: “Positività è la parola d’ordine. Siamo tra le migliori 16 d’Europa”. I bianconeri hanno concluso al secondo posto il girone dopo il Barcellona. Prossimo scontro  in campionato  contro la capolista Inter, a Torino,  sabato all’Allianz stadium.

(Foto: Claudio Benedetto: www.fotoegrafico.net)
 

Scherma, fioretto maschile: vittoria statunitense, italiani con onore

di Claudio Benedetto – Tutte le foto su www.fotoegrafico.net

Vince lo statunitense Alexander Massialas, già argento alle Olimpiadi di Rio 2016, che in finale batte 15-13 il russo Timur Safin


Alessio Foconi, che qui a Torino aveva vinto lo scorso anno, sbatte in semifinale proprio contro il russo e si piazza sul terzo gradino del podio.

Daniele Garozzo, olimpionico a Rio che proprio oggi rientrava dopo aver saltato praticamente tutta la stagione per problemi di salute, arriva fino ai quarti che perde proprio contro il compagno di nazionale Alessio Foconi.

 

Si ferma ai piedi del podio anche la corsa di Valerio Aspromomonte che perde 15-13 contro Safin in un combattimento molto nervoso combattuto colpo su colpo, anzi stoccata su stoccata, con molto agonismo e anche qualche piccola scorrettezza, peraltro da entrambe le parti.

Gli altri italiani, 13 in  tutto quelli che si erano qualificati per le gare di oggi, si erano fermati nei turni precedenti comunque con onore.

Numericamente discreta la presenza del pubblico, sempre caloroso nell’incitare soprattuto i nostri portacolori.

Ecco di seguito i risultati ufficiali della fase finale:

Finale
Massialas (Usa) b. Safin (Rus) 15-13

Semifinali
Massialas (Usa) b. Lefort (Fra) 15-7
Safin (Rus) b. Foconi (ITA) 15-12

Quarti
Massialas (Usa) b. Le Pechoux (Fra) 15-4
Lefort (Fra) b. Kruse (Gbr) 15-13
Foconi (ITA) b. Garozzo (ITA) 15-10
Safin (Rus) b. Aspromonte (ITA) 15-13

 

l’Ice Club Torino ricorda il presidente scomparso e le pattinatrici Ginevra Barra Bajetto e Gioia Casciani

Domenica 3 dicembre 2017 si è tenuto, al Pala Tazzoli di Torino, il 2° Memorial Franco Masoero, organizzato dall’Ice Club Torino Asd e dal P.A.T. (Pattinatori Artistici Torino), una gara regionale di Fascia Nazionale che ha coinvolto il Piemonte, la Liguria e la Valle d’Aosta. La manifestazione era dedicata a Franco Masoero, scomparso un anno fa, che nel 1971, a Torino, fondò l’Ice Club Torino Associazione Sportiva Dilettantistica che si occupa di pattinaggio artistico, femminile, maschile e di coppia.La squadra agonistica di pattinaggio artistico dell’Ice Club Torino è tra le migliori d’Italia e rappresenta il nostro Paese in manifestazioni nazionali e internazionali. Negli anni, l’Ice Club Torino si è confermato come la società che ha portato un grande numero di atleti nella squadra Nazionale italiana di pattinaggio artistico e molti di loro hanno preso parte ai Campionati Europei, Mondiali e alle tappe di Grand Prix nelle categorie junior e senior. Dall’estero, inoltre, molti atleti vengono ad allenarsi con l’Ice Club Torino. Il club vanta anche allenatori e coreografi di primo piano nel panorama del pattinaggio artistico e di livello internazionale e anche olimpionico. La direzione e la presidenza dell’Ice Club Torino Asd è, oggi, affidata a Claudia Masoero che ha iniziato giovanissima ad insegnare e ad allenare e che ha raccolto l’eredità paterna alla guida della società. In occasione di questo “Memorial Franco Masoero”, l’Ice Club Torino, ha voluto ricordare, insieme al suo Presidente e fondatore, anche Gioia Virginia Casciani e Ginevra Barra Bajetto, dedicando loro questa gara. Le due giovani pattinatrici, che hanno perso la vita in un tragico incidente automobilistico un mese fa, mentre tornavano da una gara, hanno vestito, per alcuni anni, i colori dell’Ice Club Torino, si sono allenate e hanno gareggiato con la società che ne ricorda la dolcezza e il grande impegno profuso ogni giorno. Il primo “Memorial Franco Masoero”, lo scorso anno, era stato vinto, nella sua categoria, proprio dalla piccola Gioia Casciani.

 

Barbara Castellaro

www.iceclubtorino.it

 

Scherma: la russa Deriglazova vince il Grand Prix FIE di Torino

di Claudio Benedetto                         TUTTE LE FOTO SU WWW.FOTOEGRAFICO.NET


 

 

Ieri al PalaRuffini, come ormai tradizione, si è svolto il Grand Prix FIE di Fioretto Femminile, Trofeo Inalpi. Tre Italiane sul podio ma vittoria che va alla russa Inna Deriglazova, olimpionica a Rio2016 e campionessa del Mondo in carica. In finale la russa ha sconfitto l’azzurra Alice Volpi in quella che è stata la riproposizione della finale iridata dello scorso luglio a Lipsia, Germania. Punteggio della finale 15-9, dopo che la russa in semifinale aveva superato Arianna Errigo rimontandole bel 6 punti da un passivo di 8-14 al risultato finale di 15-14, il tutto in meno di due minuti.Grande rammarico quindi per la nostra atleta monzese che ha visto sfumare l’accesso alla finale perdendo comunque contro una grande, e molto fredda, campionessa. Oggi si torna al Palazzetto per la gara maschile, in pedana ben 13 azzurri che cercheranno di ripetere il risultato delle compagne, magari occupando il gradino più alto del podio… le premesse ci sono tutte, vedremo!

Ecco di seguito i risultati delle gare di ieri (dai quarti di finale, quindi con le migliori 8):


Finale
Deriglazova (Rus) b. Volpi (ITA) 15-9

Semifinali
Deriglazova (Rus) b. Errigo (ITA) 15-14
Volpi (ITA) b. De Costanzo (ITA) 15-8

Quarti
Deriglazova (Rus) b. Nam (Kor) 15-6
Errigo (ITA) b. Favaretto (ITA) 15-8
Volpi (ITA) b. Thibus (Fra) 15-11
De Costanzo (ITA) b. Tripapina (Rus) 15-12

Assoluti, due medaglie e un record italiano a staffetta per Alessandro Miressi

Terza medaglia della carriera nei 100 stile libero dei Campionati Italiani Assoluti per Alessandro Miressi, la seconda di bronzo dopo quella dei Primaverili dello scorso aprile (nel dicembre 2016 fu argento). Il 19enne torinese tesserato per Fiamme Oro Roma e Centro Nuoto Torino e allenato da Antonio Satta, azzurro l’estate scorsa ai Mondiali e alle Universiadi, l’ha conquistata oggi nella prima giornata degli Assoluti Invernali, in programma fino a domani sera allo Stadio del Nuoto di Riccione. Come detto nei 100 stile libero, distanza di cui Alessandro detiene la miglior prestazione italiana stagionale in vasca lunga. Oggi ha dimostrato di trovarsi a suo agio anche in vasca da 25 metri, concludendo la prova in 47”38 (passaggio 22”63) alle spalle di un velocissimo Lorenzo Zazzeri (Esercito/Florentia, 46”72) e di Luca Dotto (Carabinieri/Larus Nuoto, 47”30), giunto davanti ad Alessandro per soli 8 centesimi. Si tratta della miglior prestazione di questo inizio di stagione per Miressi, che tre settimane fa al Trofeo Nico Sapio di Genova aveva vinto con il tempo di 47”88. Da ricordare che in mattinata l’atleta torinese aveva conquistato titolo e record italiano di società della 4×50 stile libero con la staffetta delle Fiamme Oro Roma

Higuain show allo stadio San Paolo

Napoli – Juventus 0-1 e ancora una volta decide Gonzalo Higuain che,  subito dopo la rete con cui ha fatto vincere i bianconeri al San Paolo ha ironicamente polemizzato con il pubblico portandosi la mano all’orecchio rispondendo così al boato di insulti da parte dei tifosi partenopei. Poi  si è diretto sul bordo del campo verso la tribuna autorità e si è portato la mano sulla fronte come  per vedere meglio l’orizzonte, una probabile forma di  contestazione nei confronti del presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis.

Sport e statistica a convegno

Venerdì 1 dicembre il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino organizza un convegno dal titolo “Sport e statistica: un connubio vincente” in programma dalle ore 9 alle ore 11.30 presso l’Aula Tosetti Value del Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino in Corso Unione Sovietica 218/bis.

 

L’incontro è organizzato nell’ambito del Corso di Economia Aziendale del Prof. Giovanni Ossola. Oltre al Prof. Ossola interverranno i Prof.ri Beltramo e Bollani, Luca Malfatti e Gianluca Rosso del progetto quant4sport, Roberto Rosso dell’Atletica Settimese, Luca Filograno di MentalFootball e l’atleta Andrea Maffé della squadra di pallanuoto Iren Torino 81.

L’obiettivo dell’incontro è quello di analizzare le molteplici applicazioni della statistica all’evento sportivo anche nell’ottica del costante miglioramento della performance. Negli ultimi decenni l’adozione di metodi quantitativi nello sport ha registrato un crescente interesse; tale interesse si riflette nella produzione scientifica su questa tematica, così come dalla pubblicazione di collezioni di analisi statistiche applicate a dati su un range molto ampio di sport, tra i quali il football, il basket, la pallavolo, il baseball, hockey su ghiaccio e molti altri.

Durante il convegno verrà inoltre affrontato il tema inerente la crescente dimensione economica dello sport e dimostrato come la statistica possa essere applicata all’analisi delle revenues di una squadra di calcio anche in relazione ai risultati sportivi da essa conseguiti. In occasione dell’incontro verrà infine presentato il progetto di “quant4sport” che è completamente no-profit e selfmade: è stato creato un repository dove sono linkati centinaia di documenti scientifici ed economici dedicati allo sport.

Ogni risorsa disponibile sul sito (anche i contatti che sono elencati nella pagina “friends”) è completamente gratuita, per studenti, ricercatori e divulgatori. Hanno aderito favorevolmente al progetto Harvard, Toronto University, Cattolica Milano (che lo scorso 23 ottobre ha invitato Gianluca Rosso e Luca Malfatti come relatori ad un seminario sullo sport professionistico), Università di Brescia e altri. Quant4sport è regolarmente in contatto con il Politecnico di Milano, che si è particolarmente appassionato al progetto, ma anche con ricercatori del CNR. L’obiettivo è quello di costruire qualcosa che possa essere utile per la divulgazione dello sport come scienza. E’ stata introdotta inoltre un’area dedicata ai para-sport, perché lo sport è strumento per l’inclusione.

Campionato Italiano Assoluto Invernale, i piemontesi in gara

È in corso la settimana che conduce al Campionato Italiano Assoluto Invernale, in programma venerdì 1 e sabato 2 dicembre allo Stadio del Nuoto di Riccione. Non è il primo appuntamento nazionale della stagione, perché nelle scorse settimane si sono già disputati i Trofei Nico Sapio e Mussi-Lombardi-Femiano; è però il primo Campionato Italiano, eccezionalmente in vasca da 25 metri in quanto ultima tappa di avvicinamento ai Campionati Europei in vasca corta, in calendario dal 13 al 17 dicembre a Copenaghen. Gli Assoluti Invernali si svolgeranno su quattro turni (venerdì e sabato, mattina e pomeriggio). Si gareggerà nelle gare individuali previste ai Mondiali e agli Europei in vasca corta e nelle staffette 4×50 stile libero e mista, maschile e femminile.

Di seguito il programma:

– venerdì mattina a partire dalle 9.30: 400 stile libero M / 50 dorso F / 50 m farfalla M / 200 stile libero F / 50 rana M / 100 rana F / 400 misti M / 100 farfalla F / 4×50 stile libero M
– venerdì pomeriggio a partire dalle 17: 2ª serie 800 stile libero F / 200 farfalla M / 200 dorso F / 200 rana M / 50 stile libero F / 100 dorso M / 1ª serie 800 stile libero F / 100 misti M / 200 misti F / 100 stile libero M / 4×50 mista F
– il programma della giornata di sabato sarà analogo, con le gare maschili al posto di quelle femminili e viceversa e con i 1500 maschili al posto degli 800 femminili. Tutte le gare saranno a serie con classifica a tempi.

Sono 489 atleti (246 uomini e 243 donne) gli atleti iscritti al Campionato Italiano, in rappresentanza di 122 società e per un totale di 1.179 presenze gara più 83 staffette. Sono invece 33 i nuotatori e le nuotatrici tesserati per società piemontesi (12 uomini e 21 donne), in rappresentanza di 8 società – Centro Nuoto Torino, CSR Granda, Dynamic Sport, Nuotatori Canavesani, OASI Laura Vicuna, Rari Nantes Torino, Sisport Spa e Swimming Club Alessandria – e per un totale di 72 presenze gara e 4 staffette.

Tra loro ci sono Luisa Trombetti e Alessandro Miressi, entrambi tesserati per le Fiamme Oro e anche rispettivamente per RN Torino e CN Torino. Entrambi hanno già conquistato medaglie tricolori assolute; Alessandro, in particolare, nelle due edizioni dei Campionati Italiani della passata stagione, l’argento nei 100 stile libero a dicembre e il bronzo nella stessa distanza ad aprile. Come lui Aurora Petronio (RN Torino), argento nei 200 farfalla in entrambe le occasioni. Agli Invernali salì sul podio anche Matteo Senor (CN Torino), terzo nei 200 stile libero.

Saranno loro a guidare la spedizione del nostro Comitato Regionale, che schiera anche tanti giovani protagonisti nella scorsa stagione tra Criteria e Campionati Italiani di Categoria. Tutti, naturalmente, a caccia di buone prestazioni in un contesto di livello assoluto. Da segnalare, infine, che le quattro sessioni di gara saranno trasmesse in diretta su RaiSport.

L’elenco completo degli atleti piemontesi iscritti al Campionato Italiano Assoluto Invernale, con il dettaglio delle gare cui parteciperanno, a questo link https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/home_new/appro_new.asp?id_info=20171127105621&area=1&menu=agonismo&read=nuoto

ISU Cup of Tyrol 2018: Giada Russo trionfa ancora

A Bergamo è oro per Masha Grott Gribinic e Desiree Podda, bronzo per Marco Bozzuto, Paolo Balestri, Francesca Prato e Raffaele Zich. Nelle gare del fine settimana i pattinatori dell’Ice Club Torino, guidati da Claudia Masoero e Edoardo De Bernardis, raggiungono, ancora una volta, risultati importanti. A Innsbruck, la due volte campionessa italiana, la torinese Giada Russo conquista la Cup of Tyrol 2018, aggiudicandosi una bella medaglia d’oro, la seconda della stagione dopo la vittoria della Merano Cup, con un totale di 167.61 che denota un incremento continuo del punteggio tecnico. La Russo, oltre alla gara, ha vinto anche il programma corto, pattinato sulle musiche di “Eyes Wide Shut”, creato per lei dal suo allenatore e coreografo Edoardo De Bernardis che spiega: “Abbiamo scelto un brano molto intenso, una musica particolare, molto difficile da interpretare perché l’atmosfera cambia di continuo. A me piace osare con soggetti coreografici strani e innovativi e Giada è un’ottima pattinatrice in grado di eseguire ciò che la musica richiede”. Nella Cup of Tyrol è medaglia d’argento, nella categoria junior femminile, Lucrezia Beccari, allenata e coreografata da Edoardo De Bernardis, che, a soli 13 anni, continua a collezionare importanti risultati a livello internazionale e che si è fatta notare per la raffinatezza dei suoi programmi e per le doti tecniche e interpretative. Nella gara nazionale di Bergamo due medaglie d’oro vanno a Masha Grott Gribinic, allenata da Fabiana Di Natale che vince nella categoria Elite Basic Novice A – girone due e alla pinerolese Desiree Podda, allenata da Miriam Brunero nella categoria Advanced Novice Elite – girone due. Gli atleti dell’Ice Club Torino conquistato anche quattro medaglie di bronzo: con Marco Bozzuto, nella categoria Senior Elite, con Paolo Balestri nella categoria Junior Elite, con Francesca Prato, nella categoria Elite Basic Novice A – girone uno e con Raffaele Zich, nella categoria Elite Advanced Novice. Prato e Zich sono entrambi allenati da Renata Lazzaroni. A metà dicembre Giada Russo, Lucrezia Beccari, Paolo Balestri, Marco Bozzuto e la coppia formata da Sara Carli e Marco Pauletti affronteranno la prova dei Campionati Italiani Assoluti all’Agorà di Milano.

Barbara Castellaro

www.iceclubtorino.it

 

Credit Photo Luca Tonegutti

Juve e Toro: parlano Allegri e Cairo

JUVENTUS CROTONE  3-0

Mister Allegri è soddisfatto: “La pazienza e l’attenzione che abbiamo avuto  serviranno anche per sbloccare partite più complesse”. Così parla della sua Juve nell’ormai tradizionale  tweet del dopo partita. Nel primo tempo  il Crotone ha tenuto duro in difesa ma nella ripresa i bianconeri hanno sbloccato l’incontro con un colpo di testa di Mandzukic e chiuso 3-0 con le reti di De Sciglio e Benatia. Venerdì il match con la capolista Napoli.

***
MILAN TORINO 0-0

Il presidente granata Urbano Cairo esterna ai microfoni di Radio Anch’io sport: ”Donnarumma ha fatto un mezzo miracolo ma giusto un pareggio  a San Siro. Mi aspettavo un paio di punti in più come con il Verona e con il Chievo. Avremmo potuto avere almeno quattro punti in più, ma il campionato è lungo”.